Calo che è ancora più evidente se comparato alle cifre di dieci anni fa: nel 1997 erano stati 14.694 gli infortuni e 24 i morti.
Tuttavia se i dati sono in discesa sono ancora troppi gli
incidenti che avvengono in questo comparto e sono necessari specifici interventi per ridurli ulteriormente.
Su 180.000
trattori attivi, ben 150.00 sono stati immatricolati più di 10 anni fa e su questi trattori meno recenti sono diverse le anomali che si possono riscontrare in relazione alla sicurezza e in particolare ai dispositivi antiribaltamento e alle cinture di sicurezza.
Per questo motivo la Regione Emilia-Romagna ha promosso un
progetto sulla sicurezza dell’uso delle macchine agricole che usufruisce del finanziamento di
Inail, della consulenza tecnica dell’
Ispesl e del Dipartimento di economia ed ingegneria agrarie dell’
Università di Bologna.
Questo progetto che, secondo l’assessore Tiberio Rabboni, permetterà di “ridurre drasticamente il rischio per gli agricoltori di lesioni gravi e gravissime", renderà possibile, con una spesa “ridotta”, di integrare i dispositivi di sicurezza sui vecchi trattori e adeguarli alla conformità della legge.
Informazioni sugli interventi di adeguamento possono essere trovati sul portale
Ermes Agricoltura (Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna) e nel testo del CD-Rom "
La sicurezza nel lavoro agricolo 2008”.
In particolare quest’ultimo strumento, che può essere richiesto o anche consultato on line, “affronta le principali problematiche connesse al miglioramento delle condizioni di
sicurezza del lavoro nel settore agricolo”.
Il prodotto è rivolto agli operatori del settore agricolo e cerca di colmare la lacuna informativa riguardo alle normative, ad esempio il
D.Lgs 81/2008, di cui non è semplice facile la comprensione e la traduzione in norme pratiche.
Nel CD inoltre si accenna a tematiche non strettamente relativi alla sicurezza del lavoro.
Ad esempio sono forniti “accenni ed indirizzi, comunque significativi, in merito alle tematiche igienico-sanitarie ed ambientali, nella consapevolezza che la
cultura della sicurezza vada di pari passo con quella più generale della tutela della salute umana nei suoi aspetti più ampi”.
I temi trattati nel CD:
- adempimenti del datore di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/2008;
- accesso, percorsi e viabilità interni/esterni;
- allevamenti;
- fabbricati generici e strutture annesse;
- fattori fisici;
- fattorie didattiche/aperte;
- impianti di servizi;
- impianti di trasformazione;
- macchine;
- movimentazione manuale carichi;
- prodotti pericolosi;
- segnaletica;
- vendita diretta.
Tiziano Menduto