Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Attrezzature e macchine
Sulla responsabilità del preposto di fatto per un infortunio del lavoratore
6 Maggio 2013Dirigere gli operai e impartire istruzioni sulle lavorazioni da eseguire individua una condotta che può essere correttamente collocata nel ruolo del preposto, con l’assunzione di una posizione di garanzia per la sicurezza dei lavoratori. Di G.Porreca.
Imparare dagli errori: incidenti con gli impianti di betonaggio
2 Maggio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso, al montaggio e alla manutenzione di impianti di betonaggio. Gli errori procedurali, le protezioni mancanti e le misure di prevenzione per betoniere e centrali di betonaggio.
I quesiti sul decreto 81: sull’uso di macchine di propria costruzione
24 Aprile 2013Sugli obblighi a carico di un lavoratore autonomo che utilizza nella sua officina una macchina di propria costruzione. A cura di G. Porreca.
Rulli e compattatori stradali: guida alla verifica della conformità
19 Aprile 2013Una guida per l’identificazione delle macchine per costruzioni non conformi alla legislazione europea si sofferma sui rulli e sui compattatori. La marcatura, i documenti, le emissioni sonore e del motore diesel, le strutture rops e i sistemi di accesso.
Le immagini dell'insicurezza
19 Aprile 2013Decreto 4 marzo 2013 relativo ai criteri di apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare: per qualcuno il “problema” non esiste ora e non esisterà nemmeno dopo il 20 aprile.
Imparare dagli errori: incidenti con le betoniere e le betoncar
18 Aprile 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso delle betoniere, delle autobetoniere e delle betoniere semoventi autocaricanti. Il contatto con un elettrodotto, un errore di manovra e i rischi di folgorazione.
Convegno su attrezzature e impianti
18 Aprile 2013Si terrà il 23 aprile a Rimini il seminario tecnico gratuito “Verifiche periodiche su attrezzature e impianti (All.VII-D.Lgs.81/08)” e “Accordo stato regioni per l’addestramento ad alcune tipologie di attrezzature di lavoro”.
Attrezzature e macchine: le procedure di controllo delle ASL
12 Aprile 2013Indicazioni procedurali del Coordinamento delle Regioni in merito all’applicazione del D.Lgs. 81/2008 e della nuova direttiva macchine. Le procedure per non conformità ai RES, in caso di vizio palese e vizio occulto e in caso di rischio grave e immediato.
Carrelli elevatori: rischio vibrazione e esposizione dei carrellisti
9 Aprile 2013Un’indagine mirata alla valutazione delle vibrazioni nei carrelli elevatori e degli interventi in grado di ridurre il rischio. I sedili, le ruote, la postura, il carico, la velocità di marcia e l'uniformità della pavimentazione.
Sulla non responsabilità del DdL per un infortunio occorso al lavoratore
8 Aprile 2013Non sussistono responsabilità del datore di lavoro se la macchina presso cui è accaduto un infortunio risulta in regola con le norme di sicurezza e le lesioni subite dal lavoratore sono risultate incompatibili con la dinamica dell’accaduto. Di G.Porreca.
Le immagini dell’insicurezza
5 Aprile 2013Un’insicura sega circolare da banco.
Accordo Stato Regioni su attrezzature da lavoro
2 Aprile 2013Il patentino di abilitazione specifica degli operatori per le attrezzature non sostituisce gli obblighi di informazione e formazione del datore di lavoro nei confronti del lavoratore.
Direttiva macchine: la sorveglianza del mercato e la dichiarazione CE
26 Marzo 2013Un intervento si sofferma sulla seconda edizione della guida all’applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La sorveglianza del mercato, le macchine potenzialmente pericolose, le quasi-macchine e la dichiarazione CE di conformità.
Inail: un manuale per l’uso in sicurezza delle piattaforme mobili
19 Marzo 2013Una pubblicazione per promuovere l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Il quadro legislativo di riferimento, le cause di incidente e la valutazione dei rischi. Focus su doveri e responsabilità nel nolo delle PLE.
Le immagini dell’insicurezza
15 Marzo 2013Carrello elevatore o ponte sollevatore.
La vignetta di PuntoSicuro
14 Marzo 2013Corso aziendale per carrellisti.
Da oggi in vigore l’accordo attrezzature: nuovi chiarimenti dal Ministero
12 Marzo 2013La nuova circolare n. 12/2013 del Ministero del lavoro sull’accordo concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in vigore da oggi.
Accordo attrezzature: il corso per la conduzione di carrelli elevatori
12 Marzo 2013L’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 entra in vigore oggi: un riepilogo dei percorsi formativi con particolare attenzione al corso per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori con conducente a bordo.
Ministero del lavoro: nuovi chiarimenti sulle verifiche periodiche
8 Marzo 2013La nuova circolare 09/2013 del Ministero sulle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche. Verbali di verifica, attrezzature non marcate CE, verifica di carrelli elevatori, tariffe, data di decorrenza per l’effettuazione delle verifiche.
Le immagini dell’insicurezza
8 Marzo 2013Piattaforme di lavoro elevabili: al via le nuove regole.
La vignetta di PuntoSicuro
7 Marzo 2013Quest’anno a primavera facciamo in modo che tornino a volare solo le rondini non i trattori.
Inail: manuale per la movimentazione di merci e materiali pericolosi
6 Marzo 2013Informazioni sulla sicurezza nel carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali con particolare attenzione a merci e materiali pericolosi. I requisiti minimi di sicurezza comuni dei mezzi di sollevamento. Focus su paranchi e gru a bandiera.
La formazione alla sicurezza per le attrezzature di lavoro
5 Marzo 2013L’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 entra in vigore tra pochi giorni, il 12 marzo. Le tipologie di attrezzature, la presentazione dell’accordo, i requisiti dei corsi, la formazione e-Learning e le indicazioni operative.
Contratti di noleggio: l’obbligo di manutenzione dell’attrezzatura
1 Marzo 2013L’obbligo di manutenzione dell’attrezzatura a carico del datore di lavoro nell’ambito dei contratti di noleggio e “service”. Le responsabilità esterne e interne all’azienda, il punto di vista della Suprema Corte. A cura di Francesco Piccaglia De Eccher.
Imparare dagli errori: i rischi delle macchine nel comparto agricolo
28 Febbraio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di spandiconcime, attrezzature utilizzate per spargere concime nei campi e in inverno anche sale e sabbia sulle strade. Gli incidenti, i rischi e le misure di prevenzione.
Nuovi carrelli elevatori: evoluzione tecnologica e sicurezza
26 Febbraio 2013L’evoluzione tecnologica dei carrelli elevatori in riferimento alla sicurezza ed alla salute dei conducenti. La riduzione della velocità, l’aumento della stabilità, il rilevamento di persone e mezzi, l’ergonomia e la prevenzione delle vibrazioni.
Imparare dagli errori: ancora sui pericoli degli alberi cardanici
14 Febbraio 2013Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. Le attività agricole di semina, i trattamenti in un frutteto e il collegamento di una sega a nastro al trattore. Elementi di prevenzione dei rischi.
Sicurezza delle macchine e Sicurezza dei lavoratori: due mondi a sé
12 Febbraio 2013La Direttiva macchine stabilisce i requisiti di sicurezza per le macchine e le quasi-macchine mentre la legislazione sulla sicurezza dei lavoratori fissa gli obblighi per il datore di lavoro: quale interfaccia tra i due mondi? A cura di Sara Balzano.
Edilizia: l’uso in sicurezza dell’argano da cantiere
5 Febbraio 2013Disponibile online il numero 7 de “L'elmetto giallo” il periodico di informazione di Asle – Rlst rivolto a imprese e lavoratori del settore edile.
Sulla non responsabilità del DDL per manovre pericolose del lavoratore
4 Febbraio 2013La responsabilità del datore di lavoro va totalmente esclusa se l’infortunio accaduto a un lavoratore normalmente esperto è causato da una sua manovra estremamente pericolosa e non necessaria per il compito assegnatogli. Di G.Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'