Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L’equibrista.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate alla mancanza, non utilizzo o carente manutenzione di idonee linee vita. I lavori sulle coperture, le linee e i punti di ancoraggio.
Mobbing orizzontale..
L’omissione di condotte doverose in relazione alla funzione di rspp/aspp realizza la violazione dell’intero sistema antinfortunistico né ha alcuna rilevanza la mancanza della previsione di una sanzione per la violazione del sistema stesso. Di G.Porreca.
Una robusta fioriera.
Le opere provvisionali e le cautele previste dalla legge sono finalizzate a proteggere i lavoratori anche per il caso di imprudenza, imperizia e inosservanza di disposizioni interne. Il comportamento colposo e la valutazione dei rischi. Di Rolando Dubini.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. Le attività agricole di semina, i trattamenti in un frutteto e il collegamento di una sega a nastro al trattore. Elementi di prevenzione dei rischi.
Il ministro Fornero rimandata in sicurezza sul lavoro.
Sull’obbligo della nomina del coordinatore in fase di esecuzione. A cura di G.Porreca.
Il lavoratore, ai sensi delle disposizioni di legge, deve prendersi cura della propria salute e sicurezza ma tale obbligo può essere assolto conformemente alle istruzioni e ai mezzi fornitigli dal datore di lavoro. Di G.Porreca.
E’ comodo perché lo puoi spostare...
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate ad una carenza di valutazione dei rischi e pianificazione delle misure di sicurezza. I lavori e la posa in opera di coperture. La priorità delle misure di protezione.
Lapide.
Sulla possibilità di ricorrere alle procedure standardizzate per le imprese edili e per le imprese in presenza di rischi fisici. A cura di G.Porreca.
La responsabilità del datore di lavoro va totalmente esclusa se l’infortunio accaduto a un lavoratore normalmente esperto è causato da una sua manovra estremamente pericolosa e non necessaria per il compito assegnatogli. Di G.Porreca.
Cantiere: i rischi per l’area circostante.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. La mancanza della cuffia di protezione del giunto cardanico, gli errori procedurali. Esempi di incidenti e prevenzione.
Sull’obbligo o sulla facoltà per le aziende fino a 10 lavoratori di ricorrere alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi. A cura di G.Porreca.
Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda. Di G.Porreca.
Una mostra di creazioni in legno per bambini: quando l’esempio non è istruttivo.
La Cassazione Penale condanna un medico competente per omessa collaborazione alla valutazione dei rischi: il ruolo del medico competente, le differenze con l'RSPP sul piano sanzionatorio e il rapporto con il datore di lavoro. A cura di Anna Guardavilla.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto correlate all’assenza o all’uso inadeguato di cinture di sicurezza. I lavori sulle coperture, la revisione di un traliccio e la caduta da un carroponte. Gli incidenti e la prevenzione.
Rischio nell’autotrasporto..
Sulla qualificazione dei formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di G.Porreca.
Il fallimento di una società ai fini dell’estinzione della sanzione amministrativa prevista dal d. lgs. n. 231/01 non è equiparabile alla morte del reo. Annullata dalla Cassazione la sentenza di assoluzione per non luogo a procedere. Di G.Porreca.
Saldi di fine stagione. La sicurezza non è scontata.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di mezzi agricoli. L’avviamento con la retromarcia innestata, la mancanza del telaio di protezione, i pericoli di ribaltamento. Come adeguare i mezzi ai requisiti di sicurezza.
Il mobbing secondo la Cassazione…
La delega di funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro poste a carico del datore di lavoro non può ritenersi implicitamente presunta dalla ripartizione interna all’azienda dei compiti assegnati o dalle dimensioni dell’impresa. Di G.Porreca.
Prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori. Un esempio molto… insicuro
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rubriche
Le immagini dell’insicurezza
22 Febbraio 2013L’equibrista.
Imparare dagli errori: quando manca la linea vita nei lavori in quota
21 Febbraio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate alla mancanza, non utilizzo o carente manutenzione di idonee linee vita. I lavori sulle coperture, le linee e i punti di ancoraggio.
La vignetta di PuntoSicuro
21 Febbraio 2013Mobbing orizzontale..
Sulla responsabilità tecnica e professionale del responsabile del SPP
18 Febbraio 2013L’omissione di condotte doverose in relazione alla funzione di rspp/aspp realizza la violazione dell’intero sistema antinfortunistico né ha alcuna rilevanza la mancanza della previsione di una sanzione per la violazione del sistema stesso. Di G.Porreca.
Le immagini dell’insicurezza
15 Febbraio 2013Una robusta fioriera.
Il datore di lavoro e l'imprudenza del lavoratore
14 Febbraio 2013Le opere provvisionali e le cautele previste dalla legge sono finalizzate a proteggere i lavoratori anche per il caso di imprudenza, imperizia e inosservanza di disposizioni interne. Il comportamento colposo e la valutazione dei rischi. Di Rolando Dubini.
Imparare dagli errori: ancora sui pericoli degli alberi cardanici
14 Febbraio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. Le attività agricole di semina, i trattamenti in un frutteto e il collegamento di una sega a nastro al trattore. Elementi di prevenzione dei rischi.
La vignetta di PuntoSicuro
14 Febbraio 2013Il ministro Fornero rimandata in sicurezza sul lavoro.
I quesiti sul decreto 81: sulla nomina del coordinatore
13 Febbraio 2013Sull’obbligo della nomina del coordinatore in fase di esecuzione. A cura di G.Porreca.
Sull’obbligo del lavoratore di prendersi cura della propria sicurezza
11 Febbraio 2013Il lavoratore, ai sensi delle disposizioni di legge, deve prendersi cura della propria salute e sicurezza ma tale obbligo può essere assolto conformemente alle istruzioni e ai mezzi fornitigli dal datore di lavoro. Di G.Porreca.
Le immagini dell’insicurezza
8 Febbraio 2013E’ comodo perché lo puoi spostare...
Imparare dagli errori: la carenza di valutazione e pianificazione
7 Febbraio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate ad una carenza di valutazione dei rischi e pianificazione delle misure di sicurezza. I lavori e la posa in opera di coperture. La priorità delle misure di protezione.
La vignetta di PuntoSicuro
7 Febbraio 2013Lapide.
I quesiti sul decreto 81: procedure standardizzate e rischi fisici
6 Febbraio 2013Sulla possibilità di ricorrere alle procedure standardizzate per le imprese edili e per le imprese in presenza di rischi fisici. A cura di G.Porreca.
Sulla non responsabilità del DDL per manovre pericolose del lavoratore
4 Febbraio 2013La responsabilità del datore di lavoro va totalmente esclusa se l’infortunio accaduto a un lavoratore normalmente esperto è causato da una sua manovra estremamente pericolosa e non necessaria per il compito assegnatogli. Di G.Porreca.
Le immagini dell’insicurezza
1 Febbraio 2013Cantiere: i rischi per l’area circostante.
Imparare dagli errori: infortuni e prevenzione con gli alberi cardanici
31 Gennaio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. La mancanza della cuffia di protezione del giunto cardanico, gli errori procedurali. Esempi di incidenti e prevenzione.
I quesiti sul decreto 81: sulle procedure standardizzate
30 Gennaio 2013Sull’obbligo o sulla facoltà per le aziende fino a 10 lavoratori di ricorrere alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi. A cura di G.Porreca.
Sull’obbligo da parte del DDL di verificare la sicurezza delle macchine
28 Gennaio 2013Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda. Di G.Porreca.
Le immagini dell’insicurezza
25 Gennaio 2013Una mostra di creazioni in legno per bambini: quando l’esempio non è istruttivo.
Condannato un Medico Competente per omessa collaborazione alla VdR
24 Gennaio 2013La Cassazione Penale condanna un medico competente per omessa collaborazione alla valutazione dei rischi: il ruolo del medico competente, le differenze con l'RSPP sul piano sanzionatorio e il rapporto con il datore di lavoro. A cura di Anna Guardavilla.
Imparare dagli errori: il mancato uso di cinture di sicurezza
24 Gennaio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto correlate all’assenza o all’uso inadeguato di cinture di sicurezza. I lavori sulle coperture, la revisione di un traliccio e la caduta da un carroponte. Gli incidenti e la prevenzione.
La vignetta di PuntoSicuro
24 Gennaio 2013Rischio nell’autotrasporto..
I quesiti sul decreto 81: un ASPP è un formatore qualificato?
23 Gennaio 2013Sulla qualificazione dei formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di G.Porreca.
L’estinzione di una sanzione ex D. Lgs. n. 231 per fallimento
21 Gennaio 2013Il fallimento di una società ai fini dell’estinzione della sanzione amministrativa prevista dal d. lgs. n. 231/01 non è equiparabile alla morte del reo. Annullata dalla Cassazione la sentenza di assoluzione per non luogo a procedere. Di G.Porreca.
Le immagini dell’insicurezza
18 Gennaio 2013Saldi di fine stagione. La sicurezza non è scontata.
Imparare dagli errori: prevenire i rischi di trattori e motoagricole
17 Gennaio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di mezzi agricoli. L’avviamento con la retromarcia innestata, la mancanza del telaio di protezione, i pericoli di ribaltamento. Come adeguare i mezzi ai requisiti di sicurezza.
La vignetta di PuntoSicuro
17 Gennaio 2013Il mobbing secondo la Cassazione…
La vigilanza dei lavoratori da parte del DDL e la delega di funzioni
14 Gennaio 2013La delega di funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro poste a carico del datore di lavoro non può ritenersi implicitamente presunta dalla ripartizione interna all’azienda dei compiti assegnati o dalle dimensioni dell’impresa. Di G.Porreca.
Le immagini dell’insicurezza
11 Gennaio 2013Prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori. Un esempio molto… insicuro
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'