Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Cosa di può fare per prevenire e gestire i rischi psicosociali?

8 Novembre 2019
Una guida e alcuni consigli pratici sui primi passi da compiere per gestire i rischi psicosociali sul luogo di lavoro. I consigli di Eu-Osha.

Safety Barcamp 2020: la rivoluzione della formazione

8 Novembre 2019
Il 28 febbraio a Roma e l’8 maggio 2020 a Padenghe sul Garda (Brescia) si terranno le nuove edizioni del Safety Barcamp: giornate formative aperte e libere per condividere le esperienze e confrontarsi. Un modo rivoluzionario di vivere la formazione.

Una proposta per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi

7 Novembre 2019
Come al solito, all’accadere di gravi infortuni, la soglia d’attenzione della pubblica opinione e degli addetti ai lavori sale esponenzialmente e, oltre alla solita richiesta dell’aumento dei controlli, si propongono nuove possibili soluzioni al problema

Esposizione a micotossine aerodisperse: un rischio occupazionale?

7 Novembre 2019
Disponibile un nuovo documento di INAIL che approfondisce le problematiche connesse con l’esposizione a micotossine per via inalatoria e il loro impatto sulla salute occupazionale.

I complimenti e auguri dell’Agenzia europea al ventennale di PuntoSicuro

7 Novembre 2019
PuntoSicuro si è distinto tra i media partner dell’Agenzia europea per aver contribuito al successo delle campagne di promozione in materia di salute e sicurezza. Il videomessaggio della direttrice esecutiva dell’EU-OSHA al ventennale di PuntoSicuro.

La reale applicabilità del D. Lgs. 81/2008 ai vigili del fuoco

6 Novembre 2019
Pubblicato il Decreto n. 127/2019 recante l'applicazione del decreto 81 nell'ambito della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Lettera del Presidente CIIP a Governo e Conferenza Regioni

6 Novembre 2019
Per ribadire quali azioni sono possibili e necessarie per portare la situazione dei servizi pubblici di prevenzione a livelli adeguati per un’azione più decisa per la riduzione degli infortuni

Infortuni e malattie professionali: i dati dei primi nove mesi del 2019

5 Novembre 2019
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e settembre sono state 468.698, 780 delle quali con esito mortale. In aumento le patologie di origine professionale denunciate.

Il resoconto dei seminari ANMIL ad Ambiente Lavoro

4 Novembre 2019
Contenuti ed ospiti dei convegni portati dall’Associazione alla Fiera del Lavoro Sicuro a Bologna: la sicurezza negli appalti, nuove tecnologie e gestione della sicurezza sul lavoro, DPI e buone prassi

Fondazione AiFOS: il bando 2020 per i progetti di prevenzione

4 Novembre 2019
Resi disponibili dalla Fondazione AiFOS 40.000 euro per il co-finanziamento di progetti per lo sviluppo della cultura della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Inail: come prevenire i dolori nell’uso di mezzi a due ruote?

31 Ottobre 2019
Guidare un mezzo a due ruote mette alla prova tutte le nostre articolazioni. Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni esercizi fisici di prevenzione per la guida di moto e mezzi a due ruote.

I venti anni di PuntoSicuro: come migliorare la prevenzione in Italia?

30 Ottobre 2019
Il resoconto, le indicazioni e gli spunti presentati il 16 ottobre a Bologna per festeggiare i venti anni di PuntoSicuro. Il video integrale dell’incontro e la presentazione dei vari saluti, interventi e suggerimenti per migliorare la prevenzione.

I consigli pratici dell’Inail: come prevenire i dolori alla schiena?

30 Ottobre 2019
Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni consigli pratici per la prevenzione del dolore alla schiena. I suggerimenti per dormire, alzarsi dal letto, sedersi, guidare, stare in piedi, lavorare in alto o in basso, sollevare e trasportare pesi.

Sulla responsabilità datoriale per i rischi non previsti

29 Ottobre 2019
La Responsabilità del datore di lavoro per rischi non previsti secondo l’art. 28 d.lgs. 81/2008. Un commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 35970 del 29 maggio 2019.

Vigilanza: la carta d’identità dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

28 Ottobre 2019
Un intervento riporta le caratteristiche e le funzioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Gli ambiti di competenza, le attività di vigilanza, i provvedimenti disciplinari, le fasi e la programmazione delle ispezioni.

Tavoli tecnici: cosa si muove in Italia in materia di salute e sicurezza?

25 Ottobre 2019
In alcuni tavoli tecnici e istituzionali si è recentemente discusso di salute e sicurezza sul lavoro. C’è la volontà di cambiare veramente qualcosa? Di cosa si è parlato? A rispondere è Cinzia Frascheri, responsabile Cisl salute e sicurezza sul lavoro.

Sicurezza sul lavoro: sistema istituzionale e strategie di prevenzione

25 Ottobre 2019
Un intervento si sofferma sulle strategie di prevenzione nazionale con particolare riferimento al ruolo del Ministero della salute. Il sistema istituzionale, il futuro piano nazionale della prevenzione e le strategie nazionali ed europee.

Lego® Serious Play® per la gestione dei near miss

25 Ottobre 2019
Un corso a Brescia il 12 dicembre 2019 per migliorare la gestione dei near miss aziendali attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, un processo innovativo progettato per migliorare l’innovazione e le prestazioni aziendali.

L’attenzione alla questione di genere è un’opportunità per le aziende?

24 Ottobre 2019
Un intervento si sofferma sulla normativa sulla sicurezza di genere come strumento del diritto antidiscriminatorio. Valutare i rischi in una prospettiva gender sensitive contribuisce al contrasto alle discriminazioni di genere nel lavoro.

Inail: la formazione e l’addestramento nel settore degli spettacoli

23 Ottobre 2019
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento per la salute e sicurezza di scaffolder e rigger nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento. La normativa, le attività e il percorso formativo dello scaffolder.

I quesiti sul decreto 81: il PSS è ancora obbligatorio?

23 Ottobre 2019
Sull’obbligo di redigere il piano sostitutivo di sicurezza (PSS) nei cantieri edili pubblici dopo l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.

Perché un veicolo elettrico ad Ambiente Lavoro?

23 Ottobre 2019
Gli aspetti legati alla progettazione, costruzione ed utilizzo di veicoli a trazione esclusivamente elettrica sono una delle nuove sfide che devono essere affrontate per la sicurezza e salute di tutti gli operatori ed utilizzatori.

PuntoSicuro e Ambiente Lavoro: interviste, anniversari e convegni

22 Ottobre 2019
Informazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2019 dal 15 al 17 ottobre, sulla festa dedicata ai venti anni del giornale e sui convegni organizzati. Nuovi rischi, spazi confinati, agenti fisici, rischio strada, …

Cantieri: come occuparsi di safety e security nella prevenzione incendi?

22 Ottobre 2019
Informazioni sulla prevenzione incendi nei cantieri temporanei in edilizia. Le misure per la lotta antincendio nei cantieri, le indicazioni sulla fornitura e installazione di estintori portatili e le misure di security per evitare gli incendi dolosi.

Sull’obbligo della valutazione dei rischi rari e ignoti

21 Ottobre 2019
Il datore di lavoro ha l'obbligo di individuare tutti i fattori di rischio concretamente presenti nell’azienda secondo la propria esperienza, l’evoluzione della scienza-tecnica e l’analisi della casistica verificabile nell’ambito delle lavorazioni.

La documentazione richiesta nelle procedure di prevenzione incendi

21 Ottobre 2019
Un documento Inail si sofferma sul contenuto del Decreto Impianti in materia di prevenzione incendi. Le responsabilità dei titolari di attività e dei progettisti, la documentazione per le procedure di prevenzione incendi e il professionista antincendio.

Invecchiamento: quali cambiamenti organizzativi mettere in atto?

21 Ottobre 2019
Un intervento fa il punto del problema dell’invecchiamento della forza lavoro e delle strategie da implementare. Le limitazioni funzionali nell’invecchiamento, gli aspetti positivi, gli obiettivi strategici e i possibili cambiamenti organizzativi.

Come coinvolgere le scuole nell’insegnamento della sicurezza sul lavoro?

18 Ottobre 2019
Due interventi si soffermano sulla promozione della cultura della salute e sicurezza a partire dalla scuola. Le alleanze per l’inserimento della SSL nei curricula scolastici, i vantaggi e le necessità per il coinvolgimento delle scuole.

Sicurezza sul lavoro: si può fare formazione giocando?

17 Ottobre 2019
Una tesi di laurea sulla formazione esperienziale presenta varie tecniche di formazione applicabili anche in materia di sicurezza sul lavoro. Focus sui serious game: l’importanza del gioco e i vantaggi di questa tecnica.

Proposta una norma per eliminare violenza e molestie nel mondo del lavoro

17 Ottobre 2019
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha approvato una Convenzione per favorire l’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. Il ruolo dell’ILO, le definizioni e i principi fondamentali della Convenzione.

Articoli da 2041 a 2070 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!