Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Vigilanza e controllo
Nuovo DL 159/2025: ultime novità, mancati infortuni e volontariato
4 Novembre 2025Pubblicazione ed entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 con misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Focus su novità, mancati infortuni e volontariato.
Nuovo decreto-legge: vigilanza, norme UNI e primi commenti
31 Ottobre 2025In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale continuiamo a presentare il nuovo decreto-legge in materia di sicurezza: vigilanza, norme UNI e tutela degli studenti. L’intervista a Marco Lupi dell'Associazione #girolevitespezzate.
Le novità del nuovo decreto-legge in materia di sicurezza
30 Ottobre 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali. Il comunicato del Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2025, la bozza del testo e i primi approfondimenti su badge e patente a crediti.
Le novità nel controllo dei trasporti su strada di merci pericolose
29 Ottobre 2025Una nuova direttiva dell’Unione europea adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose.
Schede tecniche per la sicurezza delle macchine: perforatrice e intonacatrice
24 Ottobre 2025Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione. Focus sulle schede relative a due macchine: una perforatrice idraulica e una intonacatrice.
Nota INL: attività di vigilanza, coordinamento e rischio amianto
8 Ottobre 2025Una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si sofferma sulle indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza e riporta alcune precisazioni in merito a quanto richiesto da Testo Unico per i rischi connessi all’esposizione all’amianto.
Considerazioni sull’efficacia di un’azione di vigilanza coordinata
2 Ottobre 2025Un documento dell’Inail presenta un report su un progetto per il miglioramento dell’attività di vigilanza. Focus sulle risultanze, considerazioni e progetti per l’efficacia di un’azione di vigilanza coordinata.
Radiazioni ionizzanti: valutazione, sensoristica e procedure di sicurezza
29 Settembre 2025Una scheda sulle radiazioni ionizzanti riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall'Inail e sull’analisi delle principali criticità. La valutazione degli incidenti, la sensoristica, le procedure di sicurezza e la gestione dei rifiuti radioattivi.
Gli accertamenti tecnici per una betoniera e una pompa miscelatrice
25 Settembre 2025Un documento Inail fornisce indicazioni sugli accertamenti tecnici per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione. Focus sulle schede relative a due macchine: una betoniera a bicchiere e una pompa miscelatrice.
La patente a crediti: le criticità e le aspettative disattese
17 Settembre 2025Ad un anno dall’entrata in vigore del d.l. n. 19/2024 un saggio si sofferma sulle luci e ombre della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro. Focus su alcune criticità e sulle aspettative disattese.
Inail: nuove schede tecniche per la sicurezza delle macchine utensili
28 Agosto 2025Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili. La struttura delle schede tecniche presentate e l’approfondimento sulle norme armonizzate.
Qual è la situazione in Italia della prevenzione nei luoghi di lavoro?
30 Luglio 2025Un documento si sofferma sulla prevenzione nei luoghi di lavoro. Il ruolo del decreto legislativo 81/2008, gli interventi necessari, le grandi criticità, il coordinamento della vigilanza, i sistemi informativi e la comunicazione.
Chiarimenti sulla possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto
28 Luglio 2025Una circolare congiunta INL/Conferenza delle Regioni e delle Province autonome fornisce chiarimenti condivisi sulla possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto. La normativa, le indicazioni della circolare e la vigilanza.
Nota INL: patente a crediti e riconoscimento dei crediti aggiuntivi
25 Luglio 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le indicazioni sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi.
INL: locali sotterranei e semisotterranei, comunicazioni e vigilanza
17 Luglio 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni sulle definizioni, sulle comunicazioni e sull’attività di vigilanza in materia di uso dei locali sotterranei e semisotterranei.
Il testo unico aggiornato nella versione luglio 2025: quali sono le novità?
10 Luglio 2025Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di luglio 2025. Le note, le circolari e gli Accordi Stato-Regione in materia di sicurezza del 2025. Focus su tesserini di riconoscimento e lavori su alberi con funi.
Patente a crediti: l’aggiornamento delle risposte INL ai quesiti sulla patente
8 Luglio 2025Le risposte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, aggiornate al 26 giugno 2025, alle domande inviate sull’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Sicurezza sul lavoro, Corte Conti: manca sistema unico condivisione dati
2 Luglio 2025Approvata l’analisi della Corte dei conti sull’attività di vigilanza dell’Ispettorato del lavoro 2022–2024: criticità nella condivisione dei dati, raccomandazioni su risorse, assunzioni e riforme per rafforzare il ruolo ispettivo in materia di sicurezza.
Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL
19 Giugno 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le conseguenze del disconoscimento della natura autonoma del rapporto di lavoro.
Sistema Pre.Vi.S: monitoraggio, integrazione e macrofattori
14 Aprile 2025Il Report Pre.Vi.S sull’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese si sofferma anche su vari aspetti metodologici e sulla piattaforma. Focus sulla variabile relativa ai macrofattori.
A quali condizioni il preposto può svolgere anche compiti operativi
10 Aprile 2025In che modo e con quali strumenti il datore di lavoro deve garantire la vigilanza nel caso in cui ai preposti siano assegnate mansioni operative, dando attuazione al principio per cui la vigilanza ha la priorità: una recente sentenza.
Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori
27 Marzo 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari soggetti importanti per la prevenzione. Focus sulla figura dei coordinatori in fase di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
Chiarimenti sulle sanzioni e sulla conformità delle macchine ante direttiva
26 Marzo 2025Una nota congiunta INL/ Conferenza delle Regioni e delle Province autonome fornisce nuovi chiarimenti sull’applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e sulla conformità macchine ante direttiva.
Il ruolo del tecnico della prevenzione e i sopralluoghi in azienda
3 Marzo 2025Una tesi di laurea si sofferma sul tecnico della prevenzione con riferimento al ruolo e alle funzioni di prevenzione e di accertamento anche nell’ambito degli infortuni sul lavoro. Focus sui sopralluoghi in azienda.
La legge 203/2024 e i tesserini di riconoscimento: una nuova nota INL
10 Febbraio 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alcune indicazioni sui tesserini di riconoscimento. Le abrogazioni della legge 203/2024 e gli obblighi già previsti dal d.lgs. n. 81/2008.
Una nota INL sulle novità per i locali sotterranei e semisotterranei
7 Febbraio 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni sulle modifiche operate dalla legge 203/2024 al Testo Unico in materia di uso dei locali sotterranei e semisotterranei. Comunicazione, gas radon e divieti.
Escavatori: l’attestato di formazione per le movimentazioni di precisione
30 Gennaio 2025Un approfondimento sull’attestato di formazione per l’escavatore utilizzato in conformità al manuale anche per movimentazioni di precisione quali il sollevamento. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Il testo unico aggiornato nella versione gennaio 2025: quali sono le novità?
29 Gennaio 2025Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135.
Dall’Ispettorato nazionale del lavoro le nuove FAQ sulla patente a crediti
23 Gennaio 2025L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilasciato nuove FAQ relative alla patente a crediti nei cantieri. Dalla FAQ 17 alla FAQ 27: le domande e le risposte.
Disposizioni in materia di lavoro: i commenti alle modifiche al decreto 81
22 Gennaio 2025Presentiamo alcuni commenti alle modifiche operate al decreto 81/2008 attraverso le disposizioni in materia di lavoro contenute nella legge 13 dicembre 2024, n. 203. Focus sui commenti CIIP e SNOP.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'