Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Imparare dagli errori: incidenti, insicurezza e rischi nel lavoro temporaneo

15 Aprile 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti a lavoratori con tipologie contrattuali flessibili e/o atipiche. Il montaggio di impianti e la movimentazione di un elettrodomestico. Dimensione organizzativa della sicurezza e rischio infortuni.

Costi e oneri della sicurezza: cosa cambia con l’emergenza COVID-19?

13 Aprile 2021
Come distinguere costi e oneri della sicurezza? Come computare i costi anticovid? Come integrare il PSC e cosa accade per i contratti in essere? Qual è l’impatto della pandemia sui cantieri? Ne parliamo con l’Ing. Andrea Galli, GdL Sicurezza CNI.

La mancata predisposizione in cantiere dei percorsi di circolazione

12 Aprile 2021
Il CSP/CSE risponde in cooperazione con il datore di lavoro per l’infortunio di un escavatorista sprofondato col proprio mezzo in una cisterna sottostante l’area di cantiere per non avere predisposto e segnalato dei percorsi di circolazione dei mezzi.

Imparare dagli errori: gli incidenti professionali nell’uso della sabbiatrice

8 Aprile 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante attività di sabbiatura con particolare riferimento alle industrie meccaniche. La sabbiatura di forcelle in acciaio stampato e la macchina sabbiatrice di rubinetti. Gli incidenti e le misure di prevenzione.

La responsabilità dell’amministratore per un infortunio in un condominio

6 Aprile 2021
L’amministratore condominiale che stipula un contratto di affidamento in appalto di lavori da eseguire nell’interesse del condominio assume la posizione di committente se gli vengono riconosciuti una autonomia di azione e concreti poteri decisionali.

Edilizia e COVID-19: caratteristiche e criticità del protocollo condiviso

2 Aprile 2021
Quali sono le caratteristiche del protocollo condiviso sui cantieri? È necessario integrare il PSC? Quali sono le principali criticità per i coordinatori? Quali aspetti sarebbero da modificare? Ne parliamo con l’Ing. Stefano Bergagnin, GdL Sicurezza CNI.

Preposto di fatto: gli elementi che conducono a tale qualificazione

1 Aprile 2021
Cosa si intende per “preposto di fatto”, quali sono i comportamenti da cui si può dedurre l’assunzione di fatto di tale ruolo in azienda e in cantiere e quali le conseguenze: principi ed esempi tratti dalle sentenze di Cassazione.

Imparare dagli errori: contratti atipici, flessibilità e insicurezza

1 Aprile 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti a lavoratori con tipologie contrattuali flessibili e/o atipiche. L’utilizzo di una gru a ponte e le attività di pulizia e facchinaggio in una falegnameria industriale. La flessibilità e il senso di insicurezza.

I quesiti sul decreto 81: CSE e impresa affidataria

31 Marzo 2021
Sulle azioni da intraprendere da parte del committente e del CSE nel caso che un’impresa affidataria trasferisca a loro insaputa a ditte subappaltatrici dei lavori avuti in appalto.

Gli obblighi di cooperazione e coordinamento da parte del DdL committente

29 Marzo 2021
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro gli obblighi negli appalti interni di informazione, di cooperazione e di coordinamento in capo al committente datore di lavoro non si esauriscono negli accordi contrattuali assunti con l'appaltatore.

Incendio: sulle responsabilità se non si adottano misure di prevenzione

26 Marzo 2021
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio causato da un incendio in azienda e dalla mancanza di misure idonee a prevenire il pericolo. La non abnormità del comportamento e la non validità della delega di funzioni.

Imparare dagli errori: infortuni e sabbiatura nelle industrie meccaniche

25 Marzo 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante le attività di sabbiatura nelle industrie meccaniche. La sabbiatura di un involucro cilindrico metallico e l’uso del carroponte. Gli incidenti e i fattori di rischio degli addetti.

Sulla chiarezza dei contenuti dell’incarico al coordinatore

22 Marzo 2021
L’incarico dato dal committente dell’opera al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione richiede una chiarezza di contenuti sia con riferimento al soggetto designato sia rispetto alla tipologia dei lavori da eseguire.

Imparare dagli errori: il lavoro flessibile e l’insicurezza sul lavoro

18 Marzo 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti a lavoratori con tipologie contrattuali flessibili e/o atipiche. La guida di una pala gommata, il ribaltamento di un carrello e la caduta da un ponteggio. le criticità nel lavoro flessibile.

Climatizzazione: come regolare gli impianti per ridurre il rischio COVID-19?

17 Marzo 2021
Quale può essere il ruolo degli impianti di ventilazione e climatizzazione nel controllo del rischio di diffusione del virus negli edifici? Quando spegnerli? Come regolarli e manutenerli? Ne parliamo con l’ing. Adriano Maggi, CTE Inail.

La mancata cooperazione da parte del committente datore di lavoro

15 Marzo 2021
Perché sia accertata una mancata cooperazione da parte del committente datore di lavoro in applicazione dell’art. 26 del d. Lgs. N. 81/2008 occorre individuare quale comportamento lo stesso avrebbe dovuto tenere per evitare un evento infortunistico.

UNI ISO 45001: novità, migrazione e proroga al 30 settembre 2021

12 Marzo 2021
La data ultima per la migrazione alla UNI ISO 45001:2018 prevista per il 11 marzo 2021 è stata prorogata al 30 settembre 2021. Quali sono i vantaggi e l’evoluzione futura della norma? Ne parliamo con Antonio Terracina della Contarp Centrale Inail.

Il lavoratore esperto per anzianità e formazione: le responsabilità

11 Marzo 2021
I criteri di applicazione dell’art.20 T.U. al lavoratore munito di esperienza e anzianità lavorativa, le responsabilità in caso di infortunio e l’“assunzione di fatto di un ruolo di tutela”: casi e principi giurisprudenziali.

Imparare dagli errori: infortunarsi nella riparazione di veicoli a motore

11 Marzo 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante la riparazione di autoveicoli e motoveicoli. La riparazione di un camper, la sostituzione di una camera d’aria e la manutenzione di una moto. Gli incidenti e i fattori causali degli infortuni.

La responsabilità per l’infortunio di un cliente in un centro commerciale

8 Marzo 2021
Per la caduta di un cliente di un supermercato durante l’utilizzo di una scala mobile installata nella struttura risponde il gestore dell’esercizio quale soggetto garante della sicurezza di tutti coloro che frequentano l’esercizio commerciale.

Imparare dagli errori: gli infortuni con il carroponte dotato di magneti

4 Marzo 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso dei sistemi magnetici di sollevamento. Le dinamiche di alcuni incidenti in una industria siderurgica che produce profilati d'acciaio e in un’azienda di costruzioni in carpenteria metallica.

I quesiti sul decreto 81: il datore di lavoro deve usare i DPI?

3 Marzo 2021
Il datore di lavoro che partecipa personalmente ai lavori che la sua impresa svolge in cantiere, è tenuto a utilizzare i dispositivi di protezione individuale?

COVID-19: le criticità della vaccinazione e i problemi nelle aziende

2 Marzo 2021
Quali sono le attuali e future problematiche nelle aziende? È opportuno un obbligo per i lavoratori? Cosa dice la normativa? È prevista una revisione dei protocolli condivisi? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.

La responsabilità nel caso dell’affitto di una azienda

1 Marzo 2021
Colui che subentra, in forza di un contratto di affitto di azienda, nella gestione dei locali in cui si svolga una prestazione lavorativa assume la posizione di garanzia del datore di lavoro, essendo irrilevanti le indicazioni contenute nel contratto.

L’assenza del preposto e la sua mancata sostituzione: responsabilità

26 Febbraio 2021
Le conseguenze legate all’assenza del preposto dal luogo di lavoro, la posizione di garanzia del sostituto, le responsabilità del datore di lavoro per la sua mancata sostituzione e il Modello 231: gli orientamenti della Cassazione.

Imparare dagli errori: quando la riparazione non avviene in sicurezza

25 Febbraio 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante la riparazione di autoveicoli e macchine operatrici. La riparazione di una macchina operatrice e del dispositivo frenante di un rimorchio di un autoarticolato. Gli incidenti e i fattori causali.

La green economy e le conseguenze sulla sicurezza e sulla pandemia

23 Febbraio 2021
Come cambierà il mondo del lavoro e la sicurezza con la diffusione della green economy? Qual è il ruolo della tecnologia nella gestione di un’emergenza biologica? Come favorire un’adeguata transizione ecologica? Ne parliamo con Laura Tomassini, Dit Inail.

L’obbligo della nomina del coordinatore per la sicurezza nei cantieri

22 Febbraio 2021
In tema di infortuni sul lavoro l'obbligo per il committente di nominare il coordinatore per la sicurezza è connesso già alla sola previsione di più imprese in cantiere, anche non in contemporanea, e non alla verifica successiva di tale situazione.

Imparare dagli errori: gli incidenti con i sollevatori magnetici

18 Febbraio 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso dei sistemi magnetici di sollevamento. Le dinamiche di alcuni incidenti con magneti permanenti e con sollevatori magnetici a comando manuale. Le procedure di sicurezza per gli accessori di sollevamento magnetici.

I quesiti sul decreto 81: la sicurezza in caso di nolo dei ponteggi fissi

17 Febbraio 2021
Sull’obbligo o meno del committente di nominare un coordinatore nel caso in cui l’unica impresa che opera in cantiere noleggi un ponteggio fisso con l’onere di montarlo e smontarlo a carico del noleggiatore.

Articoli da 481 a 510 su 2743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!