Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile

Un piano di azione per lo stress lavoro correlato

19 dicembre 2008
Dal convegno “Lo stress si misura? Come valutare lo stress lavoro-correlato D.Lgs. 81/08” un piano di azione per i servizi di prevenzione. Livelli di azioni ed esempi di intervento.

Esplorare il Testo Unico

18 dicembre 2008
L’Inail ha pubblicato e reso disponibile on line per tutti una versione a lettura assistita del Decreto 81/2008. In questa versione un pratico gioco di colori e di evidenziazione tematica facilita e semplifica la lettura delle norme.

Le morti per tumore nelle attivita' lavorative

17 dicembre 2008
Il DoRS presenta uno studio inglese per stimare il carico di tumori attribuibili a fattori di rischio presenti nell’ambiente di lavoro. Quali gli agenti cancerogeni, i comparti e le professioni più a rischio?

Imparare dagli errori: l'imprevedibilita' degli animali

16 dicembre 2008
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti nel comparto agricolo dovuti al comportamento imprevedibile degli animali. Le misure di sicurezza per la loro movimentazione.

Guida al confronto tra la nuova e la vecchia Direttiva Macchine

15 dicembre 2008
Disponibile on line una guida che permette di confrontare la Direttiva 2006/42/CE con la precedente Direttiva Macchine 98/37/CE. La guida è a cura dell'ISPESL ed evidenzia e commenta le novità e le differenze nell’allegato I delle due Direttive.

Ispesl: un dossier sui rischi psicosociali

10 dicembre 2008
Sul sito dell’ISPESL sono presenti diversi documenti dedicati all’analisi e alla prevenzione dei rischi psicosociali. I problemi della rilevazione del rischio, la scala valutativa VAL.MOB. e una guida per il medico. Parte prima.

Imparare dagli errori: i problemi del freddo e del ghiaccio

09 dicembre 2008
In relazione alle recenti basse temperature invernali raccogliamo alcuni esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo. di incidenti in ambienti di lavoro freddi. Cadute dovute al ghiaccio, impianti di riscaldamento non idonei e terreni scivolosi.

La Responsabilita’ Sociale nelle piccole e medie imprese

05 dicembre 2008
Una ricerca si propone di identificare gli aspetti normativi, esaminare gli indici sulla salute e sicurezza e realizzare uno strumento di monitoraggio e comparazione delle buone pratiche nelle PMI italiane.

Obiettivo Sicurezza: un dossier sulla sicurezza sul lavoro

04 dicembre 2008
Disponibile on line “Obiettivo Sicurezza”, rivista dei Vigili del Fuoco, con un dossier sulla sicurezza sul lavoro. Come promuovere la cultura della sicurezza, l’istituzione di un numero verde sicurezza antincendio e le iniziative nei cinema laziali.

Prevenire i malanni e gli incidenti domestici causati dal freddo

03 dicembre 2008
Disponibili on line diversi documenti del Ministero della salute per favorire la prevenzione dei pericoli del freddo: come alimentarsi, vestirsi, regolare e controllare gli impianti di riscaldamento.

Imparare dagli errori: ancora sulla movimentazione manuale

02 dicembre 2008
In occasione della campagna europea 2008 “Alleggerisci il carico”, alcuni esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo. di incidenti nella movimentazione dei carichi. Carichi instabili, mancanza di formazione e di attrezzature e il D.Lgs. 81/2008.

Quali tariffe professionali per gli incarichi di RSPP?

01 dicembre 2008
Segnaliamo la presenza di un documento dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecco che ha redatto una proposta per il calcolo della tariffa professionale per gli adempimenti relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

La sicurezza nel lavoro agricolo

28 novembre 2008
Consultabile on line il CD "La sicurezza nel lavoro agricolo” della regione Emilia-Romagna: come migliorare la sicurezza nel settore agricolo? Come integrare i dispositivi di sicurezza sui vecchi trattori e adeguarli alla conformità della legge?

Factsheets sui rischi psicosociali nei luoghi di lavoro

27 novembre 2008
Le Buone Pratiche negli interventi di gestione dello stress correlato al lavoro. Tipologia di interventi, i contenuti, il contesto e la valutazione. Il successo dipende molto dalla disponibilità dell’azienda al cambiamento. Seconda parte.

Imparare dagli errori: incidenti nella movimentazione manuale dei carichi

25 novembre 2008
In occasione della campagna europea 2008 “Alleggerisci il carico”, alcuni esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo. di incidenti nella movimentazione dei carichi. Quando un sollevamento può essere svolto, con minor rischio, da due lavoratori.

Indagine sulla percezione della sicurezza sul lavoro in Italia

24 novembre 2008
Presentata nel corso dell’incontro “La sicurezza in Italia: significati, immagine e realtà” un indagine su un campione rappresentativo di 2000 persone. Il 47% ha la sensazione che negli ultimi anni la sicurezza sul lavoro in Italia sia diminuita.

Alleggerisci il carico nel settore delle costruzioni

21 novembre 2008
Continuiamo a presentare i documenti prodotti nell’ambito della campagna europea di comunicazione e di controllo sulla movimentazione manuale dei carichi. La prevenzione: esempi di eliminazione e riduzione del rischio. Seconda parte.

Gestione della sicurezza semplificata per le piccole aziende

20 novembre 2008
La sperimentazione e la valutazione di un modello semplificato di sistema di gestione della sicurezza (SGS) per piccole imprese. L’adozione di questo modello ha favorito la partecipazione attiva ai processi di prevenzione.

Imparare dagli errori: ancora sui giovani, la formazione e il Testo Unico

18 novembre 2008
Dall’archivio Ispesl Infor.mo. prendiamo ancora esempi di incidenti a giovani lavoratori. Un operaio, non formato adeguatamente, perde una mano in un impianto di miscelazione di mangimi di cui non conosce il funzionamento.

Le sanzioni vigenti per l'assenza della tessera di riconoscimento

13 novembre 2008
Il Decreto 112/2008 ha modificato, non eliminato le sanzioni a carico del datore di lavoro e dei dirigenti. In mancanza di tessere di riconoscimento permane la sanzione da 100 a 500 euro per ciascun lavoratore.

Imparare dagli errori: i giovani e la carenza di formazione

11 novembre 2008
Dall’archivio Ispesl Infor.mo. abbiamo preso alcuni esempi di incidenti accaduti a giovani lavoratori. Attrezzature di lavoro non sicure, ma specialmente formazione carente o inadeguata.

Promuovere l’attivita' fisica tra i lavoratori

10 novembre 2008
L’attività fisica favorisce il benessere psico-fisico e aiuta a prevenire e a tenere sotto controllo più di 20 fattori di rischio e di malattia. Investire su questo tipo di attività può portare diversi benefici anche all’azienda.

Giovani: consigli di protezione e prevenzione in ambito lavorativo

07 novembre 2008
Cosa deve fare un datore di lavoro per istruire i giovani lavoratori in modo che possano svolgere il proprio lavoro in sicurezza? Cosa possono fare insegnanti ed educatori? Un genitore come può preparare i propri figli al mondo del lavoro? Seconda parte.

Materiali per la sicurezza nel settore meccanico agrario

06 novembre 2008
L’Enama mette a disposizione linee guida, schede e monografie dedicate per migliorare la sicurezza nel comparto agricolo.

La vulnerabilita’ dei giovani nei luoghi di lavoro

05 novembre 2008
In Europa i giovani tra i 18 e i 24 anni hanno almeno il 50% di probabilità in più di subire un infortunio sul lavoro. Perché i giovani sono vulnerabili? A quali rischi vanno incontro? Come renderli consapevoli dei loro diritti e doveri. Prima parte.

Il burnout e la valutazione dei rischi negli istituti scolastici

04 novembre 2008
Presentiamo alcuni documenti relativi ai rischi psicosociali nella scuola. La valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e la gestione del disagio mentale professionale negli insegnanti. Prima parte.

Le tossicodipendenze sui luoghi di lavoro

31 ottobre 2008
Disponibile on line una lista di controllo sull’abuso di alcol nei luoghi di lavoro e l’assunzione di altre sostanze psicotrope, pericolose per la salute e la sicurezza. Parte seconda.

Percezione del rischio e formazione tra i lavoratori stranieri

30 ottobre 2008
Un intervista al Prof. Federico Ricci, docente di Psicologia del Lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia. “La soggettività è un elemento che porta alla decisione di affrontare o evitare la situazione di rischio”.

Come affrontare le tossicodipendenze sui luoghi di lavoro?

29 ottobre 2008
Disponibili on line alcuni documenti utili per affrontare il tema dell’abuso di alcol sui luoghi di lavoro e l’assunzione di altre sostanze psicotrope, pericolose per la salute e la sicurezza. Per lavoratori, responsabili e datori di lavoro. Prima parte.

Imparare dagli errori: se il tasso alcolico e' elevato

28 ottobre 2008
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: il tasso alcolemico elevato, un parapetto inefficiente o mancante. Con le capacità percettive ridotte l’infortunio mortale è dietro l’angolo.

«« « 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116  » »»

Articoli da 3301 a 3330 su 3468

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!