Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Lavoratori
I quesiti sul decreto 81: le prestazioni occasionali di tipo accessorio
28 Gennaio 2015Un quesito sulla sicurezza dei lavoratori che effettuano prestazioni occasionali di tipo accessorio retribuiti con i “voucher”. Anche per questi lavoratori si applicano le disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008? Risposta a cura di G. Porreca.
Sull’obbligo della gestione aziendale della sicurezza sul lavoro
26 Gennaio 2015Non sono delegabili da parte del datore di lavoro le scelte di politica aziendale, dalle quali possono derivare carenze strutturali, e l’organizzazione generale della sicurezza sul lavoro di cui l’elaborazione del DVR costituisce l’architrave. Di GPorreca
Sulla posizione di garanzia di fatto assunta dal lavoratore
7 Gennaio 2015Il lavoratore oltre ad essere creditore di sicurezza nei confronti del datore di lavoro è garante della propria sicurezza e di quella dei colleghi e delle persone presenti. E può diventare compartecipe nell’obbligo di fare sicurezza. A cura di G. Porreca.
La responsabilità del datore per l’uso di una scala non a norma
1 Dicembre 2014Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio accaduto ad un lavoratore dipendente durante l’uso di una scala non rispondente alle norme la quale, benché non di sua proprietà, è risultata essere comunque disponibile per il lavoratore. Di G.Porreca.
Le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro
28 Novembre 2014Un breve saggio di Olympus si sofferma sul ruolo e sulle responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. Il lavoratore non è più soggetto passivo ma attore capace di influire e influenzare l’organizzazione della sicurezza.
Le immagini dell’insicurezza
14 Novembre 2014Uno strano concetto di "protezione".
Le verifiche finali dei lavoratori in e-Learning
26 Settembre 2014La verifica di apprendimento deve essere effettuata in presenza solo per i corsi che prevedono la verifica finale. Una disamina della normativa, della storia e dell’evoluzione della formazione in e-Learning. Di Rocco Vitale.
Sulla applicazione delle norme di sicurezza ai circoli privati
7 Luglio 2014La disciplina in materia di sicurezza sul lavoro serve a tutelare i lavoratori che operano in tutti i settori di attività per cui essa trova applicazione anche per un circolo privato a prescindere se lo stesso sia aperto o meno al pubblico. Di G.Porreca.
La centralità dell’informazione e della formazione nei luoghi di lavoro
4 Luglio 2014Un breve saggio analizza le norme del D.Lgs. 81/2008 relative all’informazione e alla formazione dei lavoratori. L’informazione generale e particolare, l’effettività dell’informazione, la formazione e gli Accordi Stato-Regioni.
Formazione specifica in e-learning: come presentare i progetti?
24 Giugno 2014Riguardo all’utilizzo in Lombardia di progetti formativi sperimentali per la formazione specifica dei lavoratori e la formazione dei preposti, abbiamo intervistato due referenti dell’Asl Milano 2. Le scadenze, le procedure e i criteri per la validazione.
La valutazione dei rischi a integrazione dei contratti di lavoro
13 Giugno 2014Sugli obblighi contrattuali correlati al DVR: se il datore di lavoro non adempie alle prescrizioni di sicurezza rendendosi contrattualmente inadempiente, il lavoratore può rifiutarsi di svolgere la propria prestazione lavorativa.
Inail: l’uso della formazione e-learning per lavoratori e preposti
11 Giugno 2014Un documento dell’Inail presenta una collaborazione con una grande impresa nell’uso di strumenti innovativi per la formazione alla salute e sicurezza di lavoratori e preposti. Il progetto e le metodologie utilizzate.
Lavoratori, preposti e dirigenti: le novità nella formazione
30 Maggio 2014Indicazioni e novità relativa alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti. Gli Accordi Stato Regioni, il decreto che introduce semplificazioni nel settore agricolo, il decreto del fare. La formazione, la modalità e-learning e gli aggiornamenti.
La responsabilità del datore e i ritmi di lavoro del lavoratore
19 Maggio 2014Per un infortunio dovuto a sovraccarico di lavoro ritenuti responsabili il datore di lavoro e il direttore dello stabilimento in quanto, pur non presenti, non potevano ignorare i ritmi di lavoro del lavoratore. A cura di G. Porreca.
Nordic Walking: una nuova idea di prevenzione nei luoghi di lavoro
18 Marzo 2014L’importanza e i vantaggi per aziende e imprese della promozione della pratica dell’attività fisica nei luoghi di lavoro. La tecnica e i benefici specifici del Nordic Walking. A cura di Debora Russi e Cristian Ardenghi.
Sull’installazione di un impianto audiovisivo di controllo dei lavoratori
10 Marzo 2014L’installazione di telecamere puntate direttamente sul personale effettuata senza autorizzazione della DTL o accordo con le rappresentanze sindacali comporta la responsabilità penale del datore di lavoro anche se sono spente. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti per la gestione dei DPI
5 Marzo 2014Gli adempimenti formali richiesti dal D.Lgs. 81/2008 per dimostrare di avere valutato, acquistato e consegnato al lavoratore i dispositivi di protezione individuali. Di Rolando Dubini.
La sicurezza sul lavoro nei differenti contratti lavorativi
5 Marzo 2014Il problema delle differenze tra i lavoratori rispetto ai rischi lavorativi. Le differenze contrattuali: lavoratori subordinati, soci lavoratori, associati in partecipazione, lavoratori in distacco, a progetto, in somministrazione, autonomi, ...
Inail: rischi e prevenzione per chi lavora negli anni della maturità
25 Febbraio 2014Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sulle problematiche dei lavoratori ultracinquantenni con particolare riferimento ai rischi e alla prevenzione sul lavoro. Le fragilità degli over 50, la normativa, le patologie più diffuse e le proposte operative.
Attività fisica nei luoghi di lavoro: le buone pratiche
25 Febbraio 2014Presentato in rete il secondo capitolo del manuale della Regione Piemonte dedicato alle esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro. Le buone pratiche, i programmi e i progetti di promozione.
Lavoratori vs. Preposti: sfida all’ultimo rischio!
20 Febbraio 2014Una semplice attività da implementare nelle piccole, medie o grandi imprese, per rendersi conto se lavoratori e preposti “viaggiano sulla stessa barca con il vento in poppa”. A cura di Sebastiano Trapani.
Il sequestro o la scomparsa di lavoratori distaccati
20 Febbraio 2014Un articolo si sofferma sul problema del sequestro o scomparsa di lavoratori distaccati in paesi con intensa attività di gruppi terroristici o di guerriglia. I profili civili, previdenziali e penali.
Giovani lavoratori: incidenti, formazione e buone prassi
19 Febbraio 2014Una pubblicazione dell’Inail si rivolge ai giovani e affronta il tema della sicurezza sul lavoro. La correlazione tra infortuni e età, gli apprendisti e i lavoratori temporanei, il settore alberghiero, le buone prassi e la cultura della sicurezza.
Attività fisica nei luoghi di lavoro: raccomandazioni e pratica
19 Febbraio 2014Presentato in rete il primo capitolo di un manuale dedicato alle esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro. I dati, le azioni e i programmi multi-componente.
Sostanze stupefacenti: le conseguenze della certificazione del SERD
10 Febbraio 2014In relazione agli accertamenti relativi all’uso di sostanze stupefacenti un intervento si sofferma sul ruolo del servizio per le dipendenze e sulle conseguenze della certificazione di assenza o presenza di tossicodipendenza. Normativa e criticità.
Lavoratori neo-assunti: un programma didattico per la gestione dei pericoli
3 Febbraio 2014Un programma didattico elvetico per la formazione degli apprendisti e dei nuovi assunti. Video per migliorare la prevenzione degli infortuni e comunicare le nozioni elementari in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.
Compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
30 Gennaio 2014La professionalità del lavoratore e la chiara segnalazione del rischio possono liberare da responsabilità i superiori. I compiti del lavoratore, l’obbligo di correttezza e di buona fede contrattuale, gli aspetti penali. Di Rolando Dubini.
I tassi di infortunio e la crescita dell’esperienza lavorativa
21 Gennaio 2014L'esperienza non basta: più infortuni per chi inizia un nuovo lavoro. La presentazione di uno studio che mette in relazione rapporto di lavoro, infortuni, esperienza acquisita e età dei lavoratori. Di Massimiliano Giraudo.
Un progetto del Parlamento europeo per i lavoratori più anziani
9 Gennaio 2014Un progetto pilota del Parlamento europeo analizza politiche, strategie, programmi e prassi in materia di SSL per fornire esempi di buone prassi e strategie per la salute e la sicurezza della forza lavoro in età avanzata.
La formazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti della scuola
4 Dicembre 2013Un approfondimento della Regione Piemonte, trasmesso agli istituti scolastici regionali, sull’applicazione degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 25 luglio 2012 nella scuola. I corsi e l’equiparazione degli allievi ai lavoratori.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'