Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Terziario e servizi
La valutazione e la gestione del rischio delle camere iperbariche
6 Giugno 2011Un intervento al convegno SAFAP 2010 affronta il processo di gestione del rischio delle camere iperbariche nelle strutture sanitarie. La normativa, la fase di post-produzione, gli aspetti gestionali, l’installazione e le attività di manutenzione.
I fondamenti legali dei dispositivi di protezione individuale
31 Maggio 2011Una relazione presenta i principali elementi normativi e gli orientamenti giurisprudenziali relativi ai DPI nei luoghi di lavoro. La priorità alle misure di protezione collettiva, la valutazione dei rischi, il medico competente e l’obbligo di vigilanza.
Factsheet 97 e 98: le buone pratiche nel trasporto stradale
27 Maggio 2011Due schede informative dell’EU-OSHA per migliorare la gestione dei rischi dei lavoratori nel settore del trasporto stradale. Le caratteristiche del comparto, il trasporto passeggeri, i suggerimenti per le campagne informative.
Buone pratiche di lavoro negli spazi confinati
23 Maggio 2011Un documento per conoscere gli spazi confinati e i pericoli per i lavoratori. I supervisori, la formazione, l’isolamento, le dimensioni dell’ingresso, la ventilazione, la verifica dell’aria, i DPI, l’allarme, le procedure di emergenza e il primo soccorso.
Osha: nuovo servizio web dedicato alla sicurezza del trasporto stradale
13 Maggio 2011Disponibile una sezione del sito web dell’EU-OSHA dedicata alla gestione dei rischi dei lavoratori nel settore del trasporto stradale. I dati, le competenze necessarie, i principali pericoli, la stanchezza e i fattori di rischio specifici.
“NO FIRE” progetto speciale di Ambiente Lavoro
28 Aprile 2011Prodotti e servizi per l’antincendio: dal 3 al 5 maggio a Bologna.
Imparare dagli errori: esplosioni nello smaltimento dei rifiuti
26 Aprile 2011I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in attività di smaltimento, stoccaggio e divisione dei rifiuti a Paderno Dugnano. Le conseguenze, i primi accertamenti e la prevenzione.
PUBBLIREDAZIONALE – Corso on-line sui rischi psicosociali
14 Aprile 2011Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato
Aprile, dolce dormire (ma non sul lavoro). Ecco come fermare l'astenia
13 Aprile 2011I suggerimenti di Patrizia Deitinger, ricercatrice e psicologa del lavoro INAIL (ex Ispesl) per essere più concentrati in ufficio e in azienda: da una dieta equilibrata a tanto sport. Senza dimenticare i rimedi naturali.
I quesiti sul decreto 81: le imprese di mera fornitura e il DUVRI
23 Marzo 2011Nei cantieri temporanei o mobili le imprese di mere forniture di materiali o attrezzature, non tenute ad elaborare il POS, sono esonerate dall’obbligo della redazione del DUVRI? A cura di G.Porreca.
La qualificazione e la formazione nei servizi di vigilanza
23 Marzo 2011Entra in vigore il Decreto del primo dicembre 2010 relativo alla qualificazione delle imprese e la qualità dei servizi di vigilanza. La possibilità di occuparsi di obiettivi sensibili e di siti con particolari esigenze di sicurezza. La formazione.
Testo Unico, sicurezza e regolamento del codice dei contratti pubblici
22 Marzo 2011Pubblicati gli atti del seminario di aggiornamento tecnico sul nuovo Regolamento del Codice dei contratti pubblici e sul Prezzario dei lavori pubblici della Regione Toscana. Gli interventi e un approfondimento sugli obblighi del datore di lavoro.
Progetto “Ambiente Lavoro”: più di venti anni di storia
21 Marzo 2011La storia di un progetto nato nel 1990 a cui si affianca, nel 1999, Ambiente Lavoro Convention. Intervenire sulla formazione su salute e sicurezza per riaffermare la centralità della persona nel lavoro in un sistema di sviluppo sostenibile.
Ridurre gli errori e diffondere comportamenti sicuri
18 Marzo 2011Dal 24 al 25 marzo 2011 si terrà a Pordenone un convegno sui comportamenti sicuri nei luoghi di lavoro.
Pronto soccorso in ambito ferroviario: il nuovo regolamento
16 Marzo 2011Finalmente pubblicato il regolamento relativo al primo soccorso per le aziende o unità produttive che svolgono attività di trasporto ferroviario. L’organizzazione del pronto soccorso, il pacchetto di medicazione e la formazione.
Napo in... Scuola di Pulizia
15 Marzo 2011Un video del personaggio d’animazione Napo mostra i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori del settore delle imprese di pulizia, incluse le cadute in piano e dall’alto, la movimentazione dei carichi e il lavoro da soli.
Donne e incidenti sul lavoro: nel 2010 una sostanziale stabilità
9 Marzo 2011Secondi i dati INAIL 2010, il calo generale degli infortuni (-1,9%) è da attribuire esclusivamente alla componente maschile (-2,9%). Per quella femminile si registra un lieve incremento (+0,4%).
La vigilanza rispetto al ruolo del Medico Competente
3 Marzo 2011Il ruolo del medico competente nella valutazione dei rischi, le modalità di svolgimento degli obblighi e il controllo delle attività di sorveglianza sanitaria in relazione alle modalità di intervento dell'organo di vigilanza.
L’organizzazione della prevenzione in cantiere: infrastrutture e presidi
18 Febbraio 2011Misure tecniche di tutela della sicurezza e salute nei cantieri edili: controllo delle emissioni inquinanti, servizi igienico assistenziali, presidi sanitari, gestione delle emergenze, accessi e circolazione di mezzi e persone, installazione di depositi.
Rischi per la salute nel comparto “Servizi”
18 Febbraio 2011Quali sono i principali rischi per la salute nei servizi di pulizie civili e industriali, sociali di assistenza alle persone, addetti mense, addetti lavori di magazzinaggio e trasporti, servizi di giardinaggio, lavanderia? Dal bollettino “Toscana RLS”.
PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione e informazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro
17 Febbraio 2011Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione generale sulla sicurezza dei lavoratori impiegati negli uffici
La gestione degli obblighi connessi ai contratti d’appalto
16 Febbraio 2011Una procedura per la gestione degli obblighi in materia di salute e sicurezza connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione nelle strutture sanitarie. Le responsabilità, il DUVRI, i costi per la sicurezza del lavoro.
Edilizia: rischi dovuti a reti e servizi tecnici nell’area di cantiere
4 Febbraio 2011Nel comparto edile alcune reti e servizi tecnici possono costituire un’elevata fonte di pericolo. Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti in presenza di reti fognarie, reti di distribuzione di acqua, energia elettrica, gas e altre energie.
La gestione delle ditte in appalto: artt. 26 e 30 del D.Lgs. 81/2008
3 Febbraio 2011Perché un modello organizzativo abbia efficacia esimente, deve esserci una corretta gestione delle attività connesse all’esecuzione di lavori in appalto. Responsabilità, qualifica dei fornitori, costi della sicurezza, coordinamento e vigilanza.
“Toscana RLS”, n. 2/2010
1 Febbraio 2011Disponibile on line il nuovo numero di “Toscana RLS”, periodico rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, dedicato al dialogo come strumento di prevenzione.
Gli incidenti stradali in orario di lavoro: i dati e la prevenzione
26 Gennaio 2011La gravità e le dimensioni del fenomeno degli incidenti stradali che avvengono in orario di lavoro. I dati sugli infortuni, i comparti lavorativi più esposti al rischio, le cause degli infortuni e il sistema di sicurezza aziendale.
Prevenire gli incidenti stradali in orario di lavoro
14 Gennaio 2011In un recente workshop si è parlato di prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro, dell’esperienza dei servizi ASL e dei compiti delle imprese. Gli atti dell’incontro e i dati sugli infortuni lavorativi che accadono in strada.
La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro
10 Gennaio 2011Un seminario gratuito di aggiornamento tecnico sul nuovo Regolamento del Codice dei contratti pubblici e sul Prezzario dei lavori pubblici della Regione Toscana si svolgerà il prossimo 20 e 21 gennaio a Firenze organizzato dall’Arpat.
I Medici Competenti delle Aziende Sanitarie e le Buone Prassi
3 Gennaio 2011Convegno a Padova analizza le buone prassi nei servizi del medico competente. Iscrizioni entro il 7 gennaio.
La tutela della sicurezza e salute nel lavoro d’ufficio
3 Dicembre 2010Indicazioni per la sicurezza e la tutela della salute del personale che lavora negli uffici delle imprese del settore terziario. Le cadute in piano, la posizione seduta, i fattori di disturbo, il lavoro allo sportello e lo stress lavoro correlato.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'