Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Decreto 231: come costruire un modello organizzativo?
17 gennaio 2017Indicazioni sui modelli di organizzazione, gestione e controllo e sulle interazioni con i modelli per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Focus sugli elementi costitutivi e sulla costruzione di un modello organizzativo.
La sottovalutazione dei rischi chimici nelle piccole imprese edili
13 gennaio 2017In edilizia quali sono le criticità nell’applicazione dei regolamenti REACH e CLP e nella valutazione del rischio chimico? Ne parliamo con Paolo Balboni e Giacomo Niboli dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna.
Buone pratiche per la sicurezza dei lavoratori temporanei nei cantieri
13 gennaio 2017Un documento di Suva riporta vari suggerimenti sulla sicurezza e tutela della salute del personale temporaneo impiegato nei cantieri edili. Indumenti, DPI, circolazione, cadute, scale, lavori in quota, imbracature, macchine, …
Ruolo e criticità degli RLS: le questioni aperte
12 gennaio 2017Un intervento si sofferma sulla rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza con riferimento al ruolo e alle criticità di RLS aziendali, territoriali e di sito produttivo. Le responsabilità giuridiche e la valutazione dei rischi.
Imparare dagli errori: quando cedono lucernari e pannelli
12 gennaio 2017Esempi di infortuni correlati al mancato uso di idonei dispositivi di protezione anticaduta. Le cadute da impalcati e lo sfondamento e cedimento di lucernari e lastre di cemento amianto. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.
La difficile applicazione del decreto 231 ai gruppi societari
10 gennaio 2017Un intervento si sofferma sull’applicazione del d.lgs. n. 231/2001 nei gruppi societari e ricorda che il rischio di sovrapposizione di compiti, adempimenti e responsabilità, viene a creare un sistema che può risultare scarsamente efficiente.
Decreto milleproroghe: cosa cambia in materia di sicurezza?
9 gennaio 2017Una rassegna delle più rilevanti proroghe in materia di salute e sicurezza contenute nel nuovo Decreto Legge 244/2016. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008, le novità del Sistri e le proroghe alla normativa antincendio nelle scuole.
La sentenza Thyssen, il processo Eternit e le novità sull’amianto
23 dicembre 2016In questi mesi ci sono state importanti novità per i processi Eternit bis e ThyssenKrupp. E siamo in attesa di rilevanti novità normative in tema di amianto e uranio. Ne parliamo con l’ex magistrato Raffaele Guariniello.
Le indagini per gli infortuni e i modelli di organizzazione
23 dicembre 2016Indicazioni sull’indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e sul modello di organizzazione e gestione aziendale. La gestione degli infortuni da parte dei servizi di prevenzione delle Asl, le fasi delle indagini e i modelli organizzativi.
Cantieri e ponteggi in sicurezza: obblighi e redazione del PiMUS
22 dicembre 2016Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sul piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi. La normativa, quando redigerlo, i compiti dei coordinatori e i contenuti minimi.
Imparare dagli errori: infortuni durante l’uso dell’argano
22 dicembre 2016Esempi di infortuni correlati all’utilizzo degli argani nei cantieri. Gli incidenti nelle attività di movimentazione di mattoni e di sollevamento di sacchi di calce. La dinamica degli infortuni, i castelli di carico, la documentazione e la prevenzione.
Il rischio organizzativo nella normativa sulla sicurezza sul lavoro
21 dicembre 2016Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni e riporta anche un’analisi sull’attenzione agli aspetti organizzativi nel contesto legislativo e giurisprudenziale in materia di salute e sicurezza.
Campi elettromagnetici: l’esposizione nella fabbricazione metallurgica
20 dicembre 2016Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi nella fabbricazione metallurgica: forni a induzione, forni ad arco e analizzatori di zolfo e carbonio.
Manutenzione dei tessili: i rischi per le attività di carico e scarico
20 dicembre 2016Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus su rischi e prevenzione nell’attività di accettazione e spedizione: rampe, pedane, carrelli, carico e trasporto.
Campi elettromagnetici: le novità normative e gli sviluppi futuri
16 dicembre 2016Le novità e le conseguenze in materia di sicurezza della direttiva 2013/35/UE e del decreto legislativo 159/2016. Le future procedure per la gestione dei rischi. Ne parliamo con Andrea Bogi, uno dei referenti in materia CEM del Portale Agenti Fisici.
Le difficoltà applicative del nuovo codice di prevenzione incendi
14 dicembre 2016Il nuovo codice di prevenzione incendi è entrato in vigore poco più di un anno fa. Come va la sua applicazione? Quali sono le difficoltà? Ne parliamo con l’Ing. Giuseppe Paduano, comandante dei Vigili del Fuoco di Viterbo.
Spazi confinati e normativa: dubbi tanti e certezze poche
13 dicembre 2016Un intervento si sofferma sui dubbi e sulle carenze del DPR 14 settembre 2011, n. 177 relativo alla qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti confinati. Serviva un decreto come il DPR 177/2011?
Sicurezza e tutele per i lavoratori a termine e in somministrazione
12 dicembre 2016Un intervento si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nelle tipologie contrattuali flessibili dopo il Jobs Act, con riferimento anche al ruolo del rappresentante dei lavoratori. Focus sul lavoro a termine e sul lavoro in somministrazione.
Imparare dagli errori: tutelare la salute e la sicurezza nelle saldature
07 dicembre 2016Gli esempi di infortuni e le possibili conseguenze sulla salute delle attività di saldatura. La costruzione di un’elica di trivellazione, le saldature nei cantieri navali e i possibili effetti respiratori acuti e cronici in assenza di idonee protezioni.
Lavanderie in sicurezza: rischio chimico e rischio macchina
05 dicembre 2016Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus sulla fase di lavaggio, pulitura e smacchiatura e sulla manipolazione delle sostanze pericolose.
ISO 45001: a che punto è la norma e cosa cambierà in Italia?
02 dicembre 2016A maggio 2016 la bozza della ISO 45001 sui sistemi di gestione della sicurezza ha avuto il voto negativo di molti paesi. Quando sarà disponibile? Quali le criticità riscontrate? Ne parliamo con Antonio Terracina della Contarp centrale dell’Inail.
Telelavoro: come lavorare correttamente da casa e con il notebook
02 dicembre 2016Due documenti di Suva sulle attività con videoterminali si soffermano sul lavoro da casa (home office) e sull’utilizzo di computer portatili. Come scegliere l’hardware, migliorare le condizioni di luce e organizzare il lavoro e la postazione.
Imparare dagli errori: quando non si utilizzano calzature di sicurezza
01 dicembre 2016Esempi di infortuni correlati al mancato uso di indumenti di protezione individuale per i piedi. La dinamica degli infortuni, le calzature antinfortunistiche, i requisiti per la sicurezza e le categorie in base alla protezione.
Campi elettromagnetici: la valutazione dei rischi in un aeroporto
30 novembre 2016Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione in un aeroporto e su tre apparecchi: radar, radiofaro non direzionale e apparato misuratore di distanza.
Linee guida per la gestione del rischio da esposizione a formaldeide
29 novembre 2016Un decreto della Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide. Le novità normative, gli effetti per i lavoratori, le misure di prevenzione e gli obblighi del datore di lavoro.
Rischio chimico: incontro tra normativa di prodotto e sociale
29 novembre 2016Un intervento si sofferma sull’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e sull’integrazione tra normativa di prodotto e normativa sociale nei luoghi di lavoro. Focus su alcuni obblighi e strumenti nuovi per la gestione del rischio chimico.
Sulla gestione dell’invecchiamento e sui lavori usuranti e gravosi
25 novembre 2016Per lavorare più a lungo è necessario lavorare meglio e con condizioni di lavoro appropriate. Parliamo di invecchiamento e di lavori usuranti e gravosi con Patrizia Serranti, Rinaldo Ghersi, Antonella Raspadori, Giuliano Cazzola e Patrizia Maestri.
Aggiornare la formazione: la scadenza dell’11 gennaio 2017
24 novembre 2016Per i dirigenti, preposti, lavoratori e datori di lavoro/RSPP che si sono formati entro l’11 gennaio 2012 si avvicina sempre di più la scadenza dell’11 gennaio 2017 relativa agli aggiornamenti richiesti dalla normativa.
Imparare dagli errori: gli infortuni che possono avvenire in ufficio
24 novembre 2016Esempi di infortuni possibili correlati ad attività svolte negli uffici. Le situazioni rischiose per gli operatori, le principali cause di cadute e urti, la tutela della salute, le misure di prevenzione e l’organizzazione di lavoro.
Un protocollo per la verifica dell’idoneità tecnico professionale
22 novembre 2016Un intervento presenta un protocollo siglato da alcune associazioni per migliorare, uniformare e semplificare la verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi.