Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Industria alimentare

Sicurezza sul lavoro » Settori » Industria alimentare

Expo 2015: la sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti

27 Agosto 2015
Un quaderno tecnico elaborato per Expo 2015 si sofferma sulla sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti. Focus su affettatrice, tritacarne e mescolatrice planetaria. La normativa, i pericoli e le misure di sicurezza.

La sfida della prevenzione: futuri appuntamenti per la sicurezza

31 Luglio 2015
Anticipazioni sui prossimi appuntamenti dell’associazione AiFOS per il miglioramento della formazione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Expo 2015: sicurezza e igiene nell’uso delle attrezzature alimentari

20 Luglio 2015
Un quaderno tecnico elaborato per Expo 2015 si sofferma sulla sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti. Focus su macchine lavastoviglie e su frullatori e sbattitori portatili. La normativa, i pericoli e le misure di sicurezza.

Modelli organizzativi: linee di indirizzo per il comparto vinicolo

17 Luglio 2015
Linee di indirizzo per modelli organizzativi SGSL specifici per il settore cooperativo vinicolo. Le caratteristiche comuni e le peculiarità delle cooperative vinicole. Il progetto e i vantaggi delle linee guida elaborate.

Inail: schede di controllo per la sicurezza delle macchine alimentari

23 Giugno 2015
Un documento dell’Inail presenta 11 schede di controllo dei principali requisiti di sicurezza delle macchine alimentari. Focus sulla sicurezza delle macchine impastatrici e sui requisiti generali di igiene delle macchine.

Coltivare la sicurezza per un'agricoltura e alimentazione sicura

22 Maggio 2015
Il progetto “Coltiviamo la sicurezza”, patrocinato da Expo 2015, per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel comparto agricolo e della sicurezza alimentare dei consumatori.

IntERA: cinque software per la valutazione del rischio ergonomico

23 Marzo 2015
Un pacchetto software per la valutazione ergonomica delle attività lavorative che caratterizzano 5 diversi comparti produttivi: industria alimentare, abbigliamento e pelletteria, produzione agricola, GDO, uffici.

Identificare i nanomateriali nei cicli produttivi

19 Febbraio 2015
Le definizioni, le famiglie, i comparti lavorativi interessati, l’identificazione dei nanomateriali in un approfondimento pubblicato sulla Newsletter dell’Inca CGIL.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nella produzione di pasta

27 Ottobre 2014
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in alcune attività artigianali di produzione di paste alimentari. Produzione di pasta all’uovo con stesura manuale della sfoglia con mattarello e preparazione manuale di pasta ripiena.

Linea guida per la corretta preparazione delle conserve

16 Luglio 2014
Pubblicata dall’Istituto Superiore di Sanità una linea guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico e per la prevenzione del rischio più rilevante, il botulismo alimentare.

Panifici: sostanze pericolose, movimentazione e sovraccarico

20 Maggio 2014
Un manuale dedicato alla salute e sicurezza nei panifici artigianali si sofferma su diversi rischi per la salute dei lavoratori. L’inalazione di farine, la movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e il microclima.

Il rischio da sovraccarico biomeccanico nell’industria casearia

9 Maggio 2014
Un intervento analizza il rischio ergonomico a carico degli arti superiori nel settore dell’industria casearia, con particolare riferimento al processo di produzione del pecorino romano. I compiti più critici e le proposte di intervento.

Macchine marcate CE: criticità e studio delle possibili soluzioni

12 Febbraio 2014
Disponibili gli atti del 7° Rapporto sull'attività di Accertamento Tecnico svolta nell'ambito della Sorveglianza del Mercato riguardante le macchine marcate CE: adeguamento a livelli minimi di sicurezza e miglioramento tecnologico.

Le immagini dell’insicurezza

31 Gennaio 2014
Effetto vino: sul tino!

Imparare dagli errori: gli incidenti nel comparto vinicolo

30 Gennaio 2014
Esempi di infortuni correlati ad attività nel comparto vinicolo. Il convogliamento delle vinacce dalla tramoggia alla coclea, l’investimento su strada interna all’azienda, il rischio chimico correlato alla fermentazione e all’imbottigliamento.

Sicurezza alimentare: gli esercizi alimentari di rosticceria

13 Gennaio 2014
Un documento di un’azienda sanitaria locale di Roma presenta specifiche linee guida in merito alle caratteristiche igienico/strutturali di esercizi alimentari di rosticceria e similari. La normativa europea e il sistema HACCP.

SGSSL: norma BS OHSAS 18001:07, documentazione e controllo operativo

17 Dicembre 2013
Un documento si sofferma sui cardini di un sistema di gestione della salute e sicurezza: valutazione, pianificazione e controllo. La norma BS OHSAS 18001:07, la documentazione necessaria, il controllo operativo e le attività di monitoraggio.

La sicurezza dei lavoratori nei panifici artigianali

20 Novembre 2013
Un manuale per la prevenzione dedicato alla salute e sicurezza nei panifici artigianali si sofferma sugli aspetti da considerare per la sicurezza delle attrezzature di lavoro. Le macchine più utilizzate nel comparto. Focus sull’uso dell’impastatrice.

Il rischio microclimatico nei caseifici e nelle sale di mungitura

17 Ottobre 2013
Un intervento si sofferma sul benessere termico in due particolari ambienti di lavoro delle industrie agro-alimentari e delle aziende agrozootecniche: caseifici e sale di mungitura. La valutazione del rischio, gli interventi di bonifica e la prevenzione.

La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico in una mensa

16 Ottobre 2013
Esperienze di valutazione del rischio relativo a movimentazione manuale dei carichi, movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori e operazioni di traino e spinta. I metodi utilizzati, i risultati per mansione e gli interventi di miglioramento proposti

Rischio biologico: prevenirlo con il lavaggio delle mani

4 Ottobre 2013
Le mani sono un veicolo di trasmissibilità delle malattie infettive e la loro igiene rappresenta la prima misura di prevenzione da rischio biologico. Come incentivare la pratica del lavaggio delle mani in ambito occupazionale e diffonderne la pratica?

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nella produzione di gelati

5 Agosto 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di produzione e confezionamento di gelati. La preparazione con caricamento delle amarene e il confezionamento con preparazione delle scatole e dei pallet.

DVR: i risultati della sperimentazione di modelli semplificati

11 Luglio 2013
I risultati della sperimentazione di un modello semplificato di DVR in alcune aziende del settore metalmeccanico e alimentare. Caratteristiche del DVR, metodologia di valutazione, fasi di sperimentazione, criticità dei DVR aziendali e soluzioni.

Guide applicative per il sistema HACCP e l’igiene dei prodotti alimentari

9 Luglio 2013
Sul sito della Commissione Europea sono presenti diversi documenti normativi e operativi per favorire l’igiene dei prodotti alimentari. I regolamenti europei, i sette principi del sistema HACCP, la flessibilità e gli obblighi degli operatori.

Imparare dagli errori: morire per le esalazioni di un solvente

27 Giugno 2013
Un esempio di infortunio tratto dal sito di Suva: la morte di un operaio per esalazioni di solventi in un'azienda che lavora prodotti alimentari. La dinamica dell’incidente mortale, le analisi, la prevenzione e i fattori di rischio.

Buone prassi per gestire il rischio da polveri di farine

5 Aprile 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per il miglioramento della gestione del rischio da polveri di farine. Le patologie da sensibilizzazione, l’indagine igienico ambientale, i valori limite, le soluzioni individuate e i vantaggi.

Imparare dagli errori: i rischi con le presse per alimenti e tessuti

21 Marzo 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: gli infortuni correlati all’utilizzo di presse nel comparto vinicolo, nella produzione di pasta e nell’attività di stiratura e assemblaggio di tessuti. La dinamica degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Buone prassi: un patto per la nostra sicurezza

18 Marzo 2013
Una buona prassi validata propone attività per il coinvolgimento del personale nella gestione della sicurezza in azienda. La riunione mensile di fabbrica e di sicurezza, lo psicodramma e l’animazione, la diffusione del DVR e il palio antincendio.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nelle pizzerie e pasticcerie

18 Marzo 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di preparazione e somministrazione alimentare. La preparazione di una pizza, la formatura e farcitura di bignè, la formellatura di panini e cornetti e la preparazione di fagottini.

Sovraccarico biomeccanico nell’industria alimentare

25 Febbraio 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella lavorazione di carni cunicole e avicole e nella produzione dei derivati del latte. Macellazione e disosso conigli, disosso cosce di pollo, confezionamento di ricotta, mozzarelle e scamorze.
Articoli da 91 a 120 su 283

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!