Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L’obbligo per il CSE di sospendere le lavorazioni di cui all’art. 92 c. 1 lett. F) del d. Lgs. N. 81/08 opera nel caso sussista un pericolo grave e imminente direttamente riscontrato ed è comunque sganciato dalla sussistenza di un rischio interferenziale.
Indicazioni e riflessioni sull’erogazione dei Servizi di Coordinamento della sicurezza sia in fase di Progettazione che di Esecuzione nelle “Organizzazioni complesse”. A cura dell’ingegnere Matteo Tomaiuolo.
La pronuncia della Cassazione n. 42845/2023 si può prestare ad interpretazioni strumentali che mirano a reinquadrare il ruolo del CSE in quello di controllore aggiunto o UPG onorario o supplente; in realtà non è così. Un’attenta lettura delle motivazioni.
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sulla presenza nei cantieri di fornitori e noleggiatori. Le tipologie di fornitura, la fornitura con posa in opera e i noleggi a caldo e a freddo.
Dopo tante pronunce della Cassazione sul CSE, ecco finalmente una chiara presa di posizione su quale debba essere la condotta penalmente esigibile da parte del Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione dell’opera (CSP).
La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto-Legge del governo in materia di lavoro che all’articolo 14 modifica il D.Lgs. n. 81/2008. Tutte le novità, i commenti e le note. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
La nomina del CSE in relazione alla posizione di garanzia e al D.Lgs.81/08, la genericità dei documenti, l’area di rischio e di intervento, il ruolo svolto di fatto, l’alta vigilanza e l’inerzia: pronunce di Cassazione degli ultimi mesi.
Una panoramica sulle scelte progettuali (tecniche, organizzative e procedurali) adottabili nell’esecuzione dei micropali.
Per tutti i coordinatori per la sicurezza che hanno concluso la formazione prima dall’entrata in vigore del Testo unico, il 15 maggio 2023 è scaduto il quinquennio di aggiornamento. I coordinatori, la formazione, l’aggiornamento e il rischio sospensione.
Come si è arrivati al nuovo codice dei contratti pubblici? Quando sarà operativo? Quale sarà l'impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.
Un documento si sofferma sui cantieri edili e sui soggetti esecutori. Gli obblighi a carico dell’impresa esecutrice, affidataria e capocommessa e lo schema organizzativo per un coordinamento ed una cooperazione efficaci.
Una recente pronuncia della Cassazione penale riguardante la nomina del coordinatore della sicurezza quando tale obbligo non sussiste.
Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sulla documentazione richiesta ai soggetti esecutori. La documentazione e le indicazioni per i lavoratori autonomi e volontari.
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul tema degli appalti, dei subappalti e dei subaffidamenti nei cantieri. La normativa, le clausole nei subappalti e le specificità dei subaffidamenti.
Un documento presenta compiti e responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sul capocantiere e le risposte ai quesiti più frequenti su committenti e lavoratori.
Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Le imprese esecutrici e le imprese esecutrici affidatarie. La normativa e gli importanti compiti in materia di sicurezza sul lavoro.
In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.
Un intervento di Raffaele Guariniello in una pubblicazione dell’Università di Trieste sul tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Decreto 81, appalti intra-aziendali, datore di lavoro committente, cantieri e coordinatori per l’esecuzione dei lavori.
Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro
Una disamina di alcuni casi che hanno visto coinvolto il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) dell’impresa affidataria in procedimenti penali per infortunio sul lavoro.
Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle riunioni di coordinamento e sulle visite in cantiere. Quante visite organizzare? Cosa guardare? Come documentarle?
Un documento presenta i compiti e le responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività di cantiere. Focus su responsabili dei lavori, direttori dei lavori, progettisti, direttori operativi e ispettori di cantiere.
Viene confermata l’efficacia prevenzionale delle “procedure di sistema”, adottate dai Coordinatori come strumento di governo della sicurezza nei cantieri. A cura dell’ingegnere Ezio Marasi.
I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Un documento di ANCE e CNI si sofferma sulla sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali. Focus sulla definizione di lavori edili, sulla verifica dell’idoneità tecnico professionale e sulle gravi violazioni riscontrate.
Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle varie fasi relative ai compiti del coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera.
Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. CSP e CSE possono coincidere? Quando redigere il PSC? Cosa deve fare il CSP per svolgere il proprio compito?
Il coordinatore per la sicurezza è corresponsabile con il datore di lavoro per un infortunio sul lavoro occorso durante le operazioni di carico e scarico se ha omesso di prevedere un’area ad esse destinata e a verificare che fosse stata indicata nel POS.
Difformità interpretative e applicative della direttiva 92/57/CEE: i contenuti e la verifica dell’idoneità del POS, il ruolo di regista o controllore del coordinatore e la sua presenza in cantiere.
Un intervento sull’esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor si sofferma sul rischio da temperature elevate in edilizia. Focus sulle azioni di prevenzione e protezione, sulla formazione e sui compiti dei vari attori della sicurezza.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Coordinatori
La posizione di garanzia del CSE ancora sotto la lente della Cassazione
20 Novembre 2023L’obbligo per il CSE di sospendere le lavorazioni di cui all’art. 92 c. 1 lett. F) del d. Lgs. N. 81/08 opera nel caso sussista un pericolo grave e imminente direttamente riscontrato ed è comunque sganciato dalla sussistenza di un rischio interferenziale.
I servizi di coordinamento della sicurezza nelle organizzazioni complesse
13 Novembre 2023Indicazioni e riflessioni sull’erogazione dei Servizi di Coordinamento della sicurezza sia in fase di Progettazione che di Esecuzione nelle “Organizzazioni complesse”. A cura dell’ingegnere Matteo Tomaiuolo.
L’obbligo del committente di designare il CSE
8 Novembre 2023La pronuncia della Cassazione n. 42845/2023 si può prestare ad interpretazioni strumentali che mirano a reinquadrare il ruolo del CSE in quello di controllore aggiunto o UPG onorario o supplente; in realtà non è così. Un’attenta lettura delle motivazioni.
Edilizia e sicurezza: le forniture e i noleggi a caldo e a freddo
20 Ottobre 2023Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sulla presenza nei cantieri di fornitori e noleggiatori. Le tipologie di fornitura, la fornitura con posa in opera e i noleggi a caldo e a freddo.
La Cassazione penale sul CSP
4 Settembre 2023Dopo tante pronunce della Cassazione sul CSE, ecco finalmente una chiara presa di posizione su quale debba essere la condotta penalmente esigibile da parte del Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione dell’opera (CSP).
Conversione del DL lavoro: quali sono le modifiche definitive al decreto 81?
6 Luglio 2023La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto-Legge del governo in materia di lavoro che all’articolo 14 modifica il D.Lgs. n. 81/2008. Tutte le novità, i commenti e le note. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Le responsabilità del Coordinatore per l’Esecuzione: sentenze del 2023
29 Maggio 2023La nomina del CSE in relazione alla posizione di garanzia e al D.Lgs.81/08, la genericità dei documenti, l’area di rischio e di intervento, il ruolo svolto di fatto, l’alta vigilanza e l’inerzia: pronunce di Cassazione degli ultimi mesi.
Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione dei Micropali
25 Maggio 2023Una panoramica sulle scelte progettuali (tecniche, organizzative e procedurali) adottabili nell’esecuzione dei micropali.
La scadenza del quinquennio di aggiornamento per i coordinatori
16 Maggio 2023Per tutti i coordinatori per la sicurezza che hanno concluso la formazione prima dall’entrata in vigore del Testo unico, il 15 maggio 2023 è scaduto il quinquennio di aggiornamento. I coordinatori, la formazione, l’aggiornamento e il rischio sospensione.
Il nuovo codice dei contratti pubblici: attuazione e impatto sulla sicurezza
9 Maggio 2023Come si è arrivati al nuovo codice dei contratti pubblici? Quando sarà operativo? Quale sarà l'impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.
Edilizia, sicurezza e soggetti esecutori: gli obblighi e il coordinamento
29 Marzo 2023Un documento si sofferma sui cantieri edili e sui soggetti esecutori. Gli obblighi a carico dell’impresa esecutrice, affidataria e capocommessa e lo schema organizzativo per un coordinamento ed una cooperazione efficaci.
Nomina del Coordinatore quando l’obbligo non sussiste ex lege
16 Marzo 2023Una recente pronuncia della Cassazione penale riguardante la nomina del coordinatore della sicurezza quando tale obbligo non sussiste.
Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?
14 Febbraio 2023Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sulla documentazione richiesta ai soggetti esecutori. La documentazione e le indicazioni per i lavoratori autonomi e volontari.
Edilizia e sicurezza: gli appalti, i subappalti e i subaffidamenti
25 Gennaio 2023Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul tema degli appalti, dei subappalti e dei subaffidamenti nei cantieri. La normativa, le clausole nei subappalti e le specificità dei subaffidamenti.
I protagonisti della sicurezza in cantiere: uno sguardo d’insieme
6 Dicembre 2022Un documento presenta compiti e responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sul capocantiere e le risposte ai quesiti più frequenti su committenti e lavoratori.
Edilizia e sicurezza: quali sono i compiti delle imprese affidatarie?
24 Novembre 2022Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Le imprese esecutrici e le imprese esecutrici affidatarie. La normativa e gli importanti compiti in materia di sicurezza sul lavoro.
Sulla non responsabilità del committente per un infortunio in cantiere
14 Novembre 2022In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.
Sicurezza e appalti: committenti, appalti intraziendali e cantieri
6 Ottobre 2022Un intervento di Raffaele Guariniello in una pubblicazione dell’Università di Trieste sul tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Decreto 81, appalti intra-aziendali, datore di lavoro committente, cantieri e coordinatori per l’esecuzione dei lavori.
La proposta di un decalogo per rendere più sicuro il lavoro in Italia
19 Settembre 2022Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro
Il Direttore Tecnico di Cantiere e l’art. 97 del D. Lgs. n. 81/2008
15 Settembre 2022Una disamina di alcuni casi che hanno visto coinvolto il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) dell’impresa affidataria in procedimenti penali per infortunio sul lavoro.
Coordinatori: le riunioni di coordinamento e le visite in cantiere
5 Agosto 2022Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle riunioni di coordinamento e sulle visite in cantiere. Quante visite organizzare? Cosa guardare? Come documentarle?
Sicurezza in cantiere: progettista, responsabile e direttore dei lavori
2 Agosto 2022Un documento presenta i compiti e le responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività di cantiere. Focus su responsabili dei lavori, direttori dei lavori, progettisti, direttori operativi e ispettori di cantiere.
Le procedure di sistema e le buone pratiche nei cantieri temporanei e mobili
28 Luglio 2022Viene confermata l’efficacia prevenzionale delle “procedure di sistema”, adottate dai Coordinatori come strumento di governo della sicurezza nei cantieri. A cura dell’ingegnere Ezio Marasi.
Garantire qualità e sicurezza: l’importanza dei registri professionali
22 Luglio 2022I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La tutela della sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali
11 Luglio 2022Un documento di ANCE e CNI si sofferma sulla sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali. Focus sulla definizione di lavori edili, sulla verifica dell’idoneità tecnico professionale e sulle gravi violazioni riscontrate.
Quali sono i compiti del coordinatore per l’esecuzione dei lavori?
11 Febbraio 2022Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle varie fasi relative ai compiti del coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera.
Coordinatori della sicurezza: quali sono i compiti del CSP?
7 Dicembre 2021Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. CSP e CSE possono coincidere? Quando redigere il PSC? Cosa deve fare il CSP per svolgere il proprio compito?
La responsabilità del CSE per la mancata previsione di un’area di scarico
29 Novembre 2021Il coordinatore per la sicurezza è corresponsabile con il datore di lavoro per un infortunio sul lavoro occorso durante le operazioni di carico e scarico se ha omesso di prevedere un’area ad esse destinata e a verificare che fosse stata indicata nel POS.
Direttiva Cantieri: cinque tematiche oggetto di discussione
22 Ottobre 2021Difformità interpretative e applicative della direttiva 92/57/CEE: i contenuti e la verifica dell’idoneità del POS, il ruolo di regista o controllore del coordinatore e la sua presenza in cantiere.
Rischio clima in edilizia: le azioni per la prevenzione e protezione
6 Luglio 2021Un intervento sull’esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor si sofferma sul rischio da temperature elevate in edilizia. Focus sulle azioni di prevenzione e protezione, sulla formazione e sui compiti dei vari attori della sicurezza.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'