Articoli per la categoria: Lavoratori
Un contributo si sofferma sul potere di controllo del datore di lavoro ai fini della salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di emergenza COVID-19. Il controllo a distanza e gli accertamenti sullo stato di salute e malattia.
Linee guida relative all'esercizio della libera circolazione dei lavoratori durante l'epidemia di Coronavirus. Alcune misure specifiche che garantiscano un approccio coordinato a livello dell'UE.
L’Associazione AIDII riporta indicazioni per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure idonee di contrasto e contenimento al nuovo coronavirus. Focus sulle procedure di emergenza e sulle indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.
Sull’applicazione del d. lgs. n. 81/2008 alle associazioni di professionisti.
Cosa devono fare i lavoratori per contribuire alla sicurezza sul lavoro in modo attivo? Quali sono i loro obblighi ai sensi del D.Lgs. 81/08?
Una relazione del Prof. Paolo Pascucci si sofferma sulle criticità dell’ambito soggettivo di applicazione del D.Lgs. 81/2008. I contratti di lavoro flessibili, il lavoro occasionale e i lavori nuovi. La necessità di regole che seguono il lavoratore.
I lavoratori devono essere adeguatamente informati sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro e sulle procedure di prevenzione, primo soccorso, antincendio e gestione dell’emergenza.
Una sentenza di questo mese ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore che non ha partecipato alla formazione obbligatoria prevista dall’Accordo Stato-Regioni, per violazione degli obblighi di correttezza e buona fede.
Il Parlamento europeo ha approvato con la nuova direttiva UE 2018/957 le modifiche alla Direttiva 96/71/CE per rafforzare il contrasto all’abuso dell’istituto del distacco dei lavoratori all’estero nell’ambito della prestazione di servizi.
Un nuovo linguaggio e innovative scelte per i corsi di aggiornamento della formazione dei lavoratori: in e-learning, efficaci, moderni e adeguati alle attività svolte.
Una delibera della Regione Campania recepisce vari accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza: del 7 luglio 2016, del 25 luglio 2012, del 22 febbraio 2012 e del 21 dicembre 2011.
Un intervento si sofferma sulla gestione delle emergenze con riferimento alla normativa in materia di salute e sicurezza, agli obblighi del datore di lavoro e ai diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato.
Per la formazione dei lavoratori sono disponibili corsi di aggiornamento efficaci, rigorosi e con la flessibilità della modalità in e-learning. Corsi in grado di incidere realmente sui comportamenti e sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro.
Indicazioni tratte dalla normativa vigente relativa alla formazione alla sicurezza e salute dei lavoratori. I requisiti dei docenti, i moduli di formazione generale e specifica, l’uso della modalità e-learning e l’organizzazione dei percorsi formativi.
Un breve riepilogo dei contenuti dell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008. Il valore giuridico dell’Accordo, i moduli, i metodi di insegnamento e i contenuti.
Un corso il 19 ottobre a Brescia si sofferma sulla promozione del benessere dei lavoratori con specifico riferimento alla correttezza dell’alimentazione e alla diffusione dell’attività sportiva.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge che reca misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e delle forme di articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Focus sulle novità per il lavoro agile.
Un intervento si sofferma su un progetto di sicurezza partecipata e riporta il processo migliorativo del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Le proposte per istituzionalizzare il coinvolgimento delle imprese e rendere il PSC più operativo.
La tutela della salute e sicurezza nelle tipologie contrattuali flessibili dopo con riferimento anche al ruolo del rappresentante dei lavoratori. Focus sulle collaborazioni autonome, sul lavoro accessorio e sul ruolo del RLS in azienda.
Secondo il D. Lgs. 81/2008 è definito lavoratore e va tutelato chiunque ponga in essere una prestazione di lavoro in senso lato a prescindere dall’eventuale mancanza di un contratto e dalla episodicità della prestazione. A cura di Gerardo Porreca.
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulle tutele per i lavoratori di minore età: la normativa, gli obblighi, la valutazione e le lavorazioni vietate.
Se hai fatto la formazione alla sicurezza sul lavoro prima del gennaio 2012, hai tempo fino all’11 gennaio 2017 per fare l’aggiornamento obbligatorio! Le indicazioni e i corsi per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP.
Un intervento si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle tipologie contrattuali flessibili dopo il Jobs Act, con riferimento anche al ruolo del rappresentante dei lavoratori. Focus sul lavoro a termine e sul lavoro in somministrazione.
Un intervento si sofferma su un progetto di sicurezza partecipata e riporta le criticità, i casi studio, gli obiettivi, gli elementi di indagine, i video e i contenuti emersi nella fase di ascolto e coinvolgimento dei lavoratori.
Per i dirigenti, preposti, lavoratori e datori di lavoro/RSPP che si sono formati entro l’11 gennaio 2012 si avvicina sempre di più la scadenza dell’11 gennaio 2017 relativa agli aggiornamenti richiesti dalla normativa.
Un intervento fa il punto sulle novità delle forme contrattuali e dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008 alle varie tipologie di lavoratori. Focus sul lavoro intermittente, sul lavoro accessorio e sul lavoro autonomo.
Un intervento fa il punto della situazione relativa alla formazione alla sicurezza dei lavoratori. Focus sulla formazione di lavoratori a domicilio, stagionali, equiparati, autonomi e con contratto di somministrazione di lavoro.
Un intervento fa il punto della situazione sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 alle varie forme contrattuali. Focus sul lavoro somministrato, sul distacco del lavoratore e sull’associato in partecipazione con apporto di lavoro.
Un intervento fa il punto della situazione sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 alle varie forme contrattuali. Focus su lavoratori subordinati, soci lavoratori e lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa.
Un intervento fa il punto della situazione attuale relativa alle caratteristiche e normative relative alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti. Focus sulla formazione dei lavoratori, i moduli di formazione, la sede e le scadenze.
Articoli da 1 a 30 su 1214
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!