Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Coordinatori

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Coordinatori

Sulle responsabilità del direttore dei lavori e del coordinatore in cantiere

7 Aprile 2025
La Corte di Cassazione indica che il direttore dei lavori non è automaticamente responsabile della sicurezza in cantiere salvo che ricopra anche il ruolo di coordinatore per l'esecuzione dei lavori. La sentenza n. 2747/2025.

Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori

27 Marzo 2025
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari soggetti importanti per la prevenzione. Focus sulla figura dei coordinatori in fase di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.

Il dilemma della responsabilità del CSE nei cantieri complessi

11 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si esprime su uno scivolamento mortale sul ghiaccio. Il coordinatore per la sicurezza non può limitarsi a un controllo formale, ma deve svolgere un ruolo attivo nell’adeguamento delle misure di prevenzione e protezione.

Sulla funzione di vigilanza del CSE nei cantieri temporanei o mobili

3 Marzo 2025
La figura del CSE rileva sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro a tutela della incolumità dei lavoratori e sulla verifica della idoneità dei POS e dei loro adeguamenti in relazione alla evoluzione dei lavori ed alle modifiche intervenute.

Verbali di coordinamento: integrazione e modifica dei PSC

26 Febbraio 2025
La sentenza della Suprema Corte n. 57974, del 29 dicembre 2017 e il principio secondo il quale i verbali di coordinamento costituiscono aggiornamento del PSC. Riflessioni e considerazioni.

Cantieri edili e sicurezza: committenti, progettisti e responsabili dei lavori

26 Febbraio 2025
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari ruoli e soggetti importanti per la prevenzione. Focus su committenti, progettisti e responsabili dei lavori.

Sulle responsabilità per un infortunio mortale in cantiere

19 Febbraio 2025
La Corte di Cassazione si esprime su un infortunio mortale in cantiere: responsabilità del manovratore, del datore di lavoro e del coordinatore per la sicurezza. La sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024.

Risponde il CSE per l’infortunio dovuto a difetti di montaggio di una gru?

16 Dicembre 2024
Non risponde il CSE dell’infortunio di un lavoratore se legato non a difetti del PSC ma alla condotta del datore di lavoro nel predisporre le attrezzature e nel formare il personale adibito al loro impiego o alla imprudente condotta dei loro operatori.

Sulla non responsabilità di una CSE per un infortunio

28 Ottobre 2024
Dopo una ulteriore sentenza della corte di cassazione con la quale è stata annullata ancora una volta la condanna di una CSE per l’infortunio di un lavoratore in cantiere viene da chiedersi: ma perché non revisionare l’art. 92 del d. lgs n. 81/2008?

Sulla definizione di cantiere ai fini dell’applicazione del D. Lgs. 81/2008

30 Settembre 2024
Ai fini dell'obbligo di nominare il coordinatore per la progettazione, la nozione di cantiere va rapportata all'opera da realizzare e il momento della sua cessazione è determinato dalla effettiva ultimazione di tutti i lavori ad essa inerenti.

Cantieri e sicurezza: quando e come preparare il fascicolo dell’opera?

23 Luglio 2024
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul fascicolo con le caratteristiche dell’opera. Focus sulla redazione, sui contenuti, su quando è obbligatorio e sulle tre fasi della vita del fascicolo.

La sicurezza nelle organizzazioni complesse

12 Luglio 2024
L’erogazione dei Servizi in materia di sicurezza nelle “Organizzazioni complesse” di cui al d.lgs 81/08 s.m., in Italia e all’Estero (non UE): i modelli culturali e le contraddizioni. A cura dell’ingegnere Matteo Tomaiuolo e dell’ing. Carmelo Catanoso.

Garantire la qualità e le competenze con i registri professionali

12 Luglio 2024
I registri professionali per garantire la professionalità, certificare le competenze e aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Cantieri: come realizzare un efficace piano operativo di sicurezza?

11 Giugno 2024
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano operativo di sicurezza. Focus sulle caratteristiche, sulla redazione, sui contenuti, sulle differenze con il DVR, sulle modifiche e verifiche.

CSE e mancata sospensione attività in presenza di rischi gravi e imminenti

20 Maggio 2024
Il CSE svolge una alta funzione di vigilanza sulle lavorazioni che comportino rischi interferenziali e, nel caso che riscontri direttamente pericoli gravi e imminenti, ha comunque l'obbligo di sospendere le attività anche se correlati a rischi specifici.

La gestione del rischio interferenziale

9 Maggio 2024
La Cassazione Penale sull’importanza delle scelte organizzative nel PSC per prevenire i rischi d’interferenza durante l’esecuzione dei lavori.

Piano di sicurezza e di coordinamento: l’indice e il cronoprogramma

5 Marzo 2024
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano di sicurezza e di coordinamento. Focus su un possibile indice, sui contratti d’appalto, sulla verifica del committente e sul cronoprogramma dei lavori.

L’obbligo del CSE di emanare l’ordine di sospensione delle attività

4 Marzo 2024
A prescindere dal potere-dovere di controllo dei rischi interferenziali, il coordinatore per la sicurezza ha l'obbligo di legge di emanare l'ordine di sospensione per contrastare una situazione di pericolo grave e imminente immediatamente percepibile.

Cantieri: l’importanza del piano di sicurezza e di coordinamento

19 Gennaio 2024
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano di sicurezza e di coordinamento. Focus sulla sua redazione, sulla necessità di un piano specifico per ogni cantiere e sui contenuti minimi.

La posizione di garanzia del CSE ancora sotto la lente della Cassazione

20 Novembre 2023
L’obbligo per il CSE di sospendere le lavorazioni di cui all’art. 92 c. 1 lett. F) del d. Lgs. N. 81/08 opera nel caso sussista un pericolo grave e imminente direttamente riscontrato ed è comunque sganciato dalla sussistenza di un rischio interferenziale.

I servizi di coordinamento della sicurezza nelle organizzazioni complesse

13 Novembre 2023
Indicazioni e riflessioni sull’erogazione dei Servizi di Coordinamento della sicurezza sia in fase di Progettazione che di Esecuzione nelle “Organizzazioni complesse”. A cura dell’ingegnere Matteo Tomaiuolo.

L’obbligo del committente di designare il CSE

8 Novembre 2023
La pronuncia della Cassazione n. 42845/2023 si può prestare ad interpretazioni strumentali che mirano a reinquadrare il ruolo del CSE in quello di controllore aggiunto o UPG onorario o supplente; in realtà non è così. Un’attenta lettura delle motivazioni.

Edilizia e sicurezza: le forniture e i noleggi a caldo e a freddo

20 Ottobre 2023
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sulla presenza nei cantieri di fornitori e noleggiatori. Le tipologie di fornitura, la fornitura con posa in opera e i noleggi a caldo e a freddo.

La Cassazione penale sul CSP

4 Settembre 2023
Dopo tante pronunce della Cassazione sul CSE, ecco finalmente una chiara presa di posizione su quale debba essere la condotta penalmente esigibile da parte del Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione dell’opera (CSP).

Conversione del DL lavoro: quali sono le modifiche definitive al decreto 81?

6 Luglio 2023
La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto-Legge del governo in materia di lavoro che all’articolo 14 modifica il D.Lgs. n. 81/2008. Tutte le novità, i commenti e le note. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Le responsabilità del Coordinatore per l’Esecuzione: sentenze del 2023

29 Maggio 2023
La nomina del CSE in relazione alla posizione di garanzia e al D.Lgs.81/08, la genericità dei documenti, l’area di rischio e di intervento, il ruolo svolto di fatto, l’alta vigilanza e l’inerzia: pronunce di Cassazione degli ultimi mesi.

Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione dei Micropali

25 Maggio 2023
Una panoramica sulle scelte progettuali (tecniche, organizzative e procedurali) adottabili nell’esecuzione dei micropali.

La scadenza del quinquennio di aggiornamento per i coordinatori

16 Maggio 2023
Per tutti i coordinatori per la sicurezza che hanno concluso la formazione prima dall’entrata in vigore del Testo unico, il 15 maggio 2023 è scaduto il quinquennio di aggiornamento. I coordinatori, la formazione, l’aggiornamento e il rischio sospensione.

Il nuovo codice dei contratti pubblici: attuazione e impatto sulla sicurezza

9 Maggio 2023
Come si è arrivati al nuovo codice dei contratti pubblici? Quando sarà operativo? Quale sarà l'impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

Edilizia, sicurezza e soggetti esecutori: gli obblighi e il coordinamento

29 Marzo 2023
Un documento si sofferma sui cantieri edili e sui soggetti esecutori. Gli obblighi a carico dell’impresa esecutrice, affidataria e capocommessa e lo schema organizzativo per un coordinamento ed una cooperazione efficaci.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 289

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!