Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Regolamento Reach: la stima dell’esposizione per l’uomo e l’ambiente

Regolamento Reach: la stima dell’esposizione per l’uomo e l’ambiente
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Industria chimica, farmaceutica

23/11/2018

Le linee guida della Regione Lombardia per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza si soffermano sulla verifica di un’idonea stima dell’esposizione per l’uomo e l’ambiente. La caratterizzazione del rischio.

Regolamento Reach: la stima dell’esposizione per l’uomo e l’ambiente

Le linee guida della Regione Lombardia per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza si soffermano sulla verifica di un’idonea stima dell’esposizione per l’uomo e l’ambiente. La caratterizzazione del rischio.

 

Milano, 23 Nov – Con riferimento alla presentazione del Decreto n. 10838 del 25 luglio 2018, dalla Regione Lombardia, e delle “ Linee guida per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza ai sensi del Regolamento n. 1907/2006 (REACH)”, ci siamo soffermati, nelle scorse settimane, su vari temi: dalla funzione degli scenari di esposizione, in relazione al Regolamento CE n. 1907/2006 ( Regolamento REACH), all’integrazione con le schede dati di sicurezza e le misure di gestione.

 

Tuttavia le linee guida, che forniscono agli operatori ATS e alle imprese uno “strumento di verifica dei requisiti richiesti per ogni scenario d’esposizione”, si articolano attraverso una check list che permette di approfondire anche altri aspetti specifici connessi agli scenari di esposizione.

 

Ricordiamo brevemente che gli scenari di esposizione (descrivono le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi per controllare adeguatamente i rischi per la salute umana e l’ambiente):

  • “costituiscono un estratto della relazione sulla sicurezza chimica (CSR, Chemical Safety Report), che il dichiarante elabora nel processo di registrazione della sostanza”;
  • “contengono le informazioni prescritte dall‘allegato I del Regolamento REACH”.

Pubblicità
Il rischio chimico
Videocorsi in USB - Il rischio chimico
Materiale didattico per la formazione sui rischi specifici dei lavoratori che utilizzano sostanze chimiche (Art. 37 D.Lgs. 81/08)
 

La stima dell’esposizione per l’uomo e l’ambiente

Riprendiamo dalla check-list alcune indicazioni relative alla stima dell’esposizione per l’uomo (lavoratore/consumatore) e alla stima dell’esposizione per l’ambiente.

 

Si indica che la valutazione dell'esposizione “ha lo scopo di stabilire una stima quantitativa o qualitativa della dose/concentrazione della sostanza alla quale l'uomo e l'ambiente sono o possono essere esposti (Alleg.1 par. 5.0 del Reg. REACH e s.m.i.)”.

E l'esposizione deve essere stimata per ogni scenario d'esposizione elaborato “ed è presentata nella voce corrispondente della relazione sulla sicurezza chimica e, se necessario e a norma dell'articolo 31, riassunta in un allegato della scheda di dati di sicurezza (Alleg.1 par. 5.2.1 del Reg. REACH e s.m.i.)”. A questo proposito è effettuata “una stima dei livelli d'esposizione per tutte le popolazioni umane (lavoratori, consumatori e persone soggette a un'esposizione indiretta attraverso l'ambiente) e i settori ambientali di cui è noto o si può ragionevolmente prevedere che saranno esposti alla sostanza (Alleg. 1 par. 5.2.4 del Reg. REACH e s.m.i.)”.

 

La check-list – sempre in riferimento al contenuto del Regolamento REACH concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche – segnala poi che la stima dell'esposizione comporta tre elementi (Alleg. 1 par. 5.1 del Reg. REACH e s.m.i.):

  1. “la stima delle emissioni;
  2. la valutazione del destino della sostanza e delle sue vie di trasferimento;
  3. la stima dei livelli d'esposizione”.

E la stima delle emissioni “è effettuata nell'ipotesi che le misure di gestione dei rischi e le condizioni operative descritte nello scenario d'esposizione siano state realizzate (Alleg. 1 par. 5.2.2 del Reg. REACH e s.m.i.)”. 

 

Nella check-list si chiede poi di verificare se nella valutazione dell’esposizione sono considerate tutte le vie di esposizione pertinenti (per es. nel caso di sostanza pericolosa per contatto con la pelle non può mancare la stima dell’esposizione per la via di esposizione dermica). 

Infatti il Regolamento indica che ogni pertinente via d'esposizione umana (per inalazione, orale, dermica o la combinazione di tutte le vie e le fonti d'esposizione) è presa in considerazione (Alleg. 1 par. 5.2.4 del Reg. REACH e s.m.i.). 

 

Gli strumenti utilizzati per la valutazione

È specificato lo strumento usato per la valutazione (per es. algoritmo/modello matematico o dati di monitoraggio)?

 

Per rispondere a questa domanda, il riferimento normativo contenuto nella check-list riprende indicazioni tratte dall’Alleg. 1 par. 5.2.5 del Regolamento REACH: “nella valutazione dell'esposizione sono presi in particolare considerazione, quando sono disponibili, i dati sull'esposizione rappresentativi e rilevati in modo adeguato. Modelli appropriati possono essere utilizzati per la stima dei livelli d'esposizione. Possono anche essere presi in considerazione dati di monitoraggio pertinenti, relativi a sostanze con uso e modalità di esposizione analoghi o proprietà analoghe”.

E a questo proposito si indica che “anche se l’indicazione dello strumento di valutazione non è obbligatoria, se ne raccomanda l’indicazione al fine di evitare ulteriori comunicazioni tra fornitore ed utilizzatore a valle nell’ipotesi che sia applicabile la messa in scala (scaling) e considerando quanto specificato nella guida ECHA “ Orientamenti per gli utilizzatori a valle” – (versione 2.1 Ottobre 2014): ‘se la messa in scala risulta appropriata, le informazioni trasmesse dal fornitore devono includere:

  • il metodo matematico, che deve essere applicato (potrebbe essere una formula oppure un'interfaccia web a uno strumento per la messa in scala oppure allo strumento stesso di stima dell'esposizione utilizzato dal fornitore per la sua valutazione);
  • i parametri (fattori decisivi dell'esposizione) che possono essere oggetto della messa in scala;
  • i limiti della messa in scala (in che misura le modifiche di alcuni parametri possono essere compensate mediante variazioni di altri parametri)”. 

 

La caratterizzazione del rischio per l’uomo e l’ambiente

Nello scenario deve poi essere riportata la caratterizzazione del rischio per l’uomo (lavoratore/consumatore) e la caratterizzazione del rischio per l’ambiente. 

 

Si segnala che la caratterizzazione dei rischi “consiste in:

  • un confronto tra l'esposizione di ogni popolazione umana di cui è noto che è o è probabile che sia esposta e i DNEL appropriati,
  • un confronto delle concentrazioni ambientali previste in ogni settore ambientale e le PNEC, e
  • una valutazione della probabilità e della gravità di un evento che si produca a causa delle proprietà fisico-chimiche della sostanza (Alleg. 1 par. 6.3 del Reg. REACH e s.m.i.)”.

Ricordiamo che il DNEL è il livello di esposizione alla sostanza al di sotto del quale si può prevedere che non si verifichino eventi avversi, mentre il PNEC è la concentrazione della sostanza al di sotto della quale è prevedibile che non vi siano effetti nocivi per l'ambiente.

 

Il documento indica che “si raccomanda l’indicazione della caratterizzazione del rischio” (per es. valore di RCR - rapporto di caratterizzazione del rischio) “nello scenario in allegato alla SDS in quanto permette di dare chiara evidenza della gestione sicura della sostanza per lo specifico uso identificato. Inoltre tale indicazione consente di evitare ulteriori comunicazioni tra fornitore ed utilizzatore a valle nell’ipotesi che sia applicabile la messa in scala (scaling)”.

 

E sempre riguardo alla caratterizzazione dei rischi si riportano altre indicazioni normative.

La caratterizzazione “è effettuata per ogni scenario di esposizione ed è presentata nella voce corrispondente della relazione sulla sicurezza chimica (Reg. REACH Alleg. 1 par. 6.1)”. E  “quando viene elaborata una relazione sulla sicurezza chimica, i corrispondenti scenari d’esposizione devono essere riportati in un allegato della scheda di dati di sicurezza (Alleg. 2 par. 0.1.2 del Reg. REACH e s.m.i.)”.

Riguardo poi alla valutazione dei pericoli fisico-chimici, “come minimo sono valutati gli effetti potenziali per la salute umana delle seguenti proprietà fisico-chimiche:

  • esplosività,
  • infiammabilità,
  • potere ossidante”.

La valutazione di ogni effetto (pericoli fisicochimici) “è presentata nella voce corrispondente della relazione sulla sicurezza chimica (punto 7) e, se necessario e a norma dell'articolo 31, riassunta nella scheda di dati di sicurezza alle voci 2 e 9 (Alleg. 1 par. 2.3. del Reg.REACH)”.

 

Concludiamo segnalando che la check-list, sempre riguardo alle informazioni sull’esposizione stimata, chiede di verificare anche il “rapporto caratterizzazione del rischio RCR” e la presenza, per gli effetti sulle persone e i settori ambientali per i quali non è stato possibile determinare un DNEL (per es. cancerogeni o sensibilizzanti) o una PNEC, la presenza di una valutazione qualitativa dell’esposizione e del rischio.

 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Regione Lombardia – Direzione generale Welfare - Decreto n. 10838 del 25 luglio 2018 – identificativo Atto n. 346 - Linee guida per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza ai sensi del Regolamento n. 1907/2006 (REACH).

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Chimica: le nuove linee di indirizzo per l’adozione di sistemi di gestione

L’analisi degli infortuni nella fabbricazione di articoli in gomma e plastica

La valutazione dei rischi nella pianificazione di un sistema di gestione

Sistemi di gestione e comparto chimico: come gestire gli agenti chimici?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità