Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento Inail si sofferma sulla sanificazione nel post pandemia e sulla standardizzazione dei processi. Bisogna sensibilizzare le aziende ai processi di pulizia e sanificazione come prassi standard di prevenzione da infortuni e malattie.
Il ritardo nella movimentazione di merci ha riflessi negativi su produzione, distribuzione e costo dei prodotti. Come migliorare la catena logistica? L’aggiornamento della norma ISO 28000 e il miglioramento di un manuale per il trasporto merci del GAO.
Un nuovo documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e propone anche delle idonee misure di prevenzione. Focus sui rischi nelle attività di manutenzione delle attrezzature di lavoro e nei lavori in quota.
Un documento aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Il trattamento mediante radiazione ultravioletta e un sunto dei limiti dei vari sistemi per la sanificazione di ambienti/superfici.
Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante cloro attivo generato in situ e sul trattamento mediante perossido di idrogeno. Ambiti normativi e sicurezza.
Un rapporto ISS riporta indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante ozono e mediante vapore. I rischi, l’efficacia e le indicazioni per la sicurezza.
Un rapporto aggiorna le indicazioni sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Purificatori dell’aria con filtro, dispositivi ionizzatori, purificatori con tecnologia a plasma e ionizzazione bipolare.
Un rapporto riporta utili indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. La regolamentazione e le indicazioni per la tutela della salute degli utilizzatori dei prodotti, del personale e degli astanti.
L’Istituto Superiore di Sanità aggiorna le raccomandazioni sulla sanificazione delle strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19. Focus sulla disinfezione degli ambienti, sulla disinfezione delle superfici e sui principi attivi più utilizzati.
Un nuovo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna le raccomandazioni sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19. Le novità, gli obblighi e le definizioni.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Focus su zona bianca, limitazioni alle attività, protocolli condivisi, formazione alla sicurezza e lavoro agile.
Un focus nelle linee di indirizzo sul sistema di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si sofferma sulla gestione dei rischi da interferenza e degli appalti. Le interferenze e la verifica dell’idoneità dell’impresa.
Una nuova pubblicazione di INAIL e ISS con le indicazioni sulle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona per le attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing.
La nuova Ordinanza del Ministro della Salute individua le Regioni con scenari di elevata o di massima gravità. Focus sulle misure per la “fascia rossa” con riferimento alle attività commerciali e ai servizi alla persona.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 03 novembre 2020 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Le misure per le aree con scenari di elevata gravità e di massima gravità.
Le linee di indirizzo sul sistema di gestione per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si soffermano sugli obiettivi per la SSL e la pianificazione per il loro raggiungimento. Gli obiettivi e i compiti del datore di lavoro.
Le novità del DPCM del 24 ottobre 2020 in materia di misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus sulle attività sospese o consentite: attività ludiche, cinema, palestre, musei, servizi alla persona, strutture ricettive, …
Un documento Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche fornisce informazioni utili sulle tipologie e sulla scelta dei dispositivi di protezione individuale in relazione all’emergenza COVID-19.
Indicazioni Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. La scelta dei disinfettanti, la disinfezione delle superfici e il trattamento con cloro attivo.
Indicazioni sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sui dispositivi di protezione individuale, sulla loro consegna e sul rischio di usura.
Le operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sulle attrezzature, sui rischi chimici, sulla disinfezione e sulle norme per la pulizia di ambienti non sanitari.
Le linee guida del 6 agosto per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19 aggiornano alcuni indirizzi operativi. Focus su biblioteche, centri benessere, piscine termali, saune e servizi alla persona.
Un approfondimento ISS/Inail sulle evidenze tecnico scientifiche sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19 riporta anche le misure di mitigazione del rischio per i lavoratori. Misure tecniche, misure organizzative e dispositivi di protezione.
Un documento Inail si sofferma sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle definizioni, sulle attività di formazione, sui compiti e sulle responsabilità.
Un gruppo di lavoro ISS-INAIL propone un approfondimento sulle evidenze tecnico scientifiche ad oggi disponibili sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19. I pericoli, la classificazione, i valori limite, l’efficacia e il controllo del rischio.
Un nuovo documento dell’Inail presenta specifiche linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari.
Le indicazioni della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Focus sul settore della cura della persona, sugli informatori scientifici del farmaco, sulle sale giochi, sale bingo e sale scommesse.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sui disinfettanti utilizzabili durante l’emergenza COVID-19. I rischi della produzione “fai da te” e un vademecum sulla scelta e l’uso dei disinfettanti.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sui disinfettanti utilizzabili nell’attuale emergenza COVID-19. Le indicazioni per la disinfezione della cute e delle superfici, i tempi di azione e le modalità di utilizzo.
Un rapporto sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19 riporta anche utili indicazioni per la sanificazione dei materiali tessili. La disinfezione con prodotti chimici, i trattamenti fisici e l’abbigliamento di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Terziario e servizi
Cosa ci ha insegnato la pandemia: l’importanza della sanificazione
25 Luglio 2023Un documento Inail si sofferma sulla sanificazione nel post pandemia e sulla standardizzazione dei processi. Bisogna sensibilizzare le aziende ai processi di pulizia e sanificazione come prassi standard di prevenzione da infortuni e malattie.
La crisi dei trasporti richiede miglioramenti nella catena logistica
19 Maggio 2023Il ritardo nella movimentazione di merci ha riflessi negativi su produzione, distribuzione e costo dei prodotti. Come migliorare la catena logistica? L’aggiornamento della norma ISO 28000 e il miglioramento di un manuale per il trasporto merci del GAO.
Inail: la prevenzione dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
19 Gennaio 2023Un nuovo documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e propone anche delle idonee misure di prevenzione. Focus sui rischi nelle attività di manutenzione delle attrezzature di lavoro e nei lavori in quota.
COVID-19: radiazioni ultraviolette e limiti dei sistemi per la sanificazione
26 Luglio 2021Un documento aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Il trattamento mediante radiazione ultravioletta e un sunto dei limiti dei vari sistemi per la sanificazione di ambienti/superfici.
COVID e sanificazione: novità per il cloro attivo e il perossido di idrogeno
19 Luglio 2021Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante cloro attivo generato in situ e sul trattamento mediante perossido di idrogeno. Ambiti normativi e sicurezza.
Sanificazione COVID-19: la sicurezza nel trattamento con ozono e vapore
15 Luglio 2021Un rapporto ISS riporta indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante ozono e mediante vapore. I rischi, l’efficacia e le indicazioni per la sicurezza.
Virus SARS-CoV-2: le novità nei processi di sanificazione
7 Luglio 2021Un rapporto aggiorna le indicazioni sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Purificatori dell’aria con filtro, dispositivi ionizzatori, purificatori con tecnologia a plasma e ionizzazione bipolare.
COVID-19 e sanificazione: la tutela della salute degli operatori
2 Luglio 2021Un rapporto riporta utili indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. La regolamentazione e le indicazioni per la tutela della salute degli utilizzatori dei prodotti, del personale e degli astanti.
SARS-CoV-2: quali sono i principi attivi più utilizzati per la disinfezione?
30 Giugno 2021L’Istituto Superiore di Sanità aggiorna le raccomandazioni sulla sanificazione delle strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19. Focus sulla disinfezione degli ambienti, sulla disinfezione delle superfici e sui principi attivi più utilizzati.
COVID-19 e sanificazione: le nuove raccomandazioni per la sicurezza
9 Giugno 2021Un nuovo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna le raccomandazioni sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19. Le novità, gli obblighi e le definizioni.
L’impatto del nuovo DPCM del 2 marzo 2021 sul mondo del lavoro
4 Marzo 2021Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Focus su zona bianca, limitazioni alle attività, protocolli condivisi, formazione alla sicurezza e lavoro agile.
Come attuare una gestione efficace delle interferenze e degli appalti?
18 Dicembre 2020Un focus nelle linee di indirizzo sul sistema di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si sofferma sulla gestione dei rischi da interferenza e degli appalti. Le interferenze e la verifica dell’idoneità dell’impresa.
La prevenzione del Covid-19 nelle attività di tatuaggio e piercing
17 Dicembre 2020Una nuova pubblicazione di INAIL e ISS con le indicazioni sulle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona per le attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing.
COVID-19: regioni più a rischio e indicazioni per commercio e servizi
6 Novembre 2020La nuova Ordinanza del Ministro della Salute individua le Regioni con scenari di elevata o di massima gravità. Focus sulle misure per la “fascia rossa” con riferimento alle attività commerciali e ai servizi alla persona.
COVID-19: le indicazioni del nuovo DPCM del 3 novembre 2020
5 Novembre 2020Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 03 novembre 2020 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Le misure per le aree con scenari di elevata gravità e di massima gravità.
SGSL: pianificare e raggiungere obiettivi strategici, tattici e operativi
4 Novembre 2020Le linee di indirizzo sul sistema di gestione per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si soffermano sugli obiettivi per la SSL e la pianificazione per il loro raggiungimento. Gli obiettivi e i compiti del datore di lavoro.
DPCM 24 ottobre 2020: quali sono le attività consentite o sospese?
28 Ottobre 2020Le novità del DPCM del 24 ottobre 2020 in materia di misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus sulle attività sospese o consentite: attività ludiche, cinema, palestre, musei, servizi alla persona, strutture ricettive, …
COVID-19: i dispositivi di protezione individuale nelle attività di pulizia
26 Ottobre 2020Un documento Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche fornisce informazioni utili sulle tipologie e sulla scelta dei dispositivi di protezione individuale in relazione all’emergenza COVID-19.
Sicurezza nelle scuole: i detergenti e disinfettanti da utilizzare
21 Settembre 2020Indicazioni Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. La scelta dei disinfettanti, la disinfezione delle superfici e il trattamento con cloro attivo.
Riapertura delle scuole: i dispositivi necessari per le attività di pulizia
14 Settembre 2020Indicazioni sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sui dispositivi di protezione individuale, sulla loro consegna e sul rischio di usura.
Pulizia e disinfezione nelle scuole: attrezzature, rischi e normativa
10 Settembre 2020Le operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sulle attrezzature, sui rischi chimici, sulla disinfezione e sulle norme per la pulizia di ambienti non sanitari.
Biblioteche e strutture termali: le novità della Conferenza delle Regioni
8 Settembre 2020Le linee guida del 6 agosto per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19 aggiornano alcuni indirizzi operativi. Focus su biblioteche, centri benessere, piscine termali, saune e servizi alla persona.
Sanificazione con l’ozono: le misure di prevenzione per i lavoratori
7 Settembre 2020Un approfondimento ISS/Inail sulle evidenze tecnico scientifiche sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19 riporta anche le misure di mitigazione del rischio per i lavoratori. Misure tecniche, misure organizzative e dispositivi di protezione.
Attività di pulizia e disinfezione nelle scuole: formazione e responsabilità
4 Settembre 2020Un documento Inail si sofferma sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle definizioni, sulle attività di formazione, sui compiti e sulle responsabilità.
L’ozono e l’emergenza COVID-19: pericoli, efficacia e controllo del rischio
3 Agosto 2020Un gruppo di lavoro ISS-INAIL propone un approfondimento sulle evidenze tecnico scientifiche ad oggi disponibili sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19. I pericoli, la classificazione, i valori limite, l’efficacia e il controllo del rischio.
Inail: SGSL per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari
31 Luglio 2020Un nuovo documento dell’Inail presenta specifiche linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari.
COVID-19: parrucchieri, sale giochi e informatori scientifici del farmaco
29 Luglio 2020Le indicazioni della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Focus sul settore della cura della persona, sugli informatori scientifici del farmaco, sulle sale giochi, sale bingo e sale scommesse.
COVID-19 e disinfettanti: un vademecum e i rischi del fai da te
23 Luglio 2020Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sui disinfettanti utilizzabili durante l’emergenza COVID-19. I rischi della produzione “fai da te” e un vademecum sulla scelta e l’uso dei disinfettanti.
Emergenza COVID-19: come disinfettare la cute e le superfici?
21 Luglio 2020Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sui disinfettanti utilizzabili nell’attuale emergenza COVID-19. Le indicazioni per la disinfezione della cute e delle superfici, i tempi di azione e le modalità di utilizzo.
COVID-19: come sanificare efficacemente i materiali e prodotti tessili?
24 Giugno 2020Un rapporto sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19 riporta anche utili indicazioni per la sanificazione dei materiali tessili. La disinfezione con prodotti chimici, i trattamenti fisici e l’abbigliamento di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'