Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Ambienti confinati e DPR 177/2011: le responsabilità e gli obblighi

5 Marzo 2013
Un approfondimento sulle responsabilità negli ambienti confinati alla luce del DPR 177/2011. Normativa, posizioni di garanzia, obblighi del datore di lavoro, lavori appaltati, qualificazione della ditta appaltatrice e rischi da interferenza.

Sicurezza... al passo coi tempi

5 Marzo 2013
Disponibile online il nuovo prodotto INAIL che riepiloga: principali concetti del decreto 81, ruoli e responsabilità dei soggetti della sicurezza aziendale, vantaggi della prevenzione, incentivi e agevolazioni a sostegno delle imprese.

Il lavoro delle donne tra salute e sicurezza

5 Marzo 2013
L’11 marzo si terrà a Carpi un convegno nazionale per parlare del lavoro femminile in Italia. Sicurezza, salute, formazione e valutazione nella dimensione di genere.

Ispettori del lavoro: quale applicazione del Codice di procedura penale?

4 Marzo 2013
Se gli ispettori del lavoro procedono ad accertamenti amministrativi e non svolgono attività d’indagini preliminari non sono applicate le norme garantiste dettate dal codice di procedura penale in merito alla presenza dei difensori. A cura di G. Porreca.

Conferenza Stato Regioni: intesa per migliorare la vigilanza e il coordinamento

4 Marzo 2013
Sancita dalla Conferenza Stato Regioni un’Intesa in materia di prevenzione. La notifica online dei cantieri edili, il sistema informativo per le verifiche periodiche, la banca dati delle prescrizioni e il coordinamento delle attività di vigilanza.

ROA: prevenzione e dispositivi di protezione

4 Marzo 2013
Le soluzioni tecniche e procedurali e i dispositivi di protezione per proteggersi dai rischi delle radiazioni ottiche artificiali. Le misure di tutela, le zone ad accesso limitato, la delimitazione delle aree e la protezione del viso e degli occhi.

Non carta per certificare la sicurezza ma sicurezza certificata dalla carta

4 Marzo 2013
Se hai realizzato interventi per ridurre i rischi sul luogo di lavoro partecipa al Concorso a premi “Meno carta più sicurezza” e invia i tuoi lavori entro il 31 marzo 2013.

I vantaggi del coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione dei rischi

1 Marzo 2013
Intervista di PuntoSicuro relativa ad una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva sul coinvolgimento dei lavoratori, impegnati in attività esterne, alla valutazione dei rischi. La metodologia, i vantaggi e le resistenze.

Su chi grava l’obbligo di elaborare il DUVRI?

28 Febbraio 2013
Una dettagliata risposta sugli obblighi di elaborazione del DUVRI viene da una sentenza della Corte di Cassazione. I rischi interferenti, la normativa e i compiti del datore di lavoro committente. A cura di Anna Guardavilla.

Attività edili: prevenzione dei rischi e istruzioni per gli operatori

28 Febbraio 2013
Indicazioni per migliorare la prevenzione nelle attività del comparto edile correlate agli impianti dell’opera in costruzione e alle attività di muratura, intonacatura e finitura. I rischi maggiori e le istruzioni per gli operatori.

Attenti al polverino!

28 Febbraio 2013
Una favola sulla drammatica realtà dell'amianto. Un testo per i bambini, ma non solo, disponibile gratuitamente.

Cantieri edili: sicurezza nell’uso, montaggio e smontaggio di ponteggi

27 Febbraio 2013
Per ridurre gli incidenti nel comparto edile è necessario il corretto uso, montaggio e smontaggio delle opere provvisionali. PIMUS, obblighi del datore di lavoro, formazione, sicurezza degli addetti e uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.

Nuovi carrelli elevatori: evoluzione tecnologica e sicurezza

26 Febbraio 2013
L’evoluzione tecnologica dei carrelli elevatori in riferimento alla sicurezza ed alla salute dei conducenti. La riduzione della velocità, l’aumento della stabilità, il rilevamento di persone e mezzi, l’ergonomia e la prevenzione delle vibrazioni.

Agenti chimici: la sicurezza nel trasporto, stoccaggio e smaltimento

26 Febbraio 2013
Buone pratiche relative al trasporto, immagazzinamento, conservazione e smaltimento dei prodotti chimici pericolosi utilizzati nei laboratori. La normativa, le schede di sicurezza, i prodotti perossidabili e la valutazione dello smaltimento dei rifiuti.

La valutazione dei rischi a tutela della lavoratrice madre

26 Febbraio 2013
Indirizzi operativi per effettuare la valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione da adottare nel periodo della gravidanza, del puerperio e del post-partum.

Convegno sui rischi della donna in gravidanza

26 Febbraio 2013
Si terrà a Jesi l’8 marzo il seminario gratuito “Donna, Lavoro e Maternità” durante il quale saranno descritti gli Indirizzi Operativi per la valutazione dei rischi a tutela delle lavoratrici madri elaborati dall’ASUR MARCHE.

Sulla responsabilità del coordinatore per l’incompleta redazione del PSC

25 Febbraio 2013
E’ soggetta a sanzione non solo l’omessa redazione del piano di sicurezza e di coordinamento per i cantieri ma anche la violazione di quelli che ex lege devono essere i contenuti minimi di cui all’allegato xv del d. lgs. 81/2008. A cura di G.Porreca.

L’ABC degli incendi: compartimentazioni e scale antincendio

25 Febbraio 2013
Elementi di protezione passiva antincendio: le compartimentazioni delle strutture edilizie, le scale antincendio, l’aerazione delle strutture e le distanze di sicurezza. Le scale protette, le scale a prova di fumo e le scale esterne di sicurezza.

Come si usa correttamente la imbragatura di sicurezza?

25 Febbraio 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata a come si usa correttamente la imbragatura di sicurezza per evitare le cadute dall’alto. Il video della trasmissione utilizzabile per la formazione dei lavoratori.

Buone prassi per la manutenzione dei DPI

22 Febbraio 2013
La Commissione Consultiva ha validato una buona prassi relativa alla corretta manutenzione dei DPI. Le linee operative per l’organizzazione aziendale della pulizia e del mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di protezione individuale.

Il controllo collettivo sull’attuazione del modello organizzativo

22 Febbraio 2013
La dimensione collettiva di un modello organizzativo non può esaurirsi nella consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ma deve caratterizzare anche le funzioni di controllo. La consultazione degli RLS e gli organismi di vigilanza.

Le immagini dell’insicurezza

22 Febbraio 2013
L’equibrista.

Linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri di Expo 2015

21 Febbraio 2013
La Regione Lombardia approva un documento per la promozione della sicurezza nei cantieri Expo 2015 con l’obiettivo di non avere incidenti mortali e ridurre gli indici di frequenza e di gravità degli infortuni. L’affidamento di opere e appalti.

Non validi i crediti formativi per RSPP in convegni con più di 30 partecipanti

20 Febbraio 2013
Un documento dell’Asl di Bergamo diffida alcune associazioni dal rilascio di crediti formativi a RSPP in convegni con più di trenta partecipanti. Il testo di un esposto su questo tema, le interpellanze parlamentari e la normativa.

Come ridurre il rumore in uffici, attività commerciali e scuole

20 Febbraio 2013
Un manuale riporta i criteri di progettazione e bonifica per la riduzione del rumore in ambienti di lavoro non industriali. Gli uffici, le scuole, gli ambienti adibiti ad attività commerciali e a uso sanitario.

Uno strumento semplice per monitorare lo stress nei luoghi di lavoro

20 Febbraio 2013
È possibile valutare lo stress da lavoro in modo partecipativo e collettivo mediante semplici questionari. Uno studio mostra metodi e risultati di un questionario per lo studio dei disturbi derivanti dalla qualità dell’aria negli ambienti di lavoro.

Edilizia: cosa è più efficace nella prevenzione degli infortuni?

20 Febbraio 2013
Uno studio analizza normative, procedure organizzative, comportamenti e campagne di sicurezza per analizzare gli effetti di questi interventi per prevenire gli infortuni fra i lavoratori del comparto edile.

I costi della sicurezza e l’allegato XV del D.Lgs. 81/2008

19 Febbraio 2013
Un prezzario relativo ai costi della sicurezza in edilizia si sofferma su quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008. Focus sugli apprestamenti previsti nel PSC con particolare riferimento a ponteggi, opere provvisionali e armature di protezione dello scavo.

Come valutare i rischi di sovraccarico nella distribuzione alimentare

19 Febbraio 2013
Due significative esperienze di valutazione e gestione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico nella preparazione e distribuzione dei pasti. Le strategie operative per la valutazione, i movimenti ripetitivi e il piano di miglioramento.

Andamento infortunistico: aggiornata la Banca dati statistica online

19 Febbraio 2013
Sostanzialmente confermati i numeri già diffusi in occasione della presentazione dell’ultimo Rapporto annuale Inail: nel 2011 denunciati 51mila casi in meno rispetto all’anno precedente, pari a una flessione del 6,6%.

Articoli da 6271 a 6300 su 10728

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!