Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’analisi degli infortuni nella fabbricazione di articoli in gomma e plastica

L’analisi degli infortuni nella fabbricazione di articoli in gomma e plastica
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Industria chimica, farmaceutica

31/01/2023

Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici. Focus sui dati e sull’analisi degli infortuni più ricorrenti.

L’analisi degli infortuni nella fabbricazione di articoli in gomma e plastica

Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici. Focus sui dati e sull’analisi degli infortuni più ricorrenti.

Roma, 31 Gen – Infor.MO, il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi sul lavoro, oltre a raccogliere e diffondere dati e analisi degli aventi infortunistici, utili alla programmazione di interventi di prevenzione promozione, assistenza e controllo, produce periodicamente anche alcune importanti schede informative.

 

Tali schede riportano per ogni tematica analizzata le caratteristiche descrittive del fenomeno, l'analisi delle dinamiche infortunistiche correlate e, partendo dai fattori di rischio, alcune delle possibili misure preventive e protettive da adottare per il controllo e la gestione del rischio infortunistico.

 

Una scheda recentemente prodotta da Infor.MO è la scheda 19, dal titolo “Fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici” e a cura di M. Pellicci, A. Guglielmi e D. De Merich (Inail, Dimeila), L. Bolognini e G. Cenci (Asur Marche - Area Vasta n. 2 Uoc Epidemiologia occupazionale formazione e comunicazione), G. Rucci e P. Tittarelli (Asur Marche - Area Vasta n. 2 - Uoc Igiene industriale negli ambienti di lavoro).

 

 

La scheda ricorda, ad esempio, che in Italia, secondo il Registro statistico delle imprese attive (ASIA) dell’Istat, “al 2020 per il settore della Fabbricazione di prodotti chimici risultano attive 4.218 imprese, mentre per il settore della Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche si registrano, allo stesso anno, 9.881 imprese attive. I due settori considerati raffigurano il 3,8% delle imprese dell’industria manifatturiera mentre in termini di fatturato ne rappresentano circa il 12,1%”.

 

Nel presentare la scheda ci soffermiamo oggi sui seguenti argomenti:

  • La scheda n.19: analisi dei dati infortunistici e indice di incidenza
  • La scheda n.19: analisi degli incidenti e profili specifici dei settori

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Gomma (Produzione)
Sicurezza Gomma (Produzione) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere

 

La scheda n.19: analisi dei dati infortunistici e indice di incidenza

La scheda n. 19 riporta dunque l’analisi dei dati infortunistici registrati nei settori indicati in precedenza con lo scopo di “fornire un quadro più ampio possibile per facilitare le azioni di riduzione e gestione del rischio”.

 

Veniamo dunque all’approfondimento delle caratteristiche degli infortuni occorsi nei “due settori di attività riferiti alla Fabbricazione di prodotti chimici e alla Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (rispettivamente codici C20 e C22 della classificazione Ateco 2007)”.

 

Si indica poi che l’analisi temporale dell’andamento degli infortuni “si riferisce al quinquennio 2016 - 2020. Per il calcolo della variazione percentuale nel periodo non si è però tenuto conto dell’anno evento 2020, interessato dall’evoluzione della pandemia da Covid-19 che, come ben noto, ha impattato fortemente sulle attività lavorative e sulla numerosità degli infortuni denunciati e riconosciuti dall’Inail”.

 

Per entrambi i settori in analisi nel periodo 2016 - 2019 “si rileva una diminuzione degli eventi riconosciuti positivi con una contrazione però inferiore alla media del complesso di settori appartenenti al Manifatturiero”.

 

Inoltre per una visione del rischio infortunistico nei settori è stato esaminato l’indice di incidenza (infortuni per mille addetti): il settore Fabbricazione articoli in gomma e materie plastiche detiene un indice sempre superiore sia alla media del macrogruppo manifatturiero che al valore per la gestione Industria e servizi. Al contrario, i valori per la Fabbricazione prodotti chimici dell’indicatore sono più bassi”.

 

Riguardo poi ai dati più recenti (gennaio - aprile 2022) “la progressiva ripresa dell’attività seguente alla conclusione del periodo di crisi dovuto al Covid-19 sta determinando un aumento generalizzato degli infortuni sul lavoro”. E “mentre il complesso della gestione Industria e servizi registra nel periodo gennaio - aprile 2021 - 2022 un balzo del 47%, più attenuati sono gli incrementi per il settore Fabbricazione prodotti chimici (+19,0%) e per il settore Fabbricazione articoli in gomma e materie plastiche (+26,5%), non distanti dal valore complessivo del Manifatturiero (+18,6%)”.

 

La scheda n.19: analisi degli incidenti e profili specifici dei settori

Veniamo all’analisi degli incidenti.

 

Lo studio degli eventi avvenuti “indica tre primarie modalità: il contatto con organi lavoratori in movimento (43,4%), le cadute dall’alto dei gravi (9,2%) e lo sviluppo di fiamme (8,6%)”. E “lo sviluppo di fiamme, la proiezione di solidi e la fuoriuscita/contatto con gas, fumi, aerosol e liquidi (alta/bassa temperatura, pericolosi) racchiudono oltre l’82% dei lavoratori che si infortuna in eventi collettivi”. Inoltre “il confronto della tipologia incidentale con il dato registrato nell’archivio per la totalità dei settori lavorativi mostra una maggiore frequenza del contatto con organi di lavoro in movimento, dello sviluppo fiamme, della fuoriuscita/contatto con gas, fumi, aerosol e liquidi”.

 

Riprendiamo dalla scheda una tabella relativa alla distribuzione degli incidenti:

 

 

In merito poi all’agente materiale dell’incidente si evidenzia che “il contatto con organi lavoratori in movimento riguarda essenzialmente le macchine e gli impianti di processo; le cadute di gravi avvengono dagli impianti di processo, dai mezzi di trasporto, dalle macchine di sollevamento/trasporto e dagli impianti annessi agli edifici industriali; lo sviluppo di fiamme interessa essenzialmente i prodotti chimici in uso liquidi e gassosi”.

 

Veniamo, sempre con riferimento all’analisi degli incidenti, ad un approfondimento per i due settori in esame che mostra “profili specifici delle modalità incidentali”.

 

Si indica che nella Fabbricazione di articoli in gomma e plastica, “che racchiude circa il 70% degli eventi”, si registra “il contatto con organi lavoratori in movimento (52,5% vs 43,4%), le cadute dall’alto dei gravi (11,9% vs 9,2%), l’ avviamento intempestivo di macchine e impianti (9,9% vs 7,2%) e il contatto con altri oggetti, mezzi o veicoli in movimento (5,9% vs 3,9%)”.

 

Invece il settore della Fabbricazione di prodotti chimici, si caratterizza “per il contatto con gas, fumi, aerosol e liquidi (alta/bassa temperatura, pericolosi) o per fuoriuscita dai loro sistemi di contenimento o perché già presenti negli ambienti di lavoro (15,6% vs 7,2%), lo sviluppo di fiamme (15,6% vs 8,6%), la proiezione di solidi (11,1% vs 6,6%) e la caduta dall’alto dell’infortunato (11,1% vs 7,2%)”.

Si segnala che le differenze registrate tra i due settori “sono collegate e in linea con i diversi scenari espositivi che caratterizzano i cicli produttivi, uno più collegato alle macchine/attrezzature /impianti e l’altro più all’utilizzo di agenti chimici pericolosi”.  

 

Concludiamo segnalando che il nuovo documento Inail, su cui torneremo per futuri approfondimenti, si sofferma anche sui fattori di rischio, connessi all’analisi delle dinamiche infortunistiche, e sulle misure preventive e protettive nei settori lavorativi analizzati.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Infor.mo., Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, “ Fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici”, scheda n. 19 a cura di M. Pellicci, A. Guglielmi e D. De Merich (Inail, Dimeila), L. Bolognini e G. Cenci (Asur Marche - Area Vasta n. 2 Uoc Epidemiologia occupazionale formazione e comunicazione), G. Rucci e P. Tittarelli (Asur Marche - Area Vasta n. 2 - Uoc Igiene industriale negli ambienti di lavoro), edizione 2023 (formato PDF, 750 kB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Dinamiche infortunistiche e prevenzione nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Relazione annuale Inail 2024

Imparare dagli errori: infortuni con le macchine nell’industria alimentare

Lavoro ferroviario: gli infortuni e le misure di prevenzione

Incidenti sul lavoro: Una Giornata elettrizzante


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità