Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

REACH, CLP e SDS: le attività di vigilanza e le future scadenze

15 Maggio 2015
Due documenti offrono informazioni sulla vigilanza sull’applicazione del Regolamento REACH e sulle novità e scadenze in merito ai regolamenti REACH, CLP e SDS. Focus sul forum di vigilanza, sulle schede di sicurezza e sulla scadenza del primo giugno 2015.

Procedure per il carico e scarico in sicurezza di autocisterne

15 Maggio 2015
Indicazioni sull’effettuazione sicura delle operazioni di carico e scarico delle autocisterne contenenti liquidi pericolosi. Le operazioni preliminari, i compiti del personale aziendale addetto al carico o scarico, i compiti dell’autista dell’automezzo.

Le immagini dell’insicurezza

15 Maggio 2015
Città che vai... conferma che trovi.

Articolo 2087 del codice civile: l’ampiezza dell’obbligo di tutela

14 Maggio 2015
È legittimo il rifiuto della prestazione di lavoro in condizioni di pericolo per la salute e sicurezza sul lavoro? Alcune considerazioni con riferimento ad una recente pronuncia del Tribunale del lavoro di Genova. A cura di Lorenzo Fantini.

Risposte a quesiti sulla sicurezza nei cantieri

13 Maggio 2015
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Una scheda per la gestione delle interferenze negli appalti

12 Maggio 2015
Indicazioni schematiche per la gestione dei rischi da interferenza delle lavorazioni in appalto: azioni, ruoli e responsabilità, documentazione di riferimento e indicatori di prestazione.

Come individuare l’unitarietà di un’opera edile oggetto dell’appalto

11 Maggio 2015
L’unitarietà di un’opera edile è individuata sia dal fatto che le diverse attività insistono su una medesima area di cantiere sia dalla correlazione funzionale esistente: cioè dall'essere l’una propedeutica all’altra. A cura di Gerardo Porreca.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nell’industria delle confezioni

11 Maggio 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel settore dell’abbigliamento. La cucitura a macchina di capi in pelle, la cucitura a macchina di camicie, la cucitura con macchina rammagliatrice e la realizzazione di maglieria a macchina.

Edilizia Sicura: manutenzione ed uso corretto delle attrezzature

11 Maggio 2015
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sulla manutenzione ed uso corretto delle attrezzature nel comparto edile per migliorare la prevenzione degli infortuni. Il video della trasmissione: le testimonianze e le nuove avventure di Napo.

La verifica periodica della gru a torre dopo ogni installazione

8 Maggio 2015
Perché sottoporre una gru a torre a verifica periodica dopo ogni installazione in un cantiere sia essa nuova o già verificata e poi reinstallata entro l’anno previsto dall’Allegato VII come cadenza di verifica. A cura di Massimo Trolli.

Palchi e fiere: la normativa e la sicurezza degli operatori

8 Maggio 2015
Il percorso normativo e le novità in materia di salute e sicurezza degli operatori dello spettacolo e delle manifestazioni fieristiche. Il decreto del 22 luglio 2014, l’applicazione del titolo IV del Testo Unico e la circolare n. 35/2014.

Le immagini dell’insicurezza

8 Maggio 2015
Evoluzioni sul palco: ma non può certo definirsi un artista.

Imparare dagli errori: infortuni mortali nelle aziende agricole

7 Maggio 2015
Esempi di infortuni correlati ai rischi dei lavoratori impegnati nel comparto agricolo. I rischi infortunistici nell’uso di attrezzature di lavoro e i rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni solari. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.

Agenti chimici: le esperienze di informazione e formazione dell’Inail

5 Maggio 2015
In relazione ai regolamenti europei (REACH, CLP, SDS) in materia di sostanze chimiche, sono presentate le varie azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione attuate dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Sulla non responsabilità del CSE in caso di sospensione dei lavori

4 Maggio 2015
Gli obblighi del CSE presuppongono che i lavori in cantiere siano in esecuzione per consentire il controllo di quanto previsto nel PSC. Una verifica nel caso di sospensione dei lavori non avrebbe alcun significato. A cura di Gerardo Porreca.

Sicurezza in edilizia: i ponteggi metallici fissi di facciata

4 Maggio 2015
Una nuova pubblicazione dell’Inail si propone di analizzare il comportamento strutturale dei dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata realizzati con sistemi modulari. La Norma UNI EN 12811-3:2005.

La valutazione del rischio stress nel settore bancario

4 Maggio 2015
Gli aspetti negativi e positivi riscontrati nel processo di valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle banche. Le criticità e potenzialità dei vari istituti, l’importanza dell’attenzione alla persona e il disagio lavorativo.

Forze di Pubblica Sicurezza: conoscere e prevenire lo stress

4 Maggio 2015
Il 19 maggio a Brescia un convegno affronta il tema dello stress lavoro correlato con particolare riferimento alla gestione del rischio per il personale preposto alla tutela dell'ordine pubblico e all'incolumità delle persone.

La sicurezza del lavoratore autonomo nel settore edile

30 Aprile 2015
Un vademecum si sofferma sulla figura e sugli obblighi di sicurezza del lavoratore autonomo in edilizia. Il carattere autonomo del lavoro, l’idoneità tecnico-professionale, le misure di prevenzione, i diritti e i doveri secondo il D.Lgs. 81/2008.

Come usare in sicurezza decespugliatori e tagliaerba

29 Aprile 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza nell’uso dei decespugliatori. Le distinzioni operate dalla normativa tecnica, la prevenzione dei principali rischi e le istruzioni per l’uso sicuro.

Cantieri: risposte ai dubbi sull’applicazione della normativa

29 Aprile 2015
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati dagli utenti sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sul tema dei cantieri.

Inail: i profili di rischio nel comparto asfaltatori

28 Aprile 2015
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui profili di rischio dei lavoratori del comparto asfaltatura. I principali fattori di rischio infortunistico e di rischio per la salute e le definizioni di asfalto, conglomerato bituminoso, bitume e catrame.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nel florovivaismo

24 Aprile 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per attività di florovivaismo. L’analisi dei compiti di invaso bulbi, taleaggio margherite e sbocciolatura. I rischi rilevati per i lavoratori e le misure di prevenzione.

Le immagini dell’insicurezza

24 Aprile 2015
Lo strano concetto del cono.

Sicurezza in agricoltura per il benessere del consumatore

24 Aprile 2015
Il 6 maggio a Milano un convegno con il patrocinio di Expo 2015 affronta il tema della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel comparto agricolo e della sicurezza alimentare dei consumatori.

Imparare dagli errori: incidenti con le attrezzature di sollevamento

23 Aprile 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di varie attrezzature per il sollevamento dei carichi. Problemi con argani elettrici, autogru e carroponti. Le dinamiche degli infortuni, le cause e le indicazioni per la prevenzione degli incidenti.

Coordinatore sicurezza: come svolgere le attività?

22 Aprile 2015
Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati. Focus sulle azioni di coordinamento e controllo, sui sopralluoghi, sulla verifica dell’idoneità del POS e sull’adeguamento del PSC.

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi previsti dal decreto palchi

22 Aprile 2015
Sugli obblighi di sicurezza nelle operazioni di montaggio e smontaggio dei palchi per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali. A cura di G. Porreca.

Stabilità e sicurezza nell’utilizzo delle gru da cantiere

22 Aprile 2015
Indicazioni sulle caratteristiche e sulla prevenzione degli incidenti nell’utilizzo di gru da cantiere. L’installazione della gru a torre, i dispositivi di sicurezza, gli accorgimenti da rispettare e pericoli dei fenomeni atmosferici.

Decreto palchi: chiarimenti sulla figura del committente

22 Aprile 2015
Un documento presenta chiarimenti sul decreto interministeriale del 22 Luglio 2014 relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. Focus sulla figura del committente.

Articoli da 2161 a 2190 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!