Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Edilizia sicura: i pericoli dell’amianto

14 Marzo 2012
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sui pericoli dell'amianto. Il video della trasmissione.

La sicurezza dei lavori di manutenzione in quota

9 Marzo 2012
La Regione Veneto approva note di indirizzo per la sicurezza delle manutenzioni degli edifici e aggiorna le istruzioni tecniche relative alle misure preventive e protettive per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota.

L’opportunità del sistema integrato di gestione

9 Marzo 2012
Modelli esimenti e sistemi di gestione: un connubio necessario e un ribaltamento di visione. Di Alessandro Mazzeranghi, Federica Coucourde, Massimo Valerio.

Macchine per il sollevamento: l’evoluzione della normativa tecnica

9 Marzo 2012
L’evoluzione della normativa tecnica nel settore degli apparecchi di sollevamento a livello europeo ed internazionale con riferimento al D.Lgs. 81/2008. Le recenti norme per un utilizzo sicuro degli apparecchi di sollevamento.

INAIL: "Norme e controlli più rigidi nella costruzione dei palchi"

8 Marzo 2012
Le attrezzature destinate in genere al pubblico spettacolo non sono sottoposte alle autorizzazioni che il ministero del Lavoro rilascia per i ponteggi metallici fissi. Cosa servirebbe per migliorare la sicurezza nel settore?

Macchine movimento terra: sollevamento e trasporto dei carichi

5 Marzo 2012
La movimentazione dei carichi con l’utilizzo delle macchine movimento terra può determinare infortuni estremamente gravi. Le situazioni di rischio, il ribaltamento, gli stabilizzatori, gli escavatori idonei, gli ancoraggi e le procedure per l’imbracatura.

POS: la conformità al D.Lgs. 81/2008

1 Marzo 2012
Una griglia di valutazione per accertare la conformità alla normativa dei POS elaborati nelle imprese edili con numero di dipendenti inferiore a 10. Le caratteristiche della griglia e gli elementi con maggior percentuale di non conformità.

Responsabilità in edilizia: imprese esecutrici e impresa affidataria

29 Febbraio 2012
Chiarimenti sui profili di responsabilità delle figure che ricoprono ruoli significativi all’interno delle imprese esecutrici e dell’impresa affidataria in edilizia. Le definizioni, il concetto di unità produttiva, gli adempimenti dei datori di lavoro.

Edilizia: sicurezza e prevenzione nelle operazioni di scavo

27 Febbraio 2012
Adempimenti e misure di prevenzione in relazione alle attività di scavo nel comparto edile. I riferimenti di legge, la stabilità delle pareti di scavo, le protezioni nell’area di lavoro, il posizionamento delle macchine. Armature e sistemi di blindaggio.

Imparare dagli errori: incidenti nell’utilizzo di autocarri

23 Febbraio 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di autocarri e camion. Le operazioni di carico e scarico merci, il ribaltamento del cassone, gli errori procedurali e le linee ad alta tensione.

Cantieri più sicuri, sconti per le aziende

22 Febbraio 2012
Controllo accessi nei cantieri: presentate le misure premiali per chi applica livelli ulteriori di sicurezza previste dall'Accordo tra Regione Emilia Romagna e Inail.

Datore di lavoro, dirigenti e preposti: oneri e responsabilità

21 Febbraio 2012
In un seminario che affronta il tema dei cantieri edili, un intervento si sofferma sulla ripartizione degli oneri prevenzionistici tra datore di lavoro, dirigenti e preposti. Gli obblighi, gli incarichi formali e i ruoli effettivamente ricoperti.

Le immagini dell’insicurezza

17 Febbraio 2012
L’applicazione della CEI 64-17: quadri elettrici di cantiere

Macchine movimento terra: prevenire l’uso improprio e l’elettrocuzione

15 Febbraio 2012
Un quaderno tecnico presenta materiali relativi all’individuazione e analisi dei rischi delle macchine movimento terra. Misure di prevenzione per il rischio di elettrocuzione per contatto con linee elettriche aeree e per l’uso improprio della macchina.

Scale portatili: i fattori di rischio e la normativa vigente

13 Febbraio 2012
Per ridurre i rischi correlati all’uso delle scale portatili è necessario intervenire sia in fase progettuale che sulle istruzioni per l’uso in fase di utilizzo. I dati relativi agli incidenti, la normativa e i problemi di instabilità.

Edilizia: classificazione e requisiti essenziali degli ancoraggi

13 Febbraio 2012
Indicazioni sulla classificazione e sui requisiti essenziali degli ancoraggi con riferimento ai documenti tecnici e normativi. La definizione e le categorie degli ancoranti. Temperatura, prevedibilità, idoneità, condizioni di servizio e durata.

Edilizia sicura: il rischio nei grandi lavori e nelle gallerie

13 Febbraio 2012
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sul rischio nei grandi lavori e nelle gallerie. Il video della trasmissione.

Delega di funzioni: delegante, delegato e subdelega

10 Febbraio 2012
Un approfondimento sulle responsabilità, ruoli e posizioni delineate dall’esercizio della delega di funzioni secondo quanto disposto dalla normativa vigente. La posizione del delegante, la posizione del delegato e l’istituto della subdelega.

Formazione sulla sicurezza: i nuovi accordi stato-regioni

7 Febbraio 2012
Si svolgerà il prossimo 14 febbraio il seminario gratuito “I nuovi accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza”. Il Seminario è valido quale aggiornamento quinquennale (4 ore) per ASPP, RSPP, CSP e CSE.

Macchine movimento terra: prevenire investimento e ribaltamento

6 Febbraio 2012
Un quaderno tecnico presenta materiali relativi all’individuazione e all’analisi dei rischi delle macchine movimento terra. Misure di prevenzione per i rischi di rovesciamento, ribaltamento, investimento, schiacciamento e impatto con organi in movimento.

Il rischio investimento durante i lavori di cantieristica stradale

6 Febbraio 2012
Le buone prassi da adottare per la difesa e l’incolumità di utenti e pedoni che transitano in prossimità dei cantieri di manutenzione ed ampliamento della sede stradale. La segnaletica, i piani di sicurezza e i rischi per l’utenza stradale.

La verifica dell’impianto elettrico in cantiere

3 Febbraio 2012
Una guida per indirizzare i verificatori nel controllo degli impianti di terra nei cantieri edili e per supportare installatori e coordinatori della sicurezza. L’inizio del controllo, la posa dei conduttori, i cavi di prolunga e le prese a spina.

Il Responsabile dei lavori: definizioni e compiti

2 Febbraio 2012
Definizioni e compiti del committente di lavori secondo la normativa e la giurisprudenza. La nomina del responsabile dei lavori e l’esonero dalle responsabilità del committente. A cura di Rolando Dubini.

Imparare dagli errori: attività di preparazione di un cantiere edile

2 Febbraio 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni in attività di preparazione di cantieri edili con particolare riferimento alla demolizione di edifici. Uso improprio delle attrezzature, errori procedurali, carenza nella pianificazione e mancanza di DPI.

Edilizia sicura: il consumo di alcol sul lavoro

1 Febbraio 2012
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sul rischio che deriva dalla consumazione di bevande alcoliche durante l’orario di lavoro. Il video della trasmissione.

Delegare le funzioni: i modelli di delega e i requisiti di validità

31 Gennaio 2012
I profili di responsabilità delle varie figure che ricoprono ruoli significativi all’interno delle imprese con riferimento all’istituto della delega di funzioni. I modelli di lettere di incarico, i modelli di delega e i requisiti di validità.

I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo del DURC

25 Gennaio 2012
Sulla nuova nota del Ministero del lavoro che esclude il DURC dalle semplificazioni della documentazione amministrativa in vigore dal 1 gennaio. A cura di G. Porreca.

Edilizia: i requisiti dei sistemi di ancoraggio su coperture

25 Gennaio 2012
L’approccio ad un lavoro in copertura richiede la preventiva verifica dei requisiti del sistema di ancoraggio, la valutazione delle sue prestazioni e un’attenta valutazione dei DPI. I requisiti tecnico-formali, geometrici e prestazionali.

Le immagini dell’insicurezza

20 Gennaio 2012
Nuovi elementi per ponteggi e cavalletti in… laterizio.

Il committente di lavori edili: definizioni e compiti

19 Gennaio 2012
Definizioni e compiti del committente di lavori edili secondo la normativa e la giurisprudenza, l'individuazione del committente nei reati edilizi e il committente/responsabile dei lavori “di fatto”. Di Rolando Dubini.

Articoli da 1381 a 1410 su 2477

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!