Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Terziario e servizi
Il regolamento per la salute e sicurezza degli uffici all'estero
17 Maggio 2012Le indicazioni del decreto 51/2012 relativo alle disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero. Gli obblighi per i datori di lavoro degli uffici con sede in paesi interni e esterni all’Unione Europea.
D. Lgs. 81/2008: ruolo e funzioni delle regioni e delle ASL
9 Maggio 2012Le competenze delle Regioni e dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende USL alla luce del D. Lgs. 81/2008. Le funzioni regionali, l’attività di vigilanza delle UOPSAL e i compiti delle Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche.
La valutazione delle interferenze e i costi della sicurezza
26 Aprile 2012Un intervento si sofferma sui costi delle misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi derivanti dalle interferenze delle lavorazioni. Il DUVRI, la quantificazione dei costi, i documenti a cui fare riferimento e gli esempi chiarificatori.
Incendio: l’ubicazione del gruppo di consegna dell’energia elettrica
16 Aprile 2012Indicazioni per il gruppo di consegna dell’energia elettrica nelle attività soggette al controllo dei vigili del fuoco. La corretta ubicazione e i rischi per il personale che interviene durante le emergenze.
La percezione del rischio nei settori Commercio, Servizi e Turismo
27 Marzo 2012Un’indagine sul rischio percepito in tre diversi settori: Commercio, Servizi e Turismo. La conoscenza degli attori della sicurezza, la consapevolezza e l’assunzione di rischi, l’ordine delle priorità. Una prima analisi delle criticità riscontrate.
Settore acconciatura: le patologie cutanee e respiratorie
22 Marzo 2012Uno studio relativo al settore acconciatura analizza la gestione delle patologie riscontrate, l’efficacia delle misure preventive e l’evoluzione del quadro clinico. La carenza di sorveglianza sanitaria e di informazione.
SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti
13 Marzo 2012Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata di alcuni documenti.
INAIL e Federutility insieme per un lavoro più sicuro
30 Gennaio 2012Più sicurezza per chi opera nelle aziende di servizi pubblici locali dei settori idrico, energetico e funerario. INAIL e Federutility hanno firmato un accordo per la sperimentazione di soluzioni che favoriscano e premino la prevenzione degli infortuni.
Rischi biologici: attività veterinarie e attività di pulizia
18 Gennaio 2012Rischio biologico e prevenzione nelle attività veterinarie, nelle attività di pulizie nel terziario e nelle attività di pulizie in ambito sanitario. Le fonti di pericolo, le vie di esposizione, i punti critici e le misure di prevenzione e protezione.
I servizi per la manutenzione di attrezzature e sistemi antincendio
13 Dicembre 2011Un documento propone linee guida per la stesura dei capitolati d’appalto in merito alla manutenzione degli estintori, degli idranti, delle attrezzature e dei sistemi antincendio. Le motivazioni dei committenti e i contenuti qualificanti dei capitolati.
Progetti per la prevenzione dei rischi nell’assistenza domiciliare
12 Dicembre 2011Due progetti affrontano la tutela della salute e sicurezza nel settore socio-sanitario, educativo e assistenziale. Il lavoro in sicurezza nei servizi di assistenza domiciliare e la prevenzione dei rischi nei servizi domiciliari sanitari alla persona.
La sicurezza negli impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti
30 Novembre 2011Una guida offre utili prescrizioni e indicazioni per la sicurezza degli operatori che lavorano nelle discariche di rifiuti speciali. Il rischio chimico, lo stoccaggio dei prodotti, il rischio rumore, i problemi di viabilità e gli agenti biologici.
Presidi sanitari e gestione delle emergenze
18 Novembre 2011Indicazioni per migliorare la gestione delle emergenze in cantiere e favorire la presenza di adeguati presidi sanitari. L’infermeria, la cassetta di pronto soccorso e il pacchetto di medicazione. I servizi antincendio e di evacuazione.
Conferenza Regioni: report sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro
16 Novembre 2011Disponibile in rete il report sulle "attività delle Regioni per la prevenzione nei luoghi di lavoro e per il contrasto agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali" concluse o attivate nel 2010.
La prevenzione in ambito socio-sanitario, educativo e assistenziale
11 Novembre 2011Informazioni sulla tutela della salute e sicurezza nel settore socio-sanitario, educativo e assistenziale. Il rischio fisico e la movimentazione dei carichi. La professione degli operatori sociali e il concetto di organizzazione qualificante.
Rischi biologici: acquacoltura, mangimifici e macellazione delle carni
19 Ottobre 2011Informazioni sul rischio biologico nei mangimifici e nelle attività di acquacoltura e macellazione delle carni avicole e bovine. Le fonti di pericolo, le vie di esposizione, gli effetti sulla salute e le misure di prevenzione e protezione.
Comunicare la sicurezza con attenzione, competenza ed efficacia
19 Ottobre 2011Nasce in Italia un ufficio stampa dedicato all’esclusiva comunicazione di eventi, prodotti e servizi relativi alla sicurezza sul lavoro
I rischi biologici negli allevamenti: punti critici e prevenzione
17 Ottobre 2011Informazioni sulle fonti di pericolo e sulle misure di prevenzione per il rischio biologico negli allevamenti avicoli, negli allevamenti da bovini da carne e da latte, negli allevamenti ovini, negli allevamenti suini e negli allevamenti cunicoli.
Tutelare salute e sicurezza nelle attività di tatuaggio e piercing
10 Ottobre 2011Linee guida per gli operatori addetti alle pratiche di tatuaggio e piercing. La prevenzione e la trasmissione delle infezioni, il pericolo degli strumenti contaminati, l’uso dei pigmenti e dei guanti, l’igiene di ambienti, persone e attrezzature.
Salute e sicurezza nei porti: i nodi cruciali irrisolti
7 Ottobre 2011La salute e sicurezza nei porti tra il D.Lgs. 272/99 e il D.Lgs. 81/2008. L’incidenza infortunistica nei porti, il quadro delle regole, i nodi irrisolti del rischio portuale e il futuro schema di decreto.
Rischio stress lavoro-correlato: la fase propedeutica alla valutazione
6 Ottobre 2011Il percorso metodologico di valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato definito da INAIL e basato sul Modello Management Standards: la fase propedeutica, il gruppo di gestione della valutazione e il ruolo del medico competente.
DLgs 231/01 e il reato ambientale
12 Settembre 2011Il reato ambientale: come gestire le tematiche ambientali in Azienda.
Servizi alla persona: la sicurezza nel settore acconciatura
5 Settembre 2011Norme di prevenzione e buone pratiche in un documento dedicato al rischio chimico nel settore acconciatura. L’esposizione alle sostanze pericolose e le patologie più diffuse. La protezione delle mani e i requisiti igienico ambientali dei locali di lavoro.
Factsheet 100: la prevenzione della legionella
31 Agosto 2011Un documento europeo sulla prevenzione del rischio di contrarre la malattia dei legionari. I lavoratori a rischio, i sistemi che favoriscono l’esposizione alla legionella, le idonee misure di precauzione e le buone politiche europee.
Modelli organizzativi: la normativa e il punto di vista delle regioni
29 Luglio 2011Il ruolo delle regioni in merito ai modelli organizzativi richiamati nel D. Lgs. 81/2008. Le novità della Commissione Consultiva, le richieste dei Servizi delle Aziende Sanitarie, le azioni di miglioramento per le aziende e le prospettive future.
Quel doloroso "mal di mouse" che tormenta soprattutto le donne
19 Luglio 2011L'uso continuativo del dispositivo del PC è tra le cause principali che provocano la sindrome del tunnel carpale: una patologia sempre più diffusa negli uffici e nelle aziende italiane e di cui soffrono due milioni e 700 mila lavoratrici.
Cantieri sicuri: interferenze, cooperazione e coordinamento
18 Luglio 2011Eliminare o ridurre i rischi dovuti alle interferenze nei cantieri edili. Gli obblighi normativi, le informazioni da fornire, l’idoneità tecnico professionale, i costi della sicurezza, il sistema di qualificazione. Una proposta di indice per il DUVRI.
I rischi e la sicurezza nelle attività di barbiere ed estetista
11 Luglio 2011Indicazioni e suggerimenti per la sicurezza e la valutazione dei rischi nell’attività di parrucchiere e estetista. I pericoli dei prodotti cosmetici, le tinture, la prevenzione ambientale, gli agenti biologici e le misure di prevenzione.
La valutazione dei rischi nel comparto delle industrie estrattive
17 Giugno 2011Uno strumento di autovalutazione per l’analisi e gestione dei rischi di aree funzionali di prioritaria criticità del settore dell’industria estrattiva. Il questionario, la formazione e la documentazione richiesta per gli impianti.
Rischio biologico: infezioni emergenti, vaccini e medici competenti
10 Giugno 2011Una raccolta di relazioni affronta diversi temi correlati al rischio biologico. Le infezioni emergenti, le vaccinazioni, il settore sanitario, i rischi in agricoltura e zootecnia, gli operatori ecologici e i lavoratori all’estero.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'