Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Eco-stress e Solastalgia

29 Settembre 2022
L’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale. Un fattore di stress da non sottovalutare.

Modifiche del DM 1 settembre 2021: cosa indica il nuovo DM 15 settembre 2022?

29 Settembre 2022
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 15 settembre 2022 contenente le modifiche e le proroghe al decreto 1 settembre 2021. La proroga per il tecnico manutentore, le modifiche dell’allegato II e il nuovo prospetto 3.8.1.

Imparare dagli errori: il rischio di investimento nelle aree aziendali

29 Settembre 2022
Esempi di infortuni sul lavoro correlati al rischio di investimento. Focus sulle aree di pertinenza aziendali e industriali. I problemi con un carrello elevatore e una pala caricatrice. La dinamica degli infortuni e i fattori di rischio.

Dall’inizio della pandemia denunciati quasi 300mila contagi sul lavoro

29 Settembre 2022
Pubblicato il 29esimo report di INAIL: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei primi otto mesi, pesa al momento per il 33,4% sul totale. I decessi sono 886, concentrati soprattutto nel 2020 e 2021.

La nuova ISO 45002 e il futuro dei sistemi di gestione

28 Settembre 2022
Cos’è e quando sarà pronta la ISO 45002 con le linee guida applicative della norma 45001? Perché è importante il gruppo ISO/TC 283 per il futuro dei sistemi di gestione? Ne parliamo con Antonio Terracina e Lucina Mercadante della Contarp Inail.

Rischio vibrazioni: come valutare il rischio per i soggetti sensibili?

28 Settembre 2022
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio vibrazioni con particolare riferimento ai soggetti particolarmente sensibili al rischio e al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici.

Manifesti per la sicurezza: fare prevenzione è la giusta soluzione

28 Settembre 2022
Lo slogan del manifesto vuole suggerire di non rimanere indifferenti e passivi di fronte alla possibilità di prevenire dolori muscolo scheletrici sul lavoro.

Prevenzione incendi: cosa cambierà nella valutazione del rischio incendio?

27 Settembre 2022
Con l’entrata in vigore dei tre decreti ministeriali del 2021 in materia di prevenzione incendi e l’abrogazione del DM 10 marzo 1998, cambierà la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro. Le novità e il DM 3 settembre 2021.

Quali sono i rischi psicosociali più diffusi nelle piccole aziende?

27 Settembre 2022
Un rapporto europeo si sofferma sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese con riferimento ad una indagine sui rischi nuovi ed emergenti. Le risposte di dirigenti e lavoratori e l’impatto del COVID-19.

Incidenti sul lavoro: Volare oh oh

27 Settembre 2022
Un quasi infortunio causato dallo scivolamento dei materiali trasportati su un carrello. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Il datore di lavoro in una impresa strutturata come persona giuridica

26 Settembre 2022
In una impresa strutturata come persona giuridica, il destinatario della normativa antinfortunistica è il suo legale rappresentante. E’ sullo stesso che ricade l'onere di dimostrare che dalla sua qualifica non discende anche quella di datore di lavoro.

Premiate le buone pratiche per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici

26 Settembre 2022
Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.

Rischio vibrazioni e rumore: la modellazione di una macchina agricola

26 Settembre 2022
Un manuale operativo sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo si sofferma sulla modellazione vibrazionale e acustica di una macchina agricola. La sotto strutturazione dinamica e la validazione sperimentale.

Il ruolo del preposto nella organizzazione aziendale

23 Settembre 2022
Indicazioni sulla figura e sul ruolo del preposto nell’organizzazione aziendale. Chi è il preposto, perché individuarlo, cosa deve fare, gli obblighi normativi e la riscoperta del preposto attraverso le recenti modifiche normative.

Il DM 1 settembre 2021 e le proroghe per il tecnico manutentore

23 Settembre 2022
Il 25 settembre entra in vigore una parte del DM 1 settembre 2021 sui criteri per il controllo e manutenzione di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Annunciata la proroga dell’articolo sulla qualificazione del tecnico manutentore.

Macchine operatrici per uso agricolo: come analizzare il rischio vibrazioni?

23 Settembre 2022
Un manuale sulle problematiche acustiche e vibratorie delle macchine agricole si sofferma sulle macchine operatrici. I dati sul rischio vibrazioni, le macchine per la lavorazione del terreno e la catalogazione per l’analisi vibrazionale.

Il controllo competente di funi, catene e accessori di sollevamento

23 Settembre 2022
Un corso a Brescia l’11 ottobre 2022 per conoscere gli aspetti legali e normativi, le responsabilità, le qualifiche, le indicazioni per la scelta e il controllo di funi, catene e accessori di sollevamento.

Sorveglianza sanitaria e rapporto di lavoro: casi giurisprudenziali

22 Settembre 2022
L’intreccio tra gli obblighi penali e le obbligazioni civilistiche a carico del datore di lavoro e del lavoratore in materia di sorveglianza sanitaria e le ricadute del loro inadempimento nell’ambito del rapporto di lavoro

Rischio biologico occupazionale: l’esposizione a endotossine aerodisperse

22 Settembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’esposizione occupazionale ad endotossine aerodisperse. I rischi, le conseguenze sulla salute, i settori lavorativi a rischio, i limiti di esposizione e le misure di prevenzione.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con i ponti su ruote a torre

22 Settembre 2022
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di ponti mobili su ruote. La verniciatura di una canna fumaria e l'allestimento di impianti elettrici. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del D.Lgs. 81/2008.

Immersive learning: cos’è e come funziona

22 Settembre 2022
Caratteristiche, benefici e modalità di funzionamento dell’apprendimento immersivo.

DVR e POS: sono adempimenti burocratici o strumenti di prevenzione?

21 Settembre 2022
Le cause dei tanti infortuni che ancora avvengono nei luoghi di lavoro non sono da ricercare nell’inutilità dei documenti sulla sicurezza o nella carenza della normativa vigente in materia di sicurezza. A cura dell’Ing. Danilo Roggi.

Inail: la sicurezza nell’utilizzo di sorgenti radioattive non sigillate

21 Settembre 2022
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci. Le attività, i rischi e le indicazioni operative.

La prevenzione dei rischi negli allevamenti avicoli e suinicoli

21 Settembre 2022
Un documento si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il progetto, le schede tecniche specifiche e l’importanza del lavaggio delle mani.

Qualità dell'aria negli edifici scolastici: "acta non verba"

20 Settembre 2022
Qualcosa si sta muovendo a livello normativo per il miglioramento della qualità dell'aria nelle scuole, ma alle parole dovranno seguire i fatti.

Incidenti sul lavoro: che scottatura!

20 Settembre 2022
Un infortunio causato dalla proiezione di acqua ad alta temperatura in seguito ad anomalia di una macchina. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Sulla responsabilità o meno di un preposto non formato

19 Settembre 2022
Il fatto che un preposto, sia esso munito di investitura formale che nei fatti, non avesse seguito il corso di formazione e aggiornamento ex lege non può essere ragione di esonero da sue eventuali responsabilità per l’infortunio di un lavoratore.

La proposta di un decalogo per rendere più sicuro il lavoro in Italia

19 Settembre 2022
Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro

Rischio chimico: le sostanze reprotossiche in ambiente di lavoro

19 Settembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulle sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro. Le novità normative, la dimensione del problema, le sostanze tossiche per la riproduzione e le misure di prevenzione.

Come riconoscere i rischi di violenze e molestie nei luoghi di lavoro?

16 Settembre 2022
Un documento prodotto da Cgil Piemonte e Cgil Umbria si sofferma sulla prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro. Le definizioni, le conseguenze, i rischi psicosociali e gli ambiti fisici, psicologici e sessuali.

Articoli da 1261 a 1290 su 19643

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!