Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Lavoratori

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Lavoratori

Morti sul lavoro e non soltanto schiavi, uno sguardo a 360 gradi

12 Maggio 2025
La sicurezza sul lavoro non è un’emergenza ma un fatto quotidiano: serve una nuova cultura condivisa e una nuova cultura del lavoro oltre la burocrazia e l’indifferenza. A cura del Dott. Giuseppe Leocata.

Sulla formazione e i test di fine corso per lavoratori

6 Maggio 2025
Il momento della valutazione finale di un corso di sicurezza è un tassello fondamentale nell'intero mosaico dell'apprendimento. Prima parte di un contributo che fornisce suggerimenti sui test di valutazione. A cura dell’Ing. Enrico Franco.

Il difficile equilibrio nella tutela del terzo estraneo all’attività

29 Aprile 2025
Un saggio si sofferma sul difficile equilibrio di tutele del terzo estraneo all’attività di impresa. L’importanza di tutelare i terzi, l’evoluzione della nozione di lavoratore e di ambiente di lavoro e l’estensione/restrizione applicativa della normativa.

La tutela dei lavoratori vittime di infortunio o malattia professionale

24 Marzo 2025
Tutela dei lavoratori e delle lavoratrici vittime di infortunio o malattia professionale: diritti, strumenti e il ruolo cruciale dell’assistenza legale qualificata.

Cosa manca in Italia per poter migliorare la sicurezza sul lavoro?

24 Febbraio 2025
Una riflessione su un contributo di Francesco Naviglio sull’analfabetismo funzionale e il suo impatto sulla sicurezza. Focus su altre realtà di cui tenere conto per migliorare le tutele nei luoghi di lavoro. A cura del Dott. Giuseppe Leocata.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e il futuro della formazione sulla sicurezza

22 Novembre 2024
Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le nuove risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Lavoratori, datori di lavoro, soggetti formatori e verifiche di efficacia.

La “bozza definitiva” dell’accordo unico in materia di formazione

18 Giugno 2024
Presentiamo l’ultima bozza del futuro nuovo accordo stato regioni in materia di formazione su salute e sicurezza sul lavoro. La “bozza definitiva”, le comunicazioni, l’indice e i corsi di formazione per i lavoratori e i datori di lavoro.

Le colpe del datore di lavoro e del carrellista che investe un lavoratore

4 Giugno 2024
La colpa generica e specifica del datore di lavoro che non organizza una idonea gestione della sicurezza e del carrellista che investe un lavoratore (inosservanza dell’art. 20 del D.Lgs. n. 81/2008): Cassazione Penale, Sez. 4, 08 giugno 2022, n. 22164.

Visita di revisione e verifica: limiti, applicazione e ipotesi di cambiamento

24 Gennaio 2024
Riflessioni sulla visita di ‘revisione/verifica’ nei vari campi: assicurativo, previdenziale e sociale. I limiti e gli ambiti di applicazione ed ipotesi di cambiamento in ambito Inail. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Sull’opposizione del lavoratore ad una decisione sulla valutazione del danno

9 Gennaio 2024
Quali sono le criticità nell’eventuale opposizione di un lavoratore ad una decisione Inail sulla valutazione del danno, ex art. 104 DPR 1124/1965? Riflessioni sulle nuove raccomandazioni SSC dell’Inail. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Sul lavoratore in assenza di un formale contratto di assunzione

6 Novembre 2023
Ai fini dell'applicazione delle norme di cui al d. lgs. n. 81/08 si rileva l'oggettivo espletamento di mansioni tipiche dell'impresa a prescindere dal fatto che il "lavoratore" possa o meno essere titolare di impresa artigiana ovvero lavoratore autonomo.

La bozza del nuovo accordo unico e la formazione dei lavoratori

21 Settembre 2023
Presentiamo l’ultima bozza del futuro nuovo accordo in materia di formazione su salute e sicurezza sul lavoro. I ritardi dell’Accordo unico, la bozza, le prime critiche e le indicazioni sul numero di ore di formazione per i lavoratori.

Decreto 81: obblighi di sicurezza dei lavoratori e modelli organizzativi

13 Giugno 2023
Un contributo si sofferma sugli obblighi di sicurezza del lavoratore nel prisma del principio di autoresponsabilità. L’articolo 20 del decreto 81, la formazione, la vigilanza e la rilevanza dei modelli di organizzazione e di gestione.

Radioprotezione e formazione: cosa cambia per dirigenti, preposti e lavoratori?

20 Gennaio 2023
Il decreto legislativo n. 203/2022 e le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 101/2020. Focus sul Capo VI e sulle modifiche agli obblighi e alla formazione per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori.

I protagonisti della sicurezza in cantiere: uno sguardo d’insieme

6 Dicembre 2022
Un documento presenta compiti e responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sul capocantiere e le risposte ai quesiti più frequenti su committenti e lavoratori.

Come contrastare le violenze e le molestie nel mondo del lavoro?

18 Novembre 2022
Un documento prodotto da Cgil Piemonte e Cgil Umbria si sofferma sulla prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro. Le politiche di contrasto e le indicazioni per datori di lavoro, lavoratori e RLS.

Formazione generale dei lavoratori: iniziamo insieme il viaggio?

2 Novembre 2022
Il nuovo corso in modalità e-learning, prodotto da Mega Italia Media e dedicato alla formazione generale dei lavoratori, è un viaggio interattivo a tappe nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro.

Procedure e strumenti per la formazione e l’addestramento

14 Ottobre 2022
Proposti alcuni strumenti e procedure per la gestione di formazione informazione, addestramento/affiancamento nel mondo del lavoro. Lo scopo della procedura, le valutazioni delle competenze e la verifica di apprendimento.

I DMS e i giovani lavoratori: quali sono i principali fattori di rischio?

5 Ottobre 2022
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.

Una procedura per la gestione di infortuni e mancati infortuni

22 Luglio 2022
Proposta una procedura per la gestione sinistri, mancati infortuni, infortuni, malattie professionali, azioni correttive e reporting. La procedura, il rapporto di segnalazione e il ruolo dei lavoratori.

Sulle responsabilità per l’infortunio accaduto a un lavoratore in nero

5 Luglio 2022
Le norme di cui al D. Lgs. n. 81/2008, che presuppongono l'esistenza di un rapporto di lavoro quali quelle concernenti l’informazione e la formazione dei lavoratori, si applicano anche nel caso della insussistenza di un formale contratto di assunzione.

Sindrome post COVID: quali possono essere gli effetti sui lavoratori?

30 Maggio 2022
Un discussion paper dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto del long Covid sui lavoratori, sui luoghi di lavoro e sulla tutela della salute e sicurezza. La sindrome, i sintomi e gli effetti.

SGI: conoscenza del contesto, leadership e partecipazione dei lavoratori

6 Aprile 2022
Linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla buona conoscenza del contesto, sull’importanza di un’adeguata leadership e di un buon coinvolgimento dei lavoratori.

Sicurezza partecipata: una procedura per la collaborazione dei lavoratori

22 Febbraio 2022
Una procedura per la collaborazione dei lavoratori nella sicurezza partecipata. Focus sul ruolo attivo dei lavoratori, sul modello collaborativo, sul progetto Stop Work Authority e sulla regola dei due minuti.

Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti: come fare prevenzione?

1 Febbraio 2022
I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?

Sui diritti del lavoratore anche in caso di imprudenza

2 Dicembre 2021
Confermato il diritto all’indennizzo INAIL in presenza di rischio elettivo, e se vi è carenza di misure antinfortunistiche da parte del datore di lavoro, anche al risarcimento del danno differenziale.

Green pass: i datori di lavoro devono segnalare al prefetto le violazioni?

12 Ottobre 2021
Un nuovo approfondimento dell’avvocato Rolando Dubini in relazione al decreto-legge 127/2021 e alla segnalazione delle violazioni. Perché i datori di lavoro non devono segnalare al prefetto le violazioni della disciplina green pass.

Chi ha l’obbligo giuridico di riferire la violazione dell’obbligo di green pass?

5 Ottobre 2021
Con riferimento al decreto-legge 127/2021 un contributo sottolinea che il datore di lavoro e i suoi incaricati non hanno alcun obbligo giuridico di riferire al prefetto le violazioni in azienda dell'obbligo di Green pass.

Quali sono le conseguenze sui lavoratori in mancanza di green pass?

24 Settembre 2021
Un contributo si sofferma sulle diverse conseguenze del decreto-legge 127/2021 per chi accede abusivamente ai luoghi di lavoro senza disporre di green pass e per chi comunica preventivamente la mancanza di certificazione verde COVID-19.

COVID-19: come favorire il rientro dei lavoratori guariti?

29 Luglio 2021
Una guida EU-OSHA sull’infezione da COVID-19 e sulla sindrome post COVID fornisce indicazioni per il rientro dei lavoratori. Il colloquio con i responsabili, il rientro graduale e le modifiche alle mansioni.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 1247

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!