Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla buona conoscenza del contesto, sull’importanza di un’adeguata leadership e di un buon coinvolgimento dei lavoratori.
Una procedura per la collaborazione dei lavoratori nella sicurezza partecipata. Focus sul ruolo attivo dei lavoratori, sul modello collaborativo, sul progetto Stop Work Authority e sulla regola dei due minuti.
I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?
Confermato il diritto all’indennizzo INAIL in presenza di rischio elettivo, e se vi è carenza di misure antinfortunistiche da parte del datore di lavoro, anche al risarcimento del danno differenziale.
Un nuovo approfondimento dell’avvocato Rolando Dubini in relazione al decreto-legge 127/2021 e alla segnalazione delle violazioni. Perché i datori di lavoro non devono segnalare al prefetto le violazioni della disciplina green pass.
Con riferimento al decreto-legge 127/2021 un contributo sottolinea che il datore di lavoro e i suoi incaricati non hanno alcun obbligo giuridico di riferire al prefetto le violazioni in azienda dell'obbligo di Green pass.
Un contributo si sofferma sulle diverse conseguenze del decreto-legge 127/2021 per chi accede abusivamente ai luoghi di lavoro senza disporre di green pass e per chi comunica preventivamente la mancanza di certificazione verde COVID-19.
Una guida EU-OSHA sull’infezione da COVID-19 e sulla sindrome post COVID fornisce indicazioni per il rientro dei lavoratori. Il colloquio con i responsabili, il rientro graduale e le modifiche alle mansioni.
Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i lavoratori guariti dal COVID-19. La sindrome post COVID, cosa fare in caso di malattia e il ruolo dei dirigenti per il rientro al lavoro.
La circolare 15127 del 12 aprile 2021 del Ministero della Salute con le indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
I criteri di applicazione dell’art.20 T.U. al lavoratore munito di esperienza e anzianità lavorativa, le responsabilità in caso di infortunio e l’“assunzione di fatto di un ruolo di tutela”: casi e principi giurisprudenziali.
Un contributo si sofferma sul potere di controllo del datore di lavoro ai fini della salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di emergenza COVID-19. Il controllo a distanza e gli accertamenti sullo stato di salute e malattia.
Linee guida relative all'esercizio della libera circolazione dei lavoratori durante l'epidemia di Coronavirus. Alcune misure specifiche che garantiscano un approccio coordinato a livello dell'UE.
L’Associazione AIDII riporta indicazioni per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure idonee di contrasto e contenimento al nuovo coronavirus. Focus sulle procedure di emergenza e sulle indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.
Sull’applicazione del d. lgs. n. 81/2008 alle associazioni di professionisti.
Cosa devono fare i lavoratori per contribuire alla sicurezza sul lavoro in modo attivo? Quali sono i loro obblighi ai sensi del D.Lgs. 81/08?
Una relazione del Prof. Paolo Pascucci si sofferma sulle criticità dell’ambito soggettivo di applicazione del D.Lgs. 81/2008. I contratti di lavoro flessibili, il lavoro occasionale e i lavori nuovi. La necessità di regole che seguono il lavoratore.
I lavoratori devono essere adeguatamente informati sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro e sulle procedure di prevenzione, primo soccorso, antincendio e gestione dell’emergenza.
Una sentenza di questo mese ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore che non ha partecipato alla formazione obbligatoria prevista dall’Accordo Stato-Regioni, per violazione degli obblighi di correttezza e buona fede.
Il Parlamento europeo ha approvato con la nuova direttiva UE 2018/957 le modifiche alla Direttiva 96/71/CE per rafforzare il contrasto all’abuso dell’istituto del distacco dei lavoratori all’estero nell’ambito della prestazione di servizi.
Un nuovo linguaggio e innovative scelte per i corsi di aggiornamento della formazione dei lavoratori: in e-learning, efficaci, moderni e adeguati alle attività svolte.
Una delibera della Regione Campania recepisce vari accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza: del 7 luglio 2016, del 25 luglio 2012, del 22 febbraio 2012 e del 21 dicembre 2011.
Un intervento si sofferma sulla gestione delle emergenze con riferimento alla normativa in materia di salute e sicurezza, agli obblighi del datore di lavoro e ai diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato.
Per la formazione dei lavoratori sono disponibili corsi di aggiornamento efficaci, rigorosi e con la flessibilità della modalità in e-learning. Corsi in grado di incidere realmente sui comportamenti e sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro.
Indicazioni tratte dalla normativa vigente relativa alla formazione alla sicurezza e salute dei lavoratori. I requisiti dei docenti, i moduli di formazione generale e specifica, l’uso della modalità e-learning e l’organizzazione dei percorsi formativi.
Un breve riepilogo dei contenuti dell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008. Il valore giuridico dell’Accordo, i moduli, i metodi di insegnamento e i contenuti.
Un corso il 19 ottobre a Brescia si sofferma sulla promozione del benessere dei lavoratori con specifico riferimento alla correttezza dell’alimentazione e alla diffusione dell’attività sportiva.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge che reca misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e delle forme di articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Focus sulle novità per il lavoro agile.
Un intervento si sofferma su un progetto di sicurezza partecipata e riporta il processo migliorativo del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Le proposte per istituzionalizzare il coinvolgimento delle imprese e rendere il PSC più operativo.
La tutela della salute e sicurezza nelle tipologie contrattuali flessibili dopo con riferimento anche al ruolo del rappresentante dei lavoratori. Focus sulle collaborazioni autonome, sul lavoro accessorio e sul ruolo del RLS in azienda.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Lavoratori
SGI: conoscenza del contesto, leadership e partecipazione dei lavoratori
6 Aprile 2022Linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla buona conoscenza del contesto, sull’importanza di un’adeguata leadership e di un buon coinvolgimento dei lavoratori.
Sicurezza partecipata: una procedura per la collaborazione dei lavoratori
22 Febbraio 2022Una procedura per la collaborazione dei lavoratori nella sicurezza partecipata. Focus sul ruolo attivo dei lavoratori, sul modello collaborativo, sul progetto Stop Work Authority e sulla regola dei due minuti.
Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti: come fare prevenzione?
1 Febbraio 2022I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?
Sui diritti del lavoratore anche in caso di imprudenza
2 Dicembre 2021Confermato il diritto all’indennizzo INAIL in presenza di rischio elettivo, e se vi è carenza di misure antinfortunistiche da parte del datore di lavoro, anche al risarcimento del danno differenziale.
Green pass: i datori di lavoro devono segnalare al prefetto le violazioni?
12 Ottobre 2021Un nuovo approfondimento dell’avvocato Rolando Dubini in relazione al decreto-legge 127/2021 e alla segnalazione delle violazioni. Perché i datori di lavoro non devono segnalare al prefetto le violazioni della disciplina green pass.
Chi ha l’obbligo giuridico di riferire la violazione dell’obbligo di green pass?
5 Ottobre 2021Con riferimento al decreto-legge 127/2021 un contributo sottolinea che il datore di lavoro e i suoi incaricati non hanno alcun obbligo giuridico di riferire al prefetto le violazioni in azienda dell'obbligo di Green pass.
Quali sono le conseguenze sui lavoratori in mancanza di green pass?
24 Settembre 2021Un contributo si sofferma sulle diverse conseguenze del decreto-legge 127/2021 per chi accede abusivamente ai luoghi di lavoro senza disporre di green pass e per chi comunica preventivamente la mancanza di certificazione verde COVID-19.
COVID-19: come favorire il rientro dei lavoratori guariti?
29 Luglio 2021Una guida EU-OSHA sull’infezione da COVID-19 e sulla sindrome post COVID fornisce indicazioni per il rientro dei lavoratori. Il colloquio con i responsabili, il rientro graduale e le modifiche alle mansioni.
Una guida sul rientro al lavoro dopo il COVID e la sindrome post COVID
13 Luglio 2021Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i lavoratori guariti dal COVID-19. La sindrome post COVID, cosa fare in caso di malattia e il ruolo dei dirigenti per il rientro al lavoro.
La riammissione del lavoratore post Covid-19
21 Aprile 2021La circolare 15127 del 12 aprile 2021 del Ministero della Salute con le indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
Il lavoratore esperto per anzianità e formazione: le responsabilità
11 Marzo 2021I criteri di applicazione dell’art.20 T.U. al lavoratore munito di esperienza e anzianità lavorativa, le responsabilità in caso di infortunio e l’“assunzione di fatto di un ruolo di tutela”: casi e principi giurisprudenziali.
COVID-19: indicazioni sul potere di controllo dei datori di lavoro
4 Novembre 2020Un contributo si sofferma sul potere di controllo del datore di lavoro ai fini della salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di emergenza COVID-19. Il controllo a distanza e gli accertamenti sullo stato di salute e malattia.
COVID-19: Linee guida relative alla libera circolazione dei lavoratori
2 Aprile 2020Linee guida relative all'esercizio della libera circolazione dei lavoratori durante l'epidemia di Coronavirus. Alcune misure specifiche che garantiscano un approccio coordinato a livello dell'UE.
COVID-19: indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori
25 Marzo 2020L’Associazione AIDII riporta indicazioni per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure idonee di contrasto e contenimento al nuovo coronavirus. Focus sulle procedure di emergenza e sulle indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.
I quesiti sul decreto 81: lo studio associato è soggetto al decreto 81?
4 Dicembre 2019Sull’applicazione del d. lgs. n. 81/2008 alle associazioni di professionisti.
Pillole di sicurezza: la sicurezza attiva dei lavoratori
11 Aprile 2019Cosa devono fare i lavoratori per contribuire alla sicurezza sul lavoro in modo attivo? Quali sono i loro obblighi ai sensi del D.Lgs. 81/08?
D.Lgs. 81/2008: la difficile applicazione ai lavoratori non standard
5 Marzo 2019Una relazione del Prof. Paolo Pascucci si sofferma sulle criticità dell’ambito soggettivo di applicazione del D.Lgs. 81/2008. I contratti di lavoro flessibili, il lavoro occasionale e i lavori nuovi. La necessità di regole che seguono il lavoratore.
Pillole di sicurezza: informazione sulla sicurezza
13 Febbraio 2019I lavoratori devono essere adeguatamente informati sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro e sulle procedure di prevenzione, primo soccorso, antincendio e gestione dell’emergenza.
Licenziamento del lavoratore per assenza al corso sulla sicurezza
17 Gennaio 2019Una sentenza di questo mese ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore che non ha partecipato alla formazione obbligatoria prevista dall’Accordo Stato-Regioni, per violazione degli obblighi di correttezza e buona fede.
Unione Europea: le novità relative al distacco dei lavoratori
30 Luglio 2018Il Parlamento europeo ha approvato con la nuova direttiva UE 2018/957 le modifiche alla Direttiva 96/71/CE per rafforzare il contrasto all’abuso dell’istituto del distacco dei lavoratori all’estero nell’ambito della prestazione di servizi.
Sicurezza sul lavoro: aggiornare efficacemente i lavoratori
6 Giugno 2018Un nuovo linguaggio e innovative scelte per i corsi di aggiornamento della formazione dei lavoratori: in e-learning, efficaci, moderni e adeguati alle attività svolte.
Regione Campania: il recepimento degli accordi in materia di formazione
11 Maggio 2018Una delibera della Regione Campania recepisce vari accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza: del 7 luglio 2016, del 25 luglio 2012, del 22 febbraio 2012 e del 21 dicembre 2011.
Emergenze: obblighi del datore di lavoro e diritti dei lavoratori
10 Maggio 2018Un intervento si sofferma sulla gestione delle emergenze con riferimento alla normativa in materia di salute e sicurezza, agli obblighi del datore di lavoro e ai diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato.
Formazione dei lavoratori: la qualità degli aggiornamenti quinquennali
13 Marzo 2018Per la formazione dei lavoratori sono disponibili corsi di aggiornamento efficaci, rigorosi e con la flessibilità della modalità in e-learning. Corsi in grado di incidere realmente sui comportamenti e sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro.
Normativa e formazione: le regole per formare i lavoratori
8 Febbraio 2018Indicazioni tratte dalla normativa vigente relativa alla formazione alla sicurezza e salute dei lavoratori. I requisiti dei docenti, i moduli di formazione generale e specifica, l’uso della modalità e-learning e l’organizzazione dei percorsi formativi.
Normativa e formazione: moduli generali e specifici per i lavoratori
3 Ottobre 2017Un breve riepilogo dei contenuti dell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008. Il valore giuridico dell’Accordo, i moduli, i metodi di insegnamento e i contenuti.
Sani si diventa: il benessere dei lavoratori a tavola e nello sport
8 Settembre 2017Un corso il 19 ottobre a Brescia si sofferma sulla promozione del benessere dei lavoratori con specifico riferimento alla correttezza dell’alimentazione e alla diffusione dell’attività sportiva.
Lavoro agile e lavoro autonomo non imprenditoriale: le novità normative
21 Giugno 2017Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge che reca misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e delle forme di articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Focus sulle novità per il lavoro agile.
Come realizzare un Piano di Sicurezza e Coordinamento partecipato
5 Aprile 2017Un intervento si sofferma su un progetto di sicurezza partecipata e riporta il processo migliorativo del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Le proposte per istituzionalizzare il coinvolgimento delle imprese e rendere il PSC più operativo.
Il lavoro flessibile e il ruolo del rappresentante dei lavoratori
24 Gennaio 2017La tutela della salute e sicurezza nelle tipologie contrattuali flessibili dopo con riferimento anche al ruolo del rappresentante dei lavoratori. Focus sulle collaborazioni autonome, sul lavoro accessorio e sul ruolo del RLS in azienda.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'