Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Coordinatori
Edilizia, sicurezza e soggetti esecutori: gli obblighi e il coordinamento
29 Marzo 2023Un documento si sofferma sui cantieri edili e sui soggetti esecutori. Gli obblighi a carico dell’impresa esecutrice, affidataria e capocommessa e lo schema organizzativo per un coordinamento ed una cooperazione efficaci.
Nomina del Coordinatore quando l’obbligo non sussiste ex lege
16 Marzo 2023Una recente pronuncia della Cassazione penale riguardante la nomina del coordinatore della sicurezza quando tale obbligo non sussiste.
Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?
14 Febbraio 2023Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sulla documentazione richiesta ai soggetti esecutori. La documentazione e le indicazioni per i lavoratori autonomi e volontari.
Edilizia e sicurezza: gli appalti, i subappalti e i subaffidamenti
25 Gennaio 2023Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul tema degli appalti, dei subappalti e dei subaffidamenti nei cantieri. La normativa, le clausole nei subappalti e le specificità dei subaffidamenti.
I protagonisti della sicurezza in cantiere: uno sguardo d’insieme
6 Dicembre 2022Un documento presenta compiti e responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sul capocantiere e le risposte ai quesiti più frequenti su committenti e lavoratori.
Edilizia e sicurezza: quali sono i compiti delle imprese affidatarie?
24 Novembre 2022Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Le imprese esecutrici e le imprese esecutrici affidatarie. La normativa e gli importanti compiti in materia di sicurezza sul lavoro.
Sulla non responsabilità del committente per un infortunio in cantiere
14 Novembre 2022In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.
Sicurezza e appalti: committenti, appalti intraziendali e cantieri
6 Ottobre 2022Un intervento di Raffaele Guariniello in una pubblicazione dell’Università di Trieste sul tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Decreto 81, appalti intra-aziendali, datore di lavoro committente, cantieri e coordinatori per l’esecuzione dei lavori.
La proposta di un decalogo per rendere più sicuro il lavoro in Italia
19 Settembre 2022Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro
Il Direttore Tecnico di Cantiere e l’art. 97 del D. Lgs. n. 81/2008
15 Settembre 2022Una disamina di alcuni casi che hanno visto coinvolto il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) dell’impresa affidataria in procedimenti penali per infortunio sul lavoro.
Coordinatori: le riunioni di coordinamento e le visite in cantiere
5 Agosto 2022Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle riunioni di coordinamento e sulle visite in cantiere. Quante visite organizzare? Cosa guardare? Come documentarle?
Sicurezza in cantiere: progettista, responsabile e direttore dei lavori
2 Agosto 2022Un documento presenta i compiti e le responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività di cantiere. Focus su responsabili dei lavori, direttori dei lavori, progettisti, direttori operativi e ispettori di cantiere.
Le procedure di sistema e le buone pratiche nei cantieri temporanei e mobili
28 Luglio 2022Viene confermata l’efficacia prevenzionale delle “procedure di sistema”, adottate dai Coordinatori come strumento di governo della sicurezza nei cantieri. A cura dell’ingegnere Ezio Marasi.
Garantire qualità e sicurezza: l’importanza dei registri professionali
22 Luglio 2022I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La tutela della sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali
11 Luglio 2022Un documento di ANCE e CNI si sofferma sulla sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali. Focus sulla definizione di lavori edili, sulla verifica dell’idoneità tecnico professionale e sulle gravi violazioni riscontrate.
Quali sono i compiti del coordinatore per l’esecuzione dei lavori?
11 Febbraio 2022Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle varie fasi relative ai compiti del coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera.
Coordinatori della sicurezza: quali sono i compiti del CSP?
7 Dicembre 2021Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. CSP e CSE possono coincidere? Quando redigere il PSC? Cosa deve fare il CSP per svolgere il proprio compito?
La responsabilità del CSE per la mancata previsione di un’area di scarico
29 Novembre 2021Il coordinatore per la sicurezza è corresponsabile con il datore di lavoro per un infortunio sul lavoro occorso durante le operazioni di carico e scarico se ha omesso di prevedere un’area ad esse destinata e a verificare che fosse stata indicata nel POS.
Direttiva Cantieri: cinque tematiche oggetto di discussione
22 Ottobre 2021Difformità interpretative e applicative della direttiva 92/57/CEE: i contenuti e la verifica dell’idoneità del POS, il ruolo di regista o controllore del coordinatore e la sua presenza in cantiere.
Rischio clima in edilizia: le azioni per la prevenzione e protezione
6 Luglio 2021Un intervento sull’esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor si sofferma sul rischio da temperature elevate in edilizia. Focus sulle azioni di prevenzione e protezione, sulla formazione e sui compiti dei vari attori della sicurezza.
Coordinatori: indicazioni operative e linee guida per l’incarico del CSE
16 Giugno 2021La quarta e ultima parte di un contributo sui compiti e responsabilità del coordinatore per l’esecuzione si sofferma su alcune indicazioni operative elaborate dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
Compiti del CSE: la proposta e il potere di sospendere i lavori
9 Giugno 2021La terza parte di un contributo sul ruolo del coordinatore per l’esecuzione si sofferma sulla possibilità di proporre la sospensione dei lavori o di sospenderli direttamente, in caso di pericolo grave e imminente. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
La carente analisi e vigilanza sui rischi di cantiere da parte del CSE
7 Giugno 2021Il coordinatore per la sicurezza ricopre una posizione di garanzia che si affianca a quella di altri soggetti destinatari delle norme antinfortunistiche e può rispondere con essi per infortunio nel caso di carente analisi dei rischi presenti in cantiere.
Compiti del CSE: piani di sicurezza, cooperazione e coordinamento
28 Maggio 2021La seconda parte di un contributo su compiti e responsabilità del coordinatore per l’esecuzione si sofferma sulla verifica e adeguamento dei piani di sicurezza e sull’organizzazione della cooperazione e coordinamento. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
COVID-19 e cantieri: protocolli, procedure, costi e oneri della sicurezza
26 Maggio 2021L’impatto della pandemia sui cantieri con riferimento ai costi antiCovid, alle indicazioni del Ministero delle Infrastrutture, alle linee di indirizzo della Conferenza delle Regioni e alla normativa sulla sicurezza e sugli appalti pubblici.
L’area di rischio di competenza del CSE e delle imprese
24 Maggio 2021Per determinare una posizione di garanzia occorre prima inquadrare la natura del rischio e verificare in concreto se sia riconducibile all'interferenza fra l'opera di più imprese o se invece essa inerisca all'esclusiva attività della singola impresa.
Coordinatore alla sicurezza: compiti e limiti alle responsabilità del CSE
21 Maggio 2021La prima parte di un contributo sui compiti e responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Focus sui limiti alle responsabilità e sui doveri di coordinamento e di controllo. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
Imparare dagli errori: quando non si tiene conto dei rischi interferenti
13 Maggio 2021Gli infortuni di lavoro correlati alla presenza di rischi interferenti nei luoghi di lavoro. Un infortunio in un solaio e l’interferenza tra due ditte durante i lavori di smontaggio di un ponteggio. Un esempio di gestione dei rischi.
Le eventuali responsabilità del CSP e del CSE per infortunio sul lavoro
23 Aprile 2021Ancora permane una visione distorta del ruolo e delle funzioni del CSP e del CSE tra gli addetti ai lavori e, pertanto, si ritiene utile presentare alcuni casi reali che in Tribunale hanno portato ad assoluzioni definitive del CSP e del CSE.
Cantieri e protocollo condiviso: l’importanza dell’istituzione dei Comitati
19 Aprile 2021Un intervento si sofferma su come è cambiata la gestione dei cantieri nel periodo di emergenza SARS-CoV-2 con particolare riferimento al contenuto del protocollo cantieri e al ruolo, all’istituzione e composizione dei comitati di verifica.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'