Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

SICUREZZA STRADALE: OCCORRE INTENSIFICARE GLI SFORZI

23 Febbraio 2006
La Commissione europea traccia il bilancio della lotta avviata nel 2001 per una maggiore sicurezza stradale. Meno vittime ma è ancora lontano l’obiettivo di dimezzare il numero di vittime entro il 2010. I dati europei e italiani.

SICUREZZA NELLA FILIERA DEL VINO

23 Febbraio 2006
Disponibile on line una guida alle operazioni della filiera del vino, con un ampio capitolo dedicato alla sicurezza e salute sul lavoro.

ICARO: "VIVERE LA STRADA NEL SEGNO DELLA SICUREZZA"

22 Febbraio 2006
Al via la sesta edizione del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dal Dipartimento della pubblica sicurezza, rivolta agli studenti della scuola primaria e secondaria.

MAGGIORE PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI OTTICHE

21 Febbraio 2006
Approvata dal Parlamento europeo la direttiva volta a proteggere i lavoratori dai rischi derivanti dalle radiazioni ottiche.

RISCHIO RUMORE IN AGRICOLTURA

21 Febbraio 2006
Disponibile on line l’aggiornamento delle Linee Guida Ispesl sul rischio rumore. Tra le novità le schede di valutazione “I livelli di rumorosità nelle operazioni agricole meccanizzate”.

MANUTENZIONE ESTINTORI: LE REGOLE DA RISPETTARE

20 Febbraio 2006
Quali sono le scadenze da rispettare nei controlli e nella manutenzione degli estintori? Un sintetico riassunto della tempistica e della normativa di riferimento.

"NAPO IN... STOP AL RUMORE"

20 Febbraio 2006
Disponibile on line il nuovo video della serie “Napo”, la collana di prodotti audiovisivi “senza parole” in forma di cartoni animati, frutto di una coproduzione europea, destinata alla formazione sulla sicurezza sul lavoro.

VIII GIORNATA NAZIONALE DI INFORMAZIONE DI WHP

17 Febbraio 2006
Disponibili on line gli atti della VIII Giornata Nazionale di Informazione di WHP - Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro svoltasi a Firenze nel dicembre 2005.

"ILLECITO SPIARE IL CONTENUTO DELLA NAVIGAZIONE IN INTERNET DEL DIPENDENTE"

15 Febbraio 2006
Il Garante privacy ha vietato a una società l'uso dei dati relativi alla navigazione in Internet di un lavoratore: "L'uso indebito del computer può essere contestato senza indagare sui siti visitati".

CLAUDIO BISIO E STEFANIA ROCCA E GLI INFORTUNI IN ITINERE…

10 Febbraio 2006
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” la trasmissione tv dell'istituto edile di Bologna. Nuova puntata sugli incidenti alla guida e in itinere con la partecipazione dei due noti attori.

DIRETTIVA PED E RESPONSABILITA' AZIENDALI

10 Febbraio 2006
Questo il tema di un convegno sulla direttiva europea PED, patrocinato dall’AiFOS, che si svolgerà a Ravenna.

FORMAZIONE PER I LAVORI IN QUOTA

9 Febbraio 2006
La Conferenza Stato Regioni ha raggiunto un accordo per l'individuazione dei soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità dei corsi per lavoratori e preposti addetti all'uso di attrezzature di lavoro in quota.

CAMPIONATO ITALIANO GUIDA SICURA 2006

8 Febbraio 2006
Presentato il Campionato Italiano Guida Sicura 2006: promuovere i valori della sicurezza stradale per giovani e neopatentati tra i 18 e i 25 anni. Le selezioni on line con un software di guida virtuale.

QUALI RISCHI DI INCENDIO NEI PICCOLI BOLLITORI PER IMPIANTI DI DISTILLAZIONE?

6 Febbraio 2006
Dai Vigili del fuoco un approfondimento sui rischi di incendio ed esplosione dei piccoli bollitori per impianti di distillazione per il recupero di solventi o miscele di solventi.

RISCHI FISICI EMERGENTI

3 Febbraio 2006
Le previsioni degli esperti europei sui rischi fisici emergenti per la sicurezza e la salute sul lavoro: tra i maggiori la mancanza di movimento, la complessità delle nuove tecnologie ma anche le conseguenze sui lavoratori dei mutamenti climatici.

NUOVA NORMATIVA SUI FULMINI

3 Febbraio 2006
Sono state ratificate al CENELEC e saranno presto recepite dal CEI le quattro Norme europee della serie EN 62305-1/4 relative al settore della protezione contro i fulmini: novità per la sicurezza di strutture, servizi e persone.

LAVORO SICUREZZA ED INTEGRAZIONE

3 Febbraio 2006
Disponibile on line un opuscolo informativo per i lavoratori stranieri in varie lingue su “Lavoro, sicurezza e integrazione”: albanese, arabo, inglese, francese, rumeno, ucraino.

Quali malattie professionali in agricoltura?

2 Febbraio 2006
Secondo i recenti dati Inail, per gli uomini risultano al primo posto i casi di ipoacusia (circa il 30% contro il 3% delle donne) mentre le malattie che maggiormente colpiscono le donne sono l’asma bronchiale e le alveoliti allergiche.

GARANTIRE LA PROTEZIONE IN EMERGENZA DEI BENI CULTURALI MOBILI

1 Febbraio 2006
Un esempio di percorso formativo: un’esercitazione alla soprintendenza archeologica di Pompei. Di Adalberto Biasiotti.

LEGIONELLA SUGLI AEREI ITALIANI?

1 Febbraio 2006
Cinque aerei fermati per la presenza del germe causa di infezioni con esiti anche mortali. L’indagine, partita dal procuratore Guariniello, riguardava la sicurezza sul lavoro per piloti, hostess e steward.

LAVORO SICURO SENZA ALCOL

30 Gennaio 2006
Disponibile on line dal Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna una guida alla prevenzione dell’uso di alcol sul luogo di lavoro. Quali le conseguenze?

“RISCHI NELL'USO DELLE ATTREZZATURE DA CANTIERE” IN TV

27 Gennaio 2006
Informare per lavorare in sicurezza: questo è lo scopo di “Edilizia sicura”, la trasmissione tv dell'Istituto Edile di Bologna in onda ogni settimana su alcune televisioni locali e da oggi anche sul satellite.

Sicurezza nelle attivita’ di galvanica

25 Gennaio 2006
Disponibile on line un opuscolo per l’informazione e la formazione dei lavoratori in merito ai rischi ed alle procedure di sicurezza delle attività di galvanica (cromatura).

RISCHIO CHIMICO: ATTIVITÀ DI ASFALTATURA E IMPERMEABILIZZAZIONE

24 Gennaio 2006
LA VOCE DEI LETTORI. PuntoSicuro pubblica l’ultima parte dell’estratto della tesi di laurea di una lettrice che analizza il rischio chimico nelle attività di produzione di asfalti, asfaltatura e impermeabilizzazione.

STRANIERI: INFORTUNI E SICUREZZA

20 Gennaio 2006
Disponibile on line un opuscolo per l’informazione sulla sicurezza sul lavoro destinato ai lavoratori stranieri e disponibile in 5 lingue.

IL CARICO DI LAVORO MENTALE: COME GESTIRLO

19 Gennaio 2006
Una normativa UNI come supporto alla progettazione di condizioni lavorative che tengono conto dello stress mentale e degli effetti conseguenti, come ridotta vigilanza e saturazione mentale.

ESAMI DI TOSSICODIPENDENZA SUL POSTO DI LAVORO

18 Gennaio 2006
Il Garante della privacy: no ad accertamenti generalizzati sui lavoratori. Espresso il parere al Ministero del lavoro sullo schema di regolamento che individua le categorie di lavoratori da sottoporre all'accertamento dell'assenza di tossicodipendenza.

LA VOCE DEI LETTORI

18 Gennaio 2006
PuntoSicuro pubblica la seconda parte dell’estratto della tesi di laurea di una lettrice che analizza il rischio chimico nelle attività di produzione di asfalti, asfaltatura e impermeabilizzazione.

Le immagini dell'insicurezza

18 Gennaio 2006
La collaborazione dei lettori non si ferma: due immagini mostrano alcune altre “buone abitudini” nel campo degli impianti elettrici.

Le immagini dell'insicurezza

17 Gennaio 2006
Un’ennesima immagine rappresentativa dei rischi che ogni giorno si possono trovare nei luoghi di lavoro: un interruttore reso "stagno" artigianalmente!

Articoli da 7651 a 7680 su 8606

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!