Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Spazi confinati
Imparare dagli errori: gli infortuni nell’utilizzo dell'argon
15 Maggio 2014Incidenti correlati alla presenza e utilizzo del gas argon nelle attività lavorative. Le operazioni di saldatura, i rischi di asfissia, le caratteristiche del gas, le schede di sicurezza, le indicazioni per lo stoccaggio e i dispositivi di protezione.
Spazi confinati: la riduzione degli accessi e l’uso di robot
24 Aprile 2014Applicazione del D.P.R. 177/2011 a un caso particolare: l’accesso negli apparecchi a pressione con particolare riferimento ai generatori di vapore a tubi di fumo. La conclusione di un approfondimento a cura di Adriano Paolo Bacchetta.
Il DPR 177/2011 e l’accesso negli apparecchi a pressione
17 Aprile 2014Applicazione del D.P.R. 177/2011 a un caso particolare: l’accesso negli apparecchi a pressione con particolare riferimento ai generatori di vapore a tubi di fumo. La seconda parte di un approfondimento a cura di Adriano Paolo Bacchetta.
Imparare dagli errori: gli incidenti con l’acido cianidrico
17 Aprile 2014Incidenti in ambienti lavorativi e correlati all’esposizione ad acido cianidrico e cianuro. Le dinamiche degli incidenti, le caratteristiche della sostanza pericolosa e la gestione delle emergenze relative al cianuro.
Spazi confinati: l’accesso negli apparecchi a pressione
10 Aprile 2014Applicazione del D.P.R. 177/2011 a un caso particolare: l’accesso negli apparecchi a pressione con particolare riferimento ai generatori di vapore a tubi di fumo. La prima parte di un approfondimento a cura di Adriano Paolo Bacchetta.
Imparare dagli errori: gli incidenti con l’acido solfidrico
3 Aprile 2014Incidenti avvenuti in vari ambienti lavorativi e correlati all’esposizione ad acido solfidrico. Le dinamiche degli incidenti, le caratteristiche della sostanza pericolosa e la valutazione del rischio da agenti chimici.
Spazi confinati: come identificarli?
27 Marzo 2014Quali ambiti possono essere considerati “ambiente sospetto di inquinamento o confinato? Ogni organizzazione interpreta quanto previsto dal D.P.R. 177/2011 secondo valutazioni più o meno restrittive. Un approfondimento a cura di Adriano Paolo Bacchetta.
Imparare dagli errori: anidride carbonica e monossido di carbonio
20 Marzo 2014Incidenti avvenuti in ambienti confinati e correlati all’esposizione ad anidride carbonica e monossido di carbonio. Le dinamiche degli incidenti, le caratteristiche delle sostanze e i fattori di rischio degli ambienti confinati.
Spazi confinati: la certificazione dei contratti di subappalto
14 Marzo 2014Le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. 177/2011) e la certificazione dei contratti di subappalto. A cura dell’Ing. Adriano Paolo Bacchetta.
Imparare dagli errori: spazi confinati, rischio chimico e azoto
6 Marzo 2014Alcuni casi di incidenti avvenuti in ambienti confinati e correlati all’impiego dell’azoto. Il rischio chimico negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, la prevenzione, le caratteristiche dell’azoto e il suo impiego nei luoghi di lavoro.
Ambienti confinati: le istruzioni per la fase preparatoria dei lavori
3 Marzo 2014Istruzioni operative e misure minime di prevenzione per le varie fasi di lavoro in ambienti confinati. Il responsabile degli interventi, le attività conoscitive, i permessi di ingresso, la valutazione dei rischi, le procedure di lavoro e salvataggio.
Spazi confinati: il ruolo delle procedure operative
11 Febbraio 2014Il ruolo delle procedure operative nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. 177/2011). A cura di Ing. Adriano Paolo Bacchetta
Imparare dagli errori: gli incidenti nel comparto vinicolo
30 Gennaio 2014Esempi di infortuni correlati ad attività nel comparto vinicolo. Il convogliamento delle vinacce dalla tramoggia alla coclea, l’investimento su strada interna all’azienda, il rischio chimico correlato alla fermentazione e all’imbottigliamento.
Dal profondo: il docufilm sulla vita dei minatori della Carbosulcis
19 Dicembre 2013Il lungometraggio di Valentina Zucco Pedicini girato interamente nelle gallerie sotterranee di Nuraxi Figus, in Sardegna. Tra chilometri di cunicoli, al buio, vive anche Patrizia, l’unica donna in Italia a svolgere un lavoro da sempre maschile.
Le comunità di pratica, le aziende e gli attori della prevenzione
17 Dicembre 2013Il progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” ha sviluppato uno strumento virtuoso, di miglioramento continuo e condivisione di esperienze che è individuabile nella sua struttura organizzativa. A cura di Maria Celeste Piracci.
Nuove prassi per una reale prevenzione negli spazi confinati
13 Dicembre 2013Il progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” produce strumenti per le aziende: saranno disponibili anche buone prassi per gli spazi confinati. Il progetto, la sua forza, i suoi risultati nell’intervista al Prof. Riccardo Melloni.
I quesiti sul decreto 81: sui lavori in ambienti confinati
4 Dicembre 2013Sull’applicazione del d.p.r. n. 177/2011 sulla sicurezza nei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento ai locali centrale termica o ai locali macchina per ascensore condominiali. A cura di G. Porreca.
Storie di infortunio: strani movimenti dalla fossa
26 Novembre 2013Sei persone sono rimaste intossicate da una fuoriuscita di biogas durante alcuni lavori di manutenzione all’interno di un impianto di depurazione acque di scarico: la dinamica, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni
18 Novembre 2013Un documento di Suva si sofferma sulla sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni. I rischi per i lavoratori, le procedure e le misure che occorre adottare per proteggersi. Focus sulle misure di ventilazione.
Imparare dagli errori: infortuni e prevenzione negli spazi confinati
7 Novembre 2013Esempi di infortuni e incidenti che avvengono in vari spazi confinati: vasche di fermentazione, rete fognaria, cisterne e silos. Le dinamiche degli incidenti, la prevenzione, le riflessioni su novità e criticità della normativa.
Spazi confinati: chiarimenti e criticità del DPR 177
29 Ottobre 2013La confusione sulla definizione di spazio confinato, le criticità della normativa italiana e l’importanza delle norme tecniche: alcuni chiarimenti in un’intervista ad Adriano Paolo Bacchetta, esperto nazionale in materia.
La concentrazione di anidride carbonica negli ambienti interni
28 Ottobre 2013Un rapporto aggiornato sulla concentrazione di CO2 negli ambienti interni e i relativi effetti sulla salute ci ricorda l’importanza della ventilazione e del ricambio d’aria negli ambienti di vita e di lavoro.
Imparare dagli errori: rischi chimici e elettrici in piscina
24 Ottobre 2013Esempi di infortuni e incidenti che avvengono in piscina. I rischi correlati agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, i rischi di intossicazione e i rischi di elettrocuzione. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.
Imparare dagli errori: il rischio di caduta nelle gallerie
17 Ottobre 2013Esempi di infortuni correlati ai lavori di costruzione e manutenzione di gallerie stradali e ferroviarie. I rischi correlati alle cadute dall’alto, alle cadute in profondità e alla presenza di polveri. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.
Imparare dagli errori: gli incidenti nelle celle frigorifere
10 Ottobre 2013Esempi di infortuni in attività di lavoro nelle celle frigorifere. I rischi di asfissia, di elettrocuzione e la mancanza di procedure adeguate. Gli incidenti, i suggerimenti per la prevenzione e i chiarimenti del Ministero del lavoro.
Come evitare la formazione di atmosfere esplosive
8 Ottobre 2013L’esplosione di un silos contenete farina causa la morte di 5 lavoratori: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per fare una corretta valutazione dei rischi e evitare altre tragedie.
Imparare dagli errori: gli incidenti con le macchine nelle gallerie
3 Ottobre 2013Esempi di infortuni correlati ai lavori di costruzione e manutenzione di gallerie stradali e ferroviarie. I rischi correlati alla presenza di operatori nel raggio d’azione delle attrezzature di lavoro. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.
Imparare dagli errori: incidenti e infortuni con i serbatoi
26 Settembre 2013Esempi di infortuni correlati ad attività nei pressi di serbatoi e cisterne. L’ispezione e le bonifiche dei serbatoi, i travasi e le modifiche degli sfiati. Focus sulle condizioni per entrare e lavorare negli ambienti confinati.
Spazi confinati: la formazione con unità mobili di addestramento
25 Settembre 2013In relazione ad un progetto di supporto delle imprese per la qualificazione delle proprie risorse umane in ambienti confinati, è stato realizzata una unità mobile di addestramento per riprodurre le condizioni operative prevedibili negli spazi confinati.
Pubbliredazionale - 3° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati
20 Settembre 2013Tra poche settimane, a Bologna, prenderà il via il 3° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati. Sono aperte le iscrizioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'