Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Cantieri edili: sicurezza nell’uso, montaggio e smontaggio di ponteggi

27 Febbraio 2013
Per ridurre gli incidenti nel comparto edile è necessario il corretto uso, montaggio e smontaggio delle opere provvisionali. PIMUS, obblighi del datore di lavoro, formazione, sicurezza degli addetti e uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.

Sulla responsabilità del coordinatore per l’incompleta redazione del PSC

25 Febbraio 2013
E’ soggetta a sanzione non solo l’omessa redazione del piano di sicurezza e di coordinamento per i cantieri ma anche la violazione di quelli che ex lege devono essere i contenuti minimi di cui all’allegato xv del d. lgs. 81/2008. A cura di G.Porreca.

Come si usa correttamente la imbragatura di sicurezza?

25 Febbraio 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata a come si usa correttamente la imbragatura di sicurezza per evitare le cadute dall’alto. Il video della trasmissione utilizzabile per la formazione dei lavoratori.

Le immagini dell’insicurezza

22 Febbraio 2013
L’equibrista.

Linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri di Expo 2015

21 Febbraio 2013
La Regione Lombardia approva un documento per la promozione della sicurezza nei cantieri Expo 2015 con l’obiettivo di non avere incidenti mortali e ridurre gli indici di frequenza e di gravità degli infortuni. L’affidamento di opere e appalti.

Imparare dagli errori: quando manca la linea vita nei lavori in quota

21 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate alla mancanza, non utilizzo o carente manutenzione di idonee linee vita. I lavori sulle coperture, le linee e i punti di ancoraggio.

Edilizia: cosa è più efficace nella prevenzione degli infortuni?

20 Febbraio 2013
Uno studio analizza normative, procedure organizzative, comportamenti e campagne di sicurezza per analizzare gli effetti di questi interventi per prevenire gli infortuni fra i lavoratori del comparto edile.

I costi della sicurezza e l’allegato XV del D.Lgs. 81/2008

19 Febbraio 2013
Un prezzario relativo ai costi della sicurezza in edilizia si sofferma su quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008. Focus sugli apprestamenti previsti nel PSC con particolare riferimento a ponteggi, opere provvisionali e armature di protezione dello scavo.

Sulla responsabilità tecnica e professionale del responsabile del SPP

18 Febbraio 2013
L’omissione di condotte doverose in relazione alla funzione di rspp/aspp realizza la violazione dell’intero sistema antinfortunistico né ha alcuna rilevanza la mancanza della previsione di una sanzione per la violazione del sistema stesso. Di G.Porreca.

Le sostanze e i prodotti pericolosi utilizzati in edilizia

18 Febbraio 2013
Un intervento affronta il tema dei rischi correlati all’utilizzo di agenti chimici pericolosi nel mondo edile. Le sostanze pericolose, la classificazione, i rischi delle polveri silicotigene e degli oli disarmanti.

I quesiti sul decreto 81: sulla nomina del coordinatore

13 Febbraio 2013
Sull’obbligo della nomina del coordinatore in fase di esecuzione. A cura di G.Porreca.

La sicurezza negli scavi: rischio seppellimento e rischio caduta

13 Febbraio 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata al tema degli scavi. Il video della trasmissione.

Lavori in sotterraneo: il rischio incendio

11 Febbraio 2013
L’analisi del rischio incendio nei lavori in sotterraneo con riferimento alle attività di lavoro in galleria. La normativa, la valutazione dei rischi, i compiti, i materiali combustibili e infiammabili, gli apprestamenti antincendio e le emergenze.

Le immagini dell’insicurezza

8 Febbraio 2013
E’ comodo perché lo puoi spostare...

Imparare dagli errori: la carenza di valutazione e pianificazione

7 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate ad una carenza di valutazione dei rischi e pianificazione delle misure di sicurezza. I lavori e la posa in opera di coperture. La priorità delle misure di protezione.

I quesiti sul decreto 81: procedure standardizzate e rischi fisici

6 Febbraio 2013
Sulla possibilità di ricorrere alle procedure standardizzate per le imprese edili e per le imprese in presenza di rischi fisici. A cura di G.Porreca.

Obblighi e tutele per i lavoratori autonomi

5 Febbraio 2013
Un progetto affronta il tema della promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori autonomi. Gli utilizzi impropri del lavoratore autonomo: inidoneità dell’appalto, prestazione di manodopera e società di fatto.

Edilizia: l’uso in sicurezza dell’argano da cantiere

5 Febbraio 2013
Disponibile online il numero 7 de “L'elmetto giallo” il periodico di informazione di Asle – Rlst rivolto a imprese e lavoratori del settore edile.

Le immagini dell’insicurezza

1 Febbraio 2013
Cantiere: i rischi per l’area circostante.

Rischio interferenze: la verifica dell'idoneità, l’offerta e il DUVRI

31 Gennaio 2013
Una procedura guida il committente negli adempimenti per la corretta gestione delle attività interferenti. La verifica dell'idoneità tecnico professionale, il sopralluogo, la formulazione dell’offerta e la valutazione sull'obbligo di redazione del DUVRI.

Le immagini dell’insicurezza

18 Gennaio 2013
Saldi di fine stagione. La sicurezza non è scontata.

Edilizia: le 10 regole d’oro da applicare per imbracare in sicurezza

16 Gennaio 2013
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. Le regole e le buone pratiche per imbracare in sicurezza durante il sollevamento dei carichi. Il coefficiente di utilizzazione di funi e catene.

Storie di infortunio: caduta dal quarto piano

11 Gennaio 2013
Due operai al lavoro su una piattaforma sollevabile precipitano al suolo dall’altezza del quarto piano: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.

Macchine movimento terra: conoscere i rischi e le norme di sicurezza

10 Gennaio 2013
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle macchine movimento terra. I principali rischi, la protezione del posto di manovra e il divieto di trasporto di persone.

Imparare dagli errori: le imbracature e le cadute dall’alto

10 Gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: ancora infortuni nel comparto edile correlati all’assenza o all’uso inadeguato di imbracature di sicurezza. I lavori di impermeabilizzazione e la costruzione di un centro commerciale. Incidenti e prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: il RSPP può fare anche il coordinatore?

9 Gennaio 2013
Sulla possibilità di nominare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione quale coordinatore nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G.Porreca.

La sicurezza nel montaggio dei palchi e nei luoghi di spettacolo

9 Gennaio 2013
Un seminario si è posto alcune domande relative alla sicurezza nella realizzazione di strutture per spettacoli: il montaggio di un palco è un cantiere temporaneo e mobile? Necessita di un coordinatore per la sicurezza? Il PIMUS e i carichi sospesi.

Il Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

8 Gennaio 2013
Incarico, compiti, responsabilità rispetto alla verifica dell'adempimento dell'obbligo formativo in cantiere. A cura di Pietro Ferrari.

La responsabilità per l’infortunio di lavoratore in stato di ebbrezza

7 Gennaio 2013
Una condotta confusionale da parte del lavoratore per effetto dell’ebbrezza alcolica equivale a un comportamento imprudente del lavoratore, per fronteggiare il quale l’obbligo prevenzionistico è posto comunque a carico del datore di lavoro. Di G.Porreca.

Edilizia: la sicurezza nasce e si evolve insieme al progetto

7 Gennaio 2013
Una relazione affronta i costi della sicurezza come conseguenza delle scelte progettuali e del piano di sicurezza. L’importanza della sinergia fra progettista e coordinatore. Il confronto tra due metodologie: una tradizionale e una innovativa.

Articoli da 1231 a 1260 su 2477

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!