Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Coordinatori

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Coordinatori

Il punto della sicurezza: come migliorare la prevenzione in edilizia?

5 Novembre 2019
Alcune riflessioni sulla prevenzione nel comparto costruzioni presentate durante l’incontro del 16 ottobre a Bologna per festeggiare i venti anni di PuntoSicuro. Ne parliamo con il geometra Stefano Farina, esperto in materia di prevenzione nei cantieri.

La non responsabilità del CSE per l’infortunio

4 Novembre 2019
Il coordinatore in fase di esecuzione dei lavori ha una autonoma funzione di alta vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non anche il puntuale controllo, momento per momento, delle singole attività lavorative.

Sulle responsabilità di un coordinatore per la folgorazione di un operaio

5 Settembre 2019
Un operaio rimane folgorato per contatto con il cavo mono-fase di servizio ad illuminazione privata di una chiesa. La responsabilità del coordinatore. Il commento alla sentenza della Cassazione n. 27187 del 19 giugno 2019.

Sulla confusione normativa in materia di formazione dei coordinatori

28 Giugno 2019
È corretto quanto indicato dall’Interpello n. 3/2019? Un accordo Stato-Regioni può modificare un decreto? Qual è il numero massimo di partecipanti ad un seminario di aggiornamento? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.

Coordinatori: un Accordo Stato-Regioni può modificare il D.Lgs. 81/2008?

27 Giugno 2019
Una comunicazione per richiedere correzioni alla normativa in materia di aggiornamento formativo per i coordinatori per la sicurezza. Le richieste di Federcoordinatori in relazione al numero massimo di partecipanti ai corsi.

Come operare in sicurezza nella fase della ricostruzione?

12 Giugno 2019
Un documento Inail riporta raccomandazioni per la salute e sicurezza nei cantieri post sisma. Focus sugli interventi preliminari all’esecuzione dei lavori, le indagini preliminari da svolgere e le disposizioni di sicurezza da applicare.

Sicurezza delle coperture: disciplina regionale e giurisprudenza

21 Maggio 2019
Un intervento si sofferma sul quadro normativo e giurisprudenziale relativo alla sicurezza nelle attività di lavoro sulle coperture. La disciplina regionale dell’Emilia-Romagna e le indicazioni della Cassazione sulle responsabilità.

La sicurezza dopo il terremoto: come organizzare i cantieri?

15 Maggio 2019
Un documento Inail riporta raccomandazioni per la salute e sicurezza nei cantieri approntati in seguito a fenomeni sismici. Focus sull’organizzazione dei cantieri, sui piani di sicurezza, sulla necessità di un super coordinamento e una regia comune.

La responsabilità per l’infortunio del lavoratore caduto dal trabattello

29 Aprile 2019
Il CSE può rispondere degli infortuni accaduti in cantiere nel caso in cui, pur a conoscenza di inadempimenti in materia di sicurezza che li hanno determinati, non abbia provveduto a segnalarli al committente e a proporre la sospensione del cantiere.

Ruolo e difficoltà delle coordinatrici nei cantieri

29 Aprile 2019
Un convegno si sofferma sulla presenza di lavoratrici nei cantieri e un intervento in particolare affronta il ruolo delle coordinatrici di cantiere. Le difficoltà, gli obblighi, le criticità e gli spunti di miglioramento.

Formazione: qual è il numero massimo di partecipanti a convegni e corsi?

29 Marzo 2019
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento formativo per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori e sul numero massimo di partecipanti a convegni o seminari validi ai fini dell’aggiornamento.

Unico corso formativo per diverse qualifiche: l’interpello è legittimo?

20 Febbraio 2019
L’interpello n. 1/2019 e la non validità di un corso unico di formazione per professionisti antincendio, CSE e RSPP. L’interpello è legittimo? L'accordo Stato Regioni 2016 e le qualifiche specifiche.

Sull’obbligo di vigilanza del CSE

18 Febbraio 2019
La figura del coordinatore è richiesta anche nel caso in cui in cantiere lavorino più imprese o lavoratori autonomi in successione tra di loro e non necessariamente in concomitanza laddove i piani organizzativi siano comunque in grado di interferire.

Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili

15 Febbraio 2019
In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, un convegno a Brescia affronta le difficoltà ed evidenzia il valore e l’opportunità della presenza delle donne in cantiere.

Interpello: un unico corso può essere valido per qualifiche diverse?

14 Febbraio 2019
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla possibilità di organizzare corsi di aggiornamento per diversi obblighi formativi e distinte qualifiche professionali. Il punto 9 dell’Allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Il nolo a caldo e il rischio sismico nel DVR

25 Gennaio 2019
A distanza di più di dieci anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, rimangono aperte molte discussioni su diversi punti controversi.

Sulla responsabilità di un CSE per la mancata sospensione dei lavori

21 Gennaio 2019
Il CSE ha una funzione di alta vigilanza sulla generale configurazione del cantiere e non è tenuto ad un puntuale suo controllo momento per momento salvo il potere dovere di intervenire a sospendere i lavori nel caso abbia contezza di gravi pericoli.

Sicurezza cantieri: rischio di deriva dell’attività di CSP/CSE

13 Dicembre 2018
Proviamo a chiarire alcuni punti, oggetto di continue discussioni tra gli addetti ai lavori, anche per evitare che l’attività di CSP/CSE si concentri su aspetti formali e non sostanziali della stessa.

Alcune precisazioni sull’aggiornamento di RSPP, ASPP e Coordinatori

14 Novembre 2018
Come al solito, in Italia, riusciamo a complicare le cose dove non ve ne è alcun bisogno; un mirabile esempio di questo italico approccio lo troviamo anche nelle modalità indicate per l’aggiornamento di RSPP, ASPP e CSP/CSE.

I lavori in quota, il ruolo del committente e i dispositivi di protezione

8 Giugno 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione sul caso di una caduta a seguito di sfondamento del lucernario. Il ruolo del committente di lavori edili e il rapporto nei lavori in quota tra dispositivi di protezione individuale e collettivi.

La presenza in cantiere del Coordinatore per l’Esecuzione

31 Maggio 2018
Quando e quanto il CSE deve essere presente in cantiere secondo le sentenze di Cassazione 2017-2018: i momenti topici delle lavorazioni, la periodicità “significativa e non burocratica” delle azioni di verifica. Esempi concreti.

Novità sui rapporti tra Direttore dei Lavori e Coordinatore

17 Maggio 2018
In Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2018 le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione

Progetto e pianificazione della sicurezza nel titolo IV del dlgs 81

10 Aprile 2018
Progetto e sicurezza nella realizzazione di opere edili e di ingegneria civile: le tecniche costruttive. A cura di Cipriano Bortolato.

Manutenzione: applicazione del DLgs 81/2008 e del DPR 177/2011

5 Aprile 2018
Un intervento di manutenzione straordinaria all’interno di una fognatura in esercizio comporta l’applicazione delle regole previste sia dal Capo I del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 che dal D.P.R. 177/2011.

Sulle funzioni di alta vigilanza del CSE

4 Aprile 2018
La funzione di alta vigilanza del coordinatore in fase di esecuzione ha a oggetto esclusivamente il rischio generico legato alla presenza in cantiere di più imprese, e non risponde degli eventi riconducibili ai rischi specifici propri dell’attività.

Il CSE e la verifica dell’efficacia della formazione

15 Marzo 2018
La Cassazione Penale ha fornito un’ulteriore precisazione di cosa intenda per Alta Sorveglianza, e ridefinito il perimetro delle responsabilità del CSE riguardo la verifica della formazione dei lavoratori.

Il ruolo del CSE nella formazione dei lavoratori

14 Marzo 2018
Il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione deve controllare l'effettiva realizzazione degli obblighi informativi e formativi da parte del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori? La sentenza n. 27165 del 2016.

Il famigerato comma 11 dell’art. 90 del D. Lgs. n. 81/2008

15 Febbraio 2018
A distanza di quasi dieci anni e dopo qualche ritocco, il comma 11 dell’art. 90 continua a sopravvivere nascosto tra le pieghe del decreto nonostante costituisca un palese esempio di confusione normativa.

Le responsabilià del coordinatore per una caduta da una copertura

22 Dicembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità e sulle funzioni dei coordinatori alla sicurezza in merito ad una caduta dall'alto durante i lavori di pittura delle pareti esterne del vano ascensore su una copertura.

Cassazione: sulle responsabilità di un coordinatore per la sicurezza

31 Ottobre 2017
Una sentenza relativa alla caduta dal tetto di un piccolo imprenditore e alla eventuale responsabilità del coordinatore dei lavori. L’erronea contestazione degli articoli di legge violati. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Articoli da 91 a 120 su 290

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!