Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Lavoratori

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Lavoratori

Formazione RSPP e lavoratori: il futuro della formazione alla sicurezza

7 Ottobre 2015
Un aggiornamento sui contenuti della futura revisione dell’accordo sulla formazione ASPP/RSPP. Moduli, estensione e-learning, semplificazioni, crediti: sono i temi trattati nell’intervista a Donato Lombardi del Coordinamento tecnico interregionale.

D. Lgs. 81/2015: i contratti, le mansioni e la sicurezza sul lavoro

29 Settembre 2015
Un’analisi delle disposizioni di natura prevenzionale nel nuovo decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 relativo alla disciplina organica dei contratti di lavoro e alla revisione della normativa in tema di mansioni. A cura di Cinzia Frascheri.

Infortuni sul lavoro: la prevedibilità “soggettiva” dell’evento

17 Settembre 2015
La colpa negli infortuni sul lavoro: l’imprevedibilità è causa di esclusione della colpevolezza?

La colpa negli infortuni sul lavoro: la condotta abnorme del lavoratore

8 Settembre 2015
Come si traduce l'applicazione della regola dell'equivalenza causale, dell'articolo 41 del codice penale, in materia di infortuni sul lavoro? Qual è la condotta del lavoratore idonea a un'attenuazione della responsabilità del datore di lavoro?

Sulla responsabilità del capocantiere per l’infortunio di un lavoratore

7 Settembre 2015
In tema di antinfortunistica la posizione del capocantiere è assimilabile a quella del preposto, quindi è garante degli obblighi di sicurezza sul lavoro in quanto sovrintende alle attività, impartisce istruzioni e dirige gli operai. Di G. Porreca.

L’impatto sulla sicurezza della revisione delle forme contrattuali

4 Settembre 2015
Non sono incoraggianti i segnali che arrivano dalla revisione delle forme contrattuali, realizzata dal D. Lgs. 81/2015, in attuazione del Jobs Act. L’impatto sulle tutele nel lavoro a termine, nella somministrazione di lavoro e nel lavoro accessorio.

I quesiti sul decreto 81: sulla sicurezza degli stagisti

2 Settembre 2015
Sugli obblighi di sicurezza da parte del datore di lavoro nei confronti degli stagisti utilizzati nel ciclo di produzione della propria azienda. A cura di G.Porreca.

Sulla non responsabilità del lavoratore per la rimozione del parapetto

31 Agosto 2015
Non è abnorme il comportamento di un lavoratore né tale da interrompere il nesso causale fra la colpa del datore di lavoro e l’evento lesivo se è caduto da un ponteggio per la mancanza di un parapetto che ha dovuto rimuovere per potere lavorare. Di G. Por

La responsabilità del lavoratore per infortunio ad un altro lavoratore

3 Agosto 2015
L’autista di una betonpompa è stato ritenuto responsabile per il decesso di un altro lavoratore causato dal mancato rispetto delle procedure e istruzioni: la condotta è stata considerata sufficiente alla determinazione dell’evento lesivo. Di G. Porreca.

Il nesso di causalità tra la condotta e infortunio sul lavoro

29 Luglio 2015
Il rapporto di causalità materiale tra il lavoro e il verificarsi del rischio: limiti e ambito delle responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore.

Quali sono le responsabilità dei lavoratori in materia di sicurezza?

22 Luglio 2015
Un saggio di Olympus si sofferma sul ruolo, sugli obblighi e le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. Focus sui casi di assenza di responsabilità, di responsabilità concorrente o di responsabilità esclusiva del lavoratore.

Sul modello collaborativo per una corretta applicazione della sicurezza

13 Luglio 2015
Il modello della prevenzione da “iperprotettivo” incentrato interamente sulla figura del datore di lavoro diventa “collaborativo” e investe anche il lavoratore ma solo se il datore di lavoro rispetti tutte le norme di sicurezza a suo carico. Di G.Porreca.

Gli obblighi generali e specifici dei lavoratori in materia di sicurezza

24 Giugno 2015
Un saggio di Olympus si sofferma sul ruolo, sugli obblighi e le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. Focus sugli obblighi generali e specifici sanciti dall’articolo 20 del D.Lgs. 81/2008.

Pro Loco: il lavoro dei volontari e la prevenzione dei rischi

22 Giugno 2015
Un documento sottolinea l’esigenza di prevenire i rischi sul lavoro svolto dai volontari delle Pro Loco durante l’organizzazione di eventi e manifestazioni. La normativa, la posizione dei volontari, il rischio microclimatico dei luoghi di lavoro.

L’abnormità ed esorbitanza del comportamento del lavoratore

15 Giugno 2015
È abnorme e interruttiva del nesso causale la condotta del lavoratore non solo quando si colloca fuori dell’area di rischio della lavorazione ma anche quando è consapevolmente esorbitante dalle direttive ricevute. A cura di Gerardo Porreca.

Le figure soggettive della sicurezza

28 Maggio 2015
I soggetti obbligati alla sicurezza: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore (artt. 17,18,19,20 D.LGS. 81/08).

Il distacco di lavoratori: l’ammissibilità e i limiti

22 Maggio 2015
Il distacco non giustifica una riduzione della tutela a favore dei lavoratori. Aspetti generali sul distacco, la responsabilità in materia di salute e sicurezza e le sentenze della Corte di Cassazione. A cura di Rolando Dubini.

Formazione alla sicurezza: il codice Ateco è un’opportunità o un vincolo?

5 Maggio 2015
La differenziazione del numero di ore di formazione dei lavoratori in base al settore ATECO dell’azienda, è da intendersi come rigidamente vincolante e tassativa, oppure come orientativa, da calibrare in base alle reali condizioni di rischio?

D.Lgs. 81/2008: gli obblighi e le responsabilità dei lavoratori

28 Aprile 2015
Un saggio di Olympus si sofferma sugli obblighi di sicurezza e sull’evoluzione del quadro normativo in relazione alla posizione e responsabilità del lavoratore. L’individuazione di specifici obblighi e gli orientamenti giurisprudenziali.

Nuovi aggiornamenti in e-learning per preposti e lavoratori

22 Aprile 2015
Presentati da Mega Italia Media tre moduli di aggiornamento di 2 ore per lavoratori, lavoratori impiegati in ufficio e preposti. I corsi in e-learning rispettano i criteri qualitativi e il rigore didattico richiesti dalla normativa.

Il nuovo Accordo per RSPP

21 Aprile 2015
10 punti per riflettere, pensare e modificare. A cura di Rocco Vitale.

La responsabilità per comportamento esorbitante del lavoratore

20 Aprile 2015
L’ipotesi della condotta abnorme di un lavoratore infortunato va individuata anche quando lo stesso tiene un comportamento “esorbitante” rispetto al lavoro che gli è proprio, assolutamente imprevedibile ed evitabile per il datore di lavoro. Di G.Porreca.

Accordi formazione: e-learning per RSPP, coordinatori e lavoratori

14 Aprile 2015
La bozza della revisione degli Accordi RSPP/ASPP prevede maggiori possibilità di formazione in modalità e-learning: le novità per il modulo A degli RSPP, per la formazione specifica dei lavoratori con rischio basso e per i coordinatori della sicurezza.

Faq: formazione e gestione della sicurezza in azienda

7 Aprile 2015
L’USLL 6 Vicenza fornisce alcune risposte alle domande più frequenti su temi di organizzazione della sicurezza sul lavoro in azienda e sul ruolo delle diverse figure della prevenzione.

Diritti e obblighi del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro

2 Aprile 2015
L’importanza di contribuire all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’art. 20 del D.Lgs. 81/2008, le responsabilità dei debitori di sicurezza e il principio di affidamento. A cura di Pietro Ferrari.

Novità sulla formazione degli RSPP e di tutti i lavoratori

19 Marzo 2015
La revisione dell’accordo sulla formazione RSPP porta anche rilevanti modifiche per la formazione di tutti i lavoratori. RSPP, e-learning, docenti: sono alcuni temi trattati nell’intervista a Donato Lombardi del Coordinamento tecnico interregionale.

D.lgs. 81/08: chi è il lavoratore?

17 Marzo 2015
Le figure che operano nei luoghi di lavoro al di fuori del tradizionale rapporto di dipendenza a tempo indeterminato sono da considerare a tutti gli effetti come “lavoratori” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/08?

La tutela della salute e sicurezza nel lavoro all’estero

13 Marzo 2015
Identificazione della normativa applicabile e problemi interpretativi ed operativi. Le differenze nel caso che i lavoratori operino in Paesi UE o Paesi “extra UE”. L’applicazione delle norme ai lavoratori stranieri in Italia. Di Lorenzo Fantini.

Lavoro in solitudine: il rischio del luogo di lavoro e dello stress

25 Febbraio 2015
Analisi dei rischi di chi lavora da solo: il disagio causato dalla solitudine e i rischi del luogo di lavoro (evacuazione, primo soccorso in caso di infortunio/malore, antincendio): l’importanza della formazione sul rischio specifico del lavoro da soli.

Valutare il benessere fisico e psichico del lavoratore

29 Gennaio 2015
Sul numero di settembre/ottobre 2014 di "Articolo 19" si ricorda che il medico competente nel valutare lo stato di salute dei lavoratori deve tener conto anche delle malattie e dei disturbi psichici e/o comportamentali.
Articoli da 91 a 120 su 1251

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!