Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Vigilanza e controllo
Piano nazionale prevenzione: strategie europee e attività di vigilanza
29 Marzo 2021Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulle strategie europee, sul contesto normativo italiano, sulla scuola, sulle attività di vigilanza e sui piani mirati di prevenzione.
Macchine e vigilanza: il mancato rispetto dei requisiti di sicurezza
25 Marzo 2021Un intervento si sofferma sulle azioni degli organi di vigilanza in caso di mancato rispetto dei requisiti di sicurezza. Vizi occulti, vizi palesi, apposite prescrizioni, idonee disposizioni e il caso di rischi gravi e immediati.
La sicurezza nei cantieri di bonifica dei materiali contenenti amianto
16 Marzo 2021Un documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si sofferma sulla sicurezza per le attività nei cantieri di bonifica dei materiali contenenti amianto friabili.
Sicurezza delle macchine: come definire e gestire gli insiemi di macchine?
3 Marzo 2021Un intervento si sofferma sulla definizione e gestione degli insiemi di macchine. Cosa si può intendere come insiemi di macchine? E quali sono le responsabilità della loro immissione sul mercato o anche solo della messa in servizio?
COVID-19: le criticità e i problemi per la sicurezza dei sanificanti
12 Febbraio 2021Con l’emergenza è aumentato il numero di prodotti chimici impiegati per le mani e le superfici. Questi nuovi prodotti sono conformi alle normative? Sono efficaci e sicuri? Ne parliamo con Celsino Govoni e Carlo Muscarella del Gruppo Interregionale Reach.
Prove di pressione: raccomandazioni generali e specifiche per la sicurezza
9 Febbraio 2021Un documento dell’Inail sull’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio riporta utili informazioni sulle raccomandazioni generali e sulle precauzioni specifiche per le prove idrauliche e pneumatiche.
COVID-19: la vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio
2 Febbraio 2021Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sulle esperienze di vigilanza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli esiti della vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio.
Amianto: valutazione delle coperture e controllo dei siti estrattivi
14 Gennaio 2021Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.
Emergenza COVID-19: il rientro al lavoro del cittadino contagiato
20 Novembre 2020Le problematiche e le prassi relative al reintegro al lavoro del lavoratore contagiato. Le indicazioni sulla visita di reintegro, le proposte e l’ipotesi di un algoritmo operativo da parte di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola, medici del lavoro.
Inail: come eseguire in sicurezza le prove di pressione sulle attrezzature
11 Novembre 2020Un documento dell’Inail si sofferma sull’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio. I pericoli delle prove di pressione, la valutazione dei rischi e gli aspetti da tenere in considerazione.
I sopralluoghi nell’attività di prevenzione negli ambienti di lavoro
9 Novembre 2020Un intervento si sofferma sul sopralluogo come strumento dell’azione pubblica di prevenzione. Come si è evoluta nel tempo l’attività di verifica e prevenzione, come fare un sopralluogo e come integrarlo in una visione d’intervento organica.
Sulla distrazione di risorse per il pagamento di sanzioni pecuniarie
15 Ottobre 2020Distrazione di risorse della società per il pagamento di sanzioni pecuniarie inflitte ad amministratori e dirigenti per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente: nota a sentenza Cassazione Penale, Sez. 6, 11 ottobre 2019, n. 41979.
Movimentazione manuale dei pazienti: come promuovere idonee valutazioni?
2 Ottobre 2020Cosa è possibile fare per spingere le aziende a migliorare la valutazione del rischio da movimentazione pazienti? Un intervento presenta le possibili azioni di vigilanza, di promozione e prevenzione di una Agenzia di Tutela della Salute.
Un nuovo documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto
11 Settembre 2020Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per le agenzie ambientali sulla valutazione del rischio amianto. La sicurezza nelle attività di sopralluogo e campionamento e le esposizioni anomale.
Emergenza COVID-19: qual è il ruolo del tecnico della prevenzione?
15 Luglio 2020Una indagine ha permesso di mettere in rilievo quale sia il ruolo e il contributo dei Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro durante l’emergenza COVID-19. A cura del dott. Alfredo Gabriele Di Placido.
Vigili del fuoco: valutazione dei rischi e misure per la salute e sicurezza
1 Luglio 2020Il contenuto del Capo III del decreto 127/2019 relativamente alle disposizioni particolari per il Dipartimento dei vigili del fuoco e il Corpo nazionale. Il campo di applicazione, la valutazione dei rischi e la sicurezza nei cantieri.
Sicurezza delle macchine: come rendere sicure le macchine usate
30 Giugno 2020Un intervento si sofferma sui temi della sicurezza delle macchine usate e della vigilanza del mercato. L’evoluzione normativa, gli obblighi in materia di sicurezza, il problema delle macchine usate e l’adeguamento e le modifiche delle attrezzature.
Decreto 81 e prevenzione: una proposta di modifica della normativa
26 Giugno 2020Si ricomincia a parlare e discutere sulle proposte di legge già depositate per la modifica del D.Lgs. 81/2008 e di altre normative in materia di sicurezza. Le finalità della proposta di legge Speranza, Fornaro, Epifani.
INL e COVID-19: indicazioni sulla vigilanza nel settore edile
22 Maggio 2020Una circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro riporta indicazioni sulla vigilanza nel settore edile e sulle verifiche in merito alle misure adottate in relazione alle previsioni del protocollo condiviso per i cantieri.
COVID-19: le sanzioni previste in caso di violazione dei protocolli
21 Maggio 2020Applicazione dei Protocolli anticontagio Covid-19 nei luoghi di lavoro: le sanzioni amministrative previste in caso di violazione dei contenuti di contenimento e prevenzione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
COVID-19: le conseguenze dell’inosservanza del protocollo di sicurezza
15 Maggio 2020La Procura della Repubblica di Bergamo ha riportato in una nota le indicazioni operative per la verifica dell'applicazione dei protocolli condivisi. La normativa, le conseguenze dell’inosservanza e la corrispondenza con il D.Lgs. 81/2008.
Check list per la verifica delle misure di contenimento del SARS-CoV-2
14 Maggio 2020Pubblicata dall’ATS Bergamo insieme all’Ispettorato territoriale del lavoro un documento per la verifica dell’applicazione del Protocollo condiviso in materia di COVID-19. La check-list conoscitiva e di controllo.
Essere tecnico della prevenzione ai tempi di Covid19
22 Aprile 2020Quali sono i compiti del tecnico della prevenzione in questo periodo di emergenza da Coronavirus? L’ attività di vigilanza, le indagini epidemiologiche e l’assistenza. Di Pasquale Bernardo e Maria Rita Di Cosmo.
Come verificare l’adozione ed attuazione di un modello organizzativo?
21 Febbraio 2020Indicazioni per la verifica dell’adozione ed efficace attuazione del modello organizzativo per la gestione della sicurezza (MOGS). Le indicazioni normative, una procedura operativa, le modalità di verifica e una lista di controllo.
Normativa sui biocidi: il regolamento europeo e il sistema dei controlli
11 Febbraio 2020Indicazioni in materia di tutela della salute in relazione all’utilizzo dei biocidi. Il regolamento europeo n. 528/2012, gli obiettivi e le definizioni, l’ambito di applicazione, i soggetti coinvolti e il sistema dei controlli.
Cambiare la formazione: quali sono le proposte del coordinamento interregionale?
7 Febbraio 2020Il sistema formativo creato con il Testo Unico sta dando i suoi frutti? Quali sono le criticità e le cose da cambiare? Quali sono le proposte del Gruppo Tecnico Interregionale? Ne parliamo con Antonio Leonardi componente del Gruppo Tecnico.
Attrezzature: come funziona il sistema delle verifiche periodiche?
3 Febbraio 2020Un intervento ad un seminario Inail si sofferma sulla sicurezza delle attrezzature di lavoro con riferimento al lavoro dei verificatori, al sistema e alla normativa relativa alle verifiche periodiche e ai verbali di verifica.
Rischio chimico: valutazione dei rischi e piani mirati di vigilanza
28 Gennaio 2020Un intervento si sofferma su un piano mirato relativo alla vigilanza e la prevenzione del rischio chimico alla luce dei Regolamenti Reach e Clp. Il ruolo dei piani mirati di prevenzione e le criticità delle valutazioni dei rischi.
Come affrontare le criticità delle valutazioni del rischio chimico?
24 Gennaio 2020Valutazione del rischio chimico: le criticità emerse nelle esperienze di controllo e le riflessioni sulle corrette misure di prevenzione e protezione. Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.
Documenti di valutazione dei rischi: quali sono le carenze rilevate?
8 Gennaio 2020Un intervento si sofferma sulle carenze rilevate in sede di controllo riguardo alla valutazione dei rischi. L’evoluzione della normativa, i dati sui controlli effettuati e alcuni esempi di documenti di valutazione lacunosi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'