Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Coordinatori

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Coordinatori

I quesiti sul decreto 81: l’attività del coordinatore

25 Ottobre 2017
Quando inizia l’attività del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione nei cantieri temporanei o mobili?

Sulla responsabilità del CSE per l’infortunio di un lavoratore

23 Ottobre 2017
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ha una autonoma funzione di vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non anche il puntuale controllo in cantiere momento per momento delle singole attività lavorative.

I contenuti del Fascicolo dell’opera

20 Ottobre 2017
La valutazione dei rischi, l’individuazione delle misure preventive e protettive in relazione alle attività lavorative di manutenzione previste e le informazioni inerenti la documentazione tecnica dell’opera.

Obblighi del Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

19 Ottobre 2017
Il punto sugli obblighi e sul profilo penale di responsabilità del Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell'opera o Coordinatore per l'esecuzione dei lavori.

La redazione del fascicolo dell’opera

12 Ottobre 2017
Uno strumento di analisi dei rischi e di applicazione delle misure generali di tutela dell'art. 15 del d. Lgs. n. 81/2008: il fascicolo dell’opera.

Il Fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera

5 Ottobre 2017
Ancora oggi, dopo quasi dieci anni dalla pubblicazione del D. Lgs. n. 81/2008, si continua a fare confusione tra il Fascicolo del citato decreto, il Piano di Manutenzione e il Fascicolo del Fabbricato.

Cassazione: il decreto sulla sicurezza dei palchi

4 Ottobre 2017
La Corte di Cassazione annulla una sentenza di condanna perché la violazione relativa all’omessa nomina del coordinatore per la realizzazione di un palco è anteriore al decreto interministeriale del 22 luglio 2014.

Aggiornamento per coordinatori: dalla teoria all’esperienza sul campo

22 Settembre 2017
A Brescia un corso di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza affronta vari temi: le fasi evolutive dei cantieri, i piani di sicurezza, le attrezzature, le emergenze, gli appalti, l’organizzazione della cooperazione, i costi e le grandi opere.

Sulla responsabilità del CSE per mancata verifica e coordinamento

11 Settembre 2017
Al fine di valutare la corrispondenza tra accusa e sentenza deve tenersi conto non solo di quanto scritto in imputazione ma anche di tutte le ulteriori risultanze probatorie contestate all’imputato per cui ha potuto esercitare il diritto di difesa.

I quesiti sul decreto 81: un caso di “malasicurezza”

6 Settembre 2017
Sulla responsabilità del direttore dei lavori in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

L’impresa affidataria e la sicurezza in cantiere

20 Luglio 2017
Ancora oggi, dopo quasi dieci anni dalla pubblicazione del D. Lgs. n. 81/2008, c’è poca chiarezza su quali siano gli obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria.

Sulla responsabilità del CSE per l’infortunio occorso al datore di lavoro

17 Luglio 2017
La sicurezza negli ambienti di lavoro deve essere garantita in ogni caso indipendentemente dal requisito dell’attualità dell’attività e quindi anche in momenti di pausa, riposo o sospensione dei lavori perfino per danni che possono derivare a terzi.

Il Direttore dei Lavori per il Committente e la sicurezza sul lavoro

6 Luglio 2017
Con questo contributo si vuole provare a chiarire quale sia il perimetro delle responsabilità del direttore dei lavori per il committente anche alla luce di una serie di pronunce della Cassazione Penale.

Imparare dagli errori: i rischi interferenti nei cantieri edili

6 Luglio 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nei cantieri edili. Le interferenze in attività di costruzione di un magazzino, smontaggio di un ponteggio e montaggio di un infisso. Gli infortuni e i fattori causali.

La responsabilità del RUP per un infortunio in un cantiere pubblico

26 Giugno 2017
In tema di sicurezza sul lavoro sussiste a carico del RUP una posizione di garanzia non solo nella fase di progettazione dei lavori quando fa elaborare il PSC ma anche durante il loro svolgimento quando ha l’obbligo di sorvegliare sulla sua attuazione.

Scelte progettuali nell’esecuzione di paratie in cemento armato

22 Giugno 2017
Ancora oggi, nonostante siano passati più di nove anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 - Allegato XV, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di C.G.Catanoso.

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

20 Giugno 2017
In Italia ci sono 15.000 tonnellate circa di ordigni inesplosi e per indirizzare il lavoro dei coordinatori della sicurezza il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato le linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi.

L’obbligo del POS per le imprese di fornitura del calcestruzzo

19 Giugno 2017
Sono assoggettate agli obblighi delle imprese esecutrici, e quindi a quello di redigere il POS, anche le imprese che effettuano la fornitura e posa in opera di materiali nei cantieri quali la fornitura e il getto di calcestruzzo con l’autobetonpompa.

I quesiti sul decreto 81: sulla nomina del coordinatore

14 Giugno 2017
Sull’esonero da parte del committente di lavori privati dall’obbligo di nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione. A cura di Gerardo Porreca.

L’opportunità da parte del coordinatore di recarsi in cantiere

12 Giugno 2017
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione deve recarsi in cantiere nella fase iniziale dei lavori a verificare la rispondenza della sua organizzazione con le soluzioni progettuali previste nel piano di sicurezza e coordinamento. Di G.Porreca.

La vigilanza del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

15 Maggio 2017
La funzione di vigilanza del coordinatore per la sicurezza è ‘alta’ ma riguardando la configurazione generale delle lavorazioni non è da confondere con quella operativa demandata al datore di lavoro e alle figure che da esso ricevono poteri e doveri.

Responsabilità del coordinatore per mancata contestazione

8 Maggio 2017
Una sentenza relativa a lavori edili in quota con un ponteggio privo di parapetto si sofferma sulla responsabilità del coordinatore per l'esecuzione dei lavori per mancata contestazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Perché non rivedere il Capo I del Titolo IV del D.Lgs. n 81/2008?

4 Aprile 2017
Visto che la situazione nei cantieri continua a essere quella che è, perché non lanciare una provocazione proponendo una serie di modifiche al Capo I, Titolo IV, DLgs 81/08 e creare così un tavolo di discussione tra gli addetti ai lavori? Di C.G. Catanoso

I registri professionali per certificare le competenze

31 Marzo 2017
I registri professionali permettono di garantire la professionalità, certificare le competenze e aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Un convegno e un sondaggio sul ruolo del coordinatore

17 Febbraio 2017
A più di 20 anni dal Decreto 494/96 un convegno a Firenze parla della sicurezza in cantiere dal Brunelleschi fino ai coordinatori. Disponibile un questionario da compilare per conoscere la realtà dei coordinatori di cantiere.

Modifiche, correzioni e integrazioni alla normativa sulla formazione

1 Febbraio 2017
Un intervento presenta l’impianto del nuovo Accordo del 7 luglio 2016 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulle modifiche e sulle disposizioni integrative degli accordi e della normativa in materia di formazione.

Sulla non responsabilità del committente di un’opera edile

30 Gennaio 2017
Il committente riveste una funzione di alta vigilanza sulla sicurezza del cantiere che riguarda la generale organizzazione dei lavori e non il loro puntuale controllo facente capo ad altri soggetti. A cura di Gerardo Porreca.

Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione del jet-grouting

24 Gennaio 2017
Nonostante siano passati quasi nove anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di Carmelo G. Catanoso.

Consulenti della sicurezza: l’importanza dei registri professionali

20 Gennaio 2017
Il 2017 sarà un anno importante per le professioni relative alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il ruolo dell’associazione AiFOS e l’importanza dei registri professionali per certificare le competenze.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione del coordinatore

11 Gennaio 2017
Sull’esonero dalla frequenza del corso di formazione per coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione nei cantieri temporanei o mobili. Di Gerardo Porreca.
Articoli da 121 a 150 su 290

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!