Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Edilizia
Sicurezza degli impianti: i convegni CEI presentano la nuova normativa
29 Aprile 2008Il Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37, che sostituisce la legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti, sarà oggetto dei convegni CEI organizzati gratuitamente in tutta Italia per gli operatori del settore.
“La sicurezza antincendio” protagonista a Expo SicuraMente 2008
28 Aprile 2008Workshop dedicati alla sicurezza antincendio al prossimo Expo SicuraMente 2008 a Brescia con il comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, aziende del settore ed Aifos: Fire Safety Engineering, sicurezza antincendio nei cantieri e formazione antincendio.
Cento appuntamenti di cultura per la sicurezza sul lavoro
24 Aprile 2008Aperte le iscrizioni ai Workshop gratuiti di EXPO SicuraMente di Brescia dal 28 al 30 maggio. Tra gli argomenti: la prevenzione incendi, la sicurezza nei cantieri, l’ergonomia, i rischi psicosociali, la comunicazione e la BBS.
Le esperienze di prevenzione infortuni nel comparto costruzioni
24 Aprile 2008Come progettare un intervento per prevenire gli infortuni nel comparto costruzioni? Quali esperienze sono stati fatte? A questa domanda risponde una rassegna della letteratura sugli interventi di prevenzione a cura del Dors piemontese.
Imparare dagli errori: una caduta mortale in un vano ascensore
22 Aprile 2008Raccontare esempi e vicende vere relative a infortuni sul lavoro può aiutarci a sensibilizzare ciascuno di noi sui pericoli e rischi relativi ad ogni attività lavorativa. Una caduta mortale nei cantieri svizzeri.
“Edilizia sicura” in TV: puntata speciale su risparmio energetico e pannelli solari
17 Aprile 2008La prossima puntata della trasmissione televisiva e radio “EDILIZIA SICURA” è dedicata al risparmio energetico e alla produzione di energia elettrica con panneli fotovoltaici.
Sicurezza realizzabile: una check list per i pericoli legati all’elettricita' nei cantieri
17 Aprile 2008Nei cantieri non sempre si tiene conto adeguatamente dei rischi legati all’elettricità. Disponibile on line una lista di controllo per individuare le fonti di pericolo.
Testo Unico: cosa cambia nella gestione dei cantieri temporanei o mobili
15 Aprile 2008Analisi e confronto fra il D. Lgs. n. 494/1996 sui cantieri temporanei o mobili ed il titolo IV del nuovo testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di G. Porreca.
Imparare dagli errori: una pala sollevatrice cade dal tetto
15 Aprile 2008Raccontare esempi e vicende vere, spesso drammatiche, relative a infortuni sul lavoro può aiutarci a sensibilizzare ciascuno di noi sui pericoli e rischi relativi ad ogni attività lavorativa. La caduta dal tetto di una pala sollevatrice.
Responsabilita' solidale tra appaltatore e subappaltatore: il regolamento
14 Aprile 2008Emanato il regolamento che individua la documentazione necessaria per dare concreta applicazione alla disciplina sulla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore. Una sintesi del testo e i documenti da presentare.
Sicurezza degli impianti: le nuove precisazioni del Ministero. Seconda parte
10 Aprile 2008Per cercare di rispondere ai dubbi che il Decreto n. 37 del 22 gennaio 2008 ha sollevato, pubblichiamo le risposte del ministero alle domande poste da diversi soggetti.
Dati Eurostat: in Italia il numero di infortuni e' sotto la media europea
9 Aprile 2008DatiInail pubblica i dati Eurostat degli infortuni sul lavoro in Europa nel 2005. Dati positivi nel confronto con gli altri paesi riguardo al numero di infortuni, alto invece il dato relativo ai traumi cranici: 13% degli infortuni contro l’8% europeo.
Sicurezza degli impianti: le nuove precisazioni del Ministero. Prima parte
8 Aprile 2008Per cercare di rispondere ai dubbi che il Decreto n. 37 del 22 gennaio 2008 ha sollevato, pubblichiamo le ultime risposte del ministero alle domande poste da diversi soggetti. I quesiti di Confedilizia e il contributo chiarificatore di un lettore.
Chiarimenti sulle prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni
7 Aprile 2008Una circolare dei Vigili del Fuoco fornisce chiarimenti in relazione al decreto ministeriale del 9 marzo 2007. Precisazioni per il calcolo del carico d’incendio in presenza di compartimenti che presentano in tutto o in parte elementi strutturali in legno.
Amianto: prima condanna per omicidio colposo a Gorizia
4 Aprile 2008Il tribunale di Gorizia ha condannato l’ex direttore dei cantieri navali di Monfalcone per omicidio colposo in riferimento alla morte di una addetta alle pulizie nel cantiere. È la prima sentenza in un caso di decesso per amianto.
Scale e trabattelli: la nuova puntata di "Edilizia sicura" in tv
3 Aprile 2008La prevenzione delle cadute dall’alto è l’oggetto della nuova puntata della trasmissione tv e radio “Edilizia sicura” in onda da oggi.
Expo SicuraMente: corso di "antinfortunistica nelle costruzioni"
3 Aprile 2008Ad Expo SicuraMente il comitato paritetico per l’edilizia presenta il corso di “antinfortunistica nelle costruzioni” in vigore presso gli istituti geometri di Brescia e provincia.
Sicurezza degli impianti: le risposte del Ministero dello Sviluppo Economico
2 Aprile 2008Il Decreto n. 37 del 22 gennaio 2008, che rende più efficaci le norme di sicurezza per le persone in edifici pubblici e privati, ha sollevato dubbi in relazione alla documentazione in caso di trasferimento degli immobili. Le novità e i chiarimenti.
Il responsabile dei lavori ed il coordinatore sono tenuti a creare una rete informativa
31 Marzo 2008Addebitati al responsabile dei lavori ed al coordinatore la colpa di non aver creato una rete informativa che potesse consentire loro di venire a conoscenza di un guasto ad una gru che ha poi portato ad un infortunio. A cura di G. Porreca.
Sicurezza nelle grandi opere
28 Marzo 2008La Conferenza delle Regioni del 20 marzo 2008 ha approvato le linee guida per il Coordinamento della sicurezza nella realizzazione delle grandi opere.
Infortuni e morti sul lavoro nel 2007: le stime dell'INAIL
25 Marzo 2008Ancora nessuna significativa inversione di tendenza: 1.260 morti sul lavoro e oltre 913.000 infortuni, queste le stime Inail per il 2007. 295 morti nel settore costruzioni e 260 in itinere. La lavorazione dei metalli il settore più a rischio.
Appalti: pubblicate le modifiche alla legge regionale toscana
25 Marzo 2008Per risolvere i problemi di competenze di Stato e Regioni in materia di appalti, è stata approvata e pubblicata una nuova legge che modifica la precedente del 13 luglio 2007. Eliminati i limiti imposti al subappalto.
Addio legge 46/90: i convegni CEI di presentazione della nuova normativa
25 Marzo 2008Il Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37, che sostituisce la legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti, sarà oggetto dei convegni CEI organizzati gratuitamente in tutta Italia per gli operatori del settore.
Il direttore tecnico ed il capocantiere sono dirigente e preposto ai fini della sicurezza
20 Marzo 2008Il dirigente tecnico ed il capocantiere sono destinatari degli obblighi in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro in quanto inquadrabili nelle figure del dirigente e del preposto. A cura di G. Porreca.
Edilizia Sicura in tv: la rimozione dell'amianto
20 Marzo 2008La prossima puntata televisiva e radiofonica di “Edilizia Sicura” tratterà il tema della rimozione dell'amianto, materiale riconosciuto da anni come cancerogeno ma ancora in circolazione nelle coperture e in molti altri usi.
Uno studio sulla percezione e rappresentazione del rischio nei cantieri edili
11 Marzo 2008Come è rappresentato il rischio tra gli operai del mondo edile? Un terzo lo considera un lavoro sicuro e le maggiori preoccupazioni sono legate a cadute e ferite. Poco interesse per i disturbi muscolo-scheletrici.
Sicuredil: un sito web per la formazione nel comparto edile
11 Marzo 2008“Sicuredil” è un prodotto destinato alla formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e degli Addetti alla Gestione delle Emergenze nel comparto edile. Può essere liberamente utilizzato via internet o tramite cd-rom.
Ascensori: pubblicate le norme armonizzate
10 Marzo 2008Pubblicato l’elenco riepilogativo delle norme armonizzate relative agli ascensori, in attuazione della direttiva n. 95/16. Nelle norme è previsto un pittogramma per segnalare gli ascensori che si possono utilizzare in caso d'incendio.
“Edilizia sicura”: gli infortuni stradali spesso sono anche infortuni sul lavoro
6 Marzo 2008La prossima puntata della trasmissione TV “Edilizia sicura” affronta gli infortuni stradali: secondo i dati INAIL, più della metà degli infortuni mortali sul lavoro sono infortuni alla guida di un'auto, di un camion o di un trattore.
COMUNICATO FIRAS- spp: meeting nazionale della Firas a Roma. La formazione in primo piano.
4 Marzo 2008Quale ruolo della formazione all’interno del futuro Testo unico sulla sicurezza sul lavoro? A cura di Rocco Vitale, presidente Aifos.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'