Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Coordinatori
Cassazione: la presenza in cantiere del coordinatore per l’esecuzione
19 Dicembre 2016Pur non essendoci in capo al CSE l’obbligo di una presenza continua in cantiere lo stesso deve garantire un controllo puntuale nei momenti più critici quali l’avvicendarsi di più imprese e lo svolgimento delle fasi più delicate. A cura di Gerardo Porreca.
Cantieri edili o d’ingegneria civile: rischi interferenziali e non
13 Dicembre 2016In un cantiere edile possono essere presenti diverse tipologie di rischi. Vediamo quali possono essere considerati “rischi d’interferenza” e quali no. Di Carmelo G. Catanoso.
I quesiti sul decreto 81: più ruoli in uno stesso cantiere?
16 Novembre 2016Sulla possibilità di svolgere contestualmente le attività di direttore tecnico di cantiere, di direttore dei lavori e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori. A cura di Gerardo Porreca.
I quesiti sul decreto 81: coordinatore e socio?
19 Ottobre 2016Sulla compatibilità fra coordinatore per l’esecuzione nei cantieri temporanei o mobili e uno dei soci dell’impresa esecutrice. A cura di Gerardo Porreca.
Workshop su coordinatori, lavoratori stranieri e smart working
14 Ottobre 2016Tre workshop ad Ambiente Lavoro di Bologna (19/21 ottobre) affrontano temi rilevanti per la sicurezza sul lavoro in Italia: le specificità dei lavoratori stranieri, le novità del lavoro agile e il ruolo dei coordinatori alla sicurezza.
Ambiente Lavoro: convegni e workshop per far crescere la sicurezza
16 Settembre 2016Dal 19 al 21 ottobre l’associazione AIFOS organizza ad Ambiente Lavoro di Bologna convegni, workshop, corsi ed eventi per migliorare la formazione e aumentare la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Cassazione: responsabilità del delegato del datore e del coordinatore
9 Settembre 2016Corte di Cassazione: responsabilità del delegato del datore di lavoro per aver omesso di verificare l'idoneità delle misure di sicurezza, e del coordinatore per la sicurezza nel cantiere. Commento dell'avvocato Rolando Dubini.
L’attività del CSE: controllore aggiunto o regista della sicurezza?
7 Settembre 2016Le funzioni, gli obblighi e la condotta penalmente esigibile da parte del Coordinatore della sicurezza per l’Esecuzione dell’opera (CSE). Di Carmelo G. Catanoso.
La non responsabilità del CSE per l’infortunio in cantiere
13 Giugno 2016Per individuare la responsabilità del CSE per un infortunio in cantiere occorre verificare se si è trattato di un accidente contingente scaturito dallo sviluppo dei lavori o se riconducibile alla configurazione complessiva della lavorazione. Di G.Porreca.
La manutenzione e gli accessi alle coperture di breve durata
9 Giugno 2016Un intervento sulla manutenzione in sicurezza nei lavori in quota con particolare riferimento agli accessi alle coperture di breve durata e ai rischi correlati. La normativa, il fascicolo dell’opera e l’elaborato tecnico delle coperture.
Bilancio delle recenti semplificazioni di sicurezza sul lavoro
31 Maggio 2016Un intervento riepiloga le varie semplificazioni operate dai decreti legislativi attuativi del Jobs Act in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le semplificazioni, le modifiche alle sanzioni e alla governance. È stata una buona manutenzione?
Attrezzature di lavoro: il ruolo dei coordinatori e della vigilanza
26 Maggio 2016Alcuni interventi si soffermano sul ruolo dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri e sul ruolo dell’attività di vigilanza con particolare riferimento alla corretta gestione delle attrezzature di sollevamento.
Sulla responsabilità del coordinatore non avvisato dell’inizio dei lavori
23 Maggio 2016Il mancato avviso al coordinatore dell’inizio dei lavori da parte dell’impresa esecutrice non libera lo stesso da eventuali responsabilità per infortunio occorso a un lavoratore se gli stessi erano previsti nella programmazione del cantiere. Di G.Porreca.
Linee di indirizzo per la costruzione di grandi opere infrastrutturali
19 Maggio 2016Un decreto della Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo per la prevenzione e la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità e per la realizzazione di infrastrutture strategiche.
Interpello: basta un’autocertificazione per garantire la formazione?
18 Maggio 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’attuazione dell'art. 100, comma 6-bis, del d.lgs. 81/ 2008. Come assicurare che datore di lavoro, dirigenti e preposti dell’impresa affidataria siano adeguatamente formati?
I quesiti sul decreto 81: se il coordinatore è scorretto...
13 Aprile 2016Quesito sul comportamento scorretto del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione in un cantiere temporaneo o mobile. Cosa fare in questi casi? Risposta a cura di G. Porreca.
Interpello: il POS deve essere redatto prima dell'inizio dei lavori
1 Aprile 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull'applicazione dell’art. 28, comma 3-bis, del D.Lgs. 81/2008. Le nuove imprese edili possono rimandare la valutazione dei rischi e la trasmissione del Piano Operativo di Sicurezza?
Sicurezza sul lavoro: come garantire la professionalità
25 Marzo 2016L’importanza dei registri professionali per certificare le competenze, semplificare le procedure e aumentare la visibilità di formatori, RSPP, coordinatori alla sicurezza e istruttori per le attrezzature di lavoro.
I quesiti sul decreto 81: committente e CSE
16 Marzo 2016Sul comportamento illegittimo del committente di un’opera edile e sul suo rapporto con il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. A cura di G. Porreca.
Linee guida per le verifiche di una gru da cantiere
10 Marzo 2016Un contributo sul tema delle verifiche periodiche di una gru da cantiere. Linee guida per un comportamento corretto di chi le chiede e di chi le esegue. A cura di Massimo Trolli.
I quesiti sul decreto 81: il committente coordinatore
24 Febbraio 2016Sulla compatibilità fra le figure del committente dell’opera edile e del coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.
Caduta dall’alto: ruolo di responsabile dei lavori e progettisti
15 Febbraio 2016I sistemi di prevenzione contro la caduta dall’alto e il ruolo del responsabile dei lavori e dei progettisti. La necessità di uno specialismo progettuale e di figure professionali per la prevenzione delle cadute dall’alto.
Cantieri edili: l’importanza della pianificazione dei lavori
1 Febbraio 2016Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sulla pianificazione dei lavori. I piani di sicurezza, la determinazione della struttura analitica dei lavori e i diagrammi di Gantt e Pert.
Cantieri edili: funzioni e obblighi dei coordinatori della sicurezza
22 Gennaio 2016Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sugli obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
Interpello: quando valutare il rischio relativo agli ordigni bellici?
11 Gennaio 2016La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall'innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla?
La sicurezza nei cantieri fino a chiusura lavori
3 Dicembre 2015L'importanza delle sentenze per capire quali sono i modi per gestire correttamente la sicurezza e la posizione di garanzia nei luoghi di lavoro.
Coordinatori per la sicurezza: valida la formazione online
1 Dicembre 2015Le modifiche del D.Lgs. 151/2015 all’articolo 98 del D.Lgs. 81/2008 in relazione alla formazione e aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza: l’utilizzo dell’e-learning e le future modifiche all’allegato XIV del Testo Unico.
Controlli di sicurezza nei cantieri: il concetto di ultimazione dei lavori
23 Novembre 2015La posizione di garanzia del coordinatore in fase di esecuzione non si esaurisce con il completamento delle attività inerenti i lavori edili propriamente detti ma permane fino alla ultimazione di tutte le lavorazioni in cantiere. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: incompatibilità di ruoli
28 Ottobre 2015Sulla incompatibilità fra coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione di un’opera edile e datore di lavoro dell’impresa esecutrice o un suo dipendente o il RSPP dalla stesso designato. A cura di G.Porreca.
Sulla non responsabilità del coordinatore in fase di esecuzione
26 Ottobre 2015Il coordinatore per l'esecuzione nei cantieri riveste un ruolo di alta vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non la puntuale e stringente vigilanza "momento per momento" demandata ad altre figure operative. Di G.Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'