Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Sicurezza nella movimentazione manuale di carichi

6 Febbraio 2018
Alcune indicazioni di sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella movimentazione manuale di carichi: come spostare i carichi e quale trasporto scegliere, le principali regole da osservare e le cause degli infortuni.

Una proposta metodologica per il rischio stress lavoro correlato

5 Febbraio 2018
Un approfondimento della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. L’evoluzione e l’elaborazione del percorso, le quattro fasi e la piattaforma online.

Agricoltura e fitosanitari: la normativa, le attrezzature e i controlli

5 Febbraio 2018
Un intervento presenta l'impegno per la prevenzione in agricoltura del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Focus sulla normativa, sui controlli e sul piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Lavori in copertura: l’importanza della valutazione dei rischi

2 Febbraio 2018
Un documento Inail si sofferma sull’esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura e riporta indicazioni per l’attività di valutazione dei rischi. Rischi prevalenti, rischi concorrenti, rischi susseguenti e rischi derivanti dall’attività lavorativa.

Regolamento REACH: valutazione e relazione sulla sicurezza chimica

1 Febbraio 2018
Guida pratica per manager di PMI e coordinatori REACH: come adempiere alle prescrizioni previste entro il 31 maggio 2018? La valutazione della sicurezza chimica (CSA) e la relazione sulla sicurezza chimica (CSR).

La sicurezza dei lavoratori nelle serre: il rischio biologico

1 Febbraio 2018
Come valutare il rischio da agenti biologici nella produzione in serra? La sicurezza dei lavoratori, il rischio biologico e le misure di prevenzione e protezione.

Appunti in salute: formazione di sani stili di vita al lavoro e fuori

1 Febbraio 2018
Il microlearning, uno strumento in grado di creare momenti formativi attraenti e coinvolgenti, per un percorso formativo in otto aree: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.

Le responsabilità di sicurezza in caso di mansioni estranee al contratto

31 Gennaio 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per un infortunio durante attività di verifica della tenuta di un serbatoio con aria compressa e sulla richiesta a un lavoratore di attività estranee al contratto.

Sei soluzioni per aumentare la fiducia dei lavoratori nelle aziende

31 Gennaio 2018
Un contributo per aumentare la fiducia dei lavoratori nelle aziende. Come farlo? Con quali iniziative? Con che risultati? Perché è importante? Un articolo a cura di Riccardo Gianforme.

Sicurezza dei ponteggi metallici: le prove di rigidezza e resistenza

31 Gennaio 2018
Un quaderno di ricerca dell’Inail si sofferma sulla metodologia per prove di rigidezza e resistenza per i dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata. Le definizioni, le norme tecniche e le prove.

Esposizione dei lavoratori ai rischi da campi elettromagnetici

31 Gennaio 2018
Indicazioni per la valutazione dei rischi e la Sorveglianza Sanitaria: effetti biofisici indiretti e diretti e Valori limite di esposizione (VLE).

Buone prassi e DPI nell’uso delle motoseghe portatili per potatura

30 Gennaio 2018
Indicazioni per l’utilizzo in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura. I rischi specifici, l’uso corretto, i rischi dell’impugnatura con una sola mano, i dispositivi di protezione individuali, il rischio vibrazioni e il rischio rumore.

Storie di infortunio: un carico facile

30 Gennaio 2018
Un infortunio nella fase di fissaggio e sbloccaggio di un carico su rimorchio: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Fase propedeutica della valutazione del rischio stress lavoro-correlato

29 Gennaio 2018
La fase propedeutica della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. Costituzione del gruppo di gestione, individuazione dei gruppi omogenei, piano di valutazione e strategia comunicativa.

I metodi per la valutazione delle azioni di traino e spinta manuali

29 Gennaio 2018
Un tavolo di lavoro ha elaborato linee di indirizzo per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sulla norma ISO 11228 parte 2 e sui due metodi per la valutazione delle azioni di traino o spinta.

Quali sono gli adempimenti più rilevanti dei regolamenti Reach e Clp?

26 Gennaio 2018
Informazioni per la valutazione della sicurezza chimica: la terminologia utilizzata nel Regolamento REACH, gli attori coinvolti e gli obblighi previsti entro il 31 maggio 2018.

I rischi dell'invecchiamento dei lavoratori in sanità

26 Gennaio 2018
Un intervento sull’age management in sanità: quali sono i dati sull’invecchiamento nel comparto sanitario? Quali sono le cause? E quali possono essere le prospettive e le possibili strategie da mettere in atto nelle aziende?

Tra un’interferenza e l’altra

26 Gennaio 2018
L'interferenza tra le attività di smontaggio del ponteggio e la viabilità circostante.

Conoscere e applicare i principi dell’ergonomia in azienda

26 Gennaio 2018
Nelle aziende è possibile adattare il lavoro al lavoratore tenendo conto sia delle risorse strumentali che delle risorse umane? Se ne parla a Brescia il 6 e 7 marzo in un corso sull’ergonomia aziendale.

Organizzazione del lavoro e sicurezza: i limiti alla discrezionalità

25 Gennaio 2018
Carenze di organico, trasferte, eccessivi carichi di lavoro, pasti disordinati, ricollocazione del lavoratore a seguito di inidoneità permanente: la “possibilità di organizzare diversamente il lavoro” in due recenti sentenze.

Imparare dagli errori: infortuni con le macchine spargisale

25 Gennaio 2018
Esempi di infortuni avvenuti nell’uso di macchine utilizzate per il trattamento antigelo delle strade nei mesi invernali. Le macchine spargisale, gli infortuni, i rischi per gli operatori e le procedure di lavoro per le attività di manutenzione.

I quesiti sul decreto 81: sul patentino per uso di attrezzature

24 Gennaio 2018
Sul tipo di abilitazione necessaria per condurre una attrezzatura di lavoro omologata per essere utilizzata sia come escavatore che come gru mobile.

I compiti del responsabile della gestione amianto nelle scuole

24 Gennaio 2018
Un intervento, tratto da un convegno Inail sulla ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando, presenta il ruolo e i compiti del responsabile della gestione amianto nelle scuole.

Come progettare un ufficio sicuro?

24 Gennaio 2018
La pianificazione di un ufficio sano e sicuro: vie di circolazione, illuminazione, rumore, microclima, sale riunioni e apparecchiature, vie di fuga e vista sull’esterno. Alcune semplici indicazioni.

Caduta dall’alto: il light worker e l’assorbitore di energia

23 Gennaio 2018
Un quaderno di ricerca dell’Inail si sofferma sulle criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta con riferimento particolare ai i light workers. L’obiettivo della ricerca, i sistemi di arresto caduta e la normativa.

Indumenti di protezione nell’uso di motoseghe a catena portatili

23 Gennaio 2018
Indicazioni e linee guida per l’individuazione degli indumenti di protezione contro i rischi meccanici nell’uso di motoseghe a catena portatili. Le protezioni collettive e individuali. le tipologie di indumenti protettivi e la manutenzione.

Morti per esalazioni di gas: come prevenire questi infortuni?

22 Gennaio 2018
Riflessioni e considerazioni sulla prevenzione e su quanto può essere avvenuto all’azienda Lamina spa dove sono morti quattro lavoratori per esalazioni di gas. Ne parliamo con Adriano Paolo Bacchetta, esperto in materia di spazi confinati.

Inail: l’impiego dei parapetti di sommità come protezione collettiva

22 Gennaio 2018
Un recente documento Inail si sofferma sui parapetti di sommità dei ponteggi e sul loro possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura. Focus sulla norma tecnica UNI EN 13374:2013.

Sull’omessa valutazione dei rischi relativi all’utilizzo del banco sega

19 Gennaio 2018
La responsabilità del datore si fonda non solo sull'omessa valutazione del rischio specifico, ma anche sull'omesso controllo del rispetto delle cautele adottate. Sentenza della Cassazione relativa ad un infortunio nell'uso del macchinario del banco sega.

Sovraccarico biomeccanico: linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria

18 Gennaio 2018
La Regione Lombardia ha approvato e pubblicato le linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Le finalità della sorveglianza e i questionari anamnestici mirati.

Articoli da 2731 a 2760 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!