Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Attrezzature e macchine

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Attrezzature e macchine

Imparare dagli errori: gli infortuni con i carrelli a braccio telescopico

30 Novembre 2023
Esempi di infortuni che avvengono nell’uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Le dinamiche di due infortuni avvenuti nel settore agricolo. Le istruzioni per l’impiego corretto del carrello elevatore a braccio telescopico.

SAFAP 2023: la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche

28 Novembre 2023
Un intervento al convegno SAFAP 2023 si sofferma sull’utilizzo della realtà aumentata per la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche attraverso un sensore virtuale. Le nuove tecnologie, i sensori e l’interazione uomo-macchina.

Gli interruttori di sicurezza e i rischi nella manutenzione delle macchine

22 Novembre 2023
Un documento svizzero si sofferma sull'interruttore per la revisione e sui dispositivi di protezione per evitare l'avviamento inatteso delle macchine. Le indicazioni del documento e la procedura per decidere se installare l’interruttore.

Regolamento macchine: le novità, le caratteristiche e gli obblighi

17 Novembre 2023
Come si è arrivati e quando si applicherà il nuovo regolamento macchine? Quali sono gli aspetti più rilevanti? Quali sono gli obblighi per fabbricanti e datori di lavoro? Migliorerà la sicurezza? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali nel lavoro a domicilio

16 Novembre 2023
Esempi di infortuni che avvengono in attività a domicilio. Il caso di lesioni da elettricità in un lavoro di stiratura svolto per un laboratorio di confezioni di capi di abbigliamento. La normativa e i rischi nel lavoro a domicilio.

Carrelli elevatori: l’analisi degli infortuni e i fattori di rischio

15 Novembre 2023
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori con riferimento alle dinamiche infortunistiche, ai principali rischi e alle misure preventive. Focus sui dati statistici e sui fattori di rischio.

Il testo unico aggiornato nella versione novembre 2023: quali sono le novità?

9 Novembre 2023
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di novembre 2023. Le novità generali e l’approfondimento di due Note INL sulla formazione e sulla rivalutazione delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Sul lavoratore in assenza di un formale contratto di assunzione

6 Novembre 2023
Ai fini dell'applicazione delle norme di cui al d. lgs. n. 81/08 si rileva l'oggettivo espletamento di mansioni tipiche dell'impresa a prescindere dal fatto che il "lavoratore" possa o meno essere titolare di impresa artigiana ovvero lavoratore autonomo.

Tecnologia in edilizia: intelligenza artificiale ed escavatori automatizzati

24 Ottobre 2023
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle tecnologie di mobilità autonoma basate sull’intelligenza artificiale applicate a escavatori in edilizia. I nuovi sistemi, le criticità, i vantaggi e le competenze.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con le macchine nel settore tessile

12 Ottobre 2023
Esempi di infortuni di lavoro nel settore produttivo tessile-abbigliamento. Un infortunio nelle attività di pulizia della zona caricatore e silos di un assortimento di carderia. Le dinamiche degli infortuni, il rischio macchina e la manutenzione.

Imparare dagli errori: quando le scale non sono fissate e tenute bene

28 Settembre 2023
Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni durante i lavori di imbiancatura delle pareti e nell’allestimento di una linea telefonica per utenza domestica. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.

Sicurezza macchine e sistemi di comando: quali sono gli obblighi?

25 Settembre 2023
Alcune riflessioni per fare un po’ di ordine sulla sicurezza delle macchine e dei sistemi di comando: quali sono gli obblighi per il datore di lavoro? L’evoluzione legislativa, la valutazione dei rischi e l’affidabilità dei sistemi di comando.

Imparare dagli errori: la scelta non corretta delle scale portatili

14 Settembre 2023
Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni nell’installazione di un impianto di climatizzazione e nei lavori di ristrutturazione di una casa. La dinamica degli infortuni e la scelta dell’attrezzatura.

Regole per la prevenzione nelle ferrovie: cadute e attrezzature

13 Settembre 2023
Un vademecum elvetico riporta dieci regole vitali per chi lavora nelle ferrovie. Focus sulla salita, discesa e accompagnamento dei veicoli ferroviari, sulle attrezzature di lavoro, sui passaggi pedonali sicuri e sulle cadute dall’alto.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con i transpallet manuali

7 Settembre 2023
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet. Le dinamiche degli incidenti, i fattori di rischio e le indicazioni di un documento Inail per migliorare la prevenzione degli infortuni professionali.

Il nuovo regolamento europeo che va a sostituire la direttiva Macchine

7 Settembre 2023
Il nuovo regolamento europeo sulle macchine è pronto. Quali sono le novità e i termini di transizione principali?

Un corso in presenza per l’uso sicuro di motoseghe ed escavatori

1 Settembre 2023
Il 20 ottobre 2023 un corso di 8 ore a Cuorgnè (Torino) rivolto a formatori e professionisti della sicurezza permetterà di migliorare la prevenzione nell’uso di motoseghe nel settore forestale e degli escavatori nel settore movimento terra.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni e i capovolgimenti dei trattori

31 Agosto 2023
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei trattori agricoli. Gli errori alla guida, la carenza dei sistemi di prevenzione e protezione, le cinture di sicurezza. Le dinamiche degli incidenti e i rischi principali.

Come migliorare la prevenzione degli infortuni nella raccolta delle nocciole?

30 Agosto 2023
Un documento Inail sulla sicurezza nella coltivazione del nocciolo riporta informazioni sui rischi e sulle possibili misure di prevenzione. Focus sull’attività di raccolta delle nocciole, sull’uso delle macchine e sui principali rischi per i lavoratori.

Imparare dagli errori: se nei trattori non si usa il sistema di ritenzione

27 Luglio 2023
Esempi di infortuni correlati al rischio di ribaltamento con i trattori agricoli. Il mancato utilizzo o l’assenza dei sistemi di ritenzione. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’adeguamento dei trattori e l’installazione dei sistemi.

Imparare dagli errori: transpallet, carrelli elevatori e circolazione

20 Luglio 2023
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali e il rischio di collisione e investimento tra transpallet e carrelli elevatori.

L’obbligo del datore di lavoro di accertare la sicurezza dei macchinari

18 Luglio 2023
Il datore di lavoro è tenuto ad accertare la rispondenza alla legge dei macchinari utilizzati né la presenza sugli stessi della marcatura "CE" o l’affidamento riposto sulla notorietà del costruttore valgono ad esonerarlo dalle sue responsabilità.

Imparare dagli errori: i rischi di ribaltamento con i trattori agricoli

13 Luglio 2023
Esempi di infortuni correlati al rischio di ribaltamento con i trattori agricoli o forestali. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’adeguamento dei trattori e l’installazione del dispositivo di protezione.

La rettifica del regolamento macchine: le nuove date di applicazione

12 Luglio 2023
È stata pubblicata una rettifica del nuovo Regolamento macchine 2023/1230 che sarà ora pienamente attivo dal 20 gennaio 2027. La rettifica, le nuove date di applicazione e gli articoli applicabili dal 19 luglio 2023.

Un corso per conoscere il nuovo regolamento macchine

7 Luglio 2023
Due ore in videoconferenza per conoscere gli aspetti più rilevanti del nuovo Regolamento macchine 2023/1230: componenti di sicurezza, intelligenza artificiale, manuale di sicurezza, importatore e distributore, …

Conversione del DL lavoro: quali sono le modifiche definitive al decreto 81?

6 Luglio 2023
La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto-Legge del governo in materia di lavoro che all’articolo 14 modifica il D.Lgs. n. 81/2008. Tutte le novità, i commenti e le note. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Imparare dagli errori: se il transpallet non è usato correttamente

6 Luglio 2023
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’uso non corretto del mezzo e le indicazioni da mettere in atto prima e dopo l’uso dei transpallet.

Funzioni di sicurezza per le macchine: l'essenziale in breve

5 Luglio 2023
Un pieghevole di SUVA fornisce informazioni generali sul contenuto della norma EN ISO 13849-1 "Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza".

Il nuovo regolamento macchine: cosa cambia e da quando si applica?

4 Luglio 2023
È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il nuovo Regolamento macchine 2023/1230 che sarà pienamente attivo dal 14 gennaio 2027. Entrata in vigore, applicazione, nuove tecnologie, software e articolato.

La sicurezza delle attrezzature: vendita, noleggio o concessione in uso

3 Luglio 2023
Le linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature. Focus su vendita, noleggio, concessione in uso o locazione finanziaria. Permuta, conto vendita, demolizione, curatori fallimentari, mercati extra UE, attrezzature fuori uso o storiche.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 2275

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!