Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Qual è il ruolo del medico competente nella gestione dell’invecchiamento?

19 Ottobre 2020
Un intervento si sofferma sul ruolo del medico competente e della sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per la gestione dell’invecchiamento. La valutazione dei rischi, l’indice di capacità del lavoro e il giudizio di idoneità.

Virus SARS-CoV-2: principio di solidarietà e giudizio di responsabilità

16 Ottobre 2020
Un contributo si sofferma sulla violazione degli obblighi di sicurezza legati all’emergenza Covid-19 e fa una proposta in tema di responsabilità dell’imprenditore con riferimento ai principi costituzionali e al principio di solidarietà.

Inail: la sicurezza con le apparecchiature ibride di tipo RM-PET e RM-RT

16 Ottobre 2020
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulle apparecchiature ibride di tipo RM-PET e RM-RT in ambito clinico e presenta indicazioni operative per la sicurezza. La normativa e gli strumenti per gestire il rischio.

COVID e strutture sociosanitarie: sono possibili le visite dei familiari?

15 Ottobre 2020
Un nuovo aggiornamento del rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla sicurezza delle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali in relazione all’emergenza COVID-19. Le misure per il governo degli accessi alle strutture.

Imparare dagli errori: cosa succede se mancano i sistemi di ancoraggio?

15 Ottobre 2020
Esempi di infortuni di lavoro in quota con carenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. I lavori di completamento di un tetto e la ristrutturazione di un ponte. Le dinamiche degli infortuni e la tipologia dei dispositivi di ancoraggio.

COVID-19, uffici e distanziamento sociale: come sistemare le scrivanie?

14 Ottobre 2020
Sono disponibili in rete linee guida per la disposizione dei mobili per ufficio nel periodo post Covid-19 con riferimento al distanziamento sociale richiesto dalla normativa per l’emergenza COVID-19. Le postazioni con scrivanie affiancate.

Forni per le industrie chimiche: come eseguire la prima verifica periodica?

14 Ottobre 2020
Un documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei forni per le industrie chimiche e affini. La normativa di riferimento, il verbale di prima verifica periodica e le indicazioni delle liste di controllo.

COVID-19 e scuola: i banchi monoposto e i disturbi muscoloscheletrici

13 Ottobre 2020
Una nuova scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle disposizioni anti COVID-19 a scuola e sull’ergonomia scolastica. I banchi monoposto, le norme UNI EN 1729-1 e 1729-2, le regole per non assumere posture scorrette.

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022: Alleggeriamo il carico!

13 Ottobre 2020
L’EU-OSHA vara la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022 incentrata sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) lavoro-correlati che continuano a costituire i problemi di salute più comuni correlati al lavoro in Europa

Incidenti sul lavoro: dentro i rulli in movimento

13 Ottobre 2020
Un lavoratore subisce lo schiacciamento di un arto dentro rullo inchiostratore durante la pulizia rulli inchiostratori della macchina “printer slotter”. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Linee guida COVID-19: le novità per la formazione professionale

12 Ottobre 2020
L’aggiornamento dell’8 ottobre 2020 delle linee guida della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Le novità presenti nella scheda relativa alla formazione professionale.

Conoscere per prevenire: i vaccini e l’importanza di una buona comunicazione

12 Ottobre 2020
Un intervento precedente all’emergenza COVID-19 si sofferma sull’importanza della comunicazione per la prevenzione delle malattie. L’importanza di una conoscenza condivisa, i vaccini e la differenza tra rischi percepiti e reali.

COVID-19: proroga dell’emergenza, DL 7 ottobre e D.Lgs. 81/2008

9 Ottobre 2020
Le novità normative in materia di emergenza COVID-19: la delibera che proroga lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e il decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125. Le indicazioni per le mascherine e le modifiche all’allegato XLVI del D.Lgs. 81/2008.

La sicurezza dei dati personali dei lavoratori durante l’emergenza COVID-19

9 Ottobre 2020
Riflessioni sulla sicurezza dei dati personali dei lavoratori in relazione all’attuale emergenza sanitaria. Il trattamento dei dati nelle aziende, il protocollo condiviso, il regolamento europeo e la differenza tra comunicazione e diffusione dei dati.

Prevenzione e benessere sul lavoro: multiculturalità e inclusione

9 Ottobre 2020
A novembre si terranno due corsi in videoconferenza per migliorare la sicurezza nei contesti di lavoro multiculturali, per far comprendere l’importanza dell’inclusione delle diversità e promuovere benessere e produttività.

Infortuni con il muletto e responsabilità a tutti i livelli: sentenze

8 Ottobre 2020
Investimenti in retromarcia, ribaltamenti, usi impropri e promiscui del muletto dovuti a carenze nel DVR, nella manutenzione, segnaletica, formazione e vigilanza e a condotte negligenti: le responsabilità personali e d’impresa.

COVID-19 e scuola: le novità per la pulizia, disinfezione e sanificazione

8 Ottobre 2020
È stato aggiornato un documento Inail sulla gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Gestione dei casi, sorveglianza sanitaria e sanificazione non sanitaria.

Imparare dagli errori: infortuni durante la manutenzione nel settore tessile

8 Ottobre 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nel settore produttivo tessile-abbigliamento in relazione alla manutenzione e pulizia delle attrezzature di lavoro. Le dinamiche degli infortuni e la sicurezza durante le fasi di manutenzione.

PAF: un sito per valutare il rischio da rumori e radiazioni

8 Ottobre 2020
A quasi dieci anni dalla sua realizzazione, un fact sheet Inail presenta attività e risultati del Portale Agenti Fisici, un progetto ideato nel 2008 per supportare gli operatori nella corretta individuazione dei pericoli di esposizione a questi fattori

Inail: una nuova scheda informativa sulle fibre artificiali vetrose

7 Ottobre 2020
Un factsheet dell’Inail fornisce informazioni sulle fibre artificiali vetrose. I criteri di classificazione delle FAV, l’esposizione nei luoghi di lavoro, i possibili effetti sulla salute, gli obblighi del datore di lavoro e i valori limite.

Sicurezza nella manutenzione: valutazione dei rischi e sistemi di gestione

7 Ottobre 2020
Un documento dell’Inail sulla sicurezza nella manutenzione fornisce utili informazioni per migliorare la prevenzione dei rischi. L’importanza della valutazione dei rischi, le buone pratiche e l’utilità dei sistemi di gestione della salute e sicurezza.

Layout ufficio e distanziamento: linee guida per la disposizione dei mobili

6 Ottobre 2020
In relazione agli uffici e al distanziamento sociale richiesto dalla normativa emergenziale sono state pubblicate delle linee guida per la disposizione dei mobili per ufficio nel periodo post Covid-19. Area di distanziamento e postazione con scrivania.

Verifiche e abilitazione: le novità per i generatori a vapore

6 Ottobre 2020
Le indicazioni sulla prima verifica periodica dei generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata e sulla abilitazione alla loro conduzione. Le istruzioni operative fornite da un documento Inail e il decreto ministeriale sui patentini di abilitazione.

Incidenti sul lavoro: per un pulsante mancante

6 Ottobre 2020
Durante la misurazione di un profilato da tagliare, il disco di taglio in rotazione feriva il braccio del lavoratore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

COVID-19: quali sono le misure di sicurezza per il trasporto ferroviario?

5 Ottobre 2020
Approfondimento delle linee guida per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore ferroviario, nelle stazioni e a bordo treno, e nel settore funiviario.

Le istruzioni per la rimozione di tubazioni in cemento amianto

5 Ottobre 2020
Un documento riporta precise istruzioni operative per la rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Il responsabile del rischio, i dispositivi di protezione, le attrezzature e la formazione.

Quando contrarre il COVID-19 configura un infortunio sul lavoro?

2 Ottobre 2020
Un saggio si sofferma sul rischio di contagio da Covid-19 come infortunio sul lavoro e sulle circolari Inail n. 13/2020 e n. 22/2020. La causa violenta, l’occasione di lavoro, la presunzione di origine professionale e le responsabilità datoriali.

Movimentazione manuale dei pazienti: come promuovere idonee valutazioni?

2 Ottobre 2020
Cosa è possibile fare per spingere le aziende a migliorare la valutazione del rischio da movimentazione pazienti? Un intervento presenta le possibili azioni di vigilanza, di promozione e prevenzione di una Agenzia di Tutela della Salute.

COVID-19: quali sono le misure per il trasporto aereo e marittimo?

1 Ottobre 2020
Un allegato del DPCM 7 agosto 2020 riporta linee guida per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore aereo e nel trasporto marittimo di passeggeri.

Imparare dagli errori: quando manca un idoneo sistema di trattenuta

1 Ottobre 2020
Esempi di infortuni di lavoro con carenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. I lavori di completamento di un edificio, lo smontaggio di un ponteggio e la caduta da una copertura di un fabbricato. Le caratteristiche dei sistemi di trattenuta.

Articoli da 1471 a 1500 su 8592

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!