Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Le immagini dell’insicurezza: la cura dei particolari!

28 Febbraio 2020
Nell’indossare i DPI di protezione la cura dei particolari può essere vitale. Non basta avere i guanti per essere protetti dal rischio biologico nei laboratori, bisogna anche indossarli correttamente!

Imparare dagli errori: se mancano gli apprestamenti di sicurezza anticaduta

27 Febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni avvenuti in attività in copertura e la scelta e il montaggio delle reti.

Coronavirus: le aziende e i medici come possono affrontare l’emergenza?

25 Febbraio 2020
Le esperienze precedenti e attuali con il coronavirus, le possibili misure di tutela, la valutazione dei rischi, il ruolo dei medici competenti, la formazione e il lavoro in smartworking. Ne parliamo con il medico competente Luigi Dal Cason.

Chi ordina di fare un lavoro deve controllare che venga fatto in sicurezza

24 Febbraio 2020
In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro chi in concreto ordina di effettuare un lavoro senza impartire direttive su come eseguirlo ha il dovere di accertarsi che le attività siano svolte nel rispetto delle norme antinfortunistiche.

Chi è responsabile se un lavoratore è nel raggio d’azione di una macchina?

21 Febbraio 2020
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale di un autista raggiunto dal bozzello di un'autogrù. La responsabilità del capocantiere per non essersi assicurato che nessuno stazionasse nel raggio di traslazione della gru.

Le immagini dell’insicurezza: e non è una bella cosa!!!

21 Febbraio 2020
Quando i riferimenti normativi sbagliati partono da chi dovrebbe informare e controllare

Imparare dagli errori: cosa succede se mancano parapetti adeguati?

20 Febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili: la posa di un tetto e i lavori di pavimentazione di un balcone.

I quesiti sul decreto 81: verifica dell’idoneità tecnico professionale

19 Febbraio 2020
Sulle modalità di effettuazione da parte del committente datore di lavoro della verifica dell’idoneità tecnico-professionale di un’impresa di pulizie.

Sull’effettività della posizione di garanzia del datore di lavoro

17 Febbraio 2020
La qualifica di datore di lavoro si radica non già in una veste meramente formale bensì nella effettiva titolarità del rapporto di lavoro con il lavoratore e ciò per evitare che il datore stesso possa sottrarsi al rispetto degli obblighi di sicurezza.

Le immagini dell’insicurezza: faccio outing

14 Febbraio 2020
Anche chi scrive ha qualche scheletro nell’armadio ed oggi ha deciso di parlarne.

La prova dell’esistenza della delega: chi deve fornirla e in che modo

13 Febbraio 2020
Come si dimostra in giudizio l’avvenuto conferimento della delega: su chi grava l’onere della prova della sua esistenza e dei suoi contenuti, come si collega tale onere agli altri requisiti, come si allega la delega al ricorso.

Imparare dagli errori: se le attrezzature non hanno adeguate protezioni

13 Febbraio 2020
Esempi di infortuni in relazione all’utilizzo della troncatrice. Incidenti nel taglio di un tubo di ferro, nel taglio di un battiscopa e nella sezione di una tavola. Indicazioni su alcuni dispositivi di protezione delle troncatrici portatili a disco.

Cambiare la formazione: quali sono le proposte del coordinamento interregionale?

7 Febbraio 2020
Il sistema formativo creato con il Testo Unico sta dando i suoi frutti? Quali sono le criticità e le cose da cambiare? Quali sono le proposte del Gruppo Tecnico Interregionale? Ne parliamo con Antonio Leonardi componente del Gruppo Tecnico.

Le immagini dell’insicurezza: #Viaggiando

7 Febbraio 2020
Caricando tronchi d’albero sulla strada: che segnaletica è necessaria per avvisare che ci sono lavori sulla strada?

Sugli obblighi dei coordinatori e dei responsabili dei lavori

6 Febbraio 2020
Una completa ricostruzione degli obblighi dei responsabili dei lavori e dei coordinatori per la sicurezza durante la progettazione (CSP) e durante l’esecuzione dei lavori (CSE). Il commento alla Sentenza della Cassazione n. 3742 del 29 gennaio 2020.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni per carenza di parapetti

6 Febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili e le risposte ai principali dubbi e quesiti sull’utilizzo dei parapetti provvisori.

I quesiti sul decreto 81: il DUVRI tra affittuario e allestitori

5 Febbraio 2020
Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 al proprietario di alcuni locali concessi in fitto nei confronti dell’affittuario e di suoi eventuali appaltatori.

La non responsabilità di un dirigente senza poteri di intervento

3 Febbraio 2020
In tema di reati omissivi colposi la responsabilità per un sinistro fra le varie figure garanti della sicurezza deve essere fatta accertando in concreto la reale titolarità del potere-dovere di gestione della fonte di pericolo che ha portato alla lesione.

La cultura organizzativa può diventare cultura della sicurezza?

31 Gennaio 2020
Perché è importante conoscere il contesto organizzativo? Come andare oltre l’organigramma? C’è un legame tra la cultura organizzativa e la cultura della sicurezza di un'azienda? Ne parliamo con Loredana Quaranta della Contarp Inail.

Le immagini dell’insicurezza: a cosa serve l’imbrago?

31 Gennaio 2020
Perché indossare i DPI anticaduta e non utilizzarli? I lavoratori sono consapevoli dei rischi?

Il Medico Competente e le irregolarità nella sorveglianza sanitaria

30 Gennaio 2020
Le possibili conseguenze giuridiche di errori, ritardi e anomalie nell’effettuazione delle visite, nell’attuazione dei protocolli, nella formulazione delle diagnosi ed emissione dei giudizi: sentenze penali e civili degli ultimi 3 anni.

Imparare dagli errori: cosa succede se la troncatrice è utilizzata male?

30 Gennaio 2020
Esempi di infortuni in relazione all’utilizzo della troncatrice. Incidenti nella lavorazione del legno con la troncatrice doppia e nella produzione di lastre e pannelli in policarbonato con una sega troncatrice. Gli infortuni e i fattori di rischio.

Sull’accertamento dell’esistenza di un MOG efficacemente attuato

27 Gennaio 2020
In tema di responsabilità degli enti per reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica compete al giudice di merito accertare preliminarmente l'esistenza di un MOG e che sia stato efficacemente attuato prima dell’accaduto.

Come affrontare le criticità delle valutazioni del rischio chimico?

24 Gennaio 2020
Valutazione del rischio chimico: le criticità emerse nelle esperienze di controllo e le riflessioni sulle corrette misure di prevenzione e protezione. Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.

Le immagini dell’insicurezza: oggi cantieri aperti

24 Gennaio 2020
Sono veramente tante le violazioni che si possono riscontrare guardando le immagini di oggi e trattandosi di un’opera di allargamento di una pubblica via si rimane anche molto perplessi nel vedere certe situazioni.

Imparare dagli errori: quando il parapetto di protezione non è idoneo

23 Gennaio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. La posa in opera del rivestimento impermeabile in PVC su un tetto e la posa di una ringhiera in un terrazzo. La scelta dei parapetti.

I quesiti sul decreto 81: medico competente e RSPP in uno?

22 Gennaio 2020
Sulla compatibilità fra l’attività di medico competente e quella di responsabile del servizio di prevenzione e protezione presso la stessa azienda.

L’installazione a norma dei dispositivi di videosorveglianza sul lavoro

20 Gennaio 2020
Il consenso rilasciato dai singoli lavoratori ad installare dispositivi di videosorveglianza dei luoghi di lavoro non vale a scriminare la condotta del datore di lavoro che li ha installati in violazione delle disposizioni di legge dettate in materia.

Le immagini dell’insicurezza: al fuoco, al fuoco

17 Gennaio 2020
La temperatura fredda ha portato alla scelta di alcuni lavoratori di scaldarsi utilizzando i vecchi sistemi..

Le responsabilità dei membri del CdA e dei soggetti sopra il CdA

16 Gennaio 2020
La (pluri)datorialità e le deleghe nel CdA, gli obblighi di vigilanza e intervento sostitutivo, gli effettivi poteri decisionali esercitati nel CdA o fuori da esso da organi esterni: le sentenze di Cassazione Penale degli ultimi 10 anni.

Articoli da 631 a 660 su 2743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!