Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Security

Security » 

Censimento a prova di privacy

10 Aprile 2001
Dati sensibili che rivelano l'origine etnica. Il censimento linguistico previsto per la seconda meta' dell'anno in Alto Adige e' incompatibile con le norme a tutela della riservatezza?

Privacy anche nella gestione degli archivi e dei dati storici

9 Aprile 2001
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il codice deontologico per i soggetti che trattano i dati personali, presenti in documenti conservati presso archivi, per scopi storici. Regole precise anche per gli archivisti.

E gli hacker colpiscono DoubleClick

9 Aprile 2001
Sfruttata una falla di sicurezza del sistema. Le indagini degli investigatori non tralasciano l'ipotesi che autori dell'incursione possano essere ex-dipendenti.

Comune italiano ''assaltato'' dagli hacker

6 Aprile 2001
Il sistema di protezione ha evitato gravi danni. Dall'Inghilterra previsioni non rosee per la sicurezza dei sistemi informatici della pubblica amministrazione…

Nuove tecniche per celare i virus informatici?

5 Aprile 2001
Un hacker ha reso noto di aver sviluppato una tecnica per rendere ''invisibili'' ai programmi antivirus codici pericolosi.

Problemi di sicurezza in Internet Explorer

3 Aprile 2001
Individuato da un esperto di sicurezza spagnolo, il baco consentirebbe agli hacker un largo campo d'azione. Sul sito di Microsoft disponibile il rimedio.

Identificato e denunciato un hacker italiano

2 Aprile 2001
La Guardia di Finanza di Milano ha denunciato l'autore di un virus diffuso via e-mail nel mese di marzo. Il giovane rischia fino a due anni di carcere...

Win32.Winux: il primo virus in grado di replicarsi sia in Windows che in Linux

30 Marzo 2001
Appartiene alla nuova generazione dei virus ''multipiattaforma'', ma non costituisce ancora grave pericolo.

Con quali modalita' avvengono gli attacchi informatici?

29 Marzo 2001
Uno sguardo alle metodologie di intrusione che possono minare la sicurezza dei nostri dati. Dai ''codici maligni'' allo spoofing...

Bergamo: emergenza rapine nelle farmacie

28 Marzo 2001
L'Ordine dei farmacisti affronta con le forze dell'ordine il problema. Un monitoraggio per conoscere le carenze nell'ambito della prevenzione, controlli intensificati e piu' informazione.

Un pericolo per i server Linux

27 Marzo 2001
Un istituto di ricerca ha lanciato l'allarme per la diffusione del worm Lion che colpisce i server Linux non aggiornati. In pericolo le password di accesso…

I dispositivi proibiti che bloccano i cellulari

26 Marzo 2001
L'uso di queste apparecchiature e' illegale in molti Stati, tuttavia sono reperibili in rete e pare che la loro diffusione sia in aumento.

Un virus a sfondo...politico

23 Marzo 2001
La novita' del virus recentemente individuato e' la sua finalita' esclusivamente politica. Non e' distruttivo, ma non sono da sottovalutare i danni arrecati.

Emergenza sicurezza negli uffici postali milanesi

22 Marzo 2001
Nei primi 6 ''colpi'' del 2001 persi 283 milioni. In un vertice svoltosi nel capoluogo lombardo sono state illustrate le carenze sulle quali si interverra' con nuove misure, grazie a finanziamenti destinati dall'ente Poste.

Un furto elettronico di...identita'

22 Marzo 2001
E' stata scoperta dalla polizia di New York l'attivita' criminale di un giovane che, servendosi di e-mail fasulle, era riuscito ad accedere ai conti di personaggi famosi.

Trattamento dei dati senza ''scorciatoie'' nelle promozioni telefoniche

21 Marzo 2001
Il Garante per la privacy richiama fondamentali obblighi che devono essere rispettati nell'acquisizione e nel trattamento dei dati personali nel corso di attivita' di telemarketing.

La Microsoft spia i Ministeri tedeschi?

21 Marzo 2001
In Germania il ministero della Difesa e degli Esteri hanno deciso di non usare piu' i programmi del colosso statunitense al fine di proteggere la sicurezza dei propri dati.

Privacy e finanze

20 Marzo 2001
Dopo la sospensione del servizio fornito dal ''numero verde'' del Ministero delle Finanze, ora sono richieste maggiori precauzioni, nel trattamento dei dati, anche ai call center attivati dal Ministero.

Privacy sui telefonini: in Internet un servizio che permette di ''spiare'' il traffico altrui

19 Marzo 2001
Il Garante per la privacy ha aperto un'indagine sui quattro gestori della telefonia.

Il campo d'azione della criminalita' in Italia si concentra in quattro province

19 Marzo 2001
Ecco i dati emersi da un'indagine Censis presentata in questi giorni.

Allarme virus!

16 Marzo 2001
Attenzione alla posta elettronica anche se questa giunge da indirizzi conosciuti. Le caratteristiche del nuovo virus che si diffonde via e-mail.

Conversazioni in automobile senza segreti per la polizia giudiziaria

15 Marzo 2001
La Cassazione non considera l'interno della macchina come ''privata dimora''.

Nuovi pericoli in arrivo dal software crea-virus?

15 Marzo 2001
E' stata diffusa una nuova versione del programma con il quale e' stato creato il virus ''VBS/Anna''. L'autore afferma che gli scopi sono ''educativi'', ma il software e' in grado di creare virus pericolosi…

Un dipendente puo' sostituire in maniera autonoma la password del computer a lui assegnata?

9 Marzo 2001
Al quesito, presentato dai dipendenti di una societa' privata, ha risposto il Garante per la privacy.

Furti di opere d'arte: saccheggiate soprattutto abitazioni e chiese

9 Marzo 2001
Un dossier di Legambiente illustra la situazione del fenomeno dei furti d'arte nel nostro Paese. Tra le regioni piu' a rischio Piemonte, Lombardia e Lazio.

''Piu' attenti, piu' sicuri'': uno strumento di autotutela e di prevenzione

8 Marzo 2001
Il Comune di Brescia, in collaborazione con l'azienda Mega Italia, ha realizzato un opuscolo che sara' diffuso in 87mila famiglie. Semplici, ma non banali suggerimenti per vivere piu' sicuri.

Attenti ai virus!

8 Marzo 2001
Un nuovo virus si sta diffondendo tramite e-mail, ma non e' l'unica preoccupazione. Gli esperti infatti allertano gli utenti per la persistenza del worm ''Hybris''.

Approvato a sorpresa dal Senato il ''pacchetto sicurezza''

8 Marzo 2001
Dopo due anni di esame, il Parlamento decide nuove misure per garantire la sicurezza dei cittadini e per rafforzare gli strumenti di lotta alla criminalita'.

In arrivo formazione e misure di sicurezza antirapina per gli sportelli delle Poste milanesi

7 Marzo 2001
Varato un piano di interventi per aumentare la sicurezza e scoraggiare le rapine.

Riprende il voto in merito al ''pacchetto sicurezza'' approdato al Senato giovedi' scorso

7 Marzo 2001
Per ben quattro volte e' mancato il numero legale sul provvedimento approvato dalla Camera il 25 gennaio scorso.

Articoli da 2431 a 2460 su 2830

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!