Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

La valutazione del Rischio Atmosfere iperbariche

20 Marzo 2018
Quali sono le attività che espongono i lavoratori ai rischi da atmosfere iperbariche? Quali sono i rischi?

Come affrontare la fase propedeutica per la valutazione del rischio stress

19 Marzo 2018
Un esempio applicativo della fase propedeutica della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. L’individuazione dei gruppi omogenei e il piano di valutazione e gestione del rischio.

Il rischio di sovraccarico nella produzione di mobili imbottiti

19 Marzo 2018
Indicazioni sul rischio da sovraccarico dell’arto superiore dovuto a posture, movimenti ripetitivi e uso di forza nelle aziende del comparto del mobile imbottito. Focus sui problemi ergonomici e la prevenzione nelle attività di cucito.

La sperimentazione della formazione e-learning nel settore sanitario

16 Marzo 2018
Un provvedimento della Regione Lazio approva le linee guida per la sperimentazione della metodologia e-Learning nella formazione specifica dei lavoratori e preposti del settore sanitario. I vantaggi della formazione e-learning.

La gestione e prevenzione dei rischi rilevanti per l'età

15 Marzo 2018
Un nuovo strumento per la gestione dei rischi rilevanti per l'età si sofferma sugli orientamenti di prevenzione per varie tipologie di rischio: rischi legati al lavoro fisico, all'organizzazione, all'ambiente di lavoro e agli aspetti psicosociali.

Imparare dagli errori: se non ci sono dispositivi a impedire le cadute

15 Marzo 2018
Esempi di infortuni in cui è stata rilevata l’assenza di un dispositivo di trattenuta come la cintura di sicurezza. Incidenti nei lavori in quota e su coperture. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

Incidente sul lavoro, memoria ed elaborazione

15 Marzo 2018
Il riemergere del ricordo se da un lato aumenta l’esperienza, da un altro, se accompagnato da forti emozioni, può arrivare a inibire i comportamenti.

Impianti elettrici di cantiere: i dispositivi di protezione individuali

14 Marzo 2018
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui dispositivi di protezione individuali: la scelta dei dispositivi, i rischi aggiuntivi e i principali DPI adottabili a seguito della valutazione dei rischi.

Come fare i controlli della contaminazione microbiologica nei luoghi di lavoro?

14 Marzo 2018
Un documento Inail propone alcune considerazioni sui controlli ambientali per verificare la contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. I settori lavorativi trattati, le metodologie, gli indici e la normativa tecnica.

La pubblicazione della ISO 45001 e le scadenze per le aziende

13 Marzo 2018
Il 12 marzo 2018 è stata pubblicata la nuova norma ISO 45001:2018 sui sistemi di gestione. Ne parliamo con Alessandro Pavone che sulla norma ha tenuto un incontro al Forum HSE di Rimini. Le novità, le scadenze e i vantaggi per le aziende.

Interpello: gli obblighi dei datori di lavoro appaltatori

13 Marzo 2018
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al caso in cui un datore di lavoro appaltatore svolge le proprie attività presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La gestione delle emergenze e gli obblighi normativi.

I rischi interferenziali nei seggi elettorali

13 Marzo 2018
Istruzioni per il coordinamento dei rischi interferenziali presenti nella predisposizione e nella conduzione dei seggi elettorali. A cura di Paolo PIERI.

La segnaletica di identificazione della presenza di campi elettromagnetici

13 Marzo 2018
Quando deve essere fatta la delimitazione delle aree con la segnaletica? Com’è la procedura da applicarsi ai fini della delimitazione e segnalazione delle aree?

Formazione dei lavoratori: la qualità degli aggiornamenti quinquennali

13 Marzo 2018
Per la formazione dei lavoratori sono disponibili corsi di aggiornamento efficaci, rigorosi e con la flessibilità della modalità in e-learning. Corsi in grado di incidere realmente sui comportamenti e sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro.

Piattaforme social e di collaborazione sul lavoro

12 Marzo 2018
Le piattaforme concorrono a determinare una nuova organizzazione del lavoro che può comportare vantaggi per i singoli lavoratori, a livello di performance e benessere, e per le organizzazioni in termini di crescita e sviluppo.

Come viene affrontato il rischio stress nelle piccole e medie aziende?

12 Marzo 2018
Un documento riporta i risultati di un’indagine sul campo svolta in otto paesi europei sullo stato dell’arte delle politiche di prevenzione ed il modo con cui viene affrontato lo stress lavoro-correlato nelle piccole e medie aziende.

Technostress: i fattori di rischio

9 Marzo 2018
La gestione del rischio tecnostress in relazione alle sette dimensioni organizzative chiave.

Formazione attrezzature: la normativa, la formazione e le scadenze

8 Marzo 2018
Il 12 marzo 2018 per molti operatori scadono i termini per l’adempimento dell’obbligo di aggiornamento delle abilitazioni per l’uso di alcune attrezzature di lavoro. La normativa, i percorsi formativi, la metodologia didattica e l’aggiornamento.

Nuovi rischi per i lavoratori: le ICT

8 Marzo 2018
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione modificando i riferimenti contestuali e gli ambienti di lavoro, espongono i lavoratori anche a nuove forme e fattori di rischio quali violazione della privacy, violazioni di norme e cyberbullying.

Infortuni sul lavoro, per le donne più rischi in itinere

8 Marzo 2018
L’analisi di INAIL sulle caratteristiche del fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile conferma la rilevanza del “rischio strada” per le lavoratrici: oltre la metà dei casi mortali avviene nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo d

Donne, lavoro e infortuni nelle regioni italiane

8 Marzo 2018
Giornata internazionale della donna 2018: il quadro nazionale degli infortuni sul lavoro al femminile. A cura di Franco D’Amico Responsabile servizi statistico-informativi ANMIL.

Sugli obblighi del datore di lavoro di un’impresa affidataria

7 Marzo 2018
Le responsabilità di un'impresa affidataria per la caduta mortale di un lavoratore da un'apertura non protetta. L’evento infortunistico, il riscorso, la sentenza e i compiti e gli obblighi dei datori di lavoro delle imprese affidatarie.

La sicurezza delle nuove modalità di lavoro: smart work e lavoro agile

7 Marzo 2018
Cosa sono il lavoro agile e lo smart work? Quali sono le regole per tutelare la salute e sicurezza di questi lavoratori?

Rischio chimico: le caratteristiche di pericolo nei rifiuti

7 Marzo 2018
Indicazioni sulle caratteristiche di pericolo per i rifiuti in riferimento a quanto contenuto nel Regolamento dell’Unione Europea n. 1357/2014. Le caratteristiche, codici e categorie evidenziate dalla normativa europea.

Luoghi di lavoro: la sicurezza degli edifici

7 Marzo 2018
Consigli pratici sulla manutenzione sicura degli edifici e alcuni accorgimenti sulla struttura: porte e scale, pavimenti e pulizia, vie di fuga.

La formazione e-learning prevista per la sicurezza sul lavoro

6 Marzo 2018
Quali sono i corsi erogabili in modalità e-learning? Chi può erogarli? Quali caratteristiche devono avere?

Le esperienze di coordinamento regionale di RSPP e medici competenti

6 Marzo 2018
Indicazioni sulle esperienze di coordinamento di RSPP e medici competenti con particolare riferimento al Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Aziende Sanitarie della Regione Veneto.

Valutare e prevenire i rischi di sovraccarico della colonna vertebrale

6 Marzo 2018
Informazioni sul rischio da sovraccarico biomeccanico al rachide correlato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC). Due metodologie di valutazione, l’importanza di adottare posture corrette e gli interventi di prevenzione primaria.

Sicurezza nelle scuole: il sistema della prevenzione

6 Marzo 2018
La cultura della Sicurezza, attesa e disattesa, allʹinterno degli istituti scolastici.

Campi elettromagnetici: le criticità riscontrate nelle aziende

5 Marzo 2018
Un intervento si sofferma sul rischio relativo ai campi elettromagnetici, sui criteri per un’efficace vigilanza e sulle criticità più riscontrate nei luoghi di lavoro. L’azione di vigilanza in presenza del rischio CEM.

Articoli da 2971 a 3000 su 10743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!