Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Un corso per conoscere il nuovo regolamento macchine

7 Luglio 2023
Due ore in videoconferenza per conoscere gli aspetti più rilevanti del nuovo Regolamento macchine 2023/1230: componenti di sicurezza, intelligenza artificiale, manuale di sicurezza, importatore e distributore, …

Conversione del DL lavoro: quali sono le modifiche definitive al decreto 81?

6 Luglio 2023
La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto-Legge del governo in materia di lavoro che all’articolo 14 modifica il D.Lgs. n. 81/2008. Tutte le novità, i commenti e le note. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

I biocidi e il Regolamento BPR: l’interazione con i regolamenti REACH e CLP

6 Luglio 2023
Un intervento sui requisiti regolatori e la sicurezza dei presidi medico-chirurgici e dei prodotti biocidi si sofferma sul Regolamento BPR e sull’integrazione con gli altri regolamenti europei REACH e CLP.

Imparare dagli errori: se il transpallet non è usato correttamente

6 Luglio 2023
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’uso non corretto del mezzo e le indicazioni da mettere in atto prima e dopo l’uso dei transpallet.

Manifesti per la sicurezza: la prevenzione aiuta a crescere

6 Luglio 2023
La pianta per avere un giusto sviluppo deve avere un giusto sostegno. Nel manifesto, il sostegno rappresenta la prevenzione, che aiuta la crescita sana della pianta.

La responsabilità del direttore dei lavori per infortunio durante uno scavo

5 Luglio 2023
Ritenuto responsabile un direttore dei lavori per l’infortunio mortale accaduto a un lavoratore a seguito dello smottamento di una delle pareti prive di protezioni di uno scavo in quanto riconosciuto garante del controllo della fonte di pericolo.

Stress termico: indicazioni sulle patologie da calore o da freddo

5 Luglio 2023
Un intervento sulla fisiopatologia della termoregolazione in ambienti caldi e freddi riporta indicazioni sulle manifestazioni patologiche da calore o da freddo. Crampi da calore, squilibri idrominerali, orticarie da freddo, assideramento, geloni, …

Funzioni di sicurezza per le macchine: l'essenziale in breve

5 Luglio 2023
Un pieghevole di SUVA fornisce informazioni generali sul contenuto della norma EN ISO 13849-1 "Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza".

Il nuovo regolamento macchine: cosa cambia e da quando si applica?

4 Luglio 2023
È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il nuovo Regolamento macchine 2023/1230 che sarà pienamente attivo dal 14 gennaio 2027. Entrata in vigore, applicazione, nuove tecnologie, software e articolato.

Amianto e bonifiche: la sicurezza nei suoli con contaminazione accertata

4 Luglio 2023
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con contaminazione accertata superiore ai valori limiti normativi.

Come migliorare la sicurezza dei lavoratori della vigilanza?

4 Luglio 2023
Il nuovo corso in modalità e-learning per la formazione alla salute e sicurezza dei lavoratori e delle guardie particolari giurate che si occupano di sorveglianza e vigilanza non armata.

Interpello: la nomina degli RLS nelle autonome unità produttive

3 Luglio 2023
La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo all’interpretazione dell’articolo 47 del D.Lgs. 81/2008 in relazione alla nomina degli RLS nelle unità produttive. Il quesito, le premesse e la risposta della Commissione.

La sicurezza delle attrezzature: vendita, noleggio o concessione in uso

3 Luglio 2023
Le linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature. Focus su vendita, noleggio, concessione in uso o locazione finanziaria. Permuta, conto vendita, demolizione, curatori fallimentari, mercati extra UE, attrezzature fuori uso o storiche.

Infortuni e malattie professionali: i dati dei primi cinque mesi del 2023

3 Luglio 2023
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAL entro il mese di maggio sono state 245.857 (-24,1% rispetto a maggio 2022), 358 delle quali con esito mortale (-1,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+22,5%).

Conversione del DL 48/2023: la montagna ha partorito il topolino

30 Giugno 2023
L’approvazione della conversione in legge del decreto-legge 48/2023 e l’ignoranza, l’inconsapevolezza o l’incompetenza del nostro Parlamento, in merito alla nomina del medico competente. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Come elaborare il documento di sicurezza e salute nel settore estrattivo?

30 Giugno 2023
Un vademecum della Regione Umbria si sofferma sui principali adempimenti relativi alla sicurezza e salute nelle attività estrattive. Focus sul documento di sicurezza e salute e sul DSS coordinato.

Salute e sicurezza di chi guida per lavoro

30 Giugno 2023
I rischi connessi alla vicinanza o all'utilizzo di qualsiasi veicolo o altra attrezzatura mobile durante il lavoro, le misure di controllo del rischio e l’importanza della cultura della sicurezza.

Il bando 2023 per premiare le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

30 Giugno 2023
Fino al 31 ottobre 2023 è possibile inviare gli elaborati e partecipare al Premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

I lavori esclusi dall’applicazione del Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008

29 Giugno 2023
Dopo più di cinque lustri dal recepimento della direttiva 92/57/CEE (Direttiva Cantieri) sussistono ancora difficoltà interpretative frutto della confusione generata da una trasposizione della norma europea che di certo non ha brillato per chiarezza.

Ora si lavora al caldo: prevenzione e azioni di protezione

29 Giugno 2023
Le temperature sono ormai estive e hanno cominciato a superare i 30 °C. Come affrontare queste temperature nel mondo del lavoro? Gli effetti sulla salute, la prevenzione e la protezione. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.

Imparare dagli errori: gli incidenti nella manutenzione delle pale eoliche

29 Giugno 2023
Esempi di infortuni correlati alle attività di manutenzione delle pale eoliche. Gli infortuni tratti da Informo e dalla cronaca giornalistica. La caduta dall’alto, la pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione e l’utilizzo dei DPI.

La responsabilità dell’amministratore unico di una società per infortuni

28 Giugno 2023
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro la previsione dell’art. 299 del d.lgs. 81/2008 amplia il novero dei soggetti investiti della posizione di garanzia, senza tuttavia escludere, in assenza di delega, la responsabilità del datore di lavoro.

Quali sono i rischi connessi alla biocontaminazione dei tessili?

28 Giugno 2023
Un documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e si sofferma anche sul rischio biologico. Focus sulla trasmissione microbica attraverso tessili contaminati, sulle misure di prevenzione e sulla normativa.

Malprof 2019-2020: l'undicesimo rapporto sulle malattie professionali

28 Giugno 2023
INAIL presenta i dati tratti dal Sistema di sorveglianza sulle malattie professionali, la cui rete di monitoraggio si basa sulle segnalazioni di probabile o possibile patologia di origine occupazionale che i medici sono tenuti a trasmettere alle Asl.

Robotica e IA: come automatizzare la produzione migliorando la sicurezza?

27 Giugno 2023
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio di un’azienda che riduce il carico di lavoro fisicamente impegnativo nella fabbricazione di prodotti siderurgici mediante l’automazione intelligente.

Centrali idroelettriche e dighe: analisi dei rischi e prevenzione

27 Giugno 2023
Un factsheet Inail riporta informazioni sull’analisi dei rischi e sulle problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche. I rischi dei lavoratori, la manutenzione, gli impianti, il rumore e la prevenzione.

Sicurezza per le macchine: l'essenziale per la riduzione del rischio

27 Giugno 2023
Una guida di SUVA presenta una panoramica della Direttiva Macchine con indicazioni circa i tre stadi di valutazione del rischio: misura di protezione delle macchine integrata nella progettazione, misure di protezione complementari, informazioni d'uso.

Manifesti per la sicurezza: alleggerire il carico

27 Giugno 2023
Il visual del manifesto di sviluppa dallo slogan “alleggeriamo il carico”. Quale oggetto mentalmente colleghiamo al concetto di pesantezza? E quale al suo opposto, la leggerezza?

Decreto 231: linee di indirizzo per la valutazione dei rischi di reato

26 Giugno 2023
Un nuovo documento presenta linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01. Gli obiettivi e i reati.

Disabilità e lavoro: le criticità e le tutele della salute e sicurezza

26 Giugno 2023
Una tesi di laurea si sofferma sul benessere, sulla salute e sicurezza del lavoro delle persone con disabilità nella legislazione e nella prassi. I capitoli, le criticità, la discriminazione e la valutazione dei rischi.

Articoli da 661 a 690 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!