Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Attrezzature e macchine

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Attrezzature e macchine

Le immagini dell’insicurezza

8 Marzo 2013
Piattaforme di lavoro elevabili: al via le nuove regole.

La vignetta di PuntoSicuro

7 Marzo 2013
Quest’anno a primavera facciamo in modo che tornino a volare solo le rondini non i trattori.

Inail: manuale per la movimentazione di merci e materiali pericolosi

6 Marzo 2013
Informazioni sulla sicurezza nel carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali con particolare attenzione a merci e materiali pericolosi. I requisiti minimi di sicurezza comuni dei mezzi di sollevamento. Focus su paranchi e gru a bandiera.

La formazione alla sicurezza per le attrezzature di lavoro

5 Marzo 2013
L’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 entra in vigore tra pochi giorni, il 12 marzo. Le tipologie di attrezzature, la presentazione dell’accordo, i requisiti dei corsi, la formazione e-Learning e le indicazioni operative.

Contratti di noleggio: l’obbligo di manutenzione dell’attrezzatura

1 Marzo 2013
L’obbligo di manutenzione dell’attrezzatura a carico del datore di lavoro nell’ambito dei contratti di noleggio e “service”. Le responsabilità esterne e interne all’azienda, il punto di vista della Suprema Corte. A cura di Francesco Piccaglia De Eccher.

Imparare dagli errori: i rischi delle macchine nel comparto agricolo

28 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di spandiconcime, attrezzature utilizzate per spargere concime nei campi e in inverno anche sale e sabbia sulle strade. Gli incidenti, i rischi e le misure di prevenzione.

Nuovi carrelli elevatori: evoluzione tecnologica e sicurezza

26 Febbraio 2013
L’evoluzione tecnologica dei carrelli elevatori in riferimento alla sicurezza ed alla salute dei conducenti. La riduzione della velocità, l’aumento della stabilità, il rilevamento di persone e mezzi, l’ergonomia e la prevenzione delle vibrazioni.

Imparare dagli errori: ancora sui pericoli degli alberi cardanici

14 Febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. Le attività agricole di semina, i trattamenti in un frutteto e il collegamento di una sega a nastro al trattore. Elementi di prevenzione dei rischi.

Sicurezza delle macchine e Sicurezza dei lavoratori: due mondi a sé

12 Febbraio 2013
La Direttiva macchine stabilisce i requisiti di sicurezza per le macchine e le quasi-macchine mentre la legislazione sulla sicurezza dei lavoratori fissa gli obblighi per il datore di lavoro: quale interfaccia tra i due mondi? A cura di Sara Balzano.

Edilizia: l’uso in sicurezza dell’argano da cantiere

5 Febbraio 2013
Disponibile online il numero 7 de “L'elmetto giallo” il periodico di informazione di Asle – Rlst rivolto a imprese e lavoratori del settore edile.

Sulla non responsabilità del DDL per manovre pericolose del lavoratore

4 Febbraio 2013
La responsabilità del datore di lavoro va totalmente esclusa se l’infortunio accaduto a un lavoratore normalmente esperto è causato da una sua manovra estremamente pericolosa e non necessaria per il compito assegnatogli. Di G.Porreca.

Imparare dagli errori: infortuni e prevenzione con gli alberi cardanici

31 Gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. La mancanza della cuffia di protezione del giunto cardanico, gli errori procedurali. Esempi di incidenti e prevenzione.

Buone prassi per la gestione del traffico nel magazzino

29 Gennaio 2013
La Commissione Consultiva Permanente ha validato una buona prassi per migliorare la sicurezza nella logistica del magazzino. Gli specchi parabolici, le luci blu dei carrelli, il sistema a semafori e le postazioni per gli autisti.

Sull’obbligo da parte del DDL di verificare la sicurezza delle macchine

28 Gennaio 2013
Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda. Di G.Porreca.

I requisiti per considerare valida la richiesta di verifica periodica

22 Gennaio 2013
Indicazioni sulla prima applicazione del decreto che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Modalità, requisiti e tempistica della richiesta di verifica.

Storie di infortunio: non girate quella chiave

18 Gennaio 2013
Un’esplosione con conseguente incendio in una fabbrica chimica durante il turno di notte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.

Imparare dagli errori: prevenire i rischi di trattori e motoagricole

17 Gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di mezzi agricoli. L’avviamento con la retromarcia innestata, la mancanza del telaio di protezione, i pericoli di ribaltamento. Come adeguare i mezzi ai requisiti di sicurezza.

Edilizia: le 10 regole d’oro da applicare per imbracare in sicurezza

16 Gennaio 2013
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. Le regole e le buone pratiche per imbracare in sicurezza durante il sollevamento dei carichi. Il coefficiente di utilizzazione di funi e catene.

Storie di infortunio: caduta dal quarto piano

11 Gennaio 2013
Due operai al lavoro su una piattaforma sollevabile precipitano al suolo dall’altezza del quarto piano: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.

Le immagini dell’insicurezza

11 Gennaio 2013
Prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori. Un esempio molto… insicuro

Macchine movimento terra: conoscere i rischi e le norme di sicurezza

10 Gennaio 2013
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta le principali norme comportamentali e di sicurezza nell’utilizzo delle macchine movimento terra. I principali rischi, la protezione del posto di manovra e il divieto di trasporto di persone.

Carrelli elevatori: la sicurezza delle prolunghe applicate alle forche

9 Gennaio 2013
Una circolare del Ministero del Lavoro sui requisiti di sicurezza delle prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori cosiddette bracci gru. Il parere del gruppo lavoro macchine, la casistica e gli obblighi per fabbricanti e utilizzatori.

Carrelli semoventi: chiarimenti sui requisiti essenziali di sicurezza

8 Gennaio 2013
Una circolare del Ministero del Lavoro si sofferma sulle problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico con riferimento a quanto richiesto dalla Direttiva 2006/42/CE. I limitatori del momento e le norme EN 1459 e EN 15000.

Attrezzature di lavoro: come richiedere la verifica periodica

8 Gennaio 2013
In relazione alle nuove verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro alcune indicazioni sul decreto dell’11 aprile 2011, sulle modalità della richiesta di verifica periodica, sulle fasi delle verifiche e sulle indagini supplementari.

Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

7 Gennaio 2013
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 19 dicembre 2012 che riporta il quarto elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.

Imparare dagli errori: i rischi degli organi in movimento dei trattori

20 Dicembre 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati al contatto involontario e all’avvolgimento di capi di abbigliamento in organi in movimento di trattori e alberi cardanici. Le dinamiche degli incidenti e le misure di prevenzione.

Attrezzature di lavoro: il riconoscimento della formazione pregressa

19 Dicembre 2012
Dal 12 marzo 2013 molte attrezzature di lavoro potranno essere utilizzate solo con l’abilitazione prevista dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Gli adempimenti necessari, la formazione pregressa e il registro della formazione.

Imparare dagli errori: gli incidenti con le trattrici agricole

6 Dicembre 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni nel comparto agricolo correlati all’utilizzo di trattrici agricole. I pericoli di ribaltamento, gli errori procedurali, le manovre con la macchina e le misure di prevenzione.

I chiarimenti sugli addetti al primo soccorso e al servizio antincendio

30 Novembre 2012
La Commissione per gli interpelli risponde sui requisiti per la formazione degli addetti al primo soccorso e sulla designazione dei lavoratori addetti al servizio antincendio nella aziende fino a dieci lavoratori.

Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro

30 Novembre 2012
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012.
Articoli da 1381 a 1410 su 2346

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!