Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Appalti e costi della sicurezza
Una proposta per la verifica dell’idoneità tecnico professionale
3 Agosto 2018La concreta verifica dell’ITP delle imprese appaltatrici comporta un significativo impatto sulle funzioni dell’azienda committente coinvolte e, per questo motivo, è necessario trovare una soluzione che semplifichi e snellisca quest’attività.
Privacy, appalti, rating reputazionale e rating d’impresa
31 Luglio 2018Nell’epoca delle fake news il rating reputazionale è un diritto-dovere? Il commento ad una sentenza del Tribunale di Roma sul rating reputazionale e le nuove Linee Guida dell’ l’Autorità Nazionale Anticorruzione per il rating d’impresa.
D.Lgs. 81: i costi della non sicurezza
17 Luglio 2018I costi della non sicurezza vengono completamente ignorati e sottovalutati dal Datore di Lavoro e dai Dirigenti: considerarli aiuterebbe le aziende.
Appalto genuino e somministrazione illecita di lavoro: le distinzioni
14 Giugno 2018La somministrazione di personale camuffata formalmente da “appalto” e gli indici/esempi concreti per distinguere un affidamento ad un appaltatore che assume rischio di impresa da uno finalizzato ad integrare personale nell’organico.
L’esternalizzazione del rischio e la responsabilità amministrativa
1 Giugno 2018Un intervento si sofferma sul tema della responsabilità amministrativa delle aziende con riferimento alla sicurezza sul lavoro, al decreto 231/2001 e all’eventuale esternalizzazione del rischio.
Se il subappaltatore resta titolare di un'autonoma posizione di garanzia
23 Maggio 2018Una sentenza della Corte di Cassazione riguarda l’infortunio mortale di un operaio caduto al suolo da un'altezza di 8 metri e la posizione di garanzia del subappaltatore. L’evento infortunistico, il ricorso e gli obblighi di vigilanza.
Gli appalti, l’esternalizzazione dei rischi e la redazione del DUVRI
21 Maggio 2018Un intervento sul ricorso a imprese esterne, sui contratti di appalto e sull’esternalizzazione del rischio. Gli adempimenti del D.Lgs. 81/2008, i rischi da interferenza, i costi per la sicurezza e il ruolo degli RLS.
Interpello: gli obblighi dei datori di lavoro appaltatori
13 Marzo 2018La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al caso in cui un datore di lavoro appaltatore svolge le proprie attività presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La gestione delle emergenze e gli obblighi normativi.
Sugli obblighi del datore di lavoro di un’impresa affidataria
7 Marzo 2018Le responsabilità di un'impresa affidataria per la caduta mortale di un lavoratore da un'apertura non protetta. L’evento infortunistico, il riscorso, la sentenza e i compiti e gli obblighi dei datori di lavoro delle imprese affidatarie.
I quesiti sul decreto 81: obblighi e controlli in materia di formazione
21 Febbraio 2018Sulla formazione del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti dell’impresa affidataria e sull’obbligo del controllo della stessa da parte del committente o responsabile dei lavori.
NTS e decision making: la decisione di sostenere i costi della sicurezza
6 Febbraio 2018Riguardo ai costi della sicurezza la consapevolezza dei fattori in gioco durante il processo di decisione può aiutare a prendere decisioni più efficaci. È uno dei settori di intervento dell'approccio Non Technical Skill. A cura di Attilio Pagano.
Manutenzione degli edifici: procedure per piccole opere in copertura
6 Febbraio 2018In relazione ad un convegno sulla prevenzione in condominio e nella proprietà immobiliare, un intervento si sofferma sul tema delle manutenzioni. Quali sono gli obblighi e le concrete procedure per eseguire piccole opere in copertura in sicurezza?
Appalti di forniture e servizi: costi della sicurezza e normativa
30 Gennaio 2018Focus sull’assegnazione degli appalti di forniture e servizi con riferimento ai problemi applicativi in materia di tutela della salute sul lavoro. Costi della sicurezza, rischi interferenti e riferimenti giurisprudenziali.
Sulla responsabilità e obblighi delle ditte affidatarie e subappaltanti
17 Ottobre 2017Una sentenza della Corte di Cassazione, relativa alla caduta di una tendostruttura e all’assenza di presidi di sicurezza, riporta utili indicazioni sulle responsabilità della ditta affidataria delle opere e subappaltante.
La prevenzione nella realizzazione di infrastrutture strategiche
11 Luglio 2017Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità riportano indicazioni sul sistema della prevenzione nei lavori relativi a infrastrutture strategiche.
Il concetto di interferenza ai fini del DUVRI secondo la Cassazione
27 Aprile 2017Cos’è l’interferenza e quando è “rilevante” per l’art.26 al di là delle tipologie contrattuali: la “concreta interferenza tra organizzazioni” e il “potere di interferenza” nelle sentenze di Cassazione Penale. A cura di Anna Guardavilla.
Conviene investire in sicurezza? Sì, ma…
12 Aprile 2017Gli imprenditori, in particolare delle PMI (Piccole e Medie Imprese), spesso non hanno la consapevolezza di quali e quanti siano i costi legati alla non-sicurezza. È possibile far variare la loro percezione? In quale modo?
I quesiti sul decreto 81: appalti e associazioni temporanee di imprese
8 Marzo 2017Risposta ad un quesito sugli obblighi di sicurezza nel caso di appalto e subappalto dei lavori o di affidamento degli stessi a una associazione temporanea di imprese (ATI). A cura di Gerardo Porreca.
Codice degli appalti: progettazione, idoneità tecnica e fase esecutiva
1 Marzo 2017Un intervento si sofferma sulle novità riguardanti la materia della salute e sicurezza sul lavoro nel nuovo codice degli appalti pubblici. Focus su livelli di progettazione, idoneità tecnico-professionale e previsioni in fase esecutiva.
I quesiti sul decreto 81: la redazione di POS e DUVRI nei cantieri
8 Febbraio 2017Risposta ad un quesito sugli obblighi dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili nei confronti delle imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi non tenuti a redigere il POS. A cura di Gerardo Porreca.
I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di verifica dell’idoneità
25 Gennaio 2017Risposta ad un quesito sull’obbligo di verifica della idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e delle imprese esecutrici nei cantieri temporanei o mobili. A cura di Gerardo Porreca.
Ambienti confinati e DPR 177/2011: si certificano i contratti d’appalto?
19 Gennaio 2017Presentiamo la seconda parte dell’intervista a più voci sul tema della certificazione dei contratti negli ambienti sospetti d'inquinamento o confinati secondo il DPR 177/2011. Le risposte di Carmelo G. Catanoso e Flavia Pasquini.
Ambienti confinati: si devono certificare anche i contratti di appalto?
18 Gennaio 2017Per fare chiarezza sul tema della certificazione dei contratti negli ambienti sospetti d'inquinamento o confinati, presentiamo la prima parte di un’intervista di PuntoSicuro a Massimo Peca, Carmelo G. Catanoso e Flavia Pasquini.
Decreto milleproroghe: cosa cambia in materia di sicurezza?
9 Gennaio 2017Una rassegna delle più rilevanti proroghe in materia di salute e sicurezza contenute nel nuovo Decreto Legge 244/2016. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008, le novità del Sistri e le proroghe alla normativa antincendio nelle scuole.
Spazi confinati e normativa: dubbi tanti e certezze poche
13 Dicembre 2016Un intervento si sofferma sui dubbi e sulle carenze del DPR 14 settembre 2011, n. 177 relativo alla qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti confinati. Serviva un decreto come il DPR 177/2011?
Contratto d’appalto non scritto, appalto “di fatto” e sicurezza
30 Novembre 2016Quando e come scattano gli obblighi di sicurezza (art.26) in caso di appalto non scritto, appalto di fatto e irregolare, accordi verbali. La forma del contratto di appalto, il concetto di affidamento e la disponibilità giuridica. Di Anna Guardavilla.
Il nuovo codice degli appalti pubblici e la sicurezza sul lavoro
23 Novembre 2016Un intervento si sofferma sulle novità riguardanti la materia della salute e sicurezza sul lavoro nel nuovo codice degli appalti pubblici, il Decreto legislativo 50/2016. Le omissioni in materia di sicurezza, il RUP e la bozza delle future linee guida.
Un protocollo per la verifica dell’idoneità tecnico professionale
22 Novembre 2016Un intervento presenta un protocollo siglato da alcune associazioni per migliorare, uniformare e semplificare la verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi.
Un codice degli appalti incompleto e una qualificazione difficoltosa
18 Novembre 2016Come è cambiato il mondo degli appalti con il D.Lgs. 50/2016? Quando il decreto sarà completato? Vedrà mai la luce il sistema di qualificazione delle imprese? Ne parliamo con Lorenzo Fantini, Maria Giovannone, Paolo Varesi e Fabrizio Bottini.
Le difficoltà nella scelta degli strumenti per gestire le interferenze
18 Novembre 2016Alcuni interventi affrontano il tema della gestione delle interferenze in regime di appalto. La normativa, le criticità nella scelta degli strumenti di gestione, i risultati degli organi di vigilanza e i documenti da elaborare.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'