Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Imparare dagli errori: i rischi di motocoltivatori e alberi cardanici

5 Luglio 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di motocoltivatori e alberi cardanici. Trasporto albicocche, attività in vigneto, trasporto liquame e traino di un carro spargiletame. Gli incidenti e la prevenzione.

Magazzini: la prevenzione nel carico e scarico delle merci

4 Luglio 2012
Le misure di prevenzione per ridurre i pericoli per i lavoratori che operano nei magazzini. La prevenzione dei rischi per la sicurezza nello scarico di merci, i rischi da sovraccarico biomeccanico e l’utilizzo di ribalte e piani di caricamento.

Radiazioni solari: misure di prevenzione e indumenti protettivi

3 Luglio 2012
Portale Agenti Fisici: le informazioni per prevenire il rischio relativo all’esposizione alle radiazioni ottiche naturali. Le misure tecniche e organizzative di prevenzione, gli indumenti protettivi, le creme solari e gli occhiali da sole.

Cantieri edili: rischi fisici, movimentazione e lavori all’aperto

28 Giugno 2012
Oltre al rischio chimico esistono altri rischi che possono minare la salute dei lavoratori edili in cantiere. Il rumore, le vibrazioni, la movimentazione manuale dei carichi e le attività all’aperto in ambienti freddi o caldi.

Imparare dagli errori: incidenti in attività di stampaggio di plastica

28 Giugno 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse e stampi nei processi di stampaggio di materie plastiche e nelle attività tampografiche. Gli incidenti, la prevenzione nell’uso di presse per stampaggio a iniezione.

Linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in edilizia

26 Giugno 2012
La Regione Lombardia aggiorna le linee guida per la sorveglianza sanitaria nel comparto edile. La visita medica preventiva e gli accertamenti finalizzati ad escludere o identificare l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Dalla valutazione al sistema di gestione dei rischi

26 Giugno 2012
L’adozione di un sistema di gestione della sicurezza è un atto volontario ma ciò non significa senza regole. Il fine stesso di perseguire precisi obiettivi, impone che l’organizzazione del sistema risponda a principi, norme e regole. Di Rocco Vitale.

Emergenza e terremoto nelle scuole

26 Giugno 2012
Da un commento su PUNTOSICURO nasce una proposta operativa.

Disturbi muscoloscheletrici e movimentazione manuale dei carichi

25 Giugno 2012
Uno studio sull’influenza dei fattori ambientali sui disturbi muscoloscheletrici in ambito sanitario e una ricerca sulla valutazione dei rischi e sulle misure correttive per la movimentazione manuale di carichi nella distribuzione di generi alimentari.

Ambienti confinati: qualificazione, interferenza e informazione

25 Giugno 2012
Gli adempimenti e le prassi da mettere in atto prima di intervenire in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Qualificazione dell’impresa, rischi di interferenza, analisi dei rischi, rappresentante del committente e informazione ai lavoratori.

Sovraccarico biomeccanico: medico competente e valutazione dei rischi

21 Giugno 2012
Il ruolo e gli strumenti del medico competente in relazione al tema del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Tipologie di prevenzione, sorveglianza sanitaria, lavoratori esposti e confronto dei metodi di valutazione.

Imparare dagli errori: incidenti nelle attività di potatura di alberi

21 Giugno 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni in attività di potatura alberi con utilizzo di motoseghe. Gli errori procedurali, la mancanza di dispositivi di protezione, l’uso delle scale. La prevenzione e i principali rischi per i lavoratori.

Le novità relative alla formazione per la sicurezza

20 Giugno 2012
Le novità relative ai documenti prodotti dalla Commissione Consultiva e dalla Conferenza Stato-Regioni sulla formazione. Organismi paritetici, abilitazione per le attrezzature, formazione datori di lavoro RSPP e criteri di qualificazione dei formatori.

Agricoltura: i rischi da valutare e l’adeguamento delle attrezzature

20 Giugno 2012
L’elenco dei principali rischi nel comparto agricolo alla luce del D. Lgs. 81/2008 con riferimento al processo di valutazione dei rischi. Le attrezzature di lavoro, la manutenzione e i dispositivi di protezione relativi ai trattori.

Convegno sulla sicurezza sul lavoro nel terzo settore

20 Giugno 2012
Si terrà il 28 giugno il seminario gratuito “Le novità normative in materia di sicurezza per le associazioni del Terzo settore e dello sport”.

SGSL: monitoraggio della sicurezza e riesame del sistema

19 Giugno 2012
Uno strumento a supporto del datore di lavoro delle micro e piccole imprese offre informazioni sul monitoraggio interno della sicurezza, sulle caratteristiche e responsabilità dei valutatori, sul piano di monitoraggio e sul riesame del sistema.

Usare in sicurezza le bombole e i serbatoi di GPL

19 Giugno 2012
Informazioni e precauzioni per la sicurezza nell’uso e nella gestione del gas di petrolio liquefatto. Il quadro normativo, i comportamenti in caso di emergenza, le indicazioni e l’uso di serbatoi esterni, serbatoi da interro e bombole.

Ambienti confinati: le attività e le situazioni di lavoro più a rischio

18 Giugno 2012
Un supporto operativo per le attività di prevenzione e vigilanza nell’ambito dei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli indirizzi operativi di vigilanza, le principali situazioni di rischio e le idonee procedure di lavoro.

Direttiva macchine: la sicurezza funzionale di macchine e impianti

18 Giugno 2012
In relazione alla Direttiva Macchine 2006/42/CE alcune informazioni per il costruttore di una macchina in caso di modifiche rilevanti per la sicurezza. L’ottemperanza alla direttiva, la normativa tecnica, la riduzione dei rischi e la validazione.

Le irregolarità della presenza di lavoratori autonomi in cantiere

15 Giugno 2012
Il Coordinamento tecnico interregionale interviene sulla regolarità o meno della presenza di lavoratori autonomi in cantiere, presenti singolarmente o in modo associato. Il committente può fare ricorso all’utilizzo di gruppi di lavoratori autonomi?

Le immagini dell’insicurezza

15 Giugno 2012
Il ribaltamento di una gru di cantiere.

Imparare dagli errori: incidenti nell’uso di presse per la plastica

14 Giugno 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse in attività di lavorazione di materie plastiche. Macchine per pressatura e stampaggio di termoplastici. Le dinamiche degli incidenti e le principali norme tecniche.

I quesiti sul decreto 81: la sicurezza dei lavoratori distaccati

13 Giugno 2012
Sul coordinamento di imprese che utilizzano in un cantiere edile lavoratori con distacco temporaneo. Come si deve comportare il coordinatore? A cura di G. Porreca.

Rischio stress: il medico competente e la sorveglianza sanitaria

13 Giugno 2012
Il ruolo del medico competente e della sorveglianza sanitaria nella gestione del rischio stress lavoro correlato. La sorveglianza sanitaria è obbligatoria? Qual è il ruolo del medico competente? Che criteri utilizzare per i giudizi di idoneità?

Valutazione e riduzione dei rischi in cucine, pasticcerie e paninoteche

12 Giugno 2012
Informazioni per la prevenzione dei rischi nelle cucine di pubblici esercizi e laboratori alimentari, nella produzione di pasticceria e nella preparazione di panini. I principali rischi, gli interventi e le procedure per ridurre i rischi.

Organismi paritetici nel settore edile

12 Giugno 2012
La circolare del Ministero del Lavoro con le precisazioni in ordine ai requisiti normativi che gli organismi paritetici debbono possedere per essere legittimati a svolgere attività di formazione.

La sicurezza nelle aziende di prima lavorazione del legno

11 Giugno 2012
Informazioni per i lavoratori operanti nelle aziende di prima lavorazione del legno, nelle segherie. I fattori di rischio infortunistici, organizzativi e igienico-ambientali. La fase di scarico dei tronchi e l’esposizione a polveri di legno duro.

I rischi in agricoltura alla luce del Decreto Legislativo 81/2008

11 Giugno 2012
Un documento in rete affronta i rischi nel comparto agricolo alla luce del Decreto Legislativo 81/2008. Focus sui rischi correlati ai serbatoi di olio combustibile e allo stoccaggio merci con particolare riferimento a foraggi, mangimi e cereali.

Movimentazione manuale e posture corrette nelle strutture sanitarie

11 Giugno 2012
Un documento affronta il tema dell’ergonomia posturale nella sanità, con riferimento alla corretta posizione nella movimentazione di carichi o pazienti e nelle posture fisse. L’esposizione ai rischi, le posture errate e la prevenzione.

La prevenzione dei fattori di rischio del settore metalmeccanico

8 Giugno 2012
Un documento dell’Inail offre un percorso formativo sulla prevenzione dei vari fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico. Focus sui rischi correlati alla contaminazione dei fluidi lubrorefrigeranti e alla presenza di fumi e vapori.

Articoli da 3301 a 3330 su 7288

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!