Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Come ridurre i costi della sicurezza

23 Novembre 2011
Si terrà il 2 Dicembre 2011 il seminario di studio “Come ridurre i costi della sicurezza”: Soluzioni per ridurre il premio INAIL – OT24, Ridurre i costi della formazione con FONDIMPRESA.

Edilizia Sicura: la prevenzione delle cadute dall’alto

21 Novembre 2011
Nuova puntata di “edilizia sicura” sulle cadute dall’alto: il video della trasmissione

Presidi sanitari e gestione delle emergenze

18 Novembre 2011
Indicazioni per migliorare la gestione delle emergenze in cantiere e favorire la presenza di adeguati presidi sanitari. L’infermeria, la cassetta di pronto soccorso e il pacchetto di medicazione. I servizi antincendio e di evacuazione.

Le immagini dell’insicurezza

18 Novembre 2011
Movimentazione materiali? Il classico bidone!

La sicurezza delle macchine in edilizia

15 Novembre 2011
Gli atti del convegno Inail/Ispesl: misure di prevenzione, requisiti di sicurezza, normativa, accertamenti tecnici, titolo III del Dlgs 81/08.

Le immagini dell’insicurezza

11 Novembre 2011
Segnaletica dei cantieri stradali: questa sconosciuta.

I quesiti sul decreto 81: sugli appalti non edili

9 Novembre 2011
Sugli obblighi del committente non datore di lavoro in caso di appalti da svolgere fuori dei cantieri edili. A cura di G. Porreca.

Gallerie in sicurezza: la fase di rivestimento definitivo

9 Novembre 2011
Schede e liste di controllo per la prevenzione nel comparto edile in relazione alla realizzazione di gallerie e ad attività in sotterraneo durante la fase di rivestimento definitivo. I rischi collegati al rumore, alla movimentazione e ai fumi.

Edilizia Sicura: la formazione alla sicurezza sul lavoro

7 Novembre 2011
Riprende "Edilizia Sicura" la prima trasmissione in Italia interamente dedicata alla sicurezza sul lavoro. Il video della trasmissione.

Le immagini dell’insicurezza

4 Novembre 2011
Nessuna sicurezza nel posizionamento di uno striscione pubblicitario su una strada urbana.

I quesiti sul decreto 81: la verifica dell’idoneità delle imprese

26 Ottobre 2011
Sulla verifica tecnico professionale delle imprese affidatarie. A cura di G. Porreca.

Gallerie: gli scavi di avanzamento e il rivestimento di prima fase

26 Ottobre 2011
Schede e liste di controllo per la prevenzione nel comparto edile in relazione alla realizzazione di gallerie e a attività in sotterraneo durante gli scavi di avanzamento e il rivestimento di prima fase. I rischi collegati al seppellimento e alle polveri.

Una guida per la scelta, l’uso e la manutenzione degli ancoraggi

20 Ottobre 2011
Un documento affronta il tema degli ancoraggi nel settore delle costruzioni cercando di fare chiarezza sull’argomento. Focus sulla valutazione del rischio: l’analisi del rischio, i rischi prevalenti, residui, concorrenti e susseguenti.

Sicurezza, incidenti e malattie professionali nel settore edile

20 Ottobre 2011
Gli incidenti, le malattie professionali, la salute e la sicurezza sul lavoro in edilizia. La percezione e la coscienza del rischio, gli incidenti mancati, le malattie più diffuse, le attività più a rischio e le specificità del settore edile.

I quesiti sul decreto 81: PSC o DUVRI?

19 Ottobre 2011
Sul campo di applicazione del titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008. A cura di G. Porreca.

Le responsabilità e gli obblighi degli amministratori di stabili

17 Ottobre 2011
Un intervento si sofferma su obblighi e doveri degli amministratori di stabili in caso di lavori privati soggetti o non soggetti a permesso di costruire. La verifica dell’idoneità, la redazione del DUVRI, la manutenzione e la presenza di amianto.

Edilizia: sbalzi di temperatura, corsi d’acqua e impiego di esplosivi

14 Ottobre 2011
Liste di controllo per la tutela della salute e sicurezza nel comparto edile e relative ad attività in prossimità di corsi d’acqua, con rischi di sbalzi eccessivi di temperatura o che prevedono l’impiego di esplosivi. Le misure di prevenzione.

Convegno sui modelli organizzativi in edilizia

13 Ottobre 2011
Si terrà il 27 ottobre il seminario “Modelli organizzativi per la tutela della salute in edilizia: ruolo della bilateralità”.

Documentazione di cantiere: ponteggi e castelli di carico

12 Ottobre 2011
Un quadro riassuntivo della principale documentazione che deve essere tenuta in cantiere inerente la sicurezza e relativa ai ponteggi e ai castelli di carico. PIMUS, disegno esecutivo, registro di controllo, controlli iniziali e periodici.

Sull’obbligo del committente di coordinare le imprese esecutrici

10 Ottobre 2011
Il committente ricopre un ruolo direttivo e ha l’obbligo di curare il coordinamento degli interventi delle imprese esecutrici al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità di tutti i lavoratori. Di G. Porreca.

Utilizzare in sicurezza puntelli telescopici e parapetti provvisori

10 Ottobre 2011
Prevenire gli incidenti correlati all’uso di due diffuse attrezzature di lavoro in edilizia. I riferimenti di legge, la normativa tecnica, gli usi non corretti dei puntelli telescopici e le indicazioni per l’uso in sicurezza dei parapetti provvisori.

Le immagini dell’insicurezza

30 Settembre 2011
In equilibrio sulla trave, ma non è ginnastica artistica...

Edilizia sicura: installazione ed esercizio di impianti e macchine

29 Settembre 2011
Le misure di prevenzione relative a impianti di alimentazione, impianti di messa a terra, reti di distribuzione dell’acqua, impianti di distribuzione di aria compressa e apparecchi di sollevamento in particolari situazioni.

I quesiti sul decreto 81: il POS per diverse lavorazioni in cantiere

28 Settembre 2011
Sull’obbligo della redazione del POS per un’impresa che esegue lavorazioni diverse nello stesso cantiere edile. A cura di G. Porreca.

La sicurezza e la prevenzione nel settore delle costruzioni

28 Settembre 2011
I dati relativi al comparto edile, con riferimento alle cause più frequenti di incidenti. L’attività di vigilanza e gli obblighi del coordinatore per l’esecuzione e dell’impresa affidataria. Caratteristiche e contenuti del Fascicolo dell’opera.

Aggiornata la raccolta di quesiti sul Decreto 81

27 Settembre 2011
Una raccolta di quesiti sul decreto 81/08: applicazione, macchine, DPI, cantieri, segnaletica di sicurezza, movimentazione manuale dei carichi, videoterminali, sostanze pericolose... A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte

Controllo elettronico degli accessi al cantiere

27 Settembre 2011
L'Istituto Professionale Edile organizza un seminario gratuito sui nuovi sistemi di controllo degli accessi. Giovedì 29 settembre a Bologna.

Sulla responsabilità del direttore dei lavori

26 Settembre 2011
Il direttore dei lavori non può essere chiamato a rispondere dell’osservanza delle norme antinfortunistiche salvo che non risulti accertata in modo inequivoco una sua ingerenza nella organizzazione del cantiere. A cura di Gerardo Porreca.

I video delle prime dieci regole da rispettare in cantiere

26 Settembre 2011
Dieci video tematici relativi alle prime dieci regole che il lavoratore deve sapere e rispettare per lavorare in sicurezza nel cantiere edile. Focus sulla viabilità in cantiere, sul transito lungo gli scavi e sul raggio d’azione delle macchine.

Montaggio dei solai: reti di sicurezza e materassi anticaduta

23 Settembre 2011
Le misure preventive di protezione passiva per la riduzione del rischio di caduta dall’alto durante la formazione dei solai. Le reti e i materassi di sicurezza: tipologia, suggerimenti d’uso, efficacia, rischi residuali, vantaggi e svantaggi.

Articoli da 1441 a 1470 su 2482

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!