Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

La promozione della salute nei contesti occupazionali

8 Gennaio 2019
Il programma WHP incentiva le aziende ad offrire ai lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali: la deliberazione della regione Marche n. 270, il protocollo d’intesa e le indicazioni operative.

Come fare informazione e gestire il primo soccorso aziendale

21 Dicembre 2018
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda e riporta indicazioni su come diffondere le informazioni tra i lavoratori. Il contenuto di una check list sulla gestione del primo soccorso nei luoghi di lavoro.

La nomina del preposto e la culpa in eligendo da parte del datore di lavoro

17 Dicembre 2018
La nomina del preposto non esime il datore di lavoro dal controllare l’adeguatezza del suo operato e delle scelte che lo stesso ha adottato ma la valutazione della sua idoneità comunque, in tema di culpa in eligendo, non può che essere fatta ex ante.

L’aumento degli infortuni sul lavoro: il parere degli RLS

17 Dicembre 2018
I risultati di un questionario diffuso tra gli RLS sulle cause dell’aumento degli infortuni sul lavoro in Italia. Cosa fare per migliorare la prevenzione, le criticità che generano insicurezza e l’importanza di una formazione efficace.

Sicurezza cantieri: rischio di deriva dell’attività di CSP/CSE

13 Dicembre 2018
Proviamo a chiarire alcuni punti, oggetto di continue discussioni tra gli addetti ai lavori, anche per evitare che l’attività di CSP/CSE si concentri su aspetti formali e non sostanziali della stessa.

La definizione e la progettazione dei percorsi formativi

12 Dicembre 2018
L’importanza della formazione e la necessità di una idonea definizione di un percorso formativo. Tre interventi riportano alcuni esempi di percorsi formativi con positive ricadute sui lavoratori e sulle aziende.

Primo soccorso: attrezzature e presidi obbligatori nelle aziende

7 Dicembre 2018
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. La manutenzione e il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione con riferimento a quanto richiesto dal DM 388/2003.

Una raccolta di sentenze per conoscere le responsabilità degli RSPP

4 Dicembre 2018
Un documento presenta una raccolta di sentenze sul tema della responsabilità penale del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Le definizioni dell’RSPP e il collegamento funzionale con il datore di lavoro.

Una lettera sulla rappresentanza per la sicurezza nelle università

29 Novembre 2018
Una lettera aperta al Presidente della Repubblica denuncia un vuoto normativo riguardante la rappresentanza per la sicurezza degli studenti degli atenei.

La delega di funzioni nell’articolo 16 del D.Lgs. 81/2008

22 Novembre 2018
Indicazioni sulla delega di funzioni nel Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Le finalità, i principali requisiti e i problemi ricorrenti. A cura di Pasquale Bernardo, Tecnico della Prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: imprese familiari, formazione e attrezzature

21 Novembre 2018
Sull’obbligo o meno da parte dei componenti di un’impresa familiare di abilitarsi alla conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro di cui all’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.

Rischio rumore e sorveglianza sanitaria: anamnesi, malattie e simulazioni

20 Novembre 2018
Un intervento si sofferma su vari aspetti correlati all’esposizione al rischio rumore negli ambienti di lavoro. Focus su anamnesi, malattie dell’apparato uditivo, danni uditivi da rumore, esami audiometrici, simulazioni e dissimulazioni.

Le prospettive del Testo Unico e degli RLS nel mondo del lavoro

16 Novembre 2018
Una riflessione sul D.Lgs. 81/2008 a dieci anni dalla sua emanazione, e sui ritardi in materia normativa. Indicazioni su criticità, importanza e prospettive future dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Alcune precisazioni sull’aggiornamento di RSPP, ASPP e Coordinatori

14 Novembre 2018
Come al solito, in Italia, riusciamo a complicare le cose dove non ve ne è alcun bisogno; un mirabile esempio di questo italico approccio lo troviamo anche nelle modalità indicate per l’aggiornamento di RSPP, ASPP e CSP/CSE.

I dati sulla collaborazione tra RLS, RSPP e medici competenti

9 Novembre 2018
I risultati della ricerca dell’Associazione AiFOS del 2018 sulla collaborazione tra i principali soggetti coinvolti nella sicurezza aziendale. I dati, pubblicati nel Rapporto AiFOS 2018, saranno analizzati in un convegno a Roma che si terrà il 5 dicembre.

Storytelling: storie di fortuna e d’infortunio

5 Novembre 2018
Il 27 novembre 2018 a Torino un convegno gratuito si soffermerà sullo storytelling, una strategia comunicativa per raccontare storie, di infortuni e sicurezza, e per rendere più efficace la formazione.

Sorveglianza sanitaria: utilizzo dei dati collettivi e valutazione clinica

24 Ottobre 2018
Gli indirizzi della Regione Lombardia per l’organizzazione della sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sull’utilizzo dei dati collettivi negli screening periodici e sulla valutazione clinico-funzionale.

Sorveglianza sanitaria: malattie allergiche e attività lavorative

22 Ottobre 2018
Le malattie allergiche sono un importante problema sanitario globale che ha costi sociosanitari rilevanti. Un intervento si sofferma sull’inquadramento clinico delle patologie allergiche con particolare riferimento alla rinite e all’asma professionale.

La gestione dello stress e la psicosomatica nei luoghi di lavoro

19 Ottobre 2018
La conoscenza della psicosomatica può essere utile nella tutela del benessere psicofisico dei lavoratori? Quali sono i disturbi più diffusi nelle aziende? Ne parliamo con Sonia Colombo, formatrice e psicoterapeuta ad indirizzo psicosomatico.

Interpello: chi può erogare formazione in modalità e-learning?

9 Ottobre 2018
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sui soggetti formatori per corsi per lavoratori in modalità e – learning. I soggetti formatori sono solo quelli individuati al punto 2 dell’allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Pubblicato il decreto sicurezza: le modifiche al decreto 81

8 Ottobre 2018
Il DL 113/2018 prevede nuove regole per il monitoraggio dei cantieri: la notifica preliminare dovrà essere inviata anche al Prefetto.

I quesiti sul decreto 81: le visite nei luoghi di lavoro

3 Ottobre 2018
Sulle modalità di svolgimento delle funzioni di responsabile del servizio di prevenzione e protezione nelle aziende.

La sorveglianza sanitaria e l’indice di capacità lavorativa

28 Settembre 2018
L’Aging e-book si sofferma sulla sorveglianza sanitaria in relazione al tema dell’invecchiamento nei luoghi di lavoro. Focus sul Work Ability Index e sull’uso del questionario per stabilire la capacità lavorativa.

Chi è il datore di lavoro nelle “organizzazioni complesse”

27 Settembre 2018
I criteri di individuazione del datore di lavoro/dei datori di lavoro all’interno delle organizzazioni complesse, dal settore privato alla pubblica amministrazione, secondo le ultime sentenze di Cassazione.

Imparare dagli errori: se a infortunarsi è un lavoratore autonomo

27 Settembre 2018
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi in varie attività lavorative: operazioni di manutenzione, riparazioni su una copertura e sostituzione di una lampada di emergenza. Gli infortuni e l’uso improprio dei lavoratori autonomi.

L’importanza del benessere mentale nella promozione della salute

25 Settembre 2018
Un intervento si sofferma sulle differenze nei programmi di promozione della salute nelle varie agenzie europee e internazionali. Gli obiettivi, i programmi e le linee guida di WHO, OWHC, ILO e NICE. L’importanza del benessere mentale.

Le criticità del rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS

21 Settembre 2018
In relazione al ruolo di RLS e RLST nel sistema della prevenzione alcune indicazioni relative al rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS. La normativa sul ruolo degli RLS, le esperienze, le criticità e le prospettive future.

Sovraccarico biomeccanico: l’organizzazione della sorveglianza sanitaria

17 Settembre 2018
Regione Lombardia: indirizzi per l’organizzazione della sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Gli strumenti disponibili e il modello di rilevazione anamnestica.

Ribaltamento di una scala: malore del lavoratore e posizioni di garanzia

14 Settembre 2018
Una sentenza della Cassazione annulla una sentenza relativa ad un infortunio causato dal ribaltamento della scala durante attività di pulizia. Il malore del lavoratore può qualificarsi caso fortuito? Qual è la posizione di garanzia del datore di lavoro?

Imparare dagli errori: i lavoratori autonomi e i lavori in quota

13 Settembre 2018
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi nei lavori in quota e su coperture. Infortuni nella sostituzione dei canali di gronda, nella manutenzione su un tetto e nel taglio di alberi ad alto fusto. Normativa e obblighi dei lavoratori autonomi.

Articoli da 691 a 720 su 3423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!