Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sulle varie attività di comunicazione in vista della scadenza del 31 maggio 2018. Le scadenze per la registrazione/ pre-registrazione e gli strumenti per imprese e cittadini.
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. Focus sui valori di riferimento relativi alla contaminazione nel settore sanitario-farmaceutico e nel settore alimentare.
Informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla valutazione di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità di una sostanza.
Una guida fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni per le caratteristiche fisico-chimiche delle sostanze.
Un intervento si sofferma sulle novità nella stesura della nuova scheda di dati di sicurezza con riferimento al Regolamento 830/2015. Focus sulle criticità e gli strumenti per l’elaborazione delle informazioni relative all'uso sicuro delle miscele.
Sono diverse le criticità relative all’applicazione dei regolamenti sulle sostanze chimiche che riguardano gli utilizzatori a valle. Con riferimento a una nuova ricerca ne parliamo con Stefano Signorini della Direzione Centrale Prevenzione dell’Inail.
Un intervento si sofferma sull’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro. L’importanza e l’utilità di conoscere la chimica che c'è dietro ad un prodotto, valutare l'uso che ne farà l'utilizzatore e cercare delle alternative.
Un intervento si sofferma su Movarisch, il modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle imprese. Focus sulle modalità per la valutazione della pericolosità intrinseca di un agente chimico.
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Il dichiarante può riesaminare la classificazione e l’etichettatura.
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. Focus sulla normazione tecnica con riferimento all’ambito sanitario/farmaceutico e all’industria alimentare.
Due esempi relativi alla valutazione del rischio chimico al di fuori dell'ambito di applicazione del Regolamento CLP: cosmetici e rifiuti. La valutazione cambia a seconda del fine a cui è destinato un prodotto?
Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sugli scenari di esposizione e sui vari strumenti correlati al regolamento, alla Roadmap CSR/ES e alla rete ENES: mappe d’uso, SWEDs, SPERCs, SCEDs, …
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. Focus sulla normativa, sulle linee di indirizzo e sulle buone prassi nazionali e internazionali in ambito sanitario e farmaceutico.
Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche fornisce un supporto per comprendere le prescrizioni da applicare relative ai regolamenti REACH, CLP e BPR. Individuare il ruolo, identificare il prodotto e conoscerne i pericoli.
Un intervento sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo per la stima dell’esposizione. L’algoritmo ART e i vantaggi e svantaggi dei modelli per il Regolamento Reach e il D.Lgs. 81/2008.
Un intervento si sofferma sul rischio azoto nel settore chimico/farmaceutico e sulle implicazioni nei lavori in appalto. L’approccio metodologico per le perdite di azoto, gli spazi confinati, la manutenzione di serbatoi/vasche e i lavori in appalto.
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni sull'identità della sostanza da registrare.
Un intervento si sofferma sulle novità nella stesura della nuova scheda di dati di sicurezza con riferimento al Regolamento 830/2015. I cambiamenti nelle schede e le scadenze relative al 1° giugno 2017 e al 31 maggio 2018.
Un intervento si sofferma sul tema della sostituzione delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro con riferimento al D.Lgs. 81/2008 e agli obblighi di autorizzazione e restrizione secondo il Regolamento REACH.
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla raccolta di informazioni per il fascicolo di registrazione.
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo. Focus sul modello Ecetoc Tra WorkerTool e sul modello Stoffenmanager.
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo con riferimento al regolamento Reach e al Testo Unico in materia di salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le scadenze del 31 maggio 2017 e del 31 maggio 2018.
Un intervento alla 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH si sofferma sull’attuazione del regolamento REACH in Italia e sul Piano nazionale della prevenzione. Il sostegno del Piano alla garanzia di uso sicuro dei prodotti chimici.
Un intervento si sofferma sull’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e sull’integrazione tra normativa di prodotto e normativa sociale nei luoghi di lavoro. Focus su alcuni obblighi e strumenti nuovi per la gestione del rischio chimico.
Qual è l’impatto e l’applicazione dei regolamenti europei sulle sostanze chimiche? Quali e quante solo le criticità nelle aziende? E quali i supporti disponibili? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena e Augusto di Bastiano dell’ECHA.
Sono distributori coloro che si procurano una sostanza chimica o una miscela nello Spazio Economico Europeo, la conservano e quindi la immettono sul mercato per conto terzi. I compiti e le responsabilità del distributore.
Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche sull’applicazione dei regolamenti europei nelle PMI si sofferma sulla possibilità di ridurre i costi per la conformità alla normativa e sulle opportunità offerte alle aziende.
Le linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sulla fase di valutazione delle prestazioni. Il monitoraggio dei punti critici, gli audit e il riesame della direzione.
Un intervento si sofferma sugli accordi di collaborazione come buona pratica per migliorare l’informazione e la sensibilizzazione sui regolamenti REACH e CLP. I risultati degli studi, le indicazioni dell’ECHA e gli obiettivi degli accordi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Industria chimica, farmaceutica
Conto alla rovescia per le imprese che lavorano con le sostanze chimiche
8 Gennaio 2018Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sulle varie attività di comunicazione in vista della scadenza del 31 maggio 2018. Le scadenze per la registrazione/ pre-registrazione e gli strumenti per imprese e cittadini.
Contaminazione microbiologica: ci sono valori di riferimento?
8 Gennaio 2018Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. Focus sui valori di riferimento relativi alla contaminazione nel settore sanitario-farmaceutico e nel settore alimentare.
REACH: persistenza, bioaccumulabilità e tossicità delle sostanze
5 Dicembre 2017Informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla valutazione di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità di una sostanza.
Registrazione REACH: le proprietà fisico-chimiche di una sostanza
27 Novembre 2017Una guida fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni per le caratteristiche fisico-chimiche delle sostanze.
Rischio chimico: le criticità delle informazioni relative all'uso sicuro
13 Novembre 2017Un intervento si sofferma sulle novità nella stesura della nuova scheda di dati di sicurezza con riferimento al Regolamento 830/2015. Focus sulle criticità e gli strumenti per l’elaborazione delle informazioni relative all'uso sicuro delle miscele.
Regolamento Reach e utilizzatori a valle: criticità, supporto e indagini
10 Novembre 2017Sono diverse le criticità relative all’applicazione dei regolamenti sulle sostanze chimiche che riguardano gli utilizzatori a valle. Con riferimento a una nuova ricerca ne parliamo con Stefano Signorini della Direzione Centrale Prevenzione dell’Inail.
Regolamenti REACH e CLP: l’impatto sulla sicurezza e sulle aziende
6 Novembre 2017Un intervento si sofferma sull’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro. L’importanza e l’utilità di conoscere la chimica che c'è dietro ad un prodotto, valutare l'uso che ne farà l'utilizzatore e cercare delle alternative.
Agenti chimici: criteri per l’identificazione dell'indice di pericolosità
16 Ottobre 2017Un intervento si sofferma su Movarisch, il modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle imprese. Focus sulle modalità per la valutazione della pericolosità intrinseca di un agente chimico.
REACH: registrazione e classificazione delle sostanze
5 Ottobre 2017Una guida dell’ECHA fornisce informazioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Il dichiarante può riesaminare la classificazione e l’etichettatura.
Le norme tecniche per il controllo microbiologico delle superfici
29 Settembre 2017Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. Focus sulla normazione tecnica con riferimento all’ambito sanitario/farmaceutico e all’industria alimentare.
Rischio chimico: quando la classificazione di una miscela non è univoca
15 Settembre 2017Due esempi relativi alla valutazione del rischio chimico al di fuori dell'ambito di applicazione del Regolamento CLP: cosmetici e rifiuti. La valutazione cambia a seconda del fine a cui è destinato un prodotto?
Regolamento REACH: gli scenari di esposizione e la rete ENES
5 Settembre 2017Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sugli scenari di esposizione e sui vari strumenti correlati al regolamento, alla Roadmap CSR/ES e alla rete ENES: mappe d’uso, SWEDs, SPERCs, SCEDs, …
Contaminazione microbiologica: normativa e linee di indirizzo
28 Agosto 2017Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. Focus sulla normativa, sulle linee di indirizzo e sulle buone prassi nazionali e internazionali in ambito sanitario e farmaceutico.
REACH, CLP e BPR: come orientarsi tra le prescrizioni dei regolamenti
27 Luglio 2017Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche fornisce un supporto per comprendere le prescrizioni da applicare relative ai regolamenti REACH, CLP e BPR. Individuare il ruolo, identificare il prodotto e conoscerne i pericoli.
L'esposizione ad agenti chimici nel regolamento Reach e nel Testo Unico
7 Luglio 2017Un intervento sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo per la stima dell’esposizione. L’algoritmo ART e i vantaggi e svantaggi dei modelli per il Regolamento Reach e il D.Lgs. 81/2008.
Spazi confinati: il rischio azoto nel settore chimico e farmaceutico
5 Luglio 2017Un intervento si sofferma sul rischio azoto nel settore chimico/farmaceutico e sulle implicazioni nei lavori in appalto. L’approccio metodologico per le perdite di azoto, gli spazi confinati, la manutenzione di serbatoi/vasche e i lavori in appalto.
Il regolamento REACH e l’identificazione delle sostanze
22 Giugno 2017Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni sull'identità della sostanza da registrare.
Schede dati di sicurezza: regolamento 830/2015 e scadenze normative
13 Giugno 2017Un intervento si sofferma sulle novità nella stesura della nuova scheda di dati di sicurezza con riferimento al Regolamento 830/2015. I cambiamenti nelle schede e le scadenze relative al 1° giugno 2017 e al 31 maggio 2018.
Regolamento REACH: procedura dell’autorizzazione e della restrizione
29 Maggio 2017Un intervento si sofferma sul tema della sostituzione delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro con riferimento al D.Lgs. 81/2008 e agli obblighi di autorizzazione e restrizione secondo il Regolamento REACH.
Regolamento REACH: la raccolta delle informazioni per la registrazione
28 Aprile 2017Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla raccolta di informazioni per il fascicolo di registrazione.
I modelli di calcolo per la stima dell'esposizione ad agenti chimici
19 Aprile 2017Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo. Focus sul modello Ecetoc Tra WorkerTool e sul modello Stoffenmanager.
D.Lgs. 81/2008 e regolamento Reach: la valutazione dei rischi chimici
30 Marzo 2017Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo con riferimento al regolamento Reach e al Testo Unico in materia di salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Regolamento REACH: le prossime scadenze per la registrazione
15 Marzo 2017Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le scadenze del 31 maggio 2017 e del 31 maggio 2018.
Il regolamento REACH e il piano nazionale della prevenzione
2 Marzo 2017Un intervento alla 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH si sofferma sull’attuazione del regolamento REACH in Italia e sul Piano nazionale della prevenzione. Il sostegno del Piano alla garanzia di uso sicuro dei prodotti chimici.
Rischio chimico: incontro tra normativa di prodotto e sociale
29 Novembre 2016Un intervento si sofferma sull’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e sull’integrazione tra normativa di prodotto e normativa sociale nei luoghi di lavoro. Focus su alcuni obblighi e strumenti nuovi per la gestione del rischio chimico.
Rischio chimico: regolamenti e supporti per le aziende
11 Novembre 2016Qual è l’impatto e l’applicazione dei regolamenti europei sulle sostanze chimiche? Quali e quante solo le criticità nelle aziende? E quali i supporti disponibili? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena e Augusto di Bastiano dell’ECHA.
Il regolamento Reach: gli obblighi dei distributori
6 Ottobre 2016Sono distributori coloro che si procurano una sostanza chimica o una miscela nello Spazio Economico Europeo, la conservano e quindi la immettono sul mercato per conto terzi. I compiti e le responsabilità del distributore.
REACH, CLP e BPR: da obblighi di legge a opportunità per le aziende
18 Luglio 2016Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche sull’applicazione dei regolamenti europei nelle PMI si sofferma sulla possibilità di ridurre i costi per la conformità alla normativa e sulle opportunità offerte alle aziende.
Industria chimica e SGSL: la valutazione delle prestazioni
23 Maggio 2016Le linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sulla fase di valutazione delle prestazioni. Il monitoraggio dei punti critici, gli audit e il riesame della direzione.
Come aumentare l’informazione sui regolamenti REACH e CLP
16 Maggio 2016Un intervento si sofferma sugli accordi di collaborazione come buona pratica per migliorare l’informazione e la sensibilizzazione sui regolamenti REACH e CLP. I risultati degli studi, le indicazioni dell’ECHA e gli obiettivi degli accordi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'