Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

I DPI per la protezione dal rischio biologico nel settore sanitario

21 Aprile 2015
Una nota della Regione Lombardia con le indicazioni operative per la valutazione, scelta e corretto utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui DPI di protezione del corpo.

Sanità: linee guida per la prevenzione delle ferite da taglio

21 Aprile 2015
Linee di indirizzo della Regione Lombardia sulle buone pratiche da adottare per una corretta gestione, nelle strutture ospedaliere e sanitarie, del rischio biologico derivante dall'utilizzo professionale di dispositivi medici taglienti o acuminati.

Inail: la progettazione della sicurezza nei cantieri

20 Aprile 2015
Una nuova pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri, sulla pianificazione dei lavori e l’organizzazione del cantiere. Focus sull’evoluzione della normativa in materia di progettazione della sicurezza.

Cantieri stradali: il quadro normativo sulla segnaletica

20 Aprile 2015
Scade oggi il termine per l’aggiornamento formativo degli operatori dei cantieri stradali: il quadro normativo sulla segnaletica stradale nei cantieri, le definizioni e i principi del segnalamento temporaneo.

Rischio chimico: l’esposizione a prodotti fitosanitari

20 Aprile 2015
Il rischio di leucemia negli addetti alla produzione e formulazione di pesticidi nell’industria e gli addetti all’agricoltura a causa dell’esposizione a fitosanitari: effetti acuti ed effetti a lungo termine.

Cadute dall’alto: gli ancoraggi permanenti e non permanenti

15 Aprile 2015
Le differenze e le problematiche degli ancoraggi permanenti e non permanenti per la protezione contro le cadute dall’alto: le criticità della normativa, i chiarimenti e le proposte europee.

I rischi nell’uso di attrezzature nel comparto zootecnico

15 Aprile 2015
Un intervento esamina le principali fasi di lavoro legate al comparto zootecnico ed evidenzia i rischi e le possibili soluzioni. Movimentazione animali, mungitura, rifacimento lettiere, preparazione alimenti, stoccaggio dei fieni e pericoli dei silos.

Stress lavorativo cronico: il rischio di burnout degli insegnanti

14 Aprile 2015
Il rischio burnout negli insegnanti: i fattori di rischio, le reazioni di adattamento, i compiti dell’organizzazione scolastica e le strategie personali e professionali di prevenzione del rischio.

Tagli e punture nel settore sanitario: piccoli incidenti ma grandi rischi

13 Aprile 2015
La valutazione del rischio da ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario: gli obblighi cui è tenuto il datore di lavoro e le misure di prevenzione specifiche.

La sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica

10 Aprile 2015
Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. La normativa cogente e non cogente, i requisiti per la circolazione nell’Unione Europea, gli elementi generali di valutazione dei rischi e le misure di protezione.

Le immagini dell’insicurezza

10 Aprile 2015
Scopri l’intruso. Che poi tanto intruso non è!

Safety olistica: sicurezza sul lavoro e protezione civile

10 Aprile 2015
Il 21 aprile si terrà a Catanzaro un convegno gratuito che affronterà in modo innovativo il tema della sicurezza sul lavoro e l’applicazione della normativa nel settore della protezione civile.

Imparare dagli errori: incidenti con autogru e gru su autocarro

9 Aprile 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di alcuni apparecchi di sollevamento mobili: autogru e gru su autocarro. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali rilevati e le istruzioni e i divieti per l’uso delle gru su autocarro.

Io scelgo la sicurezza, 1/2015

9 Aprile 2015
Pubblicato il numero di marzo di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole.

ROA: la prevenzione del rischio da esposizione alla radiazione UVC

8 Aprile 2015
Le procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali nell’utilizzo di alcune macchine in ambito sanitario, di laboratorio e di ricerca: cappe sterili e lampade germicide.

Macchine in edilizia: le istruzioni per l’uso degli escavatori idraulici

8 Aprile 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza di una macchina movimento terra: l’escavatore idraulico. I divieti d’uso, le istruzioni prima, durante e dopo l’uso. Focus sul rischio di caduta materiale dall’alto e di scivolamento.

Cantiere edile: rischi, infortuni e contratti d’appalto

7 Aprile 2015
Un documento di Olympus si sofferma sui rischi nei cantieri edili e sul tema degli appalti. Gli obblighi preliminari, nella stipula e durante l’esecuzione del contratto di appalto. Le verifiche, i costi della sicurezza e le interferenze.

Scavi: valutare il rischio in funzione della natura dei terreni

3 Aprile 2015
Un documento riporta indicazioni sulla sicurezza nei lavori di scavo e istruzioni operative per la scelta delle opere provvisionali di sostegno in funzione della natura dei terreni. Focus sull’accesso agli scavi e sulla tenuta dei fronti di scavo.

Macchine in edilizia: i rischi delle piattaforme di lavoro mobili

1 Aprile 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Il rischio di ribaltamento, di caduta dall’alto e di caduta di materiale. la presenza di linee elettriche e il posizionamento della macchina.

Distinzione e definizione di oneri e costi della sicurezza

31 Marzo 2015
Da ITACA un documento con indicazioni operative riguardanti la verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici. Chiarimenti sulla differenza fra costi e oneri della sicurezza. Di Stefano Farina.

Magazzini sicuri: manutenzione e stabilità delle scaffalature

31 Marzo 2015
Per prevenire gli incidenti che avvengono nei magazzini è bene garantire e controllare la sicurezza delle scaffalature utilizzate. Un documento di Suva su scaffalature e armadi, un interpello sul montaggio, le norme tecniche e la manutenzione.

Agricoltura: vibrazioni, esposizione al sole e rischi biologici

31 Marzo 2015
Indicazioni per la prevenzione, sicurezza e salute nelle aziende agro-zootecniche. Focus su rischio biologico e movimentazione manuale, sui rischi elettrici o correlati a rumore e vibrazioni, sull’esposizione al sole e al calore.

Gli interventi di manutenzione sugli apparecchi di sollevamento

30 Marzo 2015
La manutenzione degli apparecchi di sollevamento è importante per garantire nel tempo efficienza e sicurezza. Strutture portanti, sistemi di traslazione, argani, funi e catene. Le verifiche periodiche e la sicurezza nelle operazioni di manutenzione.

La prevenzione delle cadute da lucernari, tetti e coperture

27 Marzo 2015
Un intervento sulla prevenzione delle cadute dall’alto da lucernari, tetti e coperture. Focus sull’accesso alle coperture, sull’effetto pendolo e sulla determinazione della resistenza degli elementi strutturali.

Rischi emergenti: l’epatite E come malattia occupazionale

27 Marzo 2015
Indicazioni per i lavoratori a rischio di trasmissione di Epatite E come zoonosi occupazionale, le misure per la prevenzione e la riduzione del rischio.

Gli obblighi del committente per i lavori in cantieri edili

25 Marzo 2015
Un documento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si sofferma sugli obblighi del committente per i lavori in cantieri edili. I requisiti tecnico professionali, i piani di sicurezza, la nomina dei coordinatori e il responsabile dei lavori.

Videoterminali: liste di controllo per ergonomia e illuminazione

24 Marzo 2015
Due liste di controllo si soffermano sulle modalità idonee di lavoro al videoterminale e sull’illuminazione corretta. La regolazione della sedia, del tavolo, dello schermo e della luce. Il problema delle finestre e delle superfici riflettenti.

L’impianto elettrico nei piccoli cantieri edili

24 Marzo 2015
Un documento riporta indicazioni operative essenziali per la sicurezza degli impianti elettrici di piccoli cantieri ubicati all’interno di appartamenti dove vengono effettuati semplici manutenzioni o modeste ristrutturazioni.

Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

24 Marzo 2015
I rischi nelle lavorazioni dei conglomerati in quarzo con un contenuto in silice libera cristallina molto elevato. I risultati dell’indagine dell’ULS di Empoli e Pistoia.

Non ci sono attenuanti nel caso di adempimento delle prescrizioni

23 Marzo 2015
L’adempimento delle prescrizioni in materia di salute e sicurezza impartite dall’organo di vigilanza, non essendo un ravvedimento spontaneo, non integra i requisiti per la concessione della circostanza attenuante comune. A cura di G. Porreca.

Articoli da 2191 a 2220 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!