Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una guida sulla sicurezza delle macchine riporta utili indicazioni per la manutenzione in sicurezza. Le varie tipologie di attività, la figura e le competenze del manutentore e le istruzioni operative per la manutenzione.
Esempi di infortuni professionali correlati ad attività nel settore olivicolo. Gli infortuni nell’uso di macchine e attrezzature negli oliveti. L’uso delle trattrici agricole, le dinamiche degli incidenti e gli spunti per la prevenzione.
Ai fini degli obblighi di sicurezza si intende per fabbricazione di una attrezzatura l’attività della sua creazione e per fornitura una attività che comunque si intromette nella sua circolazione quale la vendita, il noleggio e la concessione in uso.
Un documento fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. Il processo di sorveglianza del mercato e le schede tecniche per migliorare la sicurezza. Focus sulla macchina confezionatrice.
Una riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti. Questa seconda parte è dedicata ai piani di manutenzione.
Esempi di infortuni professionali correlati ad attività nel settore olivicolo. Gli infortuni nell’uso di una macchina operatrice e per mancanza di prevenzione del rischio di caduta. Le dinamiche degli incidenti e gli spunti per la prevenzione.
Un progetto per migliorare la tutela di salute e sicurezza nelle organizzazioni di volontariato si sofferma sulle attrezzature di lavoro. L’acquisto e la gestione nel tempo di un’attrezzatura, le indicazioni e le regole per l’uso corretto.
Una breve riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei decisi miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti industriali.
Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Focus sulla prima verifica periodica, sulla scheda tecnica, sul verbale di verifica e sui controlli visivi e funzionali.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla robotica avanzata, sull’intelligenza artificiale e l’automazione delle attività: definizioni, diffusione, strategie e sicurezza.
Esempi di infortuni professionali in ambito portuale. Focus sul rischio di investimento con riferimento al rizzaggio di un semirimorchio e alle attività nel terminal container retroportuale. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Un documento Inail sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine riporta utili indicazioni sui requisiti concernenti i sedili, sulla normativa europea e sulle norme tecniche in materia di vibrazioni.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori o carrelli a posto di guida elevabile. Gli infortuni in magazzini di centri logistici e di società di commercio al dettaglio. Le dinamiche e gli spunti per la prevenzione.
Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione del verbale di verifica e sulle verifiche da svolgere. Focus sulla struttura estensibile e la navicella.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori. La movimentazione di pneumatici in un magazzino e il prelievo di materiale da uno scaffale. La dinamica degli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Indicazioni e informazioni sulla sicurezza delle macchine e la prevenzione degli infortuni. I soggetti incaricati alla gestione delle attrezzature, l’acquisizione e il noleggio delle macchine, la vendita o dismissione di macchine usate.
Un documento si sofferma sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine. Focus sulla certificazione vibratoria con riferimento a quanto indicato nella direttiva macchine. I criteri generali, le istruzioni e la dichiarazione sulle vibrazioni.
Esempi di infortuni professionali causati dall’avviamento intempestivo o inopportuno di macchine e attrezzature di lavoro. Le dinamiche relative agli infortuni con un trattore, un bobcat e un camion. Le misure generali di prevenzione.
Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. La struttura delle schede tecniche, le norme armonizzate e l’indice del documento.
Quali sono le situazioni di rischio nelle aziende? Quali saranno le possibili novità normative? Come ridurre gli infortuni? Ne parliamo con Nicola Delussu, coordinatore del Gruppo Tematico Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Le operazioni svolte dai trasportatori non rientranti nelle loro competenze, le prassi di scarico, il mancato coordinamento, il traffico veicolare aziendale e le azioni interdette quali cause dei decessi: sentenze di Cassazione Penale.
Cosa è la “sorveglianza del mercato”? Perché si è arrivati alle nuove linee di indirizzo? Quali sono le tematiche più rilevanti? Ne parliamo con Nicola Delussu, coordinatore del Gruppo Tematico Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Un manuale riporta indicazioni sui rischi e le possibili soluzioni di prevenzione nel settore tessile. Focus sulla tessitura, sulla preparazione della trama e dell’ordito e sui pericoli di natura chimica, meccanica ed ergonomica.
Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione della scheda tecnica. Focus sui dati da inserire, sugli stabilizzatori e sui dispositivi di sicurezza più frequentemente rilevabili.
Esempi di infortuni professionali causati dall’avviamento intempestivo o inopportuno di macchine e attrezzature di lavoro. Le dinamiche relative agli infortuni con due mezzi fissi e le misure per macchine, utensili e impianti di sollevamento.
Un documento si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo dei videoterminali. Focus sui rischi per la vista e per gli occhi: il processo di adattamento, il punto prossimo di accomodazione, i principali fattori di rischio e le misure di prevenzione.
Un documento Inail di sofferma sulla sicurezza e conformità dei prodotti immessi sul mercato con riferimento alla normativa comunitaria. Focus su dichiarazione UE di conformità, marcatura CE, organismi notificati e accreditamento.
Un manuale Inail sulle problematiche acustiche e vibratorie delle macchine agricole si sofferma in particolare sui trattori. Le diverse tipologie, l’esposizione ai rischi vibrazioni e rumore e le principali tecniche di prevenzione.
Esempi di infortuni professionali causati dall’utilizzo di attrezzature di lavoro nel settore tessile. L’investimento di un autocarro in retromarcia, il ribaltamento di un carrello elevatore e i problemi con una macchina visitatrice.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul futuro del lavoro in un ambiente virtuale e sulle conseguenze in materia di salute e sicurezza. Le sfide e le opportunità.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Attrezzature e macchine
Addetti alla manutenzione: compiti, competenze e istruzioni per la sicurezza
27 Giugno 2022Una guida sulla sicurezza delle macchine riporta utili indicazioni per la manutenzione in sicurezza. Le varie tipologie di attività, la figura e le competenze del manutentore e le istruzioni operative per la manutenzione.
Imparare dagli errori: gli incidenti con le macchine negli oliveti
23 Giugno 2022Esempi di infortuni professionali correlati ad attività nel settore olivicolo. Gli infortuni nell’uso di macchine e attrezzature negli oliveti. L’uso delle trattrici agricole, le dinamiche degli incidenti e gli spunti per la prevenzione.
Gli obblighi di sicurezza di fabbricanti e fornitori delle attrezzature
20 Giugno 2022Ai fini degli obblighi di sicurezza si intende per fabbricazione di una attrezzatura l’attività della sua creazione e per fornitura una attività che comunque si intromette nella sua circolazione quale la vendita, il noleggio e la concessione in uso.
Sicurezza delle macchine per imballaggio: sorveglianza e non conformità
17 Giugno 2022Un documento fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. Il processo di sorveglianza del mercato e le schede tecniche per migliorare la sicurezza. Focus sulla macchina confezionatrice.
Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: i piani di manutenzione
15 Giugno 2022Una riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti. Questa seconda parte è dedicata ai piani di manutenzione.
Imparare dagli errori: quando ci si infortuna nella raccolta delle olive
9 Giugno 2022Esempi di infortuni professionali correlati ad attività nel settore olivicolo. Gli infortuni nell’uso di una macchina operatrice e per mancanza di prevenzione del rischio di caduta. Le dinamiche degli incidenti e gli spunti per la prevenzione.
Indicazioni sulla gestione e sull’uso delle macchine in sicurezza
1 Giugno 2022Un progetto per migliorare la tutela di salute e sicurezza nelle organizzazioni di volontariato si sofferma sulle attrezzature di lavoro. L’acquisto e la gestione nel tempo di un’attrezzatura, le indicazioni e le regole per l’uso corretto.
Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: siamo davvero a posto?
27 Maggio 2022Una breve riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei decisi miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti industriali.
Sollevamento carichi sospesi in sicurezza: le verifiche per i carrelli
23 Maggio 2022Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Focus sulla prima verifica periodica, sulla scheda tecnica, sul verbale di verifica e sui controlli visivi e funzionali.
Robotica avanzata, intelligenza artificiale e automazione delle attività
20 Maggio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla robotica avanzata, sull’intelligenza artificiale e l’automazione delle attività: definizioni, diffusione, strategie e sicurezza.
Imparare dagli errori: il rischio investimento in ambito portuale
19 Maggio 2022Esempi di infortuni professionali in ambito portuale. Focus sul rischio di investimento con riferimento al rizzaggio di un semirimorchio e alle attività nel terminal container retroportuale. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Macchine e certificazione vibratoria: requisiti dei sedili e norme tecniche
12 Maggio 2022Un documento Inail sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine riporta utili indicazioni sui requisiti concernenti i sedili, sulla normativa europea e sulle norme tecniche in materia di vibrazioni.
Imparare dagli errori: i carrelli a posto elevabile e gli infortuni sul lavoro
12 Maggio 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori o carrelli a posto di guida elevabile. Gli infortuni in magazzini di centri logistici e di società di commercio al dettaglio. Le dinamiche e gli spunti per la prevenzione.
Sicurezza delle macchine: cosa verificare nei ponti mobili sviluppabili?
4 Maggio 2022Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione del verbale di verifica e sulle verifiche da svolgere. Focus sulla struttura estensibile e la navicella.
Imparare dagli errori: incidenti e infortuni con i carrelli commissionatori
28 Aprile 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori. La movimentazione di pneumatici in un magazzino e il prelievo di materiale da uno scaffale. La dinamica degli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Sicurezza delle macchine: soggetti, acquisto, noleggio e vendita
26 Aprile 2022Indicazioni e informazioni sulla sicurezza delle macchine e la prevenzione degli infortuni. I soggetti incaricati alla gestione delle attrezzature, l’acquisizione e il noleggio delle macchine, la vendita o dismissione di macchine usate.
Rischio vibrazioni: direttiva macchine e certificazione vibratoria
15 Aprile 2022Un documento si sofferma sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine. Focus sulla certificazione vibratoria con riferimento a quanto indicato nella direttiva macchine. I criteri generali, le istruzioni e la dichiarazione sulle vibrazioni.
Imparare dagli errori: ancora sull’avvio intempestivo dei mezzi
14 Aprile 2022Esempi di infortuni professionali causati dall’avviamento intempestivo o inopportuno di macchine e attrezzature di lavoro. Le dinamiche relative agli infortuni con un trattore, un bobcat e un camion. Le misure generali di prevenzione.
Inail: schede tecniche per la sicurezza delle macchine per imballaggio
13 Aprile 2022Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. La struttura delle schede tecniche, le norme armonizzate e l’indice del documento.
Come migliorare la sicurezza delle macchine: criticità e vigilanza
12 Aprile 2022Quali sono le situazioni di rischio nelle aziende? Quali saranno le possibili novità normative? Come ridurre gli infortuni? Ne parliamo con Nicola Delussu, coordinatore del Gruppo Tematico Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Gli infortuni mortali degli autisti nelle attività di scarico
8 Aprile 2022Le operazioni svolte dai trasportatori non rientranti nelle loro competenze, le prassi di scarico, il mancato coordinamento, il traffico veicolare aziendale e le azioni interdette quali cause dei decessi: sentenze di Cassazione Penale.
Le linee di indirizzo per migliorare la sicurezza delle macchine
5 Aprile 2022Cosa è la “sorveglianza del mercato”? Perché si è arrivati alle nuove linee di indirizzo? Quali sono le tematiche più rilevanti? Ne parliamo con Nicola Delussu, coordinatore del Gruppo Tematico Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
I rischi nel settore tessile: un manuale per la sicurezza dei lavoratori
4 Aprile 2022Un manuale riporta indicazioni sui rischi e le possibili soluzioni di prevenzione nel settore tessile. Focus sulla tessitura, sulla preparazione della trama e dell’ordito e sui pericoli di natura chimica, meccanica ed ergonomica.
La sicurezza dei ponti mobili: stabilizzatori e dispositivi di sicurezza
4 Aprile 2022Un documento sulla prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili riporta indicazioni sulla compilazione della scheda tecnica. Focus sui dati da inserire, sugli stabilizzatori e sui dispositivi di sicurezza più frequentemente rilevabili.
Imparare dagli errori: i rischi nell’avvio inopportuno di una attrezzatura
31 Marzo 2022Esempi di infortuni professionali causati dall’avviamento intempestivo o inopportuno di macchine e attrezzature di lavoro. Le dinamiche relative agli infortuni con due mezzi fissi e le misure per macchine, utensili e impianti di sollevamento.
Il lavoro al computer e i disturbi oculo-visivi: rischi e prevenzione
28 Marzo 2022Un documento si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo dei videoterminali. Focus sui rischi per la vista e per gli occhi: il processo di adattamento, il punto prossimo di accomodazione, i principali fattori di rischio e le misure di prevenzione.
Garantire la sicurezza: dichiarazione di conformità e marcatura CE
24 Marzo 2022Un documento Inail di sofferma sulla sicurezza e conformità dei prodotti immessi sul mercato con riferimento alla normativa comunitaria. Focus su dichiarazione UE di conformità, marcatura CE, organismi notificati e accreditamento.
Come ridurre l’esposizione a rumore e vibrazioni nei trattori agricoli?
18 Marzo 2022Un manuale Inail sulle problematiche acustiche e vibratorie delle macchine agricole si sofferma in particolare sui trattori. Le diverse tipologie, l’esposizione ai rischi vibrazioni e rumore e le principali tecniche di prevenzione.
Imparare dagli errori: incidenti con macchine e carrelli nel settore tessile
17 Marzo 2022Esempi di infortuni professionali causati dall’utilizzo di attrezzature di lavoro nel settore tessile. L’investimento di un autocarro in retromarcia, il ribaltamento di un carrello elevatore e i problemi con una macchina visitatrice.
Ambienti di lavoro virtuali: quali sono le conseguenze sulla sicurezza?
10 Marzo 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul futuro del lavoro in un ambiente virtuale e sulle conseguenze in materia di salute e sicurezza. Le sfide e le opportunità.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'