Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Gli interventi di manutenzione sui carrelli elevatori

18 Novembre 2014
La manutenzione dei carrelli elevatori è necessaria per garantirne nel tempo efficienza e sicurezza. I controlli preliminari e la manutenzione delle parti costitutive del carrello: gruppo di sollevamento, telaio, sistema di trazione, sterzo e freni.

Un video di formazione all’uso in sicurezza delle scale portatili

18 Novembre 2014
Nuova Puntata di Edilizia Sicura sulle cadute dalle scale portatili: le misure di prevenzione per usarle in sicurezza.

Applicazione delle norme di prevenzione ai terzi esposti al rischio

17 Novembre 2014
Il datore di lavoro risponde del rischio aziendale al quale possono essere esposti sia i lavoratori dipendenti o equiparati che terzi estranei all’ambito imprenditoriale e di un loro eventuale infortunio se connesso con il rischio medesimo. Di G. Porreca.

Quaderni tecnici Inail per i cantieri: i parapetti provvisori

17 Novembre 2014
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è dedicato alla scelta, all'utilizzo, al montaggio e smontaggio dei parapetti provvisori. La classificazione dei parapetti, la scelta della classe e la norma tecnica UNI EN 13374.

Le immagini dell’insicurezza

14 Novembre 2014
Uno strano concetto di "protezione".

La sicurezza del carrellista: i rischi, l’esperienza e il manuale

13 Novembre 2014
Concludiamo la presentazione di un documento sui carrelli elevatori che contiene i “19 punti che il Carrellista Esperto conosce a memoria per lavorare in sicurezza”. Terza parte (punti 13/19). A cura di Francesco Tortora.

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico: il secondo volume

12 Novembre 2014
L’Inail ha presentato il secondo volume relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. Le nuove 60 schede e i dati sulle malattie professionali.

Cantieri edili: le attività di demolizione e i lavori speciali

12 Novembre 2014
Informazioni sulla prevenzione degli incidenti in edilizia con riferimento ai lavori di demolizione e ai lavori su lucernari, tetti, coperture e simili. Indicazioni tratte dalla legislazione, dalle norme tecniche e dalle circolari ministeriali.

Sulla responsabilità del direttore dei lavori per la sicurezza sul lavoro

11 Novembre 2014
Il direttore dei lavori è responsabile di un infortunio quando gli viene affidato il compito di sovrintendere ai lavori con possibilità di impartire ordini alle maestranze o quando si ingerisce concretamente nell’organizzazione dei lavori. Di G.Porreca.

Gli obblighi di sicurezza nella pubblica amministrazione

11 Novembre 2014
Il caso del liceo Darwin di Rivoli: aspetti d’interesse generale per i datori di lavoro della scuola e della pubblica amministrazione. A cura di Antonietta Di Martino.

Interpello: la risposta ad un quesito sui costi della sicurezza

7 Novembre 2014
Tra i costi della sicurezza vanno ricompresi anche i costi di riscaldamento/condizionamento, pulizia e manutenzione dei baraccamenti? La risposta della Commissione Interpelli sui costi di manutenzione degli apprestamenti.

La sicurezza del carrellista: la manutenzione e i comportamenti

6 Novembre 2014
Cosa prevede la manutenzione regolare del carrello elevatore? Cosa non bisogna assolutamente fare per evitare rischi? Come evitare il ribaltamento del mezzo? Come proteggere se stessi e gli altri? Seconda parte. Di Francesco Tortora.

Quaderni tecnici Inail: sistemi di protezione individuale dalle cadute

5 Novembre 2014
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è dedicato ai sistemi di protezione individuale dalle cadute. I sistemi di trattenuta, di posizionamento sul lavoro, di accesso su fune, di arresto caduta e di salvataggio.

Il rischio di sovraccarico nella fabbricazione di calzature

5 Novembre 2014
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività correlate alla fabbricazione di calzature. Applicazione solette, stiratura scarpe, scarnitura, orlatura e applicazione di parti sulla tomaia.

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza

5 Novembre 2014
Gli aspetti di sicurezza connessi all'esercizio e alla gestione delle bioraffinerie.

Quaderni tecnici Inail per i cantieri: sistemi di protezione degli scavi

4 Novembre 2014
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è dedicato ai sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto. Tipologie dei sistemi di protezione, risposte alle domande più frequenti e indicazioni per la scelta, montaggio, uso e smontaggio.

Le responsabilità del datore di lavoro della pubblica amministrazione

4 Novembre 2014
Con riferimento al caso del liceo Darwin e ai problemi dell’edilizia scolastica, quali sono le responsabilità del datore di lavoro della pubblica amministrazione e dell’RSPP? Le contraddizioni della normativa vigente. A cura del Prof. Nicoletto Raimondo.

Storie di infortunio: gioco di sponda …

4 Novembre 2014
Un operaio è stato sbalzato da una scarica elettrica verso una sega circolare usata da un collega e ha subito la parziale amputazione dell'avambraccio: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.

Quaderni tecnici Inail per i cantieri: i ponteggi fissi

3 Novembre 2014
Pubblicato dall’Inail un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili dedicato ai ponteggi fissi. La classificazione e la scelta dei ponteggi. Il contenuto del libretto a corredo del ponteggio e le risposte alle domande più frequenti.

Le immagini dell’insicurezza

31 Ottobre 2014
Ancora PLE posizionate ed utilizzate in maniera scorretta.

I 19 punti che il carrellista conosce per lavorare in sicurezza

30 Ottobre 2014
Un documento propone spunti e riflessioni per favorire una guida più sicura del Carrello Elevatore attraverso i “19 punti che il Carrellista Esperto conosce a memoria per lavorare in sicurezza”. Prima parte (punti 1/6). A cura di Francesco Tortora.

Imparare dagli errori: infortuni con i carrelli elevatori

30 Ottobre 2014
“Imparare dagli errori” si sofferma sugli incidenti correlati all’utilizzo dei carrelli elevatori con riferimento al rischio di ribaltamento. Incidenti in attività di scarico e nel percorso per entrare nei locali di carico batteria.

Incidenti di lavoro: un video saluto che diventa un tragico incidente

30 Ottobre 2014
Un cortometraggio danese è stato premiato al Festival internazionale dei media per la prevenzione che si è tenuto a Francoforte. Il video sottolinea che i giovani dipendenti sono tra le categorie a maggior rischio di infortunio nei luoghi di lavoro.

Comparto metalmeccanico: prevenire i rischi di rumore e vibrazioni

29 Ottobre 2014
Indicazioni sul rischio rumore e sul rischio vibrazioni nelle attività nelle aziende metalmeccaniche. La natura dei rischi, le conseguenze sulla salute dei lavoratori e le principali misure di prevenzione e protezione.

Movimentazione merci: la gestione delle operazioni di stoccaggio

28 Ottobre 2014
Indicazioni sull’uso degli apparecchi di sollevamento e sulla gestione corretta delle aree di stoccaggio. I magazzini industriali, l’uso delle attrezzature di sollevamento, le indicazioni per lo stoccaggio, l’accatastamento e la formazione di pile.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nella produzione di pasta

27 Ottobre 2014
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in alcune attività artigianali di produzione di paste alimentari. Produzione di pasta all’uovo con stesura manuale della sfoglia con mattarello e preparazione manuale di pasta ripiena.

REACH/CLP e agenti cancerogeni: è necessario aggiornare la valutazione?

24 Ottobre 2014
Le indicazioni della Commissione Consultiva sulle ricadute dei nuovi regolamenti europei sulla protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e mutageni. Le nuove definizioni, le classificazioni e l’aggiornamento della valutazione dell’esposizione.

Le immagini dell’insicurezza

24 Ottobre 2014
Asfaltare una rotatoria.

Imparare dagli errori: infortuni dovuti al ribaltamento dei mezzi

23 Ottobre 2014
Il quarto factsheet del Sistema Infor.MO è dedicato all’analisi dei dati, dei fattori di rischio e delle possibili misure di prevenzione relative al ribaltamento dei mezzi di lavoro. Focus sui controlli e sulle misure di prevenzione per i mezzi agricoli.

Sorveglianza sanitaria, security manager e attività estrattive

22 Ottobre 2014
Ad Ambiente Lavoro Anmil organizza un convegno sulla gestione integrata della safety e della security, in diretta streaming, e due corsi di formazione: attività estrattive e sorveglianza sanitaria sull’uso di alcool e stupefacenti.

Articoli da 2341 a 2370 su 7297

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!