Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile

Rilevare i quasi infortuni nelle residenze sanitarie assistenziali

22 gennaio 2018
Le testimonianze della sperimentazione nelle residenze sanitarie assistenziali di un protocollo d’intesa firmato dall’Inail, da ATS Milano e da Uneba per la rilevazione degli infortuni e dei quasi infortuni. L’importanza di coinvolgere i lavoratori.

Sull’omessa valutazione dei rischi relativi all’utilizzo del banco sega

19 gennaio 2018
La responsabilità del datore si fonda non solo sull'omessa valutazione del rischio specifico, ma anche sull'omesso controllo del rispetto delle cautele adottate. Sentenza della Cassazione relativa ad un infortunio nell'uso del macchinario del banco sega.

Sovraccarico biomeccanico: linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria

18 gennaio 2018
La Regione Lombardia ha approvato e pubblicato le linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Le finalità della sorveglianza e i questionari anamnestici mirati.

Imparare dagli errori: gli incidenti lavorativi con la sfogliatrice

18 gennaio 2018
Esempi di infortuni avvenuti nel settore agroalimentare con particolare riferimento all’utilizzo e alla pulizia delle macchine sfogliatrici. Gli infortuni in un laboratorio artigianale di pasta fresca e nella realizzazione di un dolce.

Sulle responsabilità per la caduta di un imbianchino dalla scala

17 gennaio 2018
La Corte di Cassazione si sofferma su un ricorso relativo ad un infortunio causato dalla caduta da una scala in legno. Gli obblighi del subappaltatore di osservanza delle norme antinfortunistiche in un cantiere edile.

Attrezzature e Testo Unico: un interpello sull’applicazione dell’art. 23

15 gennaio 2018
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al campo di applicazione dell’articolo 23 del D.Lgs. 81/2008. È sempre vietata la circolazione di attrezzature di lavoro con fine demolitorio o riparatorio per la messa a norma?

Soluzioni per la movimentazione manuale dei carichi in ambito portuale

15 gennaio 2018
Un intervento si sofferma sulla movimentazione dei sacchi di caffè in ambito portuale. La normativa sulla movimentazione manuale dei carichi, il ciclo di manipolazione del sacco, il rischio ergonomico e le possibili soluzioni preventive.

Sicurezza: le proroghe e le novità della legge di bilancio 2018

12 gennaio 2018
La presentazione di alcune delle più rilevanti proroghe e novità in materia di salute e sicurezza contenute nella nuova legge di Bilancio 2018. Le novità per la tracciabilità dei rifiuti e per le attività ricettive turistico-alberghiere.

Lavoratori anziani: l’approccio ergonomico all’invecchiamento sul lavoro

12 gennaio 2018
L’approccio multiplo e l’approccio ergonomico all’invecchiamento sul lavoro. L’Aging E-book si sofferma sull’ergonomia fisica, cognitiva, organizzativa e sulle relazioni tra ergonomia ed “evidence based medicine”.

Imparare dagli errori: quando le vie respiratorie non sono protette

11 gennaio 2018
Un esempio di infortunio in un ambiente sospetto di inquinamento e correlato all’assenza di apparecchi di protezione delle vie respiratorie. La dinamica dell’infortunio, i fattori causali e l’uso degli APVR negli spazi confinati.

Sulle responsabilità in caso di infortunio con un trattore inadeguato

10 gennaio 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per un infortunio di un lavoratore avvenuto con una trattrice agricola inadeguata. La dinamica dell’infortunio, i motivi del ricorso e la risposta della Cassazione.

Macchine spargisale: procedure di sicurezza per prevenire gli infortuni

9 gennaio 2018
Un documento dell’ATS Brianza propone alcune procedure di lavoro per la sicurezza nell’utilizzo delle macchine spargisale. La preparazione delle macchine per l’uscita, il carico del sale, l’uscita e l’esecuzione del servizio sulle strade.

Conto alla rovescia per le imprese che lavorano con le sostanze chimiche

8 gennaio 2018
Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sulle varie attività di comunicazione in vista della scadenza del 31 maggio 2018. Le scadenze per la registrazione/ pre-registrazione e gli strumenti per imprese e cittadini.

Le responsabilià del coordinatore per una caduta da una copertura

22 dicembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità e sulle funzioni dei coordinatori alla sicurezza in merito ad una caduta dall'alto durante i lavori di pittura delle pareti esterne del vano ascensore su una copertura.

La chiusura della campagna europea e le buone prassi per gli asili nido

22 dicembre 2017
Nell’evento di chiusura della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” sono state presentate buone pratiche e un intervento multilivello per le educatrici degli asili nido con riferimento al tema dell’invecchiamento.

Imparare dagli errori: gli incidenti lavorativi con l’impastatrice

21 dicembre 2017
Esempi di infortuni avvenuti nel settore agroalimentare con particolare riferimento all’utilizzo e alla manutenzione delle macchine impastatrici. La dinamica degli infortuni e la prevenzione con l’uso dell’impastatrice nella lavorazione della pasta.

Un progetto di miglioramento del benessere organizzativo

19 dicembre 2017
Un intervento si sofferma su un progetto di miglioramento del benessere organizzativo nell'Azienda USL di Imola. La responsabilità sociale d’impresa, il benessere organizzativo, la normativa per le pubbliche amministrazioni e il progetto B.O. Lab.

La rilevazione di infortuni e quasi infortuni nel settore socio sanitario

18 dicembre 2017
Un intervento si sofferma sulla procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni nel settore socio assistenziale. La procedura, il campo di applicazione, la clausola per i contratti d’appalto, gli obiettivi e le criticità.

Quando un dipendente opera in mancanza dei presidi di sicurezza

15 dicembre 2017
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità di un datore di lavoro in riferimento al crollo di una parete di blocchi di cemento con infortunio mortale di un lavoratore.  L’obbligo di sorvegliare l’adozione delle misure di prevenzione.

I progetti regionali per la promozione della salute nelle aziende

15 dicembre 2017
In relazione alle buone pratiche per la promozione della salute negli ambienti di lavoro un intervento si sofferma sul progetto regionale toscano “Workplace Health Promotion” (WHP). Le finalità, i motivi dell’adesione, gli obblighi e il peer educator.

Patologie muscolo scheletriche: linee guida e buone prassi

14 dicembre 2017
Un riepilogo delle linee guida, della normativa regionale e dei documenti in materia di valutazione e prevenzione delle patologie muscolo scheletriche. Le denunce delle malattie professionali, le linee guida regionali e le schede di rischio.

Imparare dagli errori: quando i guanti di protezione sono assenti

14 dicembre 2017
Esempi di infortuni correlati all’assenza di DPI per la protezione delle mani: perché non forniti dall’azienda, perché non utilizzati dal lavoratore o tolti durante l’attività. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e gli aspetti organizzativi.

Sulla necessità di pretendere che i lavoratori utilizzino idonei DPI

13 dicembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per un infortunio durante l'insegnamento all'uso di una macchina utensile a tornio parallelo con utilizzo di dispositivi di protezione non idonei.

Il fenomeno e le carenze infortunistiche nel settore forestale

11 dicembre 2017
Un intervento si sofferma sui lavori forestali con specifico riferimento all’attività del sottogruppo “Lavori forestali e di manutenzione del verde” nel Coordinamento tecnico interregionale. Gli infortuni, le carenze e gli strumenti necessari.

Il lavoro agile come risposta all’invecchiamento della forza lavoro

07 dicembre 2017
Un intervento riporta il punto di vista delle Regioni sul tema dell’invecchiamento della forza lavoro. L’approccio a tre direttrici: individuale, aziendale e sociale. La promozione della salute e gli effetti positivi del lavoro agile.

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’industria alimentare

07 dicembre 2017
Esempi di infortuni avvenuti nel settore agroalimentare con particolare riferimento all’utilizzo delle macchine impastatrici. Infortuni correlati all’utilizzo e alla pulizia della macchina. Gli aspetti da considerare per la sicurezza delle macchine.

Gli infortuni con le presse e il datore di lavoro di fatto

06 dicembre 2017
La Corte di Cassazione in relazione a un infortunio con una pressa si sofferma sulla posizione datoriale assunta di fatto. La posizione di garanzia grava anche su colui che esercita in concreto i poteri giuridici riferiti al datore di lavoro.

Cosa può succedere se la gru a torre urta la linea elettrica?

04 dicembre 2017
Una scheda dell’ATS Brianza riporta alcuni casi di near miss, di quasi infortuni, con attrezzature e accessori di sollevamento. L’infortunio sfiorato con un apparecchio di sollevamento, del tipo gru a torre, nel comparto costruzioni.  

Alternanza scuola-lavoro: normativa, formazione e valutazione

01 dicembre 2017
Un intervento si sofferma sull’alternanza scuola-lavoro con riferimento alla normativa. Le definizioni della metodologia, il rapporto con il piano dell’offerta formativa, l’articolazione, la formazione e la valutazione dei rischi.

Imparare dagli errori: quando le mani non sono protette

30 novembre 2017
Esempi di infortuni correlati all’assenza di DPI per la protezione delle mani. Incidenti in attività di taglio di carni bovine e nell’uso improprio di una motosega. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e i dispositivi di protezione individuale.

«« « 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55  » »»

Articoli da 1471 a 1500 su 3476

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!