Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Lavoratori
Sul licenziamento di un lavoratore per il suo rifiuto di indossare i DPI
25 Novembre 2013È operato per giusta causa il licenziamento di un lavoratore se questi rifiuta insistentemente di utilizzare i dispositivi di protezione individuale necessari per proteggere durante l’attività la sua salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Di G. Porreca.
Decreto 81: la tutela della salute e sicurezza dei volontari
30 Ottobre 2013Informazioni sulla tutela della salute e sicurezza per i vari soggetti che fanno attività di volontariato. Le caratteristiche del volontariato in Italia, la normativa vigente, le tutele relative alla sicurezza, la formazione e la sorveglianza sanitaria.
Concorso nazionale “Le Buone pratiche sulla sicurezza partecipata”
28 Ottobre 2013Premiate le buone pratiche sulla sicurezza partecipata a Napoli il 30 ottobre 2013.
D.Lgs. 81/2008: gli obblighi e la ripartizione dei compiti
15 Ottobre 2013Un intervento si sofferma sulla nuova filosofia gestionale in tema di sicurezza e salute e presenta elementi di giurisprudenza sulle responsabilità civili e penali del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori.
La sicurezza che ci serve oggi: meno documenti e più sostanza
9 Ottobre 2013È necessario ridefinire la sicurezza secondo una visione di competitività e di futuro. Riflessioni sulla sicurezza che serve oggi. La valutazione dei rischi, la responsabilità amministrativa e la formazione. Speranze e limiti. Di Alessandro Mazzeranghi.
D.Lgs. 81/2008: le tutele per i lavoratori e per i soggetti equiparati
8 Ottobre 2013Un intervento fa un po’ di chiarezza sul campo di applicazione del D.Lgs. 81/2008 e su chi è equiparabile ai lavoratori. I lavoratori con contratti atipici, distaccati, a progetto, occasionali, non retribuiti. I lavoratori autonomi e i volontari.
Le responsabilità per infortunio di un lavoratore in stato di ubriachezza
7 Ottobre 2013La condizione di ubriachezza di un lavoratore sul luogo di lavoro non è circostanza eccezionale e quindi non prevedibile per cui il datore di lavoro può rispondere per l’infortunio a questi occorso pure in presenza di uno stato di ebbrezza. Di G. Porreca.
Convegno sulla sicurezza in azienda
30 Settembre 2013Si terrà il 4 ottobre a Bari il seminario gratuito “Sicurezza in Azienda: Più consapevoli e più competenti”. Iscrizione obbligatoria.
Lettera al Ministro della Salute
24 Settembre 2013Lettera al Ministro della Salute sui temi della prevenzione, della salute e della sicurezza sul lavoro. A cura di Dr. Giorgio Di Leone del Direttivo della SNOP.
Le responsabilità nel caso di un infortunio di un lavoratore distaccato
23 Settembre 2013Il datore di lavoro distaccante non può dare corso al distacco di un lavoratore senza avere preventivamente accertato dell’esistenza delle condizioni di sicurezza dei luoghi presso i quali lo stesso viene distaccato. Di G.Porreca.
Regione Piemonte: recepiti gli accordi in materia di formazione
23 Settembre 2013Approvato il recepimento degli accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La commissione di verifica dei formatori, l’elenco degli enti bilaterali. Focus sui corsi per ponteggi e lavoro con funi.
Le immagini dell’insicurezza
20 Settembre 2013Sicurezza da… medioevo
Dieci mosse per far svolgere un tirocinio in tutta sicurezza
19 Settembre 2013Una campagna in Svizzera segnala che gli apprendisti riportano infortuni con frequenza decisamente superiore ai colleghi più esperti. Le dieci mosse per favorire un tirocinio in sicurezza e le indicazioni per apprendisti e formatori.
Chi ha l’obbligo di verificare l’idoneità di una attrezzatura di lavoro?
29 Luglio 2013Non sta al lavoratore verificare l’idoneità di una attrezzatura di lavoro messa a disposizione, ma spetta al datore di lavoro assicurarsi che risponda ai requisiti di sicurezza e non costituisca una fonte di pericolo. A cura di G. Porreca.
Un buon livello di salute e sicurezza è un bene per l'azienda
24 Luglio 2013Prosegue l’attività promozionale dell’EU-OSHA per la realizzazione di campagne sulla salute e sicurezza sul lavoro. L'EU-OSHA offre gratuitamente informazioni, guide, strumenti pratici e materiale pubblicitario, tradotti in oltre 20 lingue europee.
Inidoneità e idoneità: il mantenimento della mansione e del posto di lavoro
19 Luglio 2013Un approfondimento relativo al tema della inidoneità o idoneità con prescrizioni: il problema del mantenimento nella mansione e della conservazione del posto di lavoro. A cura di Pietro Ferrari.
Sicurezza a Scuola : l’equiparazione di alunni e studenti ai lavoratori
2 Luglio 2013La scuola è un ambiente di lavoro in cui convivono lavoratori, studenti e, occasionalmente, anche i loro familiari. L’equiparazione di studenti e alunni ai lavoratori, la normativa vigente e gli obblighi del dirigente scolastico. A cura di A. Giordano.
Indicazioni per la formazione di lavoratori, preposti e dirigenti
28 Giugno 2013Gli Accordi Stato Regioni per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I corsi di formazione per il preposto e il dirigente devono essere conclusi entro l’11 luglio 2013. Crediti formativi, organizzazione e metodologia didattica.
Rischio rapina: la tutela del lavoratore danneggiato
26 Giugno 2013Due sentenze di segno opposto: la sentenza 8 aprile 2013 n. 8486 ha confermato la condanna del datore di lavoro al risarcimento dei danni subiti dal dipendente, mentre la sentenza 11 aprile 2013 n. 8855 ha confermato la domanda risarcitoria.
Buone prassi per una sicurezza partecipata: la creazione di filmati
20 Giugno 2013Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per migliorare la sicurezza nei laboratori di ricerca ha previsto la realizzazione di supporti audio-video informativi/formativi con la partecipazione dei lavoratori. Metodologia e criteri utilizzati.
Buone prassi per coinvolgere i lavoratori: un concorso a premi
14 Giugno 2013Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per incentivare, motivare e rendere consapevole il personale nella ricerca di soluzioni per migliorare la sicurezza. L’obiettivo del premio, i principi di sicurezza e i criteri di valutazione.
La responsabilità del RSPP per un infortunio occorso ad un lavoratore
3 Giugno 2013Il RSPP è responsabile per un infortunio occorso ad un lavoratore se accaduto a seguito di un ordine da lui impartito. In tal caso il RSPP ha assunto una posizione di garanzia nei confronti del lavoratore infortunato. A cura di G. Porreca.
Interpello sulle visite mediche per stagisti e tirocinanti minorenni
3 Giugno 2013La Commissione per gli interpelli offre indicazioni in merito all’eventuale obbligo di visite mediche nei confronti di studenti minorenni partecipanti a stage formativi. I criteri per l’obbligo di attivazione della sorveglianza sanitaria.
La formazione per i lavoratori di giovane età e per gli apprendisti
27 Maggio 2013L’obbligo di formazione e di addestramento in materia di sicurezza assume una particolare importanza nei confronti dei lavoratori di giovane età e professionalmente inesperti esaltandosi in presenza di apprendisti. A cura di G. Porreca.
Interpello: gli obblighi formativi per i lavoratori sospesi dall’attività
27 Maggio 2013Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce indicazioni sugli obblighi formativi in tema di salute e sicurezza per i lavoratori sospesi dall’attività lavorativa e beneficiari di una prestazione di sostegno al reddito.
I quesiti sul decreto 81: sulla formazione di stagisti e tirocinanti
22 Maggio 2013Un quesito sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro degli stagisti e dei tirocinanti. A cura di G. Porreca
Il lavoratore che denuncia un reato non può essere licenziato
20 Maggio 2013Una sentenza della Cassazione del 14 marzo 2013 sancisce che tra i doveri di fedeltà cui è tenuto il lavoratore non è compreso il dovere di “omertà” su fatti di potenziale rilevanza penale accaduti nell’azienda in cui lavora. A cura di Anna Guardavilla.
Un seminario contro le “danze immobili” sulla prevenzione
20 Maggio 2013Si terrà il 27 maggio a Bologna il seminario gratuito “Contro le ‘danze immobili’ sulla prevenzione nei luoghi di lavoro”.
Il riconoscimento dei rischi lavorativi per la salute e la sicurezza
9 Maggio 2013Alcune riflessioni sul coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione e nella definizione delle misure di tutela. Il ruolo e l’importanza negli interventi formativi dei tecnici, dei medici competenti e degli psicologi. Di Alessandro Mazzeranghi.
Sul concorso di responsabilità fra datore di lavoro e lavoratore
29 Aprile 2013Confermato dalla cassazione il concorso di responsabilità fra datore di lavoro e l’operatore di un apparecchio di sollevamento per l’infortunio occorso ad un dipendente dell’azienda investito dalla benna durante la movimentazione dei carichi. Di G.Porreca
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'